Release of 22.09.2021

L’Asiago regola i Red Bulls nel finale

Testo breve (744 caratteri)Solo testo

Sofferta vittoria dei giallorossi che piegano per 3:2 un mai domo Salisburgo con la decisiva rete di Michele Marchetti in powerplay a poco più di tre minuti dal termine del terzo tempo. Asiago che torna al successo dopo la sconfitta di sabato, sempre all’Odegar, contro l’ECB. In evidenza il nuovo acquisto Stefano Giliati. L’ex Bolzano firma il goal del pareggio e l’assist finale in occasione del terzo goal. Con i tre punti conquistati, i giallorossi raggiungono il Cortina in testa alla classifica della Alps ma con una partita in più rispetto agli ampezzani. Giovedì la Alps continua con una serata da sette partite. In pista di nuovo anche i Bulls che saranno di scena all’Olimpico contro l’altra formazione veneta della Alps del Cortina.

Comunicato stampa (3296 caratteri)Solo testo

Nell’unica partita di serata della Alps, alcune novità per i padroni di casa. Compie il suo esordio l’attaccante Stefano Giliati che arriva dalla ICE e più precisamente dal Bolzano. Sempre assenti Simone Oliviero, Marco Rosa e Matteo Tessari. Alla lista dell’infermeria si aggiunge anche Enrico Miglioranzi che dovrà osservare un lungo periodo di stop dopo un infortunio patito nella sfida di sabato scorso contro l’ECB.

Nel primo periodo l’Asiago ci mette 6’ a siglare il vantaggio. Il 17enne Samuele Zampieri , al primo goal stagionale, devia in porta un disco di Ginnetti. I padroni di casa sembrano ispirati e sfiorano il raddoppio con Daniel Mantenuto. I Red Bull Hockey Juniors reagiscono alla distanza. Dopo aver sciupato la prima superiorità dell’incontro, i giovani Bulls trovano il pareggio con Tim Harnish dopo una mischia. Per Harnish è la prima partita in Alps e la prima rete essendo in forza al Salisburgo della ICE. Gli ospiti rimangono pericolosi e per poco non sfiorano il vantaggio sul finire del primo periodo.

Nel secondo tempo la famosa intensità dei salisburghesi esce allo scoperto. L’Asiago è in alcune azioni in evidente affanno ma gli ospiti non trovano alcun spunto vincente. Infuocati gli ultimi minuti del drittel centrale. A 5’ dal secondo intervallo un tiro senza pretese ma molto preciso del finlandese Joona Lehmus, in powerplay, permette ai Red Bulls di portarsi in vantaggio. Per il 19enne è la prima rete in assoluto in Alps. Il momento è veramente importante. Oskar Maier colpisce il palo per gli ospiti. L’Asiago a questo punto si desta. Stefano Giliati si concede il goal del pareggio all’esordio con la maglia giallorossa ma gran merito del 2:2 è dell’assist millimetrico di Steven Iacobellis. Mancano 97 secondi ed i padroni di casa ci credono con Michele Marchetti che sbaglia di poco il goal del nuovo vantaggio.

Nel terzo tempo si continua a giocare ad alti ritmi. I Red Bulls attaccano a testa bassa mentre l’Asiago cerca di organizzare il suo gioco. In questo tira e molla sono fondamentali le penalità. Quella dei padroni di casa è gestita dalla formazione di coach Mattila. Quando sono i vicentini a gestire la superiorità, il risultato si sblocca. Decisivo ancora il neo acquisto Giliati che serve molto bene Michele Marchetti che va a realizzare il nuovo vantaggio (56’). A questo punto ci si aspetta la reazione degli austriaci. Vallini compie due buone interventi ma l’ultimo minuto di gioco non è ben gestito dagli Young Bulls che cedono per 3:2 all’Odegar al termine di un match molto tirato e combattuto.

I giallorossi raggiungono il Cortina in testa alla Alps: ora le due formazioni venete sono appaiate n testa con 9 punti ciascuno ma gli stellati hanno una gara in più. Giovedì altra serata di Alps con un turno da sette partite.

Alps Hockey League: 22.09.2021
Migross Supermercati Asiago Hockey – Red Bull Hockey Juniors 3:2 (1:1, 1:1, 1:0)
Referees: GIACOMOZZI, MOSCHEN, Bedana, Fleischmann. I Spectators: 300
Goals ASH: 1:0 Zampieri S. (6. Rigoni F. – Parini G.), 2:2 Giliati S. (39. Iacobellis S. – Vankus M.), 3:2 Marchetti M. (57./PP1 Giliati S. – Marchetti S.)
Goals RBJ: 1:1 Harnisch T. (17.), 1:2 Lehmus J. (36./PP1 Lahnaviik R. – Auer L.)

Copyright: Vito De Romeo