Release of 04.12.2021

L’Asiago affonda il Renon | Il Cortina vince all’overtime contro il Gherdeina | Il Fassa perde a Vienna

Testo breve (748 caratteri)Solo testo

Il big-match di serata si conclude in maniera inaspettata con una vittoria "extra large" dell’Asiago che stronca il Renon con un roboante 8:1. Doppiette giallorosse per Michele Marchetti, Alessandro Tessari e Anthony Salinitri. Nell’altra sfida tutta ladina, successo per il Cortina che vince in Val Gardena per 3:2 con la rete decisiva degli ampezzani all’overtime con Riccardo Lacedelli. Il Fassa è sconfitto dal fanalino di coda del Vienna per 4:3. Successi casalinghi sia per la capolista Jesenice (3:2 all’overtime sul Kitzbuhel) e sia del più diretto inseguitore del Lustenau (5:2 sul Linz). Il Salisburgo espugna Feldkirch dopo i regolamentari. Domenica in programma una sfida a Klagenfurt: i padroni di casa del Future Team contro il Fassa.

Comunicato stampa (14427 caratteri)Solo testo

Un Asiago con la coperta corta, al suo ritorno in Alps dal 6 novembre e dopo la parentesi europea della Continental, manda ko in tutti i sensi il Renon. Anche in Buam in formazione rimaneggiata. L’atteso big-match, tra le formazioni più titolate d’Italia degli ultimi anni, è a senso unico per gli stellati che vincono con un roboante 8:1. Gara già in ghiaccio dopo il secondo tempo. Si contano 3 doppiette giallorosse: Michele Marchetti, Alessandro Tessari ed Anthony Salinitri. Nel Renon sostituito dal 33° il portiere Smith a favore di Treinbenreif. Goal della bandiera dei Buam di Robert Ohler. Asiago che riprende la sua marcia in Alps e consolida il primo posto in Italia.

L’Asiago ritorna in Alps dalla vittoria a Vienna per 3:1 dello scorso 6 novembre. Poi la pausa internazionale, la successiva semifinale di Continental Cup e poi un altro fermo per cause di forza maggiore. Coach Mattila lamenta tante defezioni. Non solo non può disporre dei soliti 4 infortunati storici: Rosa, Miglioranzi, Olivero ed Iacobellis. A questi si aggiungono la mancanza degli indisponibili Gregorio Gios e Filippo Rigoni (il difensore). Sono convocati con la Nazionale Under 20 Samuele Zampieri, Gabriele Parini e Filippo Rigoni (l’attaccante).

Anche nel Renon ci sono copiose assenze: Sharp, Quinz, Pechlaner, Giacomuzzi (Nazionale U20), Fink, Jakob Prast (Nazionale U20) e Manuel Öhler, motivo per cui l'allenatore Heiskanen ha potuto schierare solo tre linee. Ritorna Markus Spinell che aveva disputato l’ultimo match lo scorso 21 ottobre.

Tuttavia, i Campioni d'Italia in carica sono passati in vantaggio al 3° minuto quando Michele Marchetti è stato ben servito da Giliati ed ha concluso un contropiede per l'1-0. L’inizio del Renon è difficile e quindi stellati che raddoppiano. Mantenuto ha rubato il disco a Osburn dietro la porta del Ritten e poi ha superato Smith (10.18). I veneti continuano a macinare gioco ed azioni sfiorando più volte il terzo gol ma questo non arriva.

I padroni di casa cominciano il secondo tempo come avevano iniziato il primo, ovvero con un goal dopo poco meno di tre minuti dall’ingaggio iniziale: Alessandro Tessari raccoglie un disco perso dai Buam e lo spedisce in rete (22'). I giallorossi non mollano ed a metà tempo calano il poker con un one-timer di Stevan in superiorità. Al 33° c'è il pokerissimo dell'Asiago: Salinitri spedisce il disco sotto i gambali di Smith. Il coach degli altoatesini, Heiskanen, decide allora di sostituire il suo portiere e di inserire Hannes Treibenreif.

L’ultima frazione di gioco è iniziata da 74 secondi quando Salinitri realizza il sesto goal e dimostra come l’Asiago sia ancor bello carico. Cinque minuti dopo, con un tiro preciso nell’angolino Robert Öhler riesce a migliorare leggermente il risultato e a regalare il gol della bandiera ai Rittner Buam (46’18”). Ma l’Asiago non ne ha ancora abbastanza e al 52° minuto, in superiorità numerica, si riporta in vantaggio di sei lunghezze. Dopo una bella azione solitaria Marchetti sorprende Treibenreif tra i gambali. Ma non basta, visto che a 2’21” dalla sirena Tessari supera Lang con una finta, gira attorno a Treibenreif e segna la rete dell’8:1. L’Asiago sfiora anche il nono goal con Lievore ma il suo tiro si stampa sulla traversa. Finisce così un match che ha rimesso l’Asiago come protagonista indiscusso dell’hockey tricolore.

Il Cortina espunga il Pranives per 3:2 all’overtime grazie alla rete di Riccardo Lacedelli. Ma occasione sprecata per gli ampezzani di prendere l’intera posta visto che il pareggio dei padroni di casa arriva a soli 30 secondi dalla terza sirena con Max Oberrauch. Per il Gherdeina è la terza sconfitta consecutiva ma il punto conquistato vale oro per le Furie che conquistano il passaggio ai Playoff Scudetto e ci ritornano dopo 5 stagioni di assenza. Con questo risultato il Cortina raggiunge il Merano al 4° posto della classifica della IHL – Serie A e rimane in corsa per qualificazione ai Playoff Scudetto al pari delle Aquile bianconere.

Il Gherdeina ritorna in casa a giocare dopo la pesante sconfitta in trasferta a Jesenice dove è stata sconfitta per 10:1. Anche per questo derby ladino di ritorno, le Furie si presentano in formazione rimaneggiata. Julian Senoner e Leo Messner sono convocati con la Nazionale Under 20. Michael Sullmann sconta la seconda ed ultima giornata di squalifica. Ritorna il difensore sloveno Maks Selan, non ancora al 100%., e che aveva giocato l’ultima match lo scorso 18 novembre. Sempre assenti gli infortunati Matteo Luisetti, Nikolas Paratoni e Maxi Soelva. Diego Glueck è di rinforzo dal Bolzano (ICE). Il Cortina ritrova in porta Marco De Filippo che aveva saltato le ultime tre gare. Sempre assente il capitano Francesco Adami. Sono convocati con la Nazionale Under 20 sia Enrico Larcher che Alberto Colli.

Buon inizio del Gherdeina che, complice anche una penalità sul conto degli avversari, porta qualche iniziativa pericolosa dalle parti di De Filippo. Il Cortina resiste e poi esce allo scoperto poco prima di metà periodo. Con un tiro in mischia, Ronny De Zanna porta gli ampezzani in vantaggio (8’) ma passano poco più due minuti ed i padroni di casa pareggiano. Gran tiro di Nocker che De Filippo non trattiene: sulla respinta arriva Samuel Moroder che sigla l’1:1 (10’). Il gioco si fa accorto. La posta è pesante. Nessuna delle due formazioni si scopre tanto. Il Gherdeina non decolla. Il Cortina ci prova con più insistenza ma Furlong è sempre presente. Il primo intervallo finisce in parità (1:1).

Nel secondo tempo il Cortina è molto determinato ma non sfrutta una doppia superiorità numerica. Tuttavia i biancocelesti non demordono. Guadagnano un disco e poi partono in contropiede per il nuovo vantaggio di Luca Barnabò (42’). Il Gherdeina cerca la reazione. I ladini si affidano agli uomini migliori per arrivare al pareggio ma in attacco i padroni di casa non sembrano trovare la giusta mira. Ci prova Korhonen che al 56° ha una buona occasione ma nulla di fatto. Quando il Cortina sembra poter assaporare una vittoria piena, il Gherdeina ci prova con l’uomo in più. La mossa ha effetto a soli 30 secondi dalla terza sirena. Il tiro dalla blu di Korhonen è toccato da Max Oberruach. Un goal che vale il pareggio (2:2) e trascina la gara ai supplementari.

Nel tempo supplementare le Furie sprecano una ghiotta occasione con McGowan in una serata in cui il Top-Scorer del Gherdeina non ha il solito feeling con il goal. Il Cortina ringrazia e trova il 3:2 con Riccardo Lacedelli al 63°.

Il Fassa inizia la sua doppia trasferta austriaca del fine settimana con una sconfitta per 4:3 a Vienna. Come contro il Merano, il Fassa va sotto di tre goal ma questa volta la rimonta dei ladini non riesce. Domenica i Falcons saranno a Klagenfurt (ore 16:00)

Il Fassa inizia a Vienna la sua doppia trasferta del fine settimana. Oltre ai tre storici infortunati, March, Biondi, Costantin, si registra sempre l’assenza di Spimpolo. Michele Forte è convocato con la Nazionale Under 20 mentre non ci sono anche Soppelsa e Ploner.

Contro il fanalino di coda della Alps, il Fassa non inizia bene. Draschkowitz (7’) e Pesendorfer (10’) regalano un doppio vantaggio ai Silver Caps. Gli stessi padroni di casa conservano questo 2:0 per tutto il primo periodo.

Nel secondo tempo austriaci che allungano con Leon Widhalm (da non confondere con Lorenz il portiere) per un Fassa che cerca la reazione come già dimostrato in più occasioni in questa stagione. I ladini accorciano le distanze, poco prima di metà gara, con Diego Iori. Poi dopo qualche minuto Alfeo Deluca riapre il match (33’). Sembra ripetersi la grande rimonta di giovedì contro il Merano ma la rincorsa dei Falcons si ferma alla seconda sirena che dice Vienna avanti per 3:2.

Nel terzo tempo assalto dei fassani alla porta di Lorenz Widhalm. Tuttavia l’esiguo vantaggio dei viennesi resiste. A 10’ dal termine fiammata della gara. In 50 secondi si registrano due marcature. Ad Alex Nilsson, risponde il top-scorer del Fassa, Steven McParland. Quindi immutate le distanze. Ma i ladini non riescono nel loro intento di recupero e così il Vienna vince per 4:3 la quarta partita della stagione e sempre sul ghiaccio di casa.

La capolista Jesenice vince contro il Kitzbühel per 3:2 ma all’overtime e dopo una rimonta negli ultimi minuti grazie alla doppietta di Erik Svetina

I Red Steelers sloveni conquistano la 19esima vittoria stagionale, la decima consecutiva in casa, e rimangono con otto punti di vantaggio sul Lustenau (2°). La squadra leader della AHL schiera in porta Ziga Kogovsek fin dal primo minuto. Il 21enne sloveno aveva rilevato, durante l’ultima gara vinta contro il Gherdeina, lo svedese Oscar Froberg che si è infortunato al ginocchio.

Saso Rajsar impatta dopo 6 minuti il parziale dopo la repentina marcatura degli austriaci con l’ex ICE, Patrick Kittinger, che sorprende i padroni di casa dopo 59 secondi. Le Aquile del Tirolo, però, volano alto e si riportano avanti con il 20enne lettone Ralfs Jevdokimovs (16’). Un goal che decide il primo tempo a favore del Kitzbühel ma non solo. Nel periodo successivo l’estremo degli ospiti, Lukas Moser, è decisivo e così il team del Tirolo resiste oltremodo al ritorno della capolista. Tuttavia i Red Steelers insistono e riescono a ribaltare il risultato affidandosi ad uno dei pezzi pregiati dei balcanici. Erik Svetina pareggia i conti dopo 53 minuti e poi realizza il goal partita dopo 3 minuti di overtime.

Il Lustenau si conferma al 2° posto della Alps dopo il successo contro il Linz per 5:2. Battaglia fino al terzo tempo. Poi padroni di casa sugli scudi. Hat-trick per l’ex Cortina, Remy Giftopoulos.

Botta e risposta canadese nel giro di pochi minuti. Remy Giftopoulos porta in vantaggio i padroni di casa ma Brodi Stuart riprende subito gli avversari. Poi all’inizio del secondo periodo, il rookie austriaco Sebastian Wilding permette al Linz di portarsi in vantaggio. Il 2:1 per il team dell’Alta Austria resiste fino al terzo tempo. Dal 44° è show del Lustenau che rompe la diga eretta dagli ospiti. Ancora Giftopoulos che pareggia i conti. Poi in inferiorità i Leoni passano subito in vantaggio con Lucas Haberl. Ormai il dado è tratto. Ancora Giftopoulos e poi Hridina che consegnano la vittoria al Lustenau con quattro reti in meno di nove minuti. Sul 5:2 (53’) il match è praticamente concluso con il team del Vorarlberg che non rischia più nulla.

Il Salisburgo riesce a piegare il Feldkirch ai rigori per 3:2

Senza i due 17enni altoatesini Tommy Purdeller e Fabian Gschliesser (entrambi in servizio con la nazionale italiana U20), ma con la prima apparizione dell'infortunato di lungo corso Philipp Krening (anche lui 17enne), gli ospiti hanno subito la prima rete ad opera di Dylan Stanley in powerplay (8'). Poi il match si è stabilizzato per un lungo periodo. Dal terzo tempo sono tornate le emozioni. Tim Harnish ha realizzato il pareggio salisburghese (44'). Come all'inizio della partita, i due portieri erano sempre sul pezzo. Al 56° minuto, però, i giovani Bulls hanno ribaltato la partita con il 2:1 di Aljaz Predan. Infine, a 110 secondi dalla fine, i padroni di casa sono riusciti a pareggiare 2:2 con il lettone Trastasenkovs. Il match è scivolato fino ai rigori dove ha deciso quello del talentuoso Luca Auer.

Alps Hockey League, Sab, 04.12.2021:
HDD SIJ Acroni Jesenice - EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel 3:2 OT (1:2,0:0,1:0,1:0)
Referees: LOICHT, PAHOR, Bergant, Javornik
Goals 0:1 KEC Kittinger P. (00:59 / unassisted / EQ), 1:1 JES Rajsar S. (06:56 / Svetina E. ,Stojan N. / EQ), 1:2 KEC Jevdokimovs R. (16:33 / Lindhagen E. / EQ), 2:2 JES Svetina E. (53:33 / Stojan N. ,Rajsar S. / EQ), 3:2 JES Svetina E. (62:35 / Pance E. ,Zibelnik A. / EQ)

HC Gherdeina valgardena.it - S.G. Cortina Hafro 2:3 OT (1:1,0:0,1:1,0:1)
Referees: FAJDIGA, VIRTA, Arlic, Bassani
Goals 0:1 SGC De zanna R. (08:36 / BARNABO' L. ,Sanna M. / EQ), 1:1 GHE Moroder S. (10:50 / Nocker P. ,Sölva M. / EQ), 1:2 SGC BARNABO' L. (42:57 / De zanna R. ,Sanna M. / EQ), 2:2 GHE Oberrauch M. (59:30 / Korhonen V. ,Selan M. / EQ), 2:3 SGC Lacedelli R. (63:19 / Zanatta L. ,Sanna M. / EQ)

Vienna Capitals Silver - SHC Fassa Falcons 4:3 (2:0,1:2,1:1)
Referees: LEHNER, WIDMANN, Moidl, Voican
Goals 1:0 VCS Draschkowitz C. (06:59 / Nilsson Andersson A. ,Fichtinger R. / EQ), 2:0 VCS Pesendorfer K. (10:05 / Maxa A. ,Widhalm L. / EQ), 3:0 VCS Widhalm L. (28:24 / Maxa A. / SH), 3:1 FAS Iori D. (29:53 / Lindgren E. ,Mcparland S. / EQ), 3:2 FAS Deluca A. (33:01 / Pietroniro K. ,Kustatscher D. / EQ), 4:2 VCS Nilsson Andersson A. (50:18 / Auzins E. ,Draschkowitz C. / EQ), 4:3 FAS Mcparland S. (50:58 / Tedesco D. ,Schiavone D. / EQ)

EHC Lustenau - Steel Wings Linz 5:2 (1:1,0:1,4:0)
Referees: SCHAUER, STEFENELLI, Müller, Piras
Goals 1:0 EHC Giftopoulos R. (02:41 / Connelly B. ,Ratz P. / EQ), 1:1 SWL Stuart B. (03:43 / Liesch L. ,Farren K. / EQ), 1:2 SWL Wilding S. (21:14 / Ekelund U. ,Lahtinen N. / EQ), 2:2 EHC Giftopoulos R. (44:38 / Connelly B. ,Wilfan M. / EQ), 3:2 EHC Haberl L. (45:33 / Wüstner R. ,Oberscheider D. / SH), 4:2 EHC Giftopoulos R. (51:28 / Puschnik K. ,Ratz P. / PP), 5:2 EHC Hrdina S. (53:04 / Giftopoulos R. ,D'Alvise C. / EQ)

BEMER VEU Feldkirch - Red Bull Hockey Juniors 2:3 SO (1:0,0:0,1:2,0:0,0:1)
Referees: HOLZER, LEGA, De Zordo, Spiegel
Goals 1:0 VEU Stanley D. (08:41 / Bolterle P. ,Caffi A. / PP), 1:1 RBJ Harnisch T. (44:30 / Lehmus J. / EQ), 1:2 RBJ Predan A. (55:19 / Maier O. ,Lehmus J. / EQ), 2:2 VEU Trastasenkovs A. (58:10 / Korecky I. ,Caffi A. / EQ), 2:3 RBJ Auer L. (65:00 / GWS)

Migross Supermercati Asiago Hockey - Rittner Buam 8:1 (2:0,3:0,3:1)
Referees: GIACOMOZZI, PINIE, Bedana, Fleischmann
Goals 1:0 ASH Marchetti M. (02:58 / Giliati S. ,Ginnetti C. / EQ), 2:0 ASH Mantenuto D. (10:18 / Ginnetti C. ,Casetti L. / EQ), 3:0 ASH Tessari A. (22:59 / Lievore E. ,Casetti L. / EQ), 4:0 ASH Stevan M. (29:24 / Giliati S. ,Marchetti S. / PP), 5:0 ASH Salinitri A. (33:03 / Magnabosco J. ,Ginnetti C. / EQ), 6:0 ASH Salinitri A. (41:14 / Magnabosco J. ,Vankus M. / EQ), 6:1 RIT Öhler R. (46:18 / Frei A. ,Uusivirta L. / EQ), 7:1 ASH Marchetti M. (51:42 / Stevan M. ,Ginnetti C. / PP), 8:1 ASH Tessari A. (57:39 / Lievore E. ,Tessari M. / EQ)

Photo: Vito de Romeo