Red Bull Hockey Juniors - HC Gherdeina valgardena.it 6:2 (1:0, 4:2, 1:0)
Referees: F. GIACOMOZZI, RUETZ, Cristeli, P. Giacomozzi
I Red Bulls Hockey Juniors iniziano con molta pressione verso la porta dell'HC Gherdeina. Nonostante i 20 tiri scagliati verso Misa Pietila, i padroni di casa superano il goalie finlandese una sola volta con Justin Schütz. Il Gherdeina pareggia dopo 42 secondi della ripresa con Andreas Vinatzer. Ma la reazione dei Red Bulls non si fa attendere e la difesa ladina cede sotto i colpi incessanti degli austriaci che realizzano con Varejcka (due reti), Meisari e Nordberg per il 5:1. Andreas Vinatzer si ripete ancora ed accorcia le distanze ma poi il Salisburgo controlla e con Evertsson trova il 6:2 finale. Per la formazione salisburghese è il 14° successo consecutivo.
Goals RBJ: 1:0 Schütz (7. Nordberg- Varejcka), 2:1 Varejcka (23./pp1 Evertsson-Nordberg), 3:1 Meisaari (28. Feldner-Nordberg), 4:1 Varejcka (32./pp1 Meisaari- Nordberg), 5:1 Nordberg (34. Schütz- Kokkila), 6:2 Evertsson (51./pp1 Nordberg-Lobach)
Goals GHE: 1:1 Vinatzer (21. Demetz), 5:2 Vinatzer (Demetz- Viitanen),
VEU Feldkirch - Hockey Milano Rossoblu 7:2 (2:0, 4:1, 1:1)
Referees: GAMPER, SUPPER, Weiss, Wimmler
Il VEU Feldkirch conquista una chiara vittoria contro l'Hockey Milano Rossoblu per 7:2 e chiude la stagione regolare al 7° posto. La formazione lombarda conclude la sua prima stagione in AHL al 16° posto mentre il VEU inizierà i pre-playoff in casa contro la SG Cortina. Entrambe le squadre si riversano in attacco ma è il team austriaco ad essere più concreto. La situazione si sblocca al 7' quando in 40 secondi il VEU si porta sul doppio vantaggio con Daniel Fekete e Dylan Stanley. Nel secondo periodo la squadra del Vorarlberg aumenta il suo vantaggio a cavallo di metà gara con le marcature di Mairitsch e Steurer che permettono al loro team di portarsi sul 4:0. Poi gli ultimi 5 minuti del periodo centrale sono caratterizzati dalle penalità e dal lavoro degli special teams. In questo senso abbiamo tre goal con Burton (MIL), Draschkowitz e Mairitsch, tutti in powerplay, per il 6:1 di parziale per i padroni di casa dopo 40'. Nel periodo finale il VEU non rischia più nulla e si conferma in settima posizione. Al goal di Asinelli segue quello di Gehringer per il 7:2 finale degli austriaci.
Goals VEU: 1:0 Fekete (8. Ratz- Wiedmaier), 2:0 Stanley (9. Soudek- Rauter), 3:0 Mairitsch (29. Draschkowitz- Gehringer), 4:0 Steurer (32. Mairitsch- Puschnik), 5:1 Draschkowitz (38./pp1 Birnstill-Stanley), 6:1 Mairitsch (38./pp1 Grasböck- Jennes), 7:2 Gehringer (59./pp1 Jennes
Goals MIL: 4:1 Burton (36./pp1 Borghi- Caletti), 6:2 Asinelli (57. Ilic-Borghi)
EHC Alge Elastic Lustenau - HC Pustertal 5:3 (2:1, 2:2, 1:0)
Referees: DURCHNER, LEGA, Legat, Terragni
L'EHC Alge Elastic Lustenau chiude la stagione regolare con una vittoria di prestigio contro la capolista Val Pusteria anche se il risultato di 5:3 a favore degli austriaci non cambia le sorti delle due squadre per il finale di regular season. Inoltre con il successo del Renon, i Leoni rimangono al 6° posto e sfideranno ai pre-playoff, con il vantaggio della pista, il Gherdeina. Inizio subito al calor bianco alla RheinHalle. Il veterano Armin Helfer sblocca il punteggio a favore dei Lupi dopo appena 30 secondi ma Wilfan e Putnik ribaltano il punteggio nei successivi sette minuti. Nel secondo tempo i gialloneri ospiti impattano il risultato con Berger. Ma questa sera i Leoni sono particolarmente ispirati ed allungano poco dopo con due goal in meno di tre minuti con Tschernutter ed Hrdina. Ma il secondo tempo è un concentrato d'emozioni per la 4a rete in sei minuti: questa volta sono gli ospiti che si riportano sotto con Armin Hofer. Il terzo tempo scorre sul minimo vantaggio Lustenau fino al 56' quando Putnik trasforma un rigore e chiude ogni spazio di rimonta dei Lupi. Finisce 5:3 per la formazione del Vorarlberg ed arriva la prima sconfitta del Brunico dopo sei vittorie consecutive.
Goals EHC: 1:1 Wilfan (5. Putnik-Vallerand), 2:1 Putnik (9. Vallerand- Auer), 3:2 Tschernutter-(34. Lins- Koczera), 4:2 Hrdina (37. Grabher Meier-Winzig), Putnik (57./ps.)
Goals PUS: 0:1 Helfer (1. Elliscasis-Virtala), 2:2 Berger (33./pp1 Elliscasis- Virtala), 4:3 Hofer (39.),
EK Die Zeller Eisbären - Rittner Buam 0:3 (0:0, 0:3, 0:0)
Referees: LENDL, METZINGER, Marchardt, Markizeti
La situazione è chiara per il Renon prima della partita: la squadra di Collalbo deve vincere per alimentare la possibilità di un passaggio diretto ai quarti di finale. Entrambi i team giocano molto accorti nel primo tempo e non registrano marcature. Nella seconda frazione la squadra ospite esce allo scoperto e trova la prima rete con Andeas Lutz in powerplay. In seguito proprio lo special team della formazione altoatesina farà la differenza. Simon Kostner e Dan Tudin realizzano in inferiorità per il parziale di 3:0 a favore della compagine italiana. Poi i Buam controllano il gioco e conservano il triplo vantaggio fino al 60'. Nonostante la vittoria il Renon dovrà iniziare dai pre-playoff contro il Kitzbuhel al meglio delle tre gare. Thomas Tragust ha conquistato il sesto shutout stagionale.
Goals RIT: 0:1 Lutz (24./pp1 Kostner-Eriksson), 0:2 Kostner (31./sh Eisath), 0:3 Tudin (36./sh)
HK SZ Olimpija – EC-KAC II 5:1 (3:0, 1:0, 1:1)
Referees: FAJDIGA, WALLNER, Rinker, Snoj
L'Olimpia Lubiana ha iniziato con molta energia l'incontro. Era chiaro fin dalle prime battute di gioco che non sarebbe stato facile per gli ospiti del Klagenfurt-II. E così, azione dopo azione, e minuto dopo minuto, i Draghi Verdi hanno già ipotecato la gara nel primo periodo con le reti di Music, Koblar e Bohinc. La squadra della capitale slovena ha bersagliato di tiri la porta dei carinziani ma Jakob Holzer deve cedere un solo goal nel secondo periodo. Nel terzo tempo l'EC-KAC II firma il goal della bandiera con Daniel Obersteiner. L'ultima parola spetta ai padroni di casa che trovano il 5:1 con Nick Simsic. Il Lubiana ritornerà per i quarti il 18 marzo mentre il Klagenfurt finisce la stagione al 15° posto.
Goals HKO: 1:0 Music (11. Koren-Kranjc), 2:0 Koblar (12./pp1Planko-Zorko), 3:0 Bohinc (18Ulamec-Brus), 4:0 Koren (35. Zajc. Cepon), 5:1 Simsic (58./sh. Jezovsek)
Goal KA2: 4:1 Obersteiner (42. Schnetzer-Cirtek),
EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel - Migross Supermercati Asiago Hockey 1:6 (0:0, 1:3, 0:3)
Referees: BENVEGNU, FICHTNER, Holzer, Riecken
La Migross Supermercati Asiago Hockey ha conquistato l'ultimo biglietto per l’accesso diretto ai quarti di finale. L’Asiago ha vinto per 6:1 contro la EC "die Adler" Stadtwerke Kitzbühel nel turno finale di stagione regolare ed ha confermato il 4° posto. Nel primo periodo l'Asiago ha avuto un leggero vantaggio nel gioco, ma non è riuscito a segnare. Kitzbühel è partito forte nel secondo, prendendo il comando con Peter Lenes. La formazione stellata poi è uscita allo scoperto imponendo la sua differente caratura tecnica. Naclerio, Dal Sasso e Rosa in powerplay hanno lanciato ai quarti la formazione giallorossa. Kitzbühel ha reagito nel periodo finale, creando buone possibilità. Ma solo l'Asiago è riuscito a segnare. Phil Pietroniro(al suo rientro), Conci e Magnabosco hanno portato il risultato finale sul 6:1. Kitzbühel affronterà il Rittner Buam nei pre-playoff. L’Asiago tornerà il 18 marzo per la prima gara dei quarti di finale.
Goal KEC: 1:0 Lenes (27./pp1 Lidström-Ebner),
Goals ASH: 1:1 Naclerio (28. Magnabosco-Bina), 1:2 Dal sasso (33. Olivero-Miglioranzi), 1:3 Rosa (36./pp1 Bardaro-Pietroniro), 1:4 Pietroniro (48. Magnabosco-Pietroniro), 1:5 Conci (51./pp1 Tessari-Bina), 1:6 Magnabosco (57. Pietroniro-Naclerio)
Wipptal Broncos Weihenstephan - EC Bregenzerwald 4:3 SO (1:1; 0:1; 2:1; 0:0; 1:0)
Referees: PODLESNIK, VIRTA, Bedynek, Piras
I Wipptal Broncos Weihenstephan vincono solo ai rigori in casa contro l’EC Bregenzerwald e quindi sono raggiunti in classifica dallo Jesenice. In questo modo i Broncos perdono il vantaggio della pista nei prossimi pre-playoff a favore della squadra slovena. Con la sola assenza di Tommy Kruselburger, il Vipiteno affronta l’EC Bregenzerwald già eliminato da qualsiasi obiettivo ed alla sua ultima partita stagionale. La squadra di casa controlla il gioco ma l’ECB colpisce spesso in contropiede e trova la prima rete con Christian Haidinger. Ma la pressione dei Broncos porta al pareggio con Paolo Bustreo con un tiro di polso. L’ECB è sempre pericoloso con una traversa. Nel secondo tempo la squadra di casa non trova spunti vincenti mentre allo scadere c’è il nuovo vantaggio austriaco con un tiro nel traffico di Virtanen e convalidato solo dopo il videoreplay. Jure Sotlar rimette in parità il risultato ma i Broncos sono obbligati a vincere ai tempi regolamentari se vogliono mantenere l’ottava posizione. La pressione è tutta dalla parte della squadra italiana che continua a girare a vuoto. I minuti passano ed il Vipiteno tenta l’assalto finale ma subisce il goal a porta vuota di Jarvinen. Il pareggio sul finire del terzo tempo di McNally ed il rigore vincente di Bustreo servono solo alle statistiche. Il Vipiteno inizierà i pre-playoff in trasferta. L’ECB chiude al 14esimo posto.
Goals WSV: 1:1 Paolo Bustreo (11:54/D.Bernard-Maffia); 2:2 Jure Sotlar (43:54/Oberdorfer-Nardi); 3:3 Brandon McNally (59:52); 4:3 Paolo Bustreo (65/SO);
Goals ECB: 0:1 Christian Haidinger (04:48/D.Ban-Waldhauser); 1:2 Mikko Virtanen (39:41/Waldhauser-Fechtig); 2:3 Aleksi Jarvinen (58:15/Haidinger-C.Ban);
S.G. Cortina Hafro - HDD SIJ Acroni Jesenice 0:7 (0:1; 0:4; 0:2)
Arbitri: MOSCHEN, STRASSER, Mantovani, Martin
Il Cortina gioca sempre in formazione rimaneggiata con le assenze di Moser, Di Diomete, Ayotte, Trecapelli, Alessandro Zanatta e nel corso del primo tempo deve fare a meno anche di Michael Zanatta. La prime battute di gioco sono molto equilibrate. Dopo un errore della difesa di casa, c’è un rigore a favore dello Jesenice che passa in vantaggio con Luka Basic. Ma è nel secondo periodo che la squadra slovena conquista i tre punti. Dopo il goal di Pance (PP), il team ospite realizza due goal in rapida sequenza, giusto a metà partita, con Tavzelj (PP) e Urban Sodja. Da questo momento i Red Steelers non conoscono più ostacoli e segnano altre tre reti prima della fine del match. Assoluto protagonista Eric Pance autore di un hat-trick. Shutout per Matthew Climie. Jesenice inizierà i pre-playoff con il vantaggio in casa contro i Wipptal Broncos. Il Cortina incontrerà il Feldkirch.
Goals JES: 0:1 Luka Basic (07:48/PS); 0:2 Eric Pance (PP1/25:04/Cimzar-Tavzelj); 0:3 Andrej Tavzelj (30:05/PP1/Basic-Cimzar); 0:4 Urban Sodja (30:49/PP1/J.Sodja-Glavic); 0:5 Jaka Sodja (34:50/Svetina-U.Sodja); 0:6 Eric Pance (41:39/SH1/Svetina); 0:7 Eric Pance (51:40/PP1/Gagnon-Brus);
VEU Feldkirch (7) -S.G. Cortina Hafro (10)