Release of 30.10.2018
Tue, 30.10.2018, 20:00: HC Val Pusteria Lupi - HDD SIJ Acroni Jesenice 6:2 (2:0; 2:0; 2:2)
Referees: LAZZERI, LEGA, Basso, Wiest
Inizio decisamente a favore del Brunico che anche per questa partita non può disporre di Teemu Virtala, Cody Corbett ed Ivan Althuber. Dopo sette minuti il Val Pusteria capitalizza il suo lavoro con un goal di polso di Max Oberrauch. Poi i Lupi continuano la loro marcia e raddoppiano con Raphael Andergassen. Nel finale di tempo Jesenice tenta di essere pericoloso ma nulla da fare. Nella ripresa mancano le grandi occasioni mentre Jesenice è più combattivo. Intorno a metà partita si crea un bel parapiglia per un tocco su Furlong. Il Val Pusteria da questo momento riparte alla grande e trova la rete di Markus Gander e poi quella di Felix Brunner che resiste ad una carica e poi segna un bel goal. Nel terzo tempo il Val Pusteria controlla e poi realizza altri due reti con Max Oberrauch per la sua tripletta personale. In mezzo alle reti del numero 9 dei Lupi, Jesenice trova due reti con Luka Basic e Gasper Glavic in soli 94 secondi ma rimangono l’unico acuto dei Red Steelers allo loro terza sconfitta consecutiva. Il Brunico vince per 6:2 e festeggia la dodicesima vittoria consecutiva.
Goals PUS: 1:0 Max Oberrauch (07:12/M.Virtala-Helfer); 2:0 Raphael Andergassen (15:23/Traversa-Hofer); 3:0 Markus Gander (32:56/Berger-Helfer); 4:0 Felix Brunner (36:47); 5:0 Max Oberrauch (50:33/M.Virtala-A.De Lorenzo Meo); 6:2 Max Oberrauch (57:35/M.Virtala-Elliscasis);
Goals JES: 5:1 Luka Basic (54:29/Cimzar-Paradies); 5:2 Gasper Glavic (55:23/Sodja);
Tue, 30.10.2018, 20:30: Hockey Milano Rossoblu - Rittner Buam 1:3 (0:0; 0:2; 1:1)
Referees: STEFENELLI, WALLNER, Huber, Rinker
Renon si presenta con la novità di Tobias Brighenti ma senza Lutz. Milano parte meglio con diverse occasioni non sfruttate. Poi con le prime penalità, il Renon è più incisivo. Ma lo 0-0 del primo tempo è sostanzialmente giusto. Gli ospiti partono bene nel secondo tempo e trovano il goal in powerplay: Dan Tudin, davanti alla porta, devia il diagonale di Alex Frei. I Rittner Buam colpiscono anche due pali. Il Renon poi si difende bene in doppia inferiorità e neutralizza le occasioni del Milano. Eriksson controlla davanti alla porta e poi mette in mezzo per l’accorrente Sislannikovs che segna il 2:0. Milano pericoloso sul finire del tempo. Frei nel terzo tempo ci prova varie volte ma Valle Da Rin neutralizza. Poi dopo tanti sforzi arriva il goal del Milano con Riley Brace che davanti alla porta insacca sotto la traversa. La partita sembra riaperta ma dopo una buona occasione per Asinelli, Eriksson avanza e passa all'accorrente Sislannikovs che al volo realizza il 3:1 (doppietta). Milano toglie il portiere ad 89 secondi dalla fine ma non serve. Il Renon si conferma all’Agorà e raccoglie la terza vittoria consecutiva.
Goal MIL: 1:2 Riley Brace (50:27/F.Verrault Paul – Caletti);
Goals RIT: 0:1 Dan Tudin (26:19/PP1/Frei-Lescovs); 0:2 Oleg Sislannikovs (35:01/Eriksson-Lehtinen); 1:3 Olegs Sislannikovs (54:36/Eriksson)
Tue, 30.10.2018, 20:30: HC Gherdeina valgardena.it - EC-KAC II 4:2 (1:0; 1:2; 2:0)
Referees: MORI, PINIE, M. Cristeli, Piras
Il Gherdeina si presenta al completo al Pranives. La formazione di casa si porta decisamente all’attacco ma trova sulla sua strada un Florian Vorauer in grande serata. Michael Sullmann Pilser apre le marcature dopo sei minuti di gioco ma questa rimane l’unica rete del tempo. Poi nella ripresa, Marek Tvordon e Fabian Hochegger, entrambi i goal in contropiede, portano in vantaggio il Klagenfurt molto abile a sfruttare le sue poche occasioni. Il Gherdeina attacca come nel primo tempo ma poi ci vuole David Roupec per pareggiare: grazie alla sua esperienza si guadagna un disco e realizza il 2:2. Nel terzo tempo il Gherdeina decide la partita in 38 secondi ed in powerplay con le reti di Michael Sullmann Pilser e David Roupec. Questa volta le Furie conservano il doppio vantaggio e Pietila ferma gli avversari. Il Gherdeina vince per 4:2 e torna alla vittoria.
Goals GHE: 1:0 Michael Sullmann Pilser (06:20/Lundstrom-Roupec); 2:2 David Roupec (33:55); 3:2 Michael Sullmann Pilser (44:20/PP1/Lundstrom-Roupec); 4:2 David Roupec (45:16/PP1/G.Vinatzer-Long);
Goals KA2: 1:1 Marek Tvordon (24:15/Rodiga-Hammerle); 1:2 Fabian Hochegger (30:27/Tvrdon-Kernberger)
Tue, 30.10.2018, 19:30: EK Die Zeller Eisbären - EC Bregenzerwald 4:2 (0:2, 4:0, 0:0)
Referees: DURCHNER, SUPPER, Oberhuber, Wimmler
Sono gli ospiti ad entrare meglio in partita. L’EC Bregenzerwald crea maggiori chance da rete e così Simeon Schwinger sblocca il risultato. Poi, appena 50 secondi dopo, la formazione del Vorarlberg raddoppia con la rete di Philipp Pöschmann e l’assist decisivo di Christian Ban. Nel secondo tempo lo Zell am See ritorna in gara: Fabian Scholz sfrutta la prima superiorità assegnata ai padroni di casa e da questo momento la gara si trasforma completamente. Dal 27’, momento della prima rete dei salisburghesi, fino al 38’ lo Zell am See diventa una macchina da goal e risolve il march. Infatti il 2:0 arriva al 29’ con il solito Peter Leblanc e poi ci sono anche le marcature di Florian Sinzinger e Louke Oakley in un crescendo d’emozioni. Nel terzo periodo l’ECB tenta di ritrovare lo smalto del primo tempo ma non ci riesce grazie alla buona difesa dei padroni di casa. Lo Zell am See vince per 4:2 e stacca in classifica proprio gli avversari di serata di quattro punti.
Goals EKZ: 1:2 Scholz (28./pp1 Widen-Oakley), 2:2 LeBlanc (30. Oakley), 3:2 Sinzinger (35. Dinhopel-Aigner), 4:2 Oakley (39. Dinhopel)
Goals ECB: 0:1 Schwinger (12. Ban-Waldhauser), 0:2 Pöschmann (13. Ban)
Tue, 30.10.2018: HK SZ Olimpija - Wipptal Broncos Weihenstephan 6:2 (2:0, 2:1, 2:1)
Referees: LENDL, LOICHT, Bedynek, Snoj
Inizio molto combattivo su entrambi i lati della pista ma con il passare dei minuti, il Lubiana è più concreto. Jezovsek sblocca il risultato dopo 11 minuti. Poi nel corso del primo tempo il Vipiteno non trova il pareggio nonostante le sue chance mentre i Draghi Verdi, prima della fine del periodo, costruiscono il 2:0 con Kujavec assistito per l'occasione da Chvatal ed Orehek. Poi nella ripresa i Broncos si fanno sentire. Il primo powerplay a loro favore viene convertito in rete dal puntuale McNally. Ma il Lubiana ritrova subito il filo della partita con Cepon e Rajsar per il 4:1 a favore dei balcanici al suono della seconda sirena. Nel terzo periodo Cepon allunga ulteriormente. Felicetti suona la carica ma rimane l'unica rete degli altoatesini nel terzo tempo. Il Lubiana poi nell'ultimo munito piazza il goal che vale il 6:2 finale con Orehek. Lubiana si conferma al 2° posto.
Goals HKO: 1:0 Jezovsek (11. Rajsar- Zorko), 2:0 Kujavec (18. Chvatal- Orehek), 3:1 Cepon (30. Zajc- Music), 4:1 Rajsar (39. Music), 5:1 Cepon, (43.), 6:2 Orehek (59. Pp1 Svete- Cepon)
Goals WSV: 2:1 McNally (26./pp1 Just), 5:2 Felicetti (52./pp1 McNally- Oberdorfer),