Release of 18.10.2017

I Rittner Buam ritornano in testa alla classifica 

Testo breve (497 caratteri)Solo testo

La formazione di Collalbo si riprende il comando della classifica della Alps Hockey League dopo il netto successo casalingo per 5:1 contro i Fassa Falcons. Anche nelle altre quattro partite disputate mercoledì sera, la vittoria è andata alle squadre che giocavano in casa. La più grande sorpresa è quella dei Red Bul Hockey Juniors e dell'HC Egna: le due squadre hanno vinto sfruttando rispettivamente rigori ed overtime. Per la formazione della Bassa Atesina è la prima vittoria della stagione. 
 

Comunicato stampa (7769 caratteri)Solo testo

Red Bull Hockey Juniors – Sportivi Ghiacchio Cortina Hafro 3:2 SO (0:0, 1:1,1:1, 0:0)
Dopo una tournée in Finlandia e 17 giorni di pausa nella Alps Hockey League, i Red Bulls Juniors Hockey ritornano a giocare. La squadra di casa parte con maggiore vigore e gioca con grande intensità ma non si registrano reti nel primo periodo. Nella seconda frazione anche il Cortina si fa vedere e si costruisce delle buone occasioni ma l'estremo Daniel Fießinger saggia le sue reazioni. Poi dopo metà partita c'è la prima rete dei salisburghesi con Victor Östling  ma prima della fine del periodo centrale il Cortina agguanta il pareggio con Barnabò. Nel terzo periodo Christof Wappis riporta i padroni di casa in vantaggio con un tiro al volo. Ma il Cortina non si arrende e lotta  per il pareggio che arriva al 55' con Jordan Ciccarello. Così il match va all'overtime dove però nei 5 minuti di prolungamento non si registra la rete risolutiva. Ai rigori decide quello di Valentin Koop che permette ai Red Bull Juniors di vincere la gara per 3:2. 
 
EC „Die Adler Stadtwerke Kitzbühel – EK Zeller Eisbären 5:2 (2:0, 1:2, 2:0)
Entrambe le squadre partono con molta intensità in questa partita ma con il passare dei minuti sono i padroni di casa a prendere il largo. A metà del primo tempo Gatis Sprukts apre le marcature prima che Henrik Eriksson raddoppi il vantaggio per le Aquile (2:0). Nel secondo periodo lo Zell am See serra i ranghi ma a segnare sono sempre i padroni di casa  che allungano con David Lidström. Ma sotto di tre goal, gli Orsi Polari reagiscono e provano a rimontare. Al 28' Tommi Laine realizza la prima rete dello Zell am See grazie anche al buon lavoro dei fratelli Dinhopel. Poi poco dopo il capitano Franz Wilfan accorcia ulteriormente le distanze e riapre la gara. Ma nel terzo periodo  Kitzbühel ridiventa efficiente: Gatis Sprukts realizza il 4:2, prima che Henrik Hochfilzer fissi il risultato finale sul 5:2 per la formazione tirolese. 
 
HC Val Pusteria Lupi - Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 3:1 (2:0; 1:1; 0:0)
Dopo appena 29 secondi di gioco c’è il goal di Eric Johansson: i Lupi possono gestire in maniera molto migliore l’inizio della gara. Dopo il vantaggio il Brunico gioca una delle migliori partite dell’anno ma anche l’Asiago non è da meno e cerca di arrivare al pareggio. Ma questa è una di quelle serate in cui il Brunico vuole fare bene. Prima di metà del tempo c’è il raddoppio con un tiro dalla distanza di Danny Elliscasis. L’Asiago mette molta pressione per pareggiare ma il primo tempo si conclude decisamente a favore dei Lupi. Nella ripresa l’Asiago ma non trova nessuna rete anche per la bravura di Thomas Tragust. Il Val Pusteria continua a segnare. Alla fine di un powerplay, il Brunico realizza il 3:0 in parità numerica con la rete di Armin Hofer. Ma l’Asiago non si demoralizza e gioca la sua partita. Dopo molti sforzi Matteo Tessari conclude in rete un’azione tutta in velocità dell’Asiago che realizza la prima rete della serata e di fatto riapre la gara per il terzo tempo. Nell’ultimo periodo, però, i Lupi congelano il match e chiudono ogni spazio difensivo agli avversari. Anche tre penalità, di cui una nei secondi finali, non permettono all’Asiago di correggere la partita ed anche l’uscita di Frederic Cloutier non sortisce effetto. Il Val Pusteria ferma la corsa dell’Asiago dopo sei vittorie consecutive dei giallorossi. Successo importante per il Val Pusteria che si rimette in marcia per un posto migliore in classifica.
 
HC Egna Riwega – EC Bregenzerwald 3:2 OT (1:1; 1:0; 0:1; 1:0)
Pur non giocando un buon primo tempo, l’Egna riesce a contenere gli avversari austriaci. Dopo nove sconfitte ogni disco è molto pesante per la squadra di casa. La prima rete dell’Egna è un’invenzione di Michael Sullmann che buca la difesa avversaria in inferiorità numerica e poi supera il portiere avversario con un tocco di rovescio. L’ECB, però, pareggia nei secondi finali del primo tempo in powerplay. Anche nella ripresa la storia della partita è la stessa. Il Bregenzerwald è più attivo ma non conclude ma l’Egna si riporta in vantaggio con Ondrej Nedved in doppio powerplay. Questa volta il vantaggio dell’Egna rimane fino alla seconda sirena. Nel terzo tempo l’Egna gioca sicuramente meglio degli avversari ma non riesce a chiudere la partita. Negli ultimi due minuti, però, l’Egna deve giocare in doppia inferiorità numerica e quando mancano 33 secondi alla fine del terzo tempo c’è la seconda rete della serata di Marcel Wolf. La stessa squadra austrica continua a giocare in powerplay all’overtime ma non concretizza. Quando Dominic Haberl entra in panca puniti, l’Egna segna il goal della vittoria con Joseph Harcharik. Le Wild Goose, così, festeggiano la loro prima vittoria in campionato. 
 
Rittner Buam – HC Fassa Falcons 5:1 (1:0; 2:0; 2:1)
L’allenatore dei padroni di casa, Riku Lehtonen, ha dovuto rinunciare oltre agli infortunati Max Ploner ed Andreas Alber anche a Dan Tudin e Markus Spinell, ma ha potuto schierare per la prima volta Brad Cole. Il 30enne difensore canadese torna così dopo nove mesi a Collalbo.  Il Renon parte subito all’attacco, ma spreca alcune buone occasioni. Poco prima dell’intervallo i “Buam” trovano la meritata rete del vantaggio. Dopo un fallo di Martin Castlunger su Victor Ahlström, al Renon viene assegnato un rigore. L’attaccante svedese non sbaglia e supera il portiere Gianni Scola per l’1:0. Al 29° Julian Kostner vede Alex Frei libero ed il 24enne attaccante di Caldaro supera per la seconda volta Scola. Per il bomber dei “Buam” è già il 9° sigillo stagionale. Subito dopo ci mette la firma ancora una volta Victor Ahlström, che sfrutta un assist di Andreas Lutz per il 3:0. Una doppietta che taglia le gambe agli ospiti e di fatto chiude il match. Nel terzo periodo il Fassa crolla, mentre il Renon colpisce altre due volte. Prima Tommaso Traversa trasforma un assist di Frei, poi Victor Ahlström incorona la sua serata con la personale tripletta che vale il 5:0. A dieci minuti dalla sirena finale Nik Trottner segna il gol della bandiera del Fassa per il 5:1 finale. Il Renon festeggia così il suo 9° successo in AHL e ritorna in testa alla classifica.  
 
Red Bull Hockey Juniors – Sportivi Ghiacchio Cortina Hafro 3:2 SO (0:0, 1:1,1:1, 0:0)
Goals RBJ: Östling (31. Jakubitzka – Wappis), Wappis (43./pp1 Östling - Witting ), , Kopp (65., dec. Penalty)
Goals SGC: Barnabo (39. Iori - Rizzo), Ciccarrello (55. De Biasio - Caletti)
 
EC „Die Adler Stadtwerke Kitzbühel – EK Zeller Eisbären 5:2 (2:0, 1:2, 2:0)
Goal KEC: Sprukts (10. Protcenko – Ebner, 47. Sislannikovs - Lenes) Eriksson (16./pp1 Lidström – Hochfilzer) Lidström (24./pp1 – Eriksson), Hochfilzer (56. Gran – Lidström)
Goals EKZ: Laine (28., Dinhopel T.- Dinhopel F.), Wilfan (33. – TapioHC Pustertal „Wölfe“ – Migross Supermercati Asiago Hockey 3:1
 
HC Egna Riwega – EC Bregenzerwald 3:2 OT (1:1; 1:0; 0:1; 1:0)
Referees: LEGA, VIRTA, Basso, Piras.
Goals Neumarkt: 1:0 M.Sullmann (8.); 2:1 Nedved (34./PP2/Willeit-Brabenec); 3:2 Harcharik (63./PP1/Willeit-Brebanec); 
Goals Bregenzerwald: 1:1 M.Wolf (19./PP1/Kauppila-C.Ban); 2:2 M.Wolf (59./PP2/C.Ban-Kauppila)
 
HC Pustertal „Wölfe“ – Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 3:1 (2:0; 1:1; 0:0)
Referees: LAZZERI, MOSCHEN, DeZordo, Egger.
Goals HC Pustertal: 1:0 Johansson (1./Helfer); 2:0 Elliscasis (9./Pance-Johansson); 3:0 Hofer (25./Oberrauch-Hofer); 
Goals Asiago: 3:1 M.Tessari (36./Rosa-Conci; 

Rittner Buam – HC Fassa Falcons (1:0; 2:0; 2:1)
Referees: KAMSEK, PIANEZZE, Markizeti, Stefenelli.
Goals Rittner Buam: 1:0 V.Ahlström (18./PS); 2:0 Frei (29./J.Kostner); 3:0 V.Ahlström (35./Lutz-S.Kostner); 4:0 Traversa (45./Frei-T.Spinell); 5:0 V. Ahlström; 
Goal Fassa: 5:1 Trottner (50./Schiavone-Zanet);