Release of 25.10.2018

I Red Bull Hockey Juniors conquistano la quinta vittoria consecutiva casalinga

Testo breve (315 caratteri)Solo testo

I Red Bull Hockey Juniors superano anche gli sloveni dell'HDD SIJ Acroni Jesenice per 5:4 ed ottengono la quinta vittoria casalinga di fila. I Rittner Buam conquistano una netta vittoria per 6:2 in casa contro l'EC Bregenzerwald. Il VEU Feldkirch vince a Milano all'overtime per 5:4 dopo un match molto altalenante.

Comunicato stampa (4655 caratteri)Solo testo

Red Bull Hockey Juniors vs. HDD SIJ Acroni Jesenice 5:4 (3:1, 1:2, 1:1)
Arbitri: SUPPER, WALLNER, Kainberger, Oberhuber.

La formazione dei Red Bull Hockey Juniors ha conquistato la terza vittoria di fila ed ha esteso a cinque il numero dei successi consecutivi in casa. Al termine di una lunga battaglia, i salisburghesi hanno superato per 5:4 l'HDD Acroni Jesenice. Gli sloveni, dal canto loro, hanno perso la prima gara dopo quattro successi di fila (in AHL). Julian Klöckl  apre le marcature per i padroni di casa (2.). Poi c'è anche il raddoppio di Huber prima di un veloce botta e risposta per il 3:1 austriaco dopo 13 minuti di gioco. Anche nel secondo tempo c'è subito un goal per parte. Poi i balcanici cercano di tornare in partita con Cimzar che firma il 3:4, risultato che rimane dopo i primi due tempi. Ma anche nel terzo tempo gli sloveni non decollano: la rete di Kalan arriva dopo il nuovo allungo dei Red Bulls con Wirt. Vittoria pesante del Salisburgo che agguanta in classifica proprio gli sloveni: tutte e due le formazioni hanno 21 punti. 

Goals RBJ: Julian Klöckl (2./Evertsson), Paul Huber (9./Eckl-Zimmermann), Nico Feldner (14./Schreier-Nordberg), Paul Stapelfeldt (24./Evertsson-Feldner), Daniel Wirt (43./Pilloni-Feldner)

Goals JES: Luka Basic (13. pp/Tavzely-Pem), Nik Pem (23. pp/Cimzar-Tavzelj), Andrej Tavzelj (37./Basic-Cimzar), Luka Kalan (48./Tomazevic-Crnovic)

Rittner Buam vs. EC Bregenzerwald 6:2 (1:1; 2:0; 3:1)
Referees: LEGA, STEFENELLI, Basso, Wiest.

Andreas Lutz è assente per i padroni di casa (oltre a Radovan Gabri). Esordio assoluto di Michael Lang (2000). Cinque giocatori assenti nella parte austriaca: Marcel Wolf, Jürgen Fussenegger, Samu Souminen, Maximilian Egger e Christian Haidinger. Buon inizio del Renon che passa in vantaggio con Ivan Tauferer (primo goal in stagione) in powerplay. Poi nonostante una maggiore pressione dei padroni di casa, c’è il pareggio di Simeon Schwinger. Nel secondo tempo il Renon ci mette ancora più impegno e verso metà partita arrivano due reti importanti con Stefan Quinz e Thomas Spinell. Il Renon dilaga nell’ultimo drittel. Questa volta si iscrive nella lista marcatori Julian Kostner, che, sempre in superiorità numerica, allunga sul 4:1. Per i “Buam” è il 14° gol in powerplay, primi in questa classifica assieme al Lustenau e Lubiana. Al 46.26 ci mette la firma un altro Kostner, questa volta Simon. Passano appena 19 secondi e Kevin Fink va in rete. Poco dopo Daniel Ban accorcia le distanze sul 6:2. Poi non succede più nulla, il Renon conquista tre punti meritati.

Goal RIT: 1:0 Ivan Tauferer (05:06/PP1/S.Kostner-Eriksson); 2:1 Stefan Quinz (29:38); 3:1 Thomas Spinell (32:58/Tudin-Lescovs); 4:1 Julian Kostner (44:24/PP1/T.Spinell-Tudin); 5:1 Simon Kostner (46:27/Sislannikovs-Eriksson); 6:1 Johan Eriksson (46:46/S.Kostner-Silsannikovs); 

Goal ECB: 1:1 Simeon Schwinger (14:37/Fechtig-Jarvinen); 6:2 Daniel Ban (47:39/Schwinger-Jarvinen);

Hockey Milano Rossoblu vs. VEU Feldkirch 4:5 OT (0:3; 3:1; 1:0; 0:1)
Referees: BENVEGNU, MOSCHEN, P. Giacomozzi, Mantovani.

La partita è subito molto emozionante. Dopo 83 secondi di gioco, il VEU passa in vantaggio in superiorità dopo un tiro centrale di Christoph Draschkowitz. Poi nel corso del primo tempo, la squadra austriaca trova altre due marcature con Christian Jennes, slapshot, e poi con Dylan Stanley con un contropiede (in inferiorità). Il Milano si impegna ma non trova spazi dalle parti di Alex Caffi. Nel secondo tempo il ritmo della gara si alza ed i rossoblu tornano in partita grazie ad una doppia superiorità. Simone Asinelli (in back) e Guillame Doucet (tiro in diagonale) accorciano le distanze. Poi nel finale di tempo ancora tanto gioco ed un goal per parte (Wiedmaier e Re). Nel terzo tempo il Milano mette molta pressione ed ottiene il pareggio con Alessandro Re e con la complicità di Dominik Rauter (autogoal). Poi equilibrio fino al 60’. All’overtime il VEU ci mette 21 secondi a decidere la gara con un’azione in velocità di Steven Birnstill. Da segnalare che Eric Pance non è più un giocatore del Milano.  

Goals MIL: 1:3 Simone Asinelli (27:43/PP2/Doucet-De Biasio); 2:3 Guillame Doucet (28:59/PP1/Maks-Valle Da Rin); 3:4 Alessandro Re (36:12/Asinelli-Verrault Paul); 4:4 Francis Verrault-Paul (47:55/Radin); 

Goals VEU: 0:1 di Christoph Draschkowitz (01:23/PP1/Riener-Wiedmaier); 0:2 Christian Jennes (06:49/Kyllonen-Ratz); 0:3 Dylan Stanley (11:29/SH1); 2:4 Stefan Wiedmaier (36:00/PP1/Winzig-Soudek); 4:5 Robin Soudek (60:21/Stanley); 

Fotocredit: Red Bull Hockey Juniors