Release of 15.01.2022

Il Feldkirch espugna il Pranives ai rigori

Testo breve (1235 caratteri)Solo testo

Ci sono voluti i rigori per decidere l’unica contesa del weekend di tutta l’Alps. Il BEMER VEU Feldkirch vince per 3:2 a Selva di Val Gardena con il penalty decisivo del veterano Dylan Stanley. Per la formazione austriaca è la sesta vittoria consecutiva. Il Gherdeina, in vantaggio dopo ,metà gara, anche per 2:1, grazie alle reti del finlandese Korhonen (primo goal dal 18 novembre) e di Oberrauch, dopo l’iniziale spunto ospite sempre di Dylan Stanley. Ma il VEU ha pareggiato i conti in apertura del terzo periodo con il 17enne Sticha. Poi ai rigori la zampata austriaca dopo dei supplementari infruttuosi. Le Furie rossoblu perdono una grossa chance per entrare nella zona Master Round (prime sei classificate al 22 gennaio) e sono adesso all’ottavo posto. Il Feldkirch continua la sua ascesa ed ora si trova al 13° posto. La Alps tornerà la settimana prossima, a partire da martedì, con un ricco calendario e con una presumibile battaglia per definire le posizioni finali della stagione regolare. Poi sarà Master Round per le prime sei (ma non vuol dire qualificazione playoff automatica) mentre le altre, a secondo del piazzamento (pari o dispari), saranno divise in due gruppi e giocheranno per la qualificazione ai pre-playoff.

Comunicato stampa (3934 caratteri)Solo testo

Non porta bene la prima gara del 2022 del Gherdeina che è sconfitto in casa per 2:3 ai rigori dal Feldkirch. Il team del Vorarlberg è uno dei migliori per rendimento in questo periodo e conquista, così, la sesta vittoria consecutiva. Le Furie ribaltano il risultato (2:1) poco dopo metà partita ma non basta per chiudere con gli avversari sostenuti sempre da un buon Alex Caffi in porta.
Dopo 18 giorni di pausa forzata, il Gherdeina torna in pista. Per l’impegno contro il Feldkirch non sono disponibili i seguenti giocatori: Tim Linder, Fabian Kasslater, Samuel Moroder, Nikolas Paratoni e Michael Soelva. Il portiere di riserva è Ivan Crepaz. Il nuovo acquisto Hannes Kasslatter, di ritorno in Val Gardena dopo alcune esperienza all'estero, ha giocato con il Bolzano in ICE, venerdì, a Vienna.

Il Feldkirch, dopo un pessimo inizio di stagione, sta giocando il suo miglior momento in Alps ed è reduce da 5 successi consecutivi. Il VEU si presenta in Val Gardena con alcune assenze: Jonas Kail, Austin Kofler, Jonathan Kyllonen, Adrian Rosenberger, Smail Samardzic e Patrick Stuckler.

Complice anche i pochi effettivi degli ospiti, il Gherdeina parte all’attacco e con molto dinamismo. C’è subito un powerplay iniziale a favore delle Furie ma i meccanismi non sono molto oliati dopo la lunga pausa. I padroni di casa, comunque, rimangono pericolosi con una ghiotta occasione di Michael Sullmann che intorno all’8° non riesce a trovare il meritato goal gardenese. Così tra le parate di Caffi e qualche sbaglio, il Gherdeina rimane a secco di reti. Poi a metà del primo periodo, ci sono 2 superiorità per il VEU ed un palo pieno degli austriaci. Anche nel finale di drittel non arriva nessuna rete nonostante un’altra superiorità altoatesina ed una doppia minore a Maxi Soelva. Dopo i 20 minuti iniziali, le formazioni vanno in spogliatoio a reti bianche.

Nel secondo tempo, il Gherdeina, dopo aver chiuso la penalità residuale del primo periodo, cerca di organizzarsi ma non è fluido nella manovra. Il VEU, invece, è molto concreto e trova la prima rete con il veterano Dylan Stanley (28’). Il goal è come una scossa per i ladini che acciuffano il pareggio con il finlandese Korhonen che devia in porta un tiro dalla blu di Nocker (29’). Per l’attaccante finnico è la prima rete dallo scorso 18 novembre. Ora il Gherdeina si è trasformato e gioca di prima. Poco dopo, Maxi Soelva e Luisetti partono all’assalto e Max Oberrauch, in mischia, porta in vantaggio le Furie (32’). Ora il match è un concentrato di emozioni. Brugnoli falcia un avversario lanciato a rete. Il rigore del VEU, però, è parato da Furlong che salva il risultato. Il Feldkirch rimane in partita ed è pericoloso in contropiede. Il Gherdeina resiste e chiude il secondo periodo avanti per 2:1.

Nel terzo tempo il Feldkirch pareggia con il 17enne Timo Sticha dopo 85 secondi di gioco. Quindi tutto da rifare al Pranives. Gli ospiti, però, nonostante il quinto powerplay a favore del match, per una penalità fischiata a Galassiti, non concretizzano. Il Gherdeina rimane pericoloso con la prima linea ma Caffi è molto determinato. Così la gara scorre e nonostante un maggiore impegno ladino, si va oltre i regolamentari.

Ai supplementari, il Feldkirch leva anche il portiere per almeno 45 secondi per provare una specie di powerplay ma la mossa non sortisce effetto. Il Gherdeina è vicino al goal vittoria ma il disco non entra. Ai rigori quello decisivo è di Dylan Stanley che come aveva aperto le marcature così le chiude.

Alps Hockey League | 15.01.2022:
HC Gherdeina valgardena.it - BEMER VEU Feldkirch 2:3/SO (0:0, 2:1, 0:1)
Referees: BENVEGNU, Lazzeri, De Zordo, Mantovani. | Spectators: 307
Goals GHE: 1:1 Korhonen V. (30. Nocker P. – Sullmann Pilser M.), 2:1 Oberrauch M. (33. Luisetti M. – Sölva M.)
Goals VEU: 0:1 Stanley D. (29. Gehringer N.), 2:2 Sticha T. (42.), 3:2 Stanley D. (65./SO)