Release of 22.01.2025

Intensità ed equilibrio. 120 partite su 207 si sono concluse con solo un goal di scarto

Testo breve (580 caratteri)Solo testo

La prima fase della Regular Season della Alps Hockey League è entrata nella calda fase finale. Ci sono ancora partite da giocare fino al 4 febbraio prima che il campionato passi al Master e al Qualification Round. Mentre tre squadre si sono già assicurate il biglietto per i playoff, altre quattro lottano per i due posti rimanenti nel Master Round. Nel complesso, il campionato è estremamente equilibrato in questa stagione: cinque degli ultimi sei incontri sono stati decisi da una sola differenza reti. Uno sguardo alle cifre chiave mostra quanto sia equilibrato il campionato.

Comunicato stampa (3750 caratteri)Solo testo

I Campioni in carica dei Rittner Buam SkyAlps, l'EK Die Zeller Eisbären e l'SIJ Acroni Jesenice sono già qualificati per i playoff. Dietro di loro, l'Adler Stadtwerke Kitzbühel e la finalista dello scorso anno della S.G. Cortina hanno attualmente le migliori possibilità di qualificarsi anche per i quarti di finale anticipati. Tuttavia, anche i Wipptal Broncos Weihenstephan ed i nuovi arrivati in campionato, il KHL Sisak, potrebbero rendere ancora più avvincente la lotta per i restanti posti del Master Round con un buon risultato.

Divisione in Master e Qualification Round
Al termine della prima fase della Regular Season, martedì 4 febbraio, le squadre saranno suddivise in Master Round e Qualification Round. Le formazioni del Master Round si sono già assicurate il biglietto per i play-off e giocheranno in un round robin per ottenere la migliore posizione di partenza possibile per la postseason. Nel Qualification Round, le squadre rimanenti si affrontano in due gironi per qualificarsi ai pre-playoff, in cui si giocano i tre restanti biglietti per i quarti di finale. La lista delle teste di serie per il Qualification Round viene stilata in base ai piazzamenti nella prima fase della Regular Season. Le squadre meglio piazzate in ogni gruppo ricevono dei punti bonus, che danno loro un vantaggio. Attualmente Gherdeina, che si trova in fondo alla classifica, ha solo sei punti di distacco dal nono posto dei Cavaliers. Ciò significa che nelle ultime partite potrebbero esserci ancora dei cambiamenti, forse decisivi, nella classifica. Il turno intermedio inizia martedì 11 febbraio.

Oltre il 50% di tutte le partite decise da uno o due gol di differenza
Ci si aspetta una battaglia entusiasmante per i posti rimanenti per i playoff e quindi per le serie dei playoff, poiché l'equilibrio nella Alps Hockey League è probabilmente più alto che mai in questa stagione. Tutte le squadre hanno già registrato almeno dieci vittorie in questa stagione, il che significa che hanno vinto quasi un terzo delle loro partite. È particolarmente degno di nota il fatto che 120 delle 207 partite finora disputate sono state decise con uno o due gol di scarto. Ciò significa che in più del 50% delle partite l'azione è stata garantita fino all'ultimo secondo. In 38 partite, il finale è scaturito addirittura ai tempi supplementari o agli shootout. Ieri, martedì, entrambe le partite si sono concluse con un solo gol di scarto e anche sabato scorso tre partite su quattro sono state decise con un solo gol di scarto.

Spettacolo offensivo e spettatori
La stagione in corso offre molto anche agli appassionati di hockey d'attacco. Con un totale di 1.319 gol segnati, la media è di 6,40 gol a partita. L'attacco più forte è attualmente quello del Ritten, leader del campionato e campione in carica, con 138 gol, seguito dal Kitzbühel con 130 gol.

Sugli spalti, l'EK Die Zeller Eisbären si sta dimostrando ancora una volta una calamita per gli spettatori del campionato. In media, 2.045 tifosi si recano alla KE KELIT Arena per assistere dal vivo alle partite della squadra del Pinzgau. Seguono i nuovi arrivati della KHL Sisak, che attirano una media di 1.423 spettatori a partita. In totale, undici partite sono state giocate davanti a più di 2.000 tifosi, mentre 44 partite hanno attirato più di 1.000 spettatori.

In questa stagione, la Alps Hockey League ha entusiasmato i fan con un mix perfetto di emozioni, equilibrio e spettacolo offensivo ed è quindi ben preparata per il futuro. I tifosi possono aspettarsi un'emozionante fase finale della Regular Season e dei playoff, in cui ogni gol può decidere chi avanzerà e infine vincerà il titolo.