Release of 11.10.2018

Il Val Pusteria stende il Lustenau e prosegue la sua marcia

Testo breve (435 caratteri)Solo testo

Nel big-match di giovedì sera, l'HC Val Pusteria trova l'ottava vittoria consecutiva contro l'EHC Alge Elastic Lustenau (2:1) e rimane al comando solitario della AHL. La Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 guadagna una vittoria casalinga contro l'HC Gherdeina e passa in seconda posizione. Nelle altre gare l'HDD SIJ Acroni Jesenice supera a domicilio i Rittner Buam mentre i Wipptal Broncos Weihenstephan piegano il Klagenfurt-II.

Comunicato stampa (5404 caratteri)Solo testo

HC Val Pusteria Lupi – EHC Alge Elastic Lustenau 2:1 (0:0; 1:1; 1:0)
Referees: MORI, PINIE, M. De Zordo, Piras.

Il big-match della serata non delude le attese. Subito molto tensione e partita combattuta in stile playoff per il divertimento del pubblico. Sicuramente il Lustenau è più aggressivo in attacco: gli austriaci poi in powerplay sono molto incisivi ma non trovano la rete. A fine primo tempo Markus Gander ha la più grossa chance ma il primo tempo è senza reti. A metà partita, il match decolla. Teemu Virtala segna per i Lupi, dopo un bel passaggio di March ma la risposta austriaca non si fa attendere. Maximilian Wilfan pareggia il risultato con una deviazione vincente. Poi una grossa chance per parte ma il risultato rimane in parità. Nel terzo tempo il Brunico realizza subito con un tiro di polso di Raphael Andergassen. Poi il Val Pusteria insiste ma non trova nessuna altra rete ma grazie a questo goal i Lupi si confermano e rimangono in cima alla classifica con otto vittorie in otto partite.

Goals PUS: 1:0 Teemu Virtala (32:44/March); 2:1 Raphael Andergassen (41:46/March-Hofer); 
Goal EHC: 1:1 Maximilian Wilfan (33:21/Winzig); 
 
Rittner Buam – HDD SIJ Acroni Jesenice 1:4 (0:2; 1:1; 0:1)
Referees: GAMPER, MOSCHEN, Javornik, Rezek.

Nonostante la squadra di casa sia più attiva nei tiri in porta, è la formazione ospite che è più concreta in attacco. Dopo 12 minuti di gioco gli sloveni realizzano due reti in rapida successione prima con Basic e poi con Jyrkkio. Con questi due goal, Jesenice si difende con ordine e gestisce la gara. Alla fine del secondo tempo ci sono due goal in appena 55 secondi. Ancora Basic per gli sloveni e Sislannikovs per la prima rete dei padroni di casa. Nel terzo tempo il protagonista è sempre Basic che realizza il suo hat-trick e firma l’ultimo goal della partita. Jesenice vince per 4:1. La stessa sfida sarà di nuovo giocata tra otto giorni nel secondo turno di Continental Cup che sarà disputato proprio a Collalbo.

Goal RIT: 1:3 Oleg Sislannikovs (39:55/PP1/S.Kostner/Lutz)
Goals JES: 0:1 Luka Basic (12:36/Tavzelj-Svetina); 0:2 Jesse Jyrkkio (13:41/Sodja-Sersen): 0:3 Luka Basic (39:00/Pem-Tavzelj); 1:4 Luka Basic (50:12/Stojan)
 
Wipptal Broncos Weihenstephan – EC-KAC II 7:3 (3:0; 0:2; 4:1)
Referees: BENVEGNU, A. LAZZERI, P. Giacomozzi, Mantovani

Nel primo tempo il Vipiteno è assoluto padrone della partita. Protagonista del primo tempo è Kyle Just che realizza due goal. Il primo in rebound mentre il secondo in powerplay. Il Vipiteno poi chiude il periodo con la rete di Tommy Gschnitzer. Per il Klagenfurt grade occasione per Valentin Hammerle ma Vallini para. Nel secondo tempo la formazione altoatesina cambia il portiere ed entra Robin Quagliato. Il Vipiteno, però, è un po’ nervoso e distratto. Il Klagenfurt realizza in poco tempo due reti con Simon Hammerle ed Obsteiner. Il primo tiro del Vipiteno arriva a metà tempo. La formazione di casa si riorganizza e torna come ad inizio partita. In 13 minuti del terzo tempo, Mantinger, Kofler, Sotlar ed ancora Mantinger non lasciano scampo agli austriaci. Kernberger realizza l’ultima rete dell’incontro per i carinziani. Il Vipiteno vince per 7:3 e sale in quinta posizione. 

Goals WSV: 1:0 Kyle Just (04:37/McNally -Sotlar); 2:0 Kyle Just (07:12/PP1/McNally-Borgatello); 3:0 Tommy Gschnizter (18:10/D.Gschnizter-Kruselburger); 4:2 Matthias Mantinger (42:17/Hackhofer-Kofler); 5:2 Tobias Kofler (47:01/Felicetti-Oberdorfer); 6:2 Jure Sotlar (47:55/Borgatello); 7:2 Matthias Mantinger (53:06/Kofler-Felicetti); 
Goals KA2: 3:1 Simon Hammerle (20:47/V.Hammerle); 3:2 Daniel Obersteiner (24:12/Hochegger); 7:3 Michael Kernberger (59:10/Rodiga-V.Ploner)
 
Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 – HC Gherdeina valgardena.it 7:3 (3:1; 3:2; 1:0)
Referees: FAJDIGA, STEFENELLI, Bedana, Pagon.

Nicola Tessari è l’allenatore dell’Asiago dopo la partenza di Tom Barrasso. Tra i giocatori è assente Phil Pietroniro. Partita gioca subito a viso aperto. Dopo 7 minuti Magnabosco porta in vantaggio i giallorossi con un tiro di polso. Dopo un palo dell’Asiago, il Gherdeina pareggia con un contropiede di Pitschieler. Poi Davide Dal Sasso diventa protagonista con la realizzazione di due reti: la prima con un’azione personale e poi il secondo con una deviazione. Il Gherdeina cambia il portiere: esce Pietila ed entra Leo Kostner. Ma l’Asiago nel secondo tempo fa valere il suo powerplay con Naclerio e Bardaro. Michael Sullman realizza la seconda rete degli ospiti ma il tentativo di riaprire la partita dura poco. Alex Gellert realizza in contropiede. Ma ancora una volta è Sullmann a mettere il disco in rete. Nel terzo tempo l’Asiago controlla e Dal Sasso incorona la sua partita con la sua terza rete della serata. Asiago che vince 7:3 e raggiunge la seconda posizione in classifica. 

Goals ASH: 1:0 Josè Magnabosco (07:02/C. Pietroniro – Casetti); 2:1 Davide Dal Sasso (15:40/Pace-Bardaro); 3.1 Davide Dal Sasso (16:31/Marchetti – Olivero); 4:1 Mark Naclerio (24:35/PP1/Rosa-Gellert); 5:1 Anthony Bardaro (29:00/PP1/Gellert-Rosa); 6:2 Alex Gellert (36:23/M.Tessari-Casetti); 7:3 Davide Dal Sasso (43:20/M.Tessari-Olivero); 
Goals GHE: 1:1 Simon Pitschieler (12:57/Eastman-Vinazter); 5:2 Michael Sullmann Pilsner (32:32/Long-B.Kostner); 7:2 Michael Sullmann Pilsner (43:20/Long-Roupec)
 
Photo: optic rapid