Release of 05.12.2020

Il Brunico ci prova gusto e supera di nuovo il Lubiana. Asiago all'overtime sul Gherdeina

Testo breve (1685 caratteri)Solo testo

I Lupi della Val Pusteria ritornano sicuri protagonisti della Alps Hockey League e trovano la seconda vittoria consecutiva contro la corazzata dell'HK SZ Olimpia Lubiana. Dopo la risicata vittoria di martedì nella capitale slovena per 1:0, i gialloneri di nuovo di misura ma questa volta per 3:2 sul ghiaccio di casa. Non basta ai Draghi Verdi la doppietta di Tadej Cimzar. Goal partita al 51' del veterano Max Oberrauch. Prima di questa settimana, il Lubiana era una squadra imbattuta e lanciata verso il comando. Il Val Pusteria, invece, ha rilanciato le sue azioni ed ora insegue proprio gli sloveni al 3° posto ad un punto dagli avversari. Ringrazia il Salisburgo che rimane in vetta con più otto sul team della capitale slovena. Sofferta vittoria dell'EHC Lustenau su un Klagenfurt-II combattivo fino all'ultimo. Lukas Reihs, l'estremo della squadra del Vorarlberg, raccoglie il terzo shutout in sei partite nel 2:0 finale. Prima vittoria esterna del VEU Feldkirch che, con sei marcatori diversi, liquida per 6:2 il fanalino di coda degli Steel Wings Linz. Per la squadra dell'Alta Austria, esordio con goal per il canadese David Norris. La Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 vince la sfida contro l'HC Gherdeina valgardena.it per 2:1 all'overtime grazie alla prima rete stagionale di Alex Gellert, in powerplay, al termine di un incontro molto combattuto. Punti che permettono ai giallorossi di consolidare il primato nella IHL - Serie A. Si ricorda, anche, che le previste gare tra Cortina - Wipptal e Fassa - Renon sono state rinviate, a data da destinarsi, per il maltempo. Il weekend della Alps di conclude domenica a Lustenau dove i padroni di casa affrontano Jesenice.

Comunicato stampa (10151 caratteri)Solo testo

L’Asiago doma le Furie gardenesi solo all’overtime per 2:1. Dopo due tempi senza marcature, passano in vantaggio gli ospiti con il top scorer Bradley McGowan mentre i giallorossi pareggiano con Michele Marchetti. All’overtime i veneti conquistano il match in powerplay con la prima marcatura stagionale di Alex Gellert. Punti pesanti anche in ottica IHL- Serie A dove l’Asiago consolida il suo primato.
Quarta sfida stagionale tra i Leoni giallorossi e le Furie della Val Gardena. Nei precedenti incontri è sempre saltato il fattore campo. Stefano Marchetti e Simone Olivero sono assenti tra i padroni di casa. Per gli ospiti un’importante novità con la prima assoluta stagionale di Tim Linder che si è ripreso dal suo infortunio. Tuttavia mancano ancora all’appello tra i ladini i seguenti giocatori: Maximilan Soelva, Samuel Moroder, Fabian Kasslatter, Andreas e Gabriel Vinatzer.

Nel primo periodo la partita è assolutamente vivace e con tanto ritmo. Si pattina tanto da una parte e dall’altra ma gli attacchi non trovano gli spunti giusti. Si gioca molto in zona neutra e le due formazioni sembrano compensarsi. Tuttavia il finale di periodo è di chiara marca gardenese. Prima una bella azione personale di Patrick Tomasini, sventata da Vallini, e poi un palo del top-scorer Bradley McGowan ma nulla di fatto sul tabellone.

Nel secondo periodo la gara diventa più maschia ma nessuna delle due squadre riesce a concretizzare. Con il passare dei minuti l’Asiago ha più il controllo del gioco. La terza linea dei giallorossi crea una bella azione e Smith si salva in due tempi. Tuttavia l’occasione più netta è di Matthew Wilkins che a tu per tu con Vallini colpisce il palo. Poi l’Asiago non riesce a segnare su un disimpegno errato di Smith. Anche le prime penalità, su ambo i lati della pista, non smuovono lo 0:0.

Nel terzo periodo il risultato si sblocca con il top-scorer McGowan, autentico abbonato a questa sfida, che realizza in doppia superiorità numerica la sua 14esima rete in 13 incontri con un bel rovescio. La reazione giallorossa non si fa attendere. Smith salva una prima volta il risultato d’istinto ma poi deve cedere sull’incursione di Stefano Marchetti (50’). Nel finale di periodo più Asiago che Gherdeina ma i tentativi di Rosa e McParland non vanno a buon fine. All’overtime, dopo 84 secondi, ci pensa Alex Gellert sul primo palo con un tiro dalla blu a regalare in powerplay la vittoria ai padroni di casa.Alex Willeit, per ostruzione, si era accomodato in panca puniti. Questa vittoria permette all'Asiago di consolidare il suo primato in testa alla IHL - Serie A.

Un ritrovato Brunico conquista la seconda vittoria, in cinque giorni, contro il Lubiana. Un altro successo di misura dei gialloneri che trovano il goal partita al 51’ con Max Oberrauch che vale il 3:2 finale dopo l’1:0 di martedì. Non basta la rimonta slovena firmata dalla doppietta di Tadej Cimzar. Si conclude una settimana negativa per il Lubiana che coglie le prime due sconfitte mentre il Val Pusteria può riaprire interamente la sua stagione.
Quattro giorni dopo la combattuta vittoria per 1-0 a Lubiana, lo stadio Rienz ospita la partita di ritorno della stagione regolare contro la squadra di punta della Slovenia. I Lupi devono ancora fare a meno di Lee e Perlini, ma Berger è tornato in gioco mentre è sempre presente Arnost dal Brixen.

La partita inizia subito con due grandi occasioni per i padroni di casa: prima Traversa finisce da solo nello slot, poi Carozza fallisce il vantaggio iniziale. La prima superiorità, come spesso succede, sblocca il risultato. Cianfrone serve Andergassen e il numero 40 indovina la traiettoria giusta (7’). Ma passano appena 12 secondi e Cimzar pareggia alla prima vera opportunità per gli ospiti. Poco prima della fine del periodo, Conci appare di nuovo pericolosamente davanti a Holsa ma rimane il pareggio (1:1) al primo intervallo.

Nella parte centrale Lubiana ha un po' più di gioco, ma i Lupi si difendono con tenacia. Tuttavia la pressione degli ospiti è molto netta, ed i balcanici si portano sul 2-1, con la rete di Cimzar per la sua personale doppietta. Ma i pusteresi non si bloccano. Prima Carrozza fallisce nel powerplay (non riesce a mettere il disco in porta dopo una bella combinazione), ma poi Cianfrone è sul pezzo quando finalizza un ottimo passaggio di Armin Hofer per uno spettacolare 2:2 (35').

Nel terzo periodo, i Lupi devono sopravvivere a due situazioni d'inferiorità. Furlong regge. La possibilità più grande è poi di Oberrauch, che inizia a prendere la mira con uno dei suoi tiri al volo. Solo un minuto più tardi fa meglio ed infila il portiere ospite Holsa per il 3:2 dopo 51 minuti di gioco. La tensione sale. Il Lubiana tenta il tutto per tutto. Ma la difesa giallonera sembra un muro invalicabile per il temibile attacco dei Draghi Verdi. Così il Brunico ferma nuovamente i Campioni del 2019 e si rimette in corsa per recitare un ruolo da protagonista anche in questa edizione della Alps.

Il Lustenau vince per 2:0 ma che fatica contro un rimaneggiato Klagenfurt-II. Terzo shutout in sei partite per Lukas Reihs. Decisiva prova per il capitano dei padroni di casa, Max Wilfan, con due importanti assist. Carinziani in partita fino all’ultimo grazie ad un’altra prestazione di levatura dell’estremo Florian Vorauer.
Tre punti sudati per i Leoni di Lustenau che superano un agguerrito EC-KAC II. Quest’ultima formazione si presenta con tanti assenti tra cui i gemelli Hammerle e con tre linee contate sul ghiaccio. L’età media dei carinziani per questa gara si attesta sui 19,2 mentre sono solo 5 i giocatori nati primi del 2001. Ancora una prova importante per l’estremo Florian Voraruer (41 parate) mentre per i padroni di casa terzo shutout stagionale per il 20enne Lukas Reihs in sei partite giocate in alternanza al nordamericano Anthony Morrone. Inizia quindi con una vittoria il lungo weekend del Lustenau che domenica sfiderà Jesenice, sconfitto sorprendentemente dal Bregenzerwald, venerdì sera.

Come detto, uno dei fattori della partita è il portiere degli ospiti, Vorauer. Quest’ultimo para tutto nel primo tempo. La prima linea del Lustenau, con la coppia D’Alvise-Zusevics in evidenza, crea tanto ma non concretizza. Nel secondo periodo ancora la stessa trama con la squadra del Voralberg che cerca di sbloccare il risultato. I biancorossi sono più pericolosi ma al 32’ devono cedere: bella giocata di Max Wilfan che apre per Philipp Winzig. Quest’ultimo prende la mira e realizza con un polsino molto preciso. Ma anche dopo la prima rete il Lustenau non decolla mentre gli ospiti rimangono in partita.

Nel terzo periodo il Lustenau è sciupone mentre in un paio di occasioni i carinziani graziano i padroni di casa. Nel secondo powerplay a favore, arriva il raddoppio dei Leoni. Ancora una volta il protagonista è Wilfan che mette un disco perfetto a Martin Grabher Meier (52’). Quest’ultimo non sbaglia e così il Lustenau controlla fino al termine cogliendo anche una traversa, la terza della serata.

Prima vittoria esterna per il VEU Feldkirch che vince a Linz per 6:2 contro il fanalino di coda della classifica. Sei marcatori diversi per la formazione del Vorarlberg che già dal primo periodo indirizza la partita. Per i padroni di casa, esordio con goal per il canadese David Norris. Prima rete in Alps anche per il 22enne austriaco Laurin Muller.
Come da pronostico, il VEU Feldkirch conquista a Linz la prima vittoria esterna (contando anche la fase Return-2-Play) dopo quattro sconfitte consecutive. Dopo 176 secondi è Christoph Draschkowitz che sblocca il risultato ma i giovani dell’Alta Austria, quattro minuti più tardi, impattano con Laurin Muller. Per il 22ene viennese è la prima rete in Alps. Ma è un fuoco di paglia. Il VEU si rimette subito in carreggiata e prima della fine del periodo arrivano gli allunghi di Yannick Lebeda (14’) e Martin Mairitsch (quasi allo scadere).

La corsa del Feldkirch rallenta nel secondo periodo con la rete di Niklas Gehringer (36’) ma riprende forza all’inizio del terzo tempo. In undici secondi arriva un uno-due che mette fine alla gara. Prima il top scorer Jakub Stukel (in powerplay), alla 13esima rete in 11 partite, e poi Lukas Kaider (43’) certificano il dominio degli ospiti. Proprio sulla sesta rete subita, c’è il cambio portiere degli Steel Wings. Entra Luca Egger al posto di Paul Mocher. Nel finale di periodo arriva l’ultima emozione della gara con il 2:6 di David Norris. Quest’ultimo ha giocato la sua prima gara con la formazione dell’Alta Austria ed ha giocato la prima parte di stagione in Germania nella Bayerliga in forza ai Wild Lions dell’ERSC Amberg.

Alps Hockey League:
EHC Lustenau – EC-KAC II 2:0 (0:0, 1:0, 1:0)
Referees: HOLZER, HUBER A., Huber J., Spiegel.
Goals EHC: 1:0 Winzig P. (33. Wilfan M. – Oberscheider D.), 2:0 Grabher Meier M. (55. Wilfan M. – Krammer A.)

Steel Wings Linz – VEU Feldkirch 2:6 (1:3, 0.1, 1:2)
Referees: PODLESNIK, WUNTSCHEK, Matthey, Puff.
Goals SWL: 1:1 Müller L. (7. Rohm F. – Pohl L.), 2:6 Norris D. (57./PP1 Nebauer M. – Müller L.)
Goals VEU: 0:1 Draschkowitz C. (3. Puschnik K. -Mairitsch M.), 1:2 Lebeda Y. (15. Unterweger D.), 1:3 Mairitsch M. (20. Draschkowitz C. – Korecky I.), 1:4 Gehringer N. (37. Stanley D. – Stukel J.), 1:5 Stukel J. (44./PP1 Gehringer N. – Birnstill S.), 1:6 Kaider L. (44. Sticha T. – Lebeda Y.)

Migross Supermercati Asiago Hockey – HC Gherdeina valgardena.it 2:1 OT (0:0, 0:0, 1:1, 1:0)
Referees: BENVEGNU, GIACOMOZZI F., Fleischmann, Mantovani.
Goals ASH: 1:1 Marchetti M. (51. Tessari M.), 2:1 Gellert A. (62./OT/PP1 McParland S. – Rosa M.)
Goals GHE: 0:1 McGowan B. (44./PP2 Virtala M.)

HC Pustertal Wölfe – HK SZ Olimpija Ljubljana 3:2 (1:1, 1:1, 1:0)
Referees: MOSCHEN, STEFENELLI, De Zordo, Ricco.
Goals PUS: 1:0 Andergassen R. (8./PP1 Cianfrone B. – Carozza M.), 2:2 Cianfrone B. (36./PP1 Hofer A. – Carozza M.), 3:2 Oberrauch M. (52. Andergassen R.)
Goals HKO: 1:1 Cimzar T. (8. Drozg J.), 1:2 Cimzar T. (30. Music A. – Drozg J.)

Copyright: Optic Rapid