Release of 21.01.2021

Il Lubiana perde in casa contro Salisburgo | Jesenice di misura sul Cortina | Renon all’overtime sul Feldkirch e sette goal Gherdeina contro il Linz

Testo breve (757 caratteri)Solo testo

Il Lubiana è superato per 5:2 in casa da un redivivo Salisburgo che mette in cascina tre punti importanti nella corsa alla zona playoff. Gli sloveni non possono, quindi, tornare in testa alla AHL e così il Val Pusteria (a riposo) ringrazia dello scampato pericolo. Continua la corsa dello Jesenice con la sesta vittoria consecutiva per 3:2 che vale il terzo posto. I Red Steelers, infatti, piegano un generoso Cortina che si spende fino all’ultimo secondo ma non riesce a recuperare.  Vittorie casalinghe per due formazioni altoatesine: il Renon piega all’overtime il VEU Feldkrich per 2:1 in un match molto equilibrato. Il Gherdeina, del nuovo coach Joni Petrell, fatica un tempo contro il fanalino di coda Linz ma poi esce alla distanza per il 7:1 finale.

Comunicato stampa (10327 caratteri)Solo testo

Jesenice non si ferma più. Sesta vittoria consecutiva e terzo posto raggiunto. Un generoso Cortina parte male e poi pareggia il doppio svantaggio nel secondo periodo. Ma Jaka Sodja riporta i balcanici, prima del secondo intervallo, di nuovo avanti per il 3:2. Nonostante una grande sforzo nell’ultimo periodo, gli ampezzani devono cedere di misura ai Red Steelers.

Il Cortina si presenta in Slovenia con un unico avvicendamento rispetto alla sfida persa sabato a Lustenau: non c’è Renè Vallazza. A roster Giorgio Panciera. In porta sempre Martino Valle Da Rin. I padroni di casa presentano in porta Urban Avsenik che gioca la sua prima partita stagionale e quindi permette a Zan Us un turno di riposo.

La squadra di Jesenice ha dettato il ritmo sin dal primo minuto. Dopo alcuni riusciti interventi del portiere ospite Valle Da Rin, il primo gol degli sloveni è arrivato dopo 242 secondi di gioco, quando Patrik Rajsar ha segnato su passaggio di Glavič. Poi la veemente spinta dei Red Steelers si è placata anche se balcanici sempre in attacco. Dopo una fase di quattro contro quattro, il finale di periodo è ancora per Jesenice complice una doppia minore di Chad Pietroniro. In powerplay, Andrej Hebar (18’) realizza il 2:0 con cui si chiude il primo tempo.

Nel secondo periodo gli sloveni cercano di allungare ma la penalità di De Zanna non fa capitolare gli ampezzani. Anzi quando possono disporre della prima vera superiorità a favore, i veneti dimezzano lo svantaggio con Phil Pietroniro (28’). La reazione dei padroni di casa non si fa attendere ma Martino valle Da Rin è sul pezzo. Gli ampezzani capiscono che giocare in contropiede può essere utile e così trovano un buon metodo per contrastare gli avversari. Il pareggio di Francesco Adami (36’) è una logica conseguenza. Ma sul finire del periodo, è ancora la formazione balcanica a dettare legge, vanificando gli sforzi del Cortina. Jaka Sodja firma il 3:2 ad 85 secondi dall’intervallo centrale.

Non basta un generoso Cortina nel terzo tempo. Manca solo il goal alla prestazione dei veneti che non sfruttano sei minuti complessivi di powerplay e non riescono a trovare il pareggio togliendo con anticipo Valle Da Rin. Buona, sull’altro fronte, la prestazione di Urban Avsenik che ha salvato letteralmente il risultato.

I giovani Red Bulls, a trazione tedesca, ritornano a farsi sentire. E’ vittoria a Lubiana per 5:2. I Draghi si fermano dopo 5 vittorie consecutive. Doppietta per Samuel Dubè.

Dopo alcune prestazioni altalenanti, i Red Bull Hockey Juniors conquistano tre punti pesanti per la classifica. Gli austriaci ritornano a combattere per le prime quattro posizioni mentre i padroni di casa si fermano al secondo posto e non superano il Val Pusteria in testa alla graduatoria.

Passano appena 10 secondi: Anze Ropret fulmina Florian Bugl. I padroni di casa iniziano come meglio non potevano. Però a dispetto della facile marcatura, il Lubiana non trova altro perché gli austriaci si arroccano in difesa. Poi con il passare dei minuti, prendono confidenza per il pareggio di Rattensberger (10’). I balcanici, tuttavia, riprendono il match trasformando il terzo powerplay della serata con Ziga Pance (16’). Ma il Salisburgo sembra tornato quello di novembre. Appena 16 secondi dopo ritrova il pareggio con Borzecki.

Nel secondo periodo i protagonisti sono due e tutti nella squadra ospite. Entrambi sono tedeschi ed hanno giocato ai recenti Mondiali Under 20 di Edmonton. L’estremo Bugl ferma tutto mentre Samuel Dubè confeziona il primo vantaggio dei Red Bulls (34’) nell’unico powerplay trasformato in un match un po’ nervoso.

All’inizio del terzo tempo sale in cattedra ancora Dubè per la sua personale doppietta. Sul doppio vantaggio, gli austriaci gesticono il match e bloccano il ritorno degli avversari. L’ultimo goal, a porta vuota, è ancora tedesco ed è opera di Josef Eham (nazionale Under 18). Il Salisburgo, in questa stagione, è la seconda squadra che espugna Lubiana dopo il Val Pusteria.

Buona la prima di Joni Petrell sulla panchina del Gherdeina. I ladini partono contratti ma poi nel corso della partita si portano fino al 7:1 conquistando tre punti importanti, in chiave pre-playoff, sul fanalino di coda del Linz. Prima rete stagionale per Daniel Costa.

Nel Gherdeina ci sono due novità. Primo match, in panchina, per il finlandese Joni Petrell che sostituisce l’esonerato Erwin Kostner. Ritorno in squadra del capitano Joel Brugnoli dopo un’assenza per infortunio che durava dal 12 dicembre. Sempre fuori Nocker.

Il Linz stasera è molto pimpante e si dimostra molto ostile nei confronti dei padroni di casa. Il Gherdeina fatica nei primi minuti perchè ha cambiato modo di giocare. Questa, infatti, è la prima partita dell'allenatore Petrell. La più evidente novità è in difesa con marcature meno asfissianti ed un gioco più aperto. Poi nella seconda parte di tempo, il Gherdeina si sblocca e passa in vantaggio con Costa con un tiro preciso dalla blu (14’). Nonostante l'ultimissimo posto in classifica, la squadra dell'Alta Austria si rivela un avversario superiore alle previsioni.

Nel secondo periodo il Gherdeina vuole rimpinguare il risultato. Ma come spesso succede in questa stagione, si sbilancia in avanti e finisce per subire un mortifero contropiede degli austriaci che pareggiano con Pauschenwein (23’). Il pareggio sveglia le Furie. La prima superiorità a favore di tutto l’incontro, permette ai ladini di riprendere il vantaggio con la rete di Willeit (26’) con un tiro non forte ma molto preciso. Ora le cose iniziano a girare per il verso giusto. Proprio a metà gara arriva una fiammata offensiva con la doppietta di Sullmann Pilser in soli 101 secondi. Due goal in mischia (di cui uno in powerplay) che iniziano a dare consistenza al risultato dei gardenesi. Leo Messner e David Galassiti non fanno sconti prima del secondo intervallo per un Gherdeina che decolla.

Nel terzo tempo, a risultato acquisito, il match scorre via veloce. Si segnala la rete di Wilkins nei minuti finali che definisce il risultato con un 7:1 per le Furie. Quest’ultime ritornano in zona pre-playoff.

Il Renon piega per 2:1 il Feldkirch all’overtime con Dan Tudin. Dopo due tempi senza reti, il match si movimenta nel terzo periodo. La formazione di Collalbo a sette punti dalla zona che qualifica direttamente ai playoff.

Nel primo match senza più il bomber Stukel, il VEU Feldkirch si presenta a Collalbo con due squadre vicine in classifica. I padroni di casa sono privi di MacGregor Sharp e Kevin Fink. In porta torna Treibenreif. Debutto dello svedese Linus Lundstrom (ex Egna, Gherdeina e Fassa) nella squadra ospite.

La partita si rivela molto equilibrata. Tante chance per entrambe le parti. Renon accusa qualche problema nel gestire il reparto difensivo. Il Feldkirch riesce a costruire alcune azioni veramente pericolose ma Treibenreif è sempre presente. Anche Caffi senza errori. Alla fine il tempo si conclude a reti bianche. Tutto sommato giusto per quanto visto alla Ritten Arena.

Nel secondo tempo gioca quasi solo il Feldkirch, che è venuto a Collalbo con solo 3 linee. Gli ospiti possono giocare dopo 2 minuti in powerplay, però, Treibenreif, e` sempre sul posto. Interventi importanti contro Linus Lundström e Martin Mairitsch. Il Renon si salva anche nei 12 secondi nei quali deve giocare in 3-contro-5. I padroni di casa sono guardinghi e pensano a difendersi. Dall’altra parte Mairitsch, Lundström e Philipp Koczera arrivano da soli davanti a Treibenreif, che tiene la sua squadra in partita. Pochi secondi prima dell’intervallo centrale, opportunità per Dan Tudin, ma Caffi para.

Nel terzo tempo arrivano i goal. Quando il Renon può giocare per la prima volta in powerplay passa in vantaggio: assist di Tudin dalla destra e il disco, dopo aver colpito il ginocchio di Markus Spinell, entra in porta. Il Feldkirch sembra stanco. Il Renon vicino al 2:0, ma Caffi sempre attento. Quando il giovane Lion Ramoser si accomoda in panca dei puniti il Feldkirch pareggia: tiro di Stanley non trattenuto da Treibenreif e Maritisch non perdona a da due passi. Il Renon inizia l’overtime in superiorità numerica e Tudin decide la partita con un tiro preciso nell’ incrocio dei pali sulla sinistra di Caffi.

Alps Hockey League:
21.01.2021: HDD SIJ Acroni Jesenice – S.G. Cortina Hafro 3:2 (2:0,1:2,0:0)
Referees: LESNIAK, REZEK, Arlic, Bergant.
Goals Jesenice: 1:0 JES Rajsar P. (04:02 / Glavic G. ,Svetina E. / EQ), 2:0 JES Hebar A. (18:07 / Svetina E. ,Sodja J. / PP), 3:2 JES Sodja J. (38:35 / Stojan N. ,Jezovsek Z. / EQ)
Goals Cortina: 2:1 SGC Pietroniro P. (28:03 / Cordiano M. ,Cazzola M. / PP), 2:2 SGC Adami F. (36:30 / De zanna R. ,Alvera T. / EQ)

21.01.2021: HK SZ Olimpija Ljubljana – Red Bull Hockey Juniors 2:5 (2:2,0:1,0:2)
Referees: FAJDIGA, PAHOR, Javornik, Pagon. 
Goals Ljubljana: 1:0 HKO Ropret A. (00:10 / Cimzar T. ,Sever M. / EQ), 2:1 HKO Pance Z. (16:09 / Magovac A. ,Music A. / PP)
Goals Salzburg: 1:1 RBJ Rattensberger D. (10:41 / Leonhardt D. / EQ), 2:2 RBJ Borzecki J. (16:33 / Leonhardt D. / EQ), 2:3 RBJ Dube S. (34:22 / Alberg M. / PP), 2:4 RBJ Dube S. (41:39 / Stapelfeldt P. / EQ), 2:5 RBJ Eham J. (58:08 / unassisted / EQ)

21.01.2021: Rittner Buam – VEU Feldkirch 2:1 OT (0:0,0:0,1:1,1:0) 
Referees: GIACOMOZZI, PINIE, Mantovani, Piras. 
Goals Ritten: 1:0 RIT Spinell M. (46:02 / Tudin D. / PP), 2:1 RIT Tudin D. (61:14 / Lutz A. ,Kostner S. / PP)
Goal Feldkirch: 1:1 VEU Mairitsch M. (55:04 / Stanley D. / PP)

21.01.2021: HC Gherdeina valgardena.it – Steel Wings Linz 7:1 (1:0,5:1,1:0) 
Referees: LEGA, STEFENELLI, Bedana, Cristeli.
Goals Gherdeina: 1:0 GHE Costa D. (14:14 / Wilkins M. ,Sullmann Pilser M. / EQ) 2:1 GHE Willeit C. (26:31 / McGowan B. ,Sullmann Pilser M. / PP), 3:1 GHE Sullmann Pilser M. (30:42 / McGowan B. ,Wilkins M. / EQ), 4:1 GHE Sullmann Pilser M. (32:21 / Nedved O. / PP), 5:1 GHE Messner L. (34:47 / Brugnoli J. / EQ), 6:1 GHE Galassiti D. (37:49 / Tomasini P. ,Sölva M. / EQ), 7:1 GHE Wilkins M. (58:05 / McGowan B. ,Sullmann Pilser M. / EQ)
Goal Linz: 1:1 SWL Pauschenwein J. (23:08 / unassisted / EQ)

Photo: HK SZ Olimpija Ljubljana