Release of 23.10.2021

Il Cortina cede di misura a Lustenau | Il derby ladino è del Gherdeina | Il Merano ritorna alla vittoria a Feldkirch

Testo breve (1198 caratteri)Solo testo

L'EHC Lustenau ha vinto per 2:1 contro la SG Cortina Hafro la partita più importante della Alps Hockey League in questo sabato di Alps. Il Lustenau quindi si conferma in quarta posizione dopo la risicata vittoria contro gli ampezzani. Lo Zell am See si attesta al quinto posto dopo la facile vittoria contro il Vienna per 8:1. Il Vipiteno è sconfitto per 4:2 a Klagenfurt e non riesce a scalare posizioni importanti di classifica. Scoppiettante derby ladino con 12 goal e la vittoria per 7:5 del Gherdeina contro il Fassa. Il Merano risorge a Feldkirch e vince per 4:3 all'overtime nel segno dei gemelli Ahlstroem e di Borgatello. Il Bregenzerwald s'impone sul Linz per 6:2. Intanto arrivano i primi verdetti per la Continental Cup dove sono impegnate le due squadre della Alps che sono al comando. La Migross Asiago, dopo aver vinto anche contro il Brasov per 4:2, mantiene il punteggio pieno ed è in corsa per la qualificazione alla fase successiva. Domenica per i giallorossi la sfida decisiva contro i padroni di casa dell'Amiens. Quest'ultima formazione, in serata, ha superato Jesenice per 9:1 e per i Red Steelers è stata la seconda sconfitta dopo quella all'esordio contro l'Asiago per 4:3.

Comunicato stampa (15155 caratteri)Solo testo

Un pirotecnico derby ladino, con 12 goal, tante penalità ed un gioco “old style”, premia il Gherdeina che s’impone sul Fassa per 7:5. Migliore partenza dei Falcons che si portano fino al 3:1, poi rimonta delle Furie che riescono a piegare dei nervosi avversari alla distanza. Tripletta per McGowan – per la prima volta l’MVP della passata stagione segna più di una rete in un singolo match e doppietta per il giovane Luisetti, tra i padroni di casa, mentre ai trentini non è bastato l’hat-trick di Tedesco. Special team gardenesi sugli scudi con 5 goal su 7 in superiorità. I padroni di casa ritornano in corsa per i playoff Scudetto della IHL – Serie A mentre per il Fassa, dal punto di vista della massima serie, è notte fonda con la sesta sconfitta in sei partite.

Due squadre che cercano di dare una svolta al loro torneo, dopo un inizio un po’ difficile, si affrontano al Pranives. Per i padroni di casa manca l’infortunato di lungo corso Fabian Kasslatter, Michael Soelva e Marc Kasslatter. Nei padroni di casa assenti Soel Costantin, Gianluca March (frattura malleolo a Salisburgo) e Luca Biondi (infortunio clavicola contro il Feldkirch). Rientra Gabriel Spimpolo. Non è in perfette condizioni il difensore svedese Erik Lindgren.

La gara entra subito nel vivo grazie. Dopo 150 secondi Daniel Tedesco si mangia la difesa avversaria e poi insacca. Il Gherdeina, poi, incappa in due penalità consecutive lasciando le Furie con 3 uomini sul ghiaccio per 1’:12’’. I Falcons non si fanno pregare e McParland insacca in doppia superiorità (5’). I padroni di casa sembrano ancora nello spogliatoio. La passività dimostrata nella prima parte del match svanisce con le Furie che sembrano più determinate nei minuti finali ma alla prima sirena è il Fassa avanti per 2:0.

Il secondo tempo è un condensato di emozioni. Passano appena 23 secondi è la prima gardenese dimezza lo svantaggio con McGowan. Il Gherdeina potrebbe anche avere il pareggio ma gli arbitri annullano. I Falcons allungano ulteriormente con De Francesco che sorprende dalla distanza Furlong (25’). Sembra un derby di matrice fassana. Invece giusto a metà gara, i trentini nello stesso istante prendono troppi uomini sul ghiaccio ed un penalità a Kris Pietroniro. McGowan si ricorda di essere l’MVP dell’ultima stagione e da solo accorcia le distanze (31’). Il talentuoso Luisetti sfrutta il residuo di powerplay e pareggia 59 secondi dopo grazie ad un tiro dalla mezza distanza in mezzo ai gambali di Vay (32’). Un pesante uno-due che galvanizza le Furie. Il nervosismo del Fassa vale un’altra doppia superiorità per il Gherdeina che per la prima volta nel match passa a condurre con un bolide dalla blu di Selan (35’).

Nel terzo tempo i due protagonisti del match si fanno valere. McGowan prima (42’) e Tedesco poi (43’) si fanno valere in attacco per un match sempre aperto. Ma le penalità costano ancora caro al Fassa che negli ultimi 10’ vede anche 2 doppie minori sul conto di Tedesco e Pietroniro. In powerplay Korhonen impegna Vay che non trattiene ed in mischia Sullmann Pilser realizza il 6:4 (52’). Ancora in superiorità Luisetti (56’), che completa una bella triangolazione con Maximilian Soelva. Ormai il match è indirizzato ma alla fine, in inferiorità, a 36 secondi dalla sirena finale Tedesco completa il suo hat-trick.

Il Lustenau piega di misura il Cortina per 2:1 e ritorna alla vittoria. Riccardo Lacedelli dimezza lo svantaggio all’inizio del terzo periodo ma non basta agli ampezzani per recuperare contra la squadra dell’ex Remy Gitfopoulos. Gli austriaci rafforzano la quarta posizione e si portano a due punti dai Rittner Buam e dallo Zell am See.

Il Cortina ritrova per questa importante trasferta Luca Zanatta mentre sono sempre assenti Moser, Colli e Finucci. Anche Francesco Adami, che nella vittoria contro il Renon di giovedì era uscito nel secondo periodo, è assente per questa trasferta nel Vorarlberg. Sfida particolare per Remy Giftopoulos che ha passato gli ultimi 2 anni con i biancocelesti ma da questa stagione si è accasato con il Lustenau.

Fin dall'inizio, Lustenau ha impostato il ritmo del match. Tuttavia, Cortina ha avuto la prima grande occasione al terzo minuto, ma Noah Lacedelli non è riuscito a battere il portiere Eric Hanses. Dall'altra parte, Remy Giftopoulos, Chris D'Alvise ed Elias Wallenta hanno fallito davanti a De Filippo. Dopo 7 minuti di gioco c’è la prima penalità dell’incontro ed il punteggio, come spesso accade in queste situazioni, si sblocca: Elias Wallenta in powerplay, dopo un passaggio di Brian Connelly e Philipp Koczera, sigla la prima rete per i padroni di casa. Solo un minuto dopo Kevin Puschnik ha siglato 2:0 per i Leoni. In 88 secondi gli austriaci hanno praticamente deciso il match L'allenatore di Cortina Ivo Machacka ha poi preso un timeout per riorganizzare la sua squadra. Il Lustenau ha mantenuto la pressione, ma non ha potuto segnare altri gol. Così l'EHC è andato alla prima pausa in vantaggio di due goal.

Nel secondo periodo il match si è fatto molto equilibrato. Entrambi i portieri sono stati in grado di distinguersi diverse volte ma Lustenau sempre avanti per 2:0 alla seconda sirena.
Nell'ultimo tempo, gli ospiti veneti sono partiti al fulmicotone. Riccardo Lacedelli ha deviato un tiro di Enrico Larcher dopo soli 52 secondi e di fatto ha riaperto la contesa. Il Cortina ora ha avuto la sua migliore fase di gioco e ha avuto alcune occasioni. Il portiere di Lustenau Eric Hanses, che è stato anche nominato giocatore della serata, ha fatto alcune grandi parate per evitare il pareggio. Negli ultimi due minuti, De Filippo fuori ma il risultato è rimasto invariato.

Niente da fare per il Vipiteno, difeso da Hannes Stoll in porta, che è stato sconfitto a Klagenfurt per 2:4 da un Future Team che ha fatto 3 goal su 4 in powerplay. I Broncos, che nel secondo periodo hanno sbagliato tante occasioni, perdono una ghiotta occasione per scalare posizioni importanti di classifica. Carinziani al sesto posto in quello che è sicuramente il miglior campionato disputato dai biancorossi in questi sei anni di Alps.

Inizio di marca ospite complice anche troppi uomini sul ghiaccio per i padroni di casa. Hannes Oberdörfer ha costruito una bella occasione in powerplay ma Val Usnik ha risposto presente. Poi il Klagenfurt ha iniziato ad essere pericoloso ed ha finalizzato alla prima superiorità a suo favore con lo sloveno Rok Kapel che ha sorpreso Stoll (9’). Risposta dei Broncos con Yuri Cristellon e poi con Bryson Cianfrone ma nulla di fatto. Primo tempo con i carinziani avanti di una rete.

Nel secondo periodo i Broncos si fanno vedere spesso dalle parti di Usnik ma non sono fortunati nei primi 10’ compresa con alcune ghiotte occasioni di Kofler, Gander ed Eisendle. Un po’ d’imprecisione e la bravura del portiere sloveno. Ancora una volta, come nel primo tempo, i padroni di casa sfruttano una superiorità e raddoppiano con Frowis (36’).

Il Vipiteno si sblocca con Lorraine che dopo 112 secondi del terzo tempo dimezza lo svantaggio con un pregevole wrap-around e riapre la contesa. A questo la partita è un con centrato di emozioni ma nessuna delle due compagini riesca a sfruttare le sue occasioni. A 10’ dal termine, scontro di gioco Hochegger e Zecchetto che escono dal ghiaccio un po’ frastornati e penalità a Gander. Per la terza volta il Future Team dimostra di saperci fare con l’uomo in più e sigla il 3:1 con Marco Sunitsch bravo a trovare l’angolo corto (50’). Ancora una volta si ripete il film dell’incontro. Vipiteno che accorcia le distanze con Cianfrone (55’) e si lancia all’attacco finale ma non succede più nulla se non il goal di Niki Kraus ( a porta vuota) allo scadere che sancisce il 4:2 finale per i carinziani.

Il Merano ritorna alla vittoria dopo 5 sconfitte consecutive. Le Aquile vincono all’overtime per 4:3 a Feldkirch in un match dai vari volti ed in cui i padroni di casa riescono a pareggiare dopo essere stati sotto anche per 1:3. Goal decisivo al supplementare di Oscar Ahlstroem (doppietta). Merano trascinato proprio dai gemelli Ahlstroem (8 punti complessivi) e da Borgatello (un goal e 2 assit) Primo assist anche per il russo Stolyarov. Feldkirch sempre in penultima posizione.

Il Merano è di scena a Feldkirch e ripropone la stessa squadra che ha perso giovedì in casa contro il Gherdeina per 3:1. Assente quindi il solo Manuel Lo Presti.

Il match è subito tambureggiante con due squadre che si affrontano a viso aperto e non vogliono cedere la posta in palio. A sbloccare la situazione ci pensa il 19enne Tobias Reinbacher, proveniente dalla Under 20 del Kloten (Svizzera), che realizza la sua prima rete in Alps in assoluto dopo quasi 7 minuti di gioco in situazione di 4 vs 4. Poi il risultato non cambia più fino alla prima sirena con gli ospiti che chiudono in powerplay ed i cui effetti si vedranno nella frazione successiva.

Nel periodo centrale il Merano entra bene in materia con il repentino goal in superiorità di Victor Ahlstroem dopo appena 38 secondi di gioco e concludendo così la superiorità del periodo precedente. Il pareggio galvanizza gli altoatesini che poi passano in vantaggio con Oscar Ahlstroem (26’). L’inerzia della gara è tutta delle Aquile che poi ci provano gusto ed allungano con Christian Borgatello (36’). Ma poco dopo il Merano prende 2’ di penalità ed il VEU accorcia subito con il veterano Birnstill che riapre la contesa (38’).

La rimonta del Feldkirch si completa dopo 95 secondi del terzo tempo quando Patrick Bolterle infila il 3:3. Partita ora tutta da decidere ma i portieri fanno un gran lavoro ed i tre tempi si chiudono in parità. Poi all’overtime di pensa ancora Oscar Ahlstroem che regala un’importante successo per 4:3 alla matricola della Alps. Per il Merano è il 14esimo posto con 14 punti ed in compagnia di Linz e Salisburgo.

Il Bregenzerwald vince per 6:2 contro le Steel Wings Linz.

Dopo la vittoria a Vienna, l'EC Bregenzerwald ha dovuto giocare a Linz meno di 24 ore dopo. Le Steel Wings hanno sorpreso gli ospiti a freddo: dopo soli 37 secondi Isak Ekelund ha segnato per il vantaggio iniziale. Ma la squadra del Vorarlberg ha girato la partita a suo favore con tre gol prima della fine del primo periodo. Il Bregenzerwald ha mantenuto la pressione dopo la ripresa e ha segnato altri due gol per prendere il comando. Alla fine, l’ECB, trascinato anche dalle doppiette di Fabian Ranftl e Waltteri Lehtonen, ha conquistato una chiara vittoria per 6:2. Questo significa che anche il settimo duello diretto è andato ai Vorarlbergers, che sono saliti all'ottavo posto in classifica.

Zell am See sempre più in alto dopo la terza vittoria consecutiva. Questa volta gli Orsi Polari vincono per 8:1 in trasferta contro il fanalino di coda della Alps del Vienna che vale il quinto posto in compagnia del Lustenau.

I Polar Bears hanno iniziato il primo periodo con molta pressione. Henrik Neubauer ha segnato dopo soli 17 secondi contro il suo ex club. Mentre il nuovo arrivato Max Zimmermann ha mostrato buoni salvataggi nel suo debutto in porta, i salisburghesi hanno aumentato il vantaggio a 3:0 nel primo periodo. I Silver Caps - che hanno giocato la partita per la prima volta in cooperazione con il Graz della ICE - hanno segnato il primo gol poco dopo la ripresa. Ma è stato un fuoco di paglia in quanto lo Zell am See, dal 33’ al 36’, ha segnato ben 4 reti. Alla fine, lo Zeller, quinto classificato, ha celebrato la sua terza vittoria di fila per un 8:1 finale contro il fanalino di coda.

Alps Hockey League:
Sab, 23.10.2021, 18:30: HC Gherdeina valgardena.it - SHC Fassa Falcons 7:5 (0:2,4:1,3:2)
Referees: MOSCHEN, VIRTA, De Zordo, Rigoni
Goals 0:1 FAS Tedesco D. (02:50 / Mcparland S. / EQ), 0:2 FAS Mcparland S. (05:38 / Castlunger M. ,Tedesco D. / 5:3 PP), 1:2 GHE MC GOWAN B. (20:23 / Willeit C. ,Selan M. / EQ), 1:3 FAS Defrancesco M. (25:03 / Castlunger M. ,Iori D. / EQ), 2:3 GHE MC GOWAN B. (31:19 / Selan M. / 5:3 PP), 3:3 GHE Luisetti M. (32:18 / Messner L. ,Korhonen V. / PP), 4:3 GHE Selan M. (35:57 / Korhonen V. ,Willeit C. / 5:3 PP), 5:3 GHE MC GOWAN B. (42:38 / Korhonen V. / EQ), 5:4 FAS Tedesco D. (43:45 / Mcparland S. ,Pietroniro K. / EQ), 6:4 GHE Sullmann Pilser M. (52:41 / Korhonen V. ,MC GOWAN B. / PP), 7:4 GHE Luisetti M. (56:34 / Sölva M. ,Nocker P. / PP), 7:5 FAS Tedesco D. (59:24 / Castlunger M. / SH)

Sab, 23.10.2021, 19:00: EC-KAC Future Team - Wipptal Broncos Weihenstephan 4:2 (1:0,1:0,1:2)
Referees: KUMMER, PODLESNIK, Holzer, Puff
Goals 1:0 KFT Kapel R. (09:01 / Witting M. ,Fröwis J. / PP), 2:0 KFT Fröwis J. (36:54 / Witting M. ,Kapel R. / PP), 2:1 WSV Lorraine J. (41:52 / Salo N. ,Hasler L. / EQ), 3:1 KFT Sunitsch M. (50:11 / Sablattnig T. ,Brodnik N. / PP), 3:2 WSV Cianfrone B. (55:30 / Oberdorfer H. ,Lorraine J. / EQ), 4:2 KFT Kraus N. (60:00 / Tavzelj A. / EQ)

Sab, 23.10.2021, 19:15: Vienna Capitals Silver - EK Die Zeller Eisbären 1:8 (0:3,1:4,0:1)
Referees: HEINRICHER, OREL, Reisinger, Voican
Goals 0:1 EKZ Neubauer H. (00:17 / Schernthaner J. ,Widen F. / EQ), 0:2 EKZ Berger H. (13:24 / Tschernutter J. ,Neubauer H. / PP), 0:3 EKZ Egger M. (14:34 / Sinegubovs A. ,Kreuzer P. / PP), 1:3 VCS Draschkowitz C. (22:32 / Nilsson Andersson A. / PP), 1:4 EKZ Frandl A. (33:02 / Putnik P. ,Vojta D. / EQ), 1:5 EKZ Berger H. (35:19 / Sinegubovs A. ,Kreuzer P. / EQ), 1:6 EKZ Sinegubovs A. (35:55 / Kreuzer P. ,Berger H. / EQ), 1:7 EKZ Putnik P. (36:06 / Ban D. ,Neubauer H. / EQ), 1:8 EKZ Widen F. (48:38 / Putnik P. ,Schernthaner J. / EQ)

Sab, 23.10.2021, 19:30: BEMER VEU Feldkirch - HC Meran/o Pircher 3:4 OT (1:0,1:3,1:0,0:1)
Referees: HOLZER, LAZZERI, Bedana, Spiegel
Goals 1:0 VEU Reinbacher T. (06:49 / Stanley D. ,Trastasenkovs A. / EQ), 1:1 HCM Ahlström V. (20:38 / Borgatello C. ,Stolyarov G. / PP), 1:2 HCM Ahlström O. (26:34 / Ahlström V. ,Dellagiacoma F. / EQ), 1:3 HCM Borgatello C. (36:36 / Ahlström V. ,Ahlström O. / EQ), 2:3 VEU Birnstill S. (38:18 / Payr J. ,Trastasenkovs A. / PP), 3:3 VEU Bolterle P. (41:35 / Reinbacher T. ,Subotic S. / EQ), 3:4 HCM Ahlström O. (63:42 / Ahlström V. ,Borgatello C. / EQ)

Sab, 23.10.2021, 19:30: EHC Lustenau - S.G. Cortina Hafro 2:1 (2:0,0:0,0:1)
Referees: BENVEGNU, SCHAUER, Da Pian, Rinker
Goals 1:0 EHC Wallenta E. (07:02 / Koczera P. ,Connelly B. / PP), 2:0 EHC Puschnik K. (08:30 / Koczera P. ,Wallenta E. / EQ), 2:1 SGC Lacedelli R. (40:52 / Sanna M. ,Larcher E. / EQ)

Sab, 23.10.2021, 20:00: Steel Wings Linz - EC Bregenzerwald 2:6 (1:3,0:2,1:1)
Referees: BRUNNER, LEHNER, Legat, Moidl
Goals 1:0 SWL Ekelund U. (00:37 / Tiley A. / EQ), 1:1 ECB Metzler P. (03:10 / Pilgram G. ,Lipsbergs R. / EQ), 1:2 ECB Lehtonen W. (11:26 / Lipsbergs R. ,Nyqvist J. / EQ), 1:3 ECB Lehtonen W. (17:39 / Tröthan R. ,Lipsbergs R. / PP), 1:4 ECB Ranftl F. (20:58 / Schlögl R. ,Zwerger J. / EQ), 1:5 ECB Auer J. (26:40 / Hyyppä P. ,Metzler M. / EQ), 1:6 ECB Ranftl F. (48:25 / Schlögl R. ,Zwerger J. / EQ), 2:6 SWL Freunschlag S. (58:07 / Gaffal P. ,Reder S. / EQ)

Photo: EC-KAC/Kurtaj