Release of 24.03.2018

Gara 2 di semifinale: Renon pareggia la serie, l'Asiago raddoppia

Testo breve (456 caratteri)Solo testo

Pieno riscatto dei Rittner Buam che vincono in Slovenia con un perentorio 4:0. Grazie a questo successo contro l'HDD SIJ Acroni Jesenice, la formazione di Collalbo pareggia la serie di semifinale al meglio delle cinque gare. La Migross Supremercati Asiago Hockey 1935 ha vinto in trasferta la seconda gara di semifinale contro l'HC Val Pusteria all'overtime ed ora comanda la serie per 2:0. Per la formazione veneta si tratta del nono successo consecutivo.

Comunicato stampa (5631 caratteri)Solo testo

HDD SIJ Acroni Jesenice - Rittner Buam 0:4 (0:2, 0:1, 0:1)
La seconda gara di semifinale tra Ritten e Jesenice è stata giocata davanti a più di 2.000 spettatori. Mentre i padroni di casa erano senza Rok Avsenek e Gasper Sersen, Ziga Urukalo e Jaka Sodja sono tornati fra i disponibili per Gara 2. Il Renon continua a registrare gli infortunati di lungo corso come Andreas Alber e Markus Spinell. Entrambe le squadre hanno iniziato la partita pattinando senza risparmiarsi, con Luka Kalan dello Jesenice che spara largo dopo tre minuti di gioco. Il primo gol è stato poi segnato da Thomas Spinell all'ottavo minuto. Il portiere dello Jesenice, Clarke Saunders, è apparso coperto sulla conclusione e Spinell ha potuto sfruttare la propria precisione al tiro. Il Ritten ha raddoppiato il proprio vantaggio cinque minuti più tardi, dopo un gran tiro di Dan Tudin. Verso la fine del periodo il portiere del Renon Patrick Killeen ha compiuto in successione due ottimi interventi su Nik Pem e Luka Basic. Due secondi prima del suono della prima sirena Basic riusciva a centrare il palo. Dopo il ritorno sul ghiaccio per la seconda frazione Luka Kalan ha fatto risuonare ancora una volta il montante e poco dopo Adis Alagic non è riuscito a battere Killeen ben appostato fra i pali della sua porta. Con la prima occasione nel periodo centrale, gli ospiti hanno raggiunto il terzo gol: al 32' era Cole a sparare il disco dalla linea blu con Tudin che è intervenuto con una deviazione vincente. La squadra di casa ha iniziato a giocare meglio dopo aver subito il terzo gol, ma Killen si è dimostrato portiere di livello salvando la sua gabbia da tutte le conclusioni avversarie. All'inizio del terzo periodo lo Jesenice spreca altre occasioni e così a cinque minuti dal termine il Renon chiude la partita: un difensore sloveno deviava il passaggio di Andreas Lutz nella propria rete per quello che significa il poker degli altoatesini. La serie "best of five" torna così in parità sull'1-1, con Killeen che celebra l'ottavo shutout della sua stagione. 
 
HC Val Pusteria Lupi - Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 3:4 OT (1:1; 1:2; 1:0; 0:1)
Alexander Kinkelin è il portiere titolare del Val Pusteria per Gara 2 di semifinale. Alex Hofer ritorna dopo aver scontato 2 giornate di squalifica mentre è assente per infortunio Elias Thum. L’Asiago si presenta con la stessa formazione di Gara 1 di semifinale. Buona partenza dei Lupi che creano subito alcune occasioni pericolose mentre l’Asiago cerca di colpire con azioni in velocità. Dopo sette minuti c’è la prima rete della serata. L’Asiago perde il disco dietro la porta di Frederic Cloutier. Il puck arriva ad Alex De Lorenzo Meo che supera su rimbalzo Cloutier. Nella seconda parte del tempo, l’Asiago reagisce e gioca molto meglio diventando più pericoloso. La gara è poco tattica e molto combattuta. Michele Stevan realizza il pareggio dopo un disco respinto da Kinkelin dopo un tiro di Josè Magnabosco in situazione di quattro contro quattro. La gara rimane molto piacevole con Jean-Francois Jacques che ha l’ultima occasione del tempo ma non trova la rete. Nella seconda frazione ancora Jacques è pericoloso e poi Ringrose. Poi l’Asiago è micidiale in powerplay. Prima c’è la rete in sei contro quattro (penalità differita) con Anthony Bardaro e poi dopo meno di due minuti la formazione ospite avanza nel risultato con Marco Rosa che sorprende Kinkelin in powerplay. Ma non è finita perché la reazione dei Lupi arriva dopo tre minuti e sempre in powerplay: Helfer finalizza una superiorità geometrica. La gara continua sempre molto combattuta con un Brunico che cerca di trovare la via del pareggio ma non ci riesce. Nel terzo tempo l’Asiago parte molto bene ma non concretizza. Poi il Val Pusteria pareggia (3:3) dopo un’azione insistita di Raphael Andergassen che poi serve il disco ad Armin Hofer per la terza rete del Brunico. I giallorossi reagiscono subito ma Kinkelin para su Rosa. Poi minuto dopo minuto il terzo tempo diventa sempre più tattico. I secondi finali sono molto concitati perché Fabrizio Pace si prende una penalità a 51 secondi dalla sirena del terzo tempo. Ma al termine dei 60 minuti il risultato è di parità (3:3). All’overtime l’Asiago si difende in penalty killing e poi per una penalità a Matteo Tessari. Quando si ritorna a giocare in parità numerica, l’Asiago preferisce controllare il disco e cerca di ragionare nelle azioni. La mossa sembra funzionare. Dopo 10 minuti c’è il colpo vincente. Dopo 10 minuti c’è il colpo vincente. Tiro dalla distanza di Casetti e rete di Nigro in tuffo che vale il 4:3. L’Asiago si porta sul 2:0 e potrà sfruttare il primo match-point lunedì in occasione di Gara 3 all’Odegar.

Alps Hockey League, Semifinali, Gara 2 (best of five):
Sat, 24.03.2018: HDD SIJ Acroni Jesenice (3) vs. Rittner Buam (2) 0:4 (0:2, 0:1, 0:1)
Arbitri: FICHTNER, A. LAZZERI, Gatol, F. Giacomozzi.
Goals Ritten: Th. Spinell (9./Traversa), Tudin (14./Tauferer-Borgatello, 33./Cole), Lutz (55./Caletti, Traversa)
Serie playoff - best-of-five-, RIT – JES: 1:1.
 
Sat, 24.03.2018: HC Val Pusteria Lupi (5) vs. Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 (1) 3:4 OT (1:1; 1:2; 1:0; 0:1)
Arbitri: GAMPER, VIRTA, N. Basso, M. Cristeli.
Goals PUS: 1:0 A. De Lorenzo Meo (7./Berger-Andergassen); 2:3 Helfer (29./PP1/Andergassen-Hofer); 3:3 Hofer (46./Andergassen-Oberrauch); 
Goals ASH: 1:1 Stevan (13./Magnabosco-P.Pietroniro); 1:2 Bardaro (24./PP1/M.Tessari-Nigro); 1:3 Rosa (26./PP1/Gellert-Nigro); 3:4 Nigro (69.) 
Serie playoff - best-of-five-, ASH – PUS: 2:0.

Photo: David S. Wassagruba