Release of 19.09.2021

Il Cortina al comando della Alps dopo le sconfitte di Asiago e Lustenau

Testo breve (1362 caratteri)Solo testo

Con lo shutout di Marco De Filippo e la vittoria per 2:0 contro l’EC – KAC Future Team, la SG Cortina Hafro si ritrova a punteggio pieno ed in testa alla Alps dopo tre partite. Match molto più combattuto di quanto non dica il risultato finale e carinziani in gara fino all’ultimo. Barnabò e Finucci (a porta vuota) i marcatori ampezzani.  I biancocelesti approfittano della doppia sconfitta dei Leoni (sia italiani che austriaci). L’Asiago perde in casa per 4:3 per la prima volta in Alps contro il Bregenzerwald che riesce a superare nel finale i giallorossi. Austriaci ben difesi dall’estremo Beck. Il Lustenau è battuto all’overtime a Salisburgo per 4:3. Il Renon strappa due punti al supplementare a Kitzbuhel grazie all’unica rete dell’incontro realizzata da Sharp e primo shutout per Jake Smith. Il Vipiteno conferma la sua buona partenza e trova il secondo successo  a Vienna per 6:3. Le Steel Wings Linz volano di più delle Aquile meranesi. Non bastano ai bianconeri le reti dei gemelli Ahlstroem. Il team dell’Alta Austria passa alla MeranArena a soli 14 secondi dalla fine del terzo periodo per 4:3. Il Fassa cede da metà partita in poi e trova la terza sconfitta consecutiva a Jesenice (2:8). Il Gherdeina si sblocca in attacco dopo 136 minuti di digiuno ma per le Furie arriva la terza sconfitta consecutiva: lo Zell am See passa al Pranives per 3:2.

Comunicato stampa (15292 caratteri)Solo testo

Sudata vittoria del Cortina che rimane a punteggio pieno e dopo tre partite si prende il primo posto della Alps superando proprio l’EC – KAC Future Team per 2:0. Primo shutout stagionale per Marco De Filippo.

Il Cortina ritrova il pubblico all’Olimpico che mancava da febbraio 2020 nel suo debutto stagionale casalingo dopo due successi in trasferta. La squadra di casa lamenta l’assenza di Luca Zanatta. Francesco Adami è spostato in difesa.

In un match molto fisico, i carinziani partono bene ed impegnano subito De Filippo. La tanta intensità degli ospiti costringe i biancocelesti ad un gioco molto accorto e difensivo complice anche due penalità. Il primo tempo si conclude senza reti.

Anche il secondo si gioca sulla falsariga del primo. Un Cortina di sacrificio gestisce molto bene alcune situazioni d’inferiorità e spegne anche il buon dinamismo degli austriaci. Dopo 32 minuti arriva la giocata dell’incontro da parte di Luca Barnabò che supera lo sloveno Val Usnik in uno dei pochi lampi dell’incontro.

Nel terzo periodo il Klagenfurt segna il passo non dimostrando più l’energia dei primi due drittel ma gli ampezzani tuttavia si affidano sempre a De Filippo e non trovano lo spunto per chiudere l’incontro. Ci vuole il classico goal a porta vuota, a 42 secondi dal termine, per mettere in ghiaccio il match con la prima rete in assoluto in Alps del canadese Carlo Finucci.

L’Asiago cede per la prima volta in stagione. Il Bregenzerwald vince per la prima volta all’Odegar e dopo 9 sconfitte consecutive contro i giallorossi. Stellati che annunciano l’acquisto dell’ex Bolzano e nazionale Stefano Giliati

Si ferma la corsa dell’Asiago in questo inizio di stagione. Dopo due Supercoppe e due vittorie, il team di coach Mattila deve inchinarsi all’ECB che passa di misura nella sua prima vittoria di sempre all’Odegar almeno da quando si gioca la AHL. In casa Asiago mancano Rosa ed Oliviero. Assente anche Matteo Tessari dopo la trasferta in Val Gardena e la carica subita.

Primi minuti del match di marca austriaca che capitalizzano il primo poweprlay dell'incontro con Schogl (4') con un rimbalzo alle spalle di Vallini. I Leoni, dopo qualche altro pericolo, crescono di intensità e trovano il pareggio con Stevan che spedisce il disco sul secondo palo (15’).

Nel secondo tempo l’Asiago aumenta il ritmo. Lorenzo Casetti, servito magistralmente da Vankus, spara il disco all’incrocio per il primo vantaggio stellato (28'). I veneti continuano a macinare gioco ed azioni ma l'estremo Beck è molto ispirato. L'ECB ringrazia e pareggia con Julian Metzler (37').

Nel terzo tempo Asiago ancora poco preciso in attacco mentre la formazione del Vorarlberg trova il terzo goal di serata con un'azione chirurgica della prima linea e la rete del finlandese Waltteri Lehtonen (primo goal in assoluto in Alps). Ma non è finita. Marlon Tschofen firma il quarto goal austriaco a 131 secondi dalla fine del match. L’Asiago ci crede ancora e Salinitri riaccende le speranze con l’uomo in più ma la sirena finale sancisce una inaspettata vittoria degli ospiti.

Il Fassa crolla a Jesenice da metà partita in poi (2:8). Terza sconfitta in altrettante partite per i ladini che in Slovenia trovano le reti di Steven McParland e Diego Iori. Esordio nella porta dei Falcons del 22enne Domenico Dalla Santa.

I ladini si presentano il Slovenia senza la presenza di Gianluca March ed Andrè Vigl.

Nel primo periodo i quasi 400 tifosi della Podmežakla non vedono nessun goal. I padroni di casa fanno 20 tiri ma la difesa trentina regge. Il team di coach Marco Liberatore, tuttavia, costruisce due chiare occasioni da reti. Ma è solo un prologo. Steven McParland si dimostra implacabile (3° goal in altrettante comparse) e sblocca il risultato dopo appena 16 secondi del periodo centrale. Ma è un fuoco di paglia. Il finlandese Jesperi Vikila impatta dopo 4 minuti il punteggio. Poi il capitano dei Red Steelers, Gasper Glavic, giusto a metà gara, porta avanti i suoi. Lo stesso capitano serve il disco dell’allungo a Luka Ulamec (34’) che così realizza la sua prima rete di sempre con la formazione balcanica. Stessa sorte per il nuovo arrivato Andraz Zibelnik (38’).

Nel terzo tempo Jesenice si avvicina sempre più alla vittoria con la rete del finlandese Eetu Elo (44’). Poi un botta e risposta che ravviva la gara con le marcature di Scap e Diego Iori (entrambe al 49’). Ma ormai la gara è indirizzata. Jesenice puntella il risultato finale con le reti di Svetina (53’) e Patrick Rajsar (54’). Negli ultimi sei minuti di gara esordio assoluto in Alps per il cadorino Domenico Dalla Santa al posto dell’ungherese Vay.

Il Wipptal vince a Vienna per 6:3. In grande spolvero la pattuglia degli stranieri dei Broncos: doppietta per Cianfrone e Salo. In goal anche Lorraine. Vipiteno a punteggio pieno

Dopo l’esordio vincente a Bressanone contro il Salisburgo, il Wipptal si concede un’altra vittoria a Vienna. Il team di coach Dustin Whitecotton esce allo scoperto nel secondo tempo. Nella prima frazione sono i padroni di casa ad andare in vantaggio con Bohm (16’) ma immediata la reazione degli altoatesini con lo svedese Johan Lorraine che permette ai Broncos di chiudere in parità i primi 20 minuti (1:1).

Come detto il successo per il Vipiteno arriva da metà partita in poi. Bryson Cianfrone, ex Brunico, sigla una doppietta che permette di seminare gli avversari. Poi l’allungo con Daniel Erlacher e Niklas Salo. Per il finlandese arriva la prima rete in Alps. L’attaccante si ripete anche a fine gara con il 6:3 nei secondi finali con il classico goal a porta vuota che ha spento la mini rimonta dei viennesi con le marcature di Drashkokowitz e Machan.

I Rittner Buam passano a Kitzbühel con l’unica rete dell’incontro di Sharp all’overtime. Terza vittoria in altrettante partite per i Buam. Primo shutout stagionale per Jake Smith.

Altra vittoria dopo i regolamentari per i Rittner Buam che alla loro prima gara internazionale devono fare a meno d Manuel Öhler, Jari Sailio e Marco Marzolini. Presso lo Sportpark di Kitzbühel i blu-rossi si trovano subito in difficoltà. Il team di Santeri Heiskanen è leggermente superiore sul ghiaccio, ma non finalizza. Nel primo terzo i Rittner Buam non riescono ad approfittare nemmeno di due superiorità numeriche a proprio vantaggio.

Protagonista nel secondo tempo Paul Mocher. Il goalie delle Aquile si fa trovare sempre pronto e non si fa battere da Markus Spinell e compagni. Dopo due tempi non ci sono reti.

Anche nel drittel conclusivo la squadra di Santeri Heiskanen non trova spunti in attacco. Sul fronte opposto Jake Smith deve intervenire alcune volte per non far andare in svantaggio la propria squadra.

Nell’overtime si assiste a un tira e molla.. Su un puck tirato da Markus Spinell, non trattenuto , MacGregor Sharp si fa trovare in posizione perfetta e lo tira in rete per una sudatissima vittoria per 0:1. Primo shutout stagionale per Jake Smith.

Il Gherdeina si sblocca in attacco ma non basta per trovare i primi punti stagionali. Lo Zell am See passa al Pranives per 3:2 e costringe le Furie alla terza sconfitta consecutiva.

Nella seconda partita settimanale casalinga, dopo la sconfitta contro l’Asiago, il Gherdeina affronta lo Zell am See senza Max Oberrauch, alla sua prima giornata di squalifica, e Christian Willeit, ancora infortunato.

I padroni di casa partono bene e costruiscono qualche buona occasione. La più netta è di Michael Soelva che da solo non trova lo specchio della porta austriaca. Con il passare dei minuti, il team ladino incappa in qualche penalità. Il gioco ne risente e gli ospiti passano a condurre con Henrik Neubauer (16’). Passano appena 29 secondi che il Gherdeina si scuote e pareggia: il finlandese Korhonen, dimenticato dai difensori avversari, regala la prima rete stagionale ai ladini dopo 136 minuti di digiuno consecutivo.

Nel secondo tempo il Gherdeina non sfrutta (per poco) un doppio powerplay con Sullmann e McGowan. Poi nei minuti successivi cerca d’imporre il suo gioco. Ma la manovra non è continua mentre Colin Furlong si fa trovare pronto quando chiamato in causa. Tuttavia l’estremo ex Brunico deve cedere alla rete dello svedese Jesper Akerman (30’) che riporta i salisburghesi in vantaggio. I padroni di casa non sbandano e lavorano tanto sfiorando a più riprese il pareggio con McGowan che prende il palo.

Nel terzo tempo lo Zell am See allunga al termine di una mischia grazie alla prima rete in Alps del lettone Antons Sinegubovs (43’). Le Furie resistono anche ad un’altra penalità e poi riaprono l’incontro con Michael Sullmann Pilser (47’) con un bel tiro in diagonale. Nonostante un solo goal di differenza e nonostante una buona volontà, il Gherdeina cede l’onore delle armi allo Zell am See che espugna il Pranives. Gli Orsi Polari, dopo un anno di stop dalle competizioni, tornano alla vittoria in Alps. Non succedeva dal 4 marzo 2020.

Sconfitta casalinga del Merano a solo 14 secondi dalla fine. Non bastano i goal dei gemelli Ahlstroem per superare le Steel Wings Linz. Gli austriaci rispondono punto a punto ai rivali e poi passano per 4:3.

Per la prima volta il Merano esce dal ghiaccio senza neanche un punto. Le Steel Wings Linz si dimostrano molto compatte ed inseguono fino alla fine ben arroccate sul portiere Luca Egger. In porta per i padroni di casa Lorenzo Marinelli.

Un errore proprio di Lahtinen, che si rivelerà uno dei migliori elementi della squadra dell’Alta Austria, permette al Merano di passare in vantaggio con Oscar Ahlstroem dopo 6 minuti di gioco. La formazione di coach Kim Collins è superiore fisicamente e tatticamente ma non riesce a capitalizzare il gioco di fronte a Luca Egger. Così sarà il leit motiv dell’incontro. Prima della fine del periodo iniziale lo svedese Isak Ekelund (16’) firma la rete del pareggio e la sua prima in Alps.

Nel secondo periodo non si registrano reti con un Merano che cerca di superare la retroguardia avversaria in un match che si scalda decisamente nel terzo tempo. Dopo 74 secondi di gioco Oscar Ahlstroem si ripete in superiorità ma non passa neanche un minuto che gli ospiti agguantano il pareggio con Lahtinen (42’). Stesso copione poco dopo. Victor Ahlstreom (47’) per la terza volta regala il vantaggio agli altoatesini ma ancora una volta Lahtinen (51’) mette in parità i suoi. A questo punto l’inerzia della gara è finita sulle stecche del Linz che non si è mai arreso. A 14 secondi dalla fine del terzo periodo Michael Farren ha iniziato un contropiede che Manuel Feldbaumer ha concluso.

I Red Bulls fermano il Lustenau per 4:3 all’overtime. Il nazionale tedesco U20, Josef Eham firma il pareggio e la vittoria per i padroni di casa che si prendono la rivincita dopo la sconfitta di martedì nel Vorarlberg.

Dopo due vittorie casalinghe, di cui una proprio martedì contro gli avversari di questa sera, il Lustenau sempre privo dell’ex Cortina Giftopoulos, esce sconfitto dagli arci rivali del Salisburgo. Per i Red Bulls è il primo successo alla terza partita settimanale.

Thaler e Wallenta aprono le danze nel primo periodo. Poi il lampo di D’Alvise, dopo appena 20 secondi della ripresa, è subito ripreso dai Bulls con Lahnaviik (23’).Max Wilfan trasforma l’unico powerplay della serata ma non è ancora fatta per il Lustenau. Anzi. A quattro minuti dal termine Josef Eham impatta il punteggio (3:3). Lo stesso attaccante tedesco risolve la gara all’overtime e regala la prima vittoria ai salisburghesi.

Alps Hockey League:
Sab, 18.09.2021: HDD SIJ Acroni Jesenice – SHC Fassa Falcons 8:2 (0:0,4:1,4:1)
Referees: GROZNIK, REZEK, Arlic, Snoj
Goals 0:1 FAS Mcparland S. (20:16 / Tedesco D. ,Lindgren E. / EQ), 1:1 JES Viikila J. (24:29 / Elo E. ,Zibelnik A. / EQ), 2:1 JES Glavic G. (30:41 / Ulamec L. ,Rajsar P. / EQ), 3:1 JES Ulamec L. (34:19 / Glavic G. ,Scap L. / EQ), 4:1 JES Zibelnik A. (38:33 / Glavic G. ,Rajsar P. / PP), 5:1 JES Elo E. (44:05 / Viikila J. / EQ), 6:1 JES Scap L. (49:12 / Kocar T. / EQ), 6:2 FAS Iori D. (49:42 / Felicetti L. / EQ), 7:2 JES Svetina E. (53:58 / Ulamec L. ,Planko D. / PP), 8:2 JES Rajsar P. (54:55 / Ulamec L. ,Glavic G. / EQ)

Sab, 18.09.2021: HC Gherdeina valgardena.it – EK Die Zeller Eisbären 2:3 (1:1,0:1,1:1)
Referees: EGGER, MOSCHEN, Bedana, Eisl.
Goals 0:1 EKZ Neubauer H. (16:16 / Berger H. / EQ), 1:1 GHE Korhonen V. (16:45 / Sullmann Pilser M. ,MC GOWAN B. / EQ), 1:2 EKZ Akerman J. (30:50 / Dinhopel T. ,Ban D. / EQ), 1:3 EKZ Sinegubovs A. (43:22 / Tschernutter J. ,Frandl A. / EQ), 2:3 GHE Sullmann Pilser M. (47:35 / Korhonen V. ,MC GOWAN B. / EQ)

Sab, 18.09.2021: Red Bull Hockey Juniors – EHC Lustenau 4:3 OT (1:1,1:1,1:1,1:0)
Referees: RUETZ, SCHAUER, Moidl, Reisinger.
Goals 1:0 RBJ Thaler L. (08:55 / unassisted / EQ), 1:1 EHC Wallenta E. (17:22 / Wilfan M. ,Krammer A. / EQ), 1:2 EHC D'Alvise C. (20:35 / Hanses E. / EQ), 2:2 RBJ Lahnaviik R. (23:16 / Ettwein B. ,Maier O. / EQ), 2:3 EHC Wilfan M. (44:12 / Koczera P. ,D'Alvise C. / PP), 3:3 RBJ Eham J. (56:05 / Purdeller T. ,Necesany L. / EQ), 4:3 RBJ Eham J. (63:26 / Lehmus J. ,Auer L. / EQ)

Sab, 18.09.2021: Vienna Capitals Silver – Wipptal Broncos Weihenstephan 3:6 (1:1,0:4,2:1)
Referees: BAJT, DURCHNER, Javornik, Weiss.
Goals 1:0 VCS Böhm M. (16:06 / Kosnar M. / EQ), 1:1 WSV Lorraine J. (18:33 / Cianfrone B. / EQ), 1:2 WSV Cianfrone B. (26:59 / Planatscher A. ,Lorraine J. / EQ), 1:3 WSV Cianfrone B. (37:23 / Niccolai A. ,Lorraine J. / EQ), 1:4 WSV Erlacher D. (38:33 / Eisendle P. ,Gschnitzer D. / EQ), 1:5 WSV Salo N. (39:37 / Gander M. ,Bernard D. / EQ), 2:5 VCS Draschkowitz C. (58:36 / Ploner V. ,Maxa A. / EQ), 3:5 VCS Machan L. (59:14 / Maxa A. / EQ), 3:6 WSV Salo N. (59:54 / Gander M. / EQ)

Sab, 18.09.2021: EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel – Rittner Buam 0:1 OT (0:0,0:0,0:0,0:1)
Referees: BRUNNER, HUBER, Kainberger, Wimmler.
Goal 0:1 RIT Sharp M. (64:41 / Spinell M. / EQ)

Sab, 18.09.2021: HC Meran/o Pircher – Steel Wings Linz 3:4 (1:1,0:0,2:3)
Referees: BENVEGNU, HOLZER, Cristeli, Spiegel
Goals 1:0 HCM Ahlström O. (06:16 / unassisted / EQ), 1:1 SWL Ekelund U. (16:43 / Lahtinen N. / EQ), 2:1 HCM Ahlström O. (41:14 / Ansoldi L. / PP), 2:2 SWL Lahtinen N. (42:25 / Ekelund U. ,Rohm F. / EQ), 3:2 HCM Ahlström V. (47:22 / Borgatello C. ,Hofer R. / PP), 3:3 SWL Lahtinen N. (51:34 / Mosaad B. / PP), 3:4 SWL Feldbaumer M. (59:46 / Farren K. / EQ)

Sab, 18.09.2021: Migross Supermercati Asiago Hockey – EC Bregenzerwald 3:4 (1:1,1:1,1:2)
Referees: FAJDIGA, LESNIAK, Da Pian, Rigoni
Goals 0:1 ECB Schlögl R. (04:12 / Nyqvist J. ,Ranftl F. / PP), 1:1 ASH Stevan M. (15:49 / Zampieri S. ,Ginnetti C. / EQ), 2:1 ASH Casetti L. (28:07 / Vankus M. ,Marchetti M. / EQ), 2:2 ECB Metzler J. (37:26 / Nyqvist J. ,Metzler M. / EQ), 2:3 ECB Lehtonen W. (49:31 / Metzler J. ,Lipsbergs R. / EQ), 2:4 ECB Tschofen M. (57:49 / Lehtonen W. ,Lipsbergs R. / EQ), 3:4 ASH Salinitri A. (59:08 / Mantenuto D. ,Magnabosco J. / EQ)

Sab, 18.09.2021: S.G. Cortina Hafro – EC-KAC Future Team 2:0 (0:0,1:0,1:0)
Referees: LAZZERI, VIRTA, Basso, Mantovani.
Goals 1:0 SGC BARNABO' L. (32:40 / unassisted / EQ), 2:0 SGC Finucci C. (59:18 / Johansson M. / EQ)

Photo: Doriano Brunel