Release of 14.10.2021
Gli EK Zell Polar Bears hanno costruito la sorpresa del giovedì sera nella Alps Hockey League con una vittoria contro il leader del torneo dello Jesenice per 5:4. Gli Orsi Polari hanno deciso il match all’ultimo minuto infliggendo la prima sconfitta ai regolamentari dei Red Steelers. Ne approfitta l’Asiago che si sbarazza del Vipiteno per 5:2 e dopo un buon secondo tempo. I Broncos sono stati difesi in porta da Hannes Stoll. Le Steel Wings Linz sono riuscite a prendersi la rivincita contro l'EC-KAC. Nel derby dell'ovest, Kitzbühel ha ribaltato la partita contro Feldkirch, mentre i Rittner Buam hanno continuato la loro corsa vincente in Val di Fassa per la 18esima vittoria consecutiva contro i ladini da quando è stata istituita la AHL. L’EHC Lustenau si è imposto alla MeranArena contro le Aquile che non sanno più segnare e sono alla terza partita senza reti. Secondo shutout stagionale per lo svedese Hanses.
L’Asiago conquista la gara contro il Vipiteno per 5:2 e raggiunge in testa alla classifica uno Jesenice sconfitto a Zell am See. Dopo una partenza tiepida, i giallorossi mettono il turbo nel secondo periodo e fanno loro il match. Doppietta per Salinitri. Wipptal difeso in porta dal pusterese Hannes Stoll.
Nell’Asiago sempre assenti Miglioranzi, Rosa ed Oliviero. La novità principale nei Broncos è la presenza in porta di Hannes Stoll che arriva dal Val Pusteria della ICE Hockey League mentre Jakob Rabanser, il titolare fin qui della porta del Vipiteno, si è messo a disposizione della formazione giallonera per la doppia trasferta di Vienna e Linz tra venerdì e sabato. Questo scambio temporaneo è avvenuto per il rapporto di farm team che lega il Wipptal al Val Pusteria. Tommy Gschintzer e Renè De Luca sono sempre assenti per la formazione dell’Alta Val d’Isarco.
Dopo le prime fasi di studio, il risultato si sblocca con un’azione di Tobias Kofler che poi lancia Salio con una difesa asiaghese un po’ passiva. Il finlandese compie una bel tiro che supera Vallini sul primo palo dalla parte destra in situazione di superiorità numerica (4’). Immediata reazione dei padroni di casa che colpiscono la traversa dopo una galoppata di Giliati. Poi il match rimane molto godibile con un Asiago che attacca coralmente mentre i Broncos rispondono con azioni ficcanti. Alla fine sono i giallorossi ad arrivare al pareggio.
L’Asiago parte determinato nel secondo periodo e sfiora in un paio di occasioni il goal. Poi la formazione di coach Mattila rompe gli indugi e cala un uno-due pesantissimo. Prima Giliati devia abilmente il disco davanti porta (27’) e poi appena 17 secondi dopo c’è il 3:1 di Michele Stevan. La capolista della IHL – Serie A fa letteralmente il bello ed il cattivo tempo fino alla fine del periodo colpendo anche un palo con Magnabosco ed una traversa con Matteo Tessari.
Nel terzo tempo il Vipiteno ha cercato di riaprire il match ma proprio nel momento di maggiore spinta la formazione ospite subisce una velenosa triangolazione tra Michele Stevan e Vankus con la rete di Salinitri (48’). David Gschitzer vince un ingaggio e serve Daniel Erlacher che di prima intenzione mette il disco sotto la traversa per un possibile ritorno degli altoatesini (50’). Ma l’Asiago non tentenna più e chiude il periodo avanti. Con largo anticipo Stoll esce dai pali e Michele Marchetti firma, a porta vuota, il definitivo 5:2 a 62 secondi dal termine.
Continua la corsa dei Rittner Buam che espugnano lo Scola di Alba di Canazei per 4:2 ed ottengono la quinta vittoria consecutiva in Alps e la 18esima di fila contro il Fassa. Il successo dei Buam è arrivato nel terzo tempo con il primo importante vantaggio della serata degli ospiti segnato dopo appena 12 secondi dal capitano Simon Kostner. Il Fassa rimane in fondo alla classifica mentre il Renon sempre più terzo a 5 punti dal duo di testa Jesenice – Asiago.
Un po’ di novità nel Fassa. I padroni di casa non possono ancora schierare il nuovo acquisto Kris Pietroniro ma c’è l’esordio stagionale di Gianluca March. Pienamente attivo anche Steven McParland che si era fatto male ad una caviglia. Assente ancora l’infortunato Soel Costantin. I Rittner Buam possono schierare 4 linee complete nella trasferta ad Alba di Canazei. Soltanto l’infortunato di lungo corso Manuel Öhler non è a disposizione di coach Santeri Heiskanen, che dà fiducia a Jake Smith tra i pali.
Per vedere la prima rete allo stadio Gianmario Scola i tifosi devono aspettare quattro minuti. Lindgren segna la rete dell’1:0, con cui porta in vantaggio i padroni di casa. Ai Rittner Buam, che dopo un quarto d’ora si ritrovano in inferiorità numerica, riesce però il pareggio prima del suono della sirena, Sharp piazza il disco nella porta di Vay. I primi 20 minuti di gioco si concludono sull’1:1.
Anche nella seconda frazione di gioco il team di Marco Liberatore detta il ritmo per primo e al 23° minuto viene premiato con un nuovo vantaggio. È di nuovo Schiavone a battere Smith. In seguito i padroni di casa mancano la terza rete. Da parte sua la squadra del Renon cresce e riesce a creare più occasioni. Così dopo 36’17” minuti è Markus Spinell, su assist di Marzolini, a segnare il 2:2 con un tiro incredibilmente preciso nell’angolo lungo. Le due squadre arrivano al secondo intervallo in situazione di parità.
Appena iniziato il drittel finale i Rittner Buam sorprendono i Falcons con un 2:3 segnato da capitan Simon Kostner dopo soli 12 secondi. Il tiro avviene di nuovo su assist di Marzolini che gioca contro il suo vecchio club. L’esito della partita arriva a sei minuti dalla fine, quando Uusivirta segna il 4° gol per il Renon (2:4) che sa già di sentenza. Nei minuti conclusivi i ladini tolgono dal ghiaccio il loro goalie, ma il risultato non cambia.
Il Lustenau vince alla MeranArena per 3:0 con un goal per tempo. Terza sconfitta consecutiva per le Aquile bianconere che rimangono a secco di reti per la terza volta consecutiva. Secondo shutout stagionale per lo svedese Erik Hanses.
Nel Merano non c’è ancora il nuovo russo Stolyarov mentre Fabian Platzer ha lasciato il roster degli altoatesini. Sempre assente Lo Presti. Ritorna in panchina Kim Collins.
Pur dovendo fronteggiare due penalità, la squadra di casa riesce a tenere il ghiaccio contro il Lustenau. Nello svolgersi della partita il Merano riesce a costruire almeno tre ghiotte incursioni dalle parti dello svedese Hanses mentre Cloutier subisce la rete di Puschnik (15’), l’unica realizzata nei primi 20’ di gioco.
L’inizio del secondo tempo è tutto di marca austriaca con la rete del veterano Chris D’Alvise che sorprende la formazione di casa dopo appena 27 secondi. Sul doppio vantaggio si continua a giocare. Il Merano cerca di riprendere l’avversario e gioca generosamente ma il team del Vorarlberg sembra molto ben disposto in pista ed alla seconda sirena Lustenau con il doppio vantaggio.
Nel terzo periodo la differenza è tutta negli special team. La squadra di casa non riesce a sfruttarne due mentre i Leoni sfruttano a dovere la loro possibilità con la marcatura ancora dell’ex Feldkirch Puschnik per la sua personale doppietta (53’). Ormai il match è segnato e lo svedese Hanses esce dalla pista con il secondo shutout stagionale dopo quello all’esordio contro il Gherdeina.
Cade la capolista Jesenice a Zell am See per 5:4. Gli sloveni vengono raggiunti in testa alla classifica dall’Asiago e trovano la prima sconfitta stagionale ai regolamentari dopo quella ai rigori all’esordio contro il Merano. Decide Phillipp Kreuzer, ex ICE, che sigla il goal decisivo a soli 51 secondi dalla terza sirena per la sua personale doppietta.
Lo Zell am See riesce ad infliggere la prima sconfitta allo Jesenice che prima di questa sera aveva vinto 9 match di fila. Da segnalare che la porta degli ospiti è stata difesa da Kogovsek. Dopo un primo tempo finito in parità (1:1), la gara decolla letteralmente nella seconda frazione. Gli Orsi Polari sono stati forti in difesa e hanno controllato il gioco. Il duro lavoro ha pagato al 26° minuto, quando il lettone Anton Sinegubovs ha dato ai salisburghesi il vantaggio. La gioia non è durata a lungo, perché Jesenice ha pareggiato al 27° minuto di gioco. Tuttavia, gli Eisbären non si sono arresi e Philipp Kreuzer è stato in grado di ripristinare le distanze (39’).
Gli ospiti della Slovenia sono usciti dallo spogliatoio con molto slancio. Tuttavia i padroni di casa hanno allungato con il 4:2 dell’austro tedesco Berger (48’). I leader del campionato hanno aumentato la pressione e sono stati in grado di pareggiare rapidamente con Urukalo (55’/doppietta) e Rajsar (57’). Gli Orsi Polari non si sono fatti intimidire e Philipp Kreuzer ha segnato il gol vincente nell’ultimo minuto. I Polar Bears hanno così inflitto la prima sconfitta della stagione al leader del campionato ai tempi regolamentari.
Seconda vittoria consecutiva per le Steel Wings Linz che superano l’EC Future-Team per 5:3 al termine di un lungo botta e risposta. Otto marcatori diversi nel match. Non era mai successo che la formazione dell’Alta Austria vincesse due sfide di fila ai regolamentari in tre anni di competizioni.
Si sta rivelando la migliore stagione delle Steel Wings che si confermano al 13esimo posto dopo la quarta vittoria stagionale su otto partite disputate. A decidere il match lo slancio finale della formazione di casa che nel terzo tempo riesce a seminare gli avversari. Decisivo il goal dello svedese Ulf Ekelund (45’) che realizza il temporaneo 4:3. In precedenza le due compagini si erano sempre annullate fino al pareggio del secondo tempo. Il goal della sicurezza del Linz arriva dal 22enne Jakob Mitsch che si divide tra Alps ed ICE. Per il team carinziano, invece, è la terza sconfitta consecutiva e l’ottava in 12 partite dall’inizio dell’anno.
Il Kitzbühel dei lettoni riesce a spuntarla contro il Feldkrich per 5:4 ai rigori. Le Aquile salgono al 6° posto mentre il team del Vorarlberg rimane a ridosso del fondo classifica.
L’EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel e BEMER VEU Feldkirch hanno giocato un emozionante derby occidentale. Dopo essere stati sotto per 1:3 nel corso del match ed anche per 2:4, i tirolesi hanno poi prevalso ai rigori. Recupero nei minuti finali da parte delle Aquile con Kittinger e Purins che hanno poi mandato il match oltre i regolamentari. Ai rigori è stato decisivo Kreuter. Nel corso del match in rete quasi tutti i lettoni del Kitzbuhel (Freidenfelds, Mintaustiskis e Purins). Il Feldkirch continua ad essere sfortunato in questa stagione, avendo vinto solo una volta. Il Kitzbühel è stato molto più spietato ed ora è nelle prime sei della classifica.
Thu, 14.10.2021, 19:00: Steel Wings Linz – EC-KAC Future Team 5:3 (2:1,0:2,3:0)
Referees: BRUNNER, LOICHT, Legat, Weiss
Goals SWL: 1:1 SWL Stuart B. (10:48 / Mosaad B. ,Liesch L. / PP), 2:1 SWL Wilding S. (16:15 / Farren K. / EQ) 3:3 SWL Mayrhofer M. (44:09 / Stuart B. ,Farren K. / EQ), 4:3 SWL Ekelund U. (45:32 / Wilding S. ,Lahtinen N. / EQ), 5:3 SWL Mitsch J. (52:58 / Pieller S. / EQ)
Goals KFT: 0:1 KFT Ofner N. (03:54 / Würschl N. / EQ), 2:2 KFT Klassek S. (34:03 / Sunitsch M. ,Tialler C. / EQ), 2:3 KFT Witting M. (35:26 / Fröwis J. ,Brodnik N. / EQ)
Thu, 14.10.2021, 19:30: EK Zeller Eisbären – HDD SIJ Acroni Jesenice 5:4 (1:1,2:1,2:2)
Referees: WALLNER, WIDMANN, Puff, Telesklav,
Goals EKZ: 1:1 EKZ Tschernutter J. (08:36 / Berger H. ,Neubauer H. / PP) 2:1 EKZ Sinegubovs A. (25:10 / Egger M. ,Kreuzer P. / EQ), 3:2 EKZ Kreuzer P. (38:28 / Sinegubovs A. / EQ), 4:2 EKZ Berger H. (47:21 / Sinegubovs A. ,Kreuzer P. / EQ), 5:4 EKZ Kreuzer P. (59:09 / Berger H. ,Sinegubovs A. / EQ)
Goals JES: 0:1 JES Urukalo Z. (07:06 / Stojan N. ,Brus N. / EQ), 2:2 JES Elo E. (26:47 / Pance E. ,Viikila J. / EQ), 4:3 JES Urukalo Z. (55:44 / Rajsar S. ,Planko D. / PP), 4:4 JES Rajsar S. (57:22 / Planko D. ,Svetina E. / EQ)
Thu, 14.10.2021, 19:30: EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel - BEMER VEU Feldkirch 5:4 SO (1:2,1:1,2:1)
Referees: LEHNER, MOSCHEN, Brondi, Matthey
Goals KEC: 1:0 KEC Freidenfelds R. (08:55 / Kreuter D. ,Haas E. / EQ), 2:3 KEC Mintaustiskis M. (39:07 / Urbanek M. ,Freidenfelds R. / EQ), 3:4 KEC Kittinger P. (53:35 / Wohlfahrt B. / EQ), 4:4 KEC Purins R. (58:57 / Freidenfelds R. ,Jabornik H. / PP), 5:4 KEC Kreuter D. (65:00 / GWS)
Goals VEU: 1:1 VEU Stanley D. (09:33 / Trastasenkovs A. ,Gehringer N. / EQ), 1:2 VEU Stanley D. (18:03 / Birnstill S. ,Trastasenkovs A. / EQ), 1:3 VEU Gehringer N. (37:05 / Trastasenkovs A. ,Korecky I. / EQ), 2:4 VEU Gehringer N. (43:23 / Trastasenkovs A. ,Stanley D. / EQ)
Thu, 14.10.2021, 20:30: HC Fassa Falcons – Rittner Buam 2:4 (1:1,1:1,0:2)
Referees: BENVEGNU, STEFENELLI, Bedana, Fleischmann
Goals FAS: 1:0 FAS Lindgren E. (04:04 / Mcparland S. ,Tedesco D. / EQ), 2:1 FAS Schiavone D. (22:36 / Tedesco D. ,Forte M. / EQ)
Goals RIT: 1:1 RIT Sharp M. (17:05 / Uusivirta L. ,Spinell M. / PP), 2:2 RIT Spinell M. (36:17 / Pechlaner P. / EQ), 2:3 RIT Kostner S. (40:12 / Lutz A. ,Marzolini M. / EQ), 2:4 RIT Uusivirta L. (53:53 / Lutz A. ,Kostner S. / EQ)
Thu, 14.10.2021, 20:30: HC Meran/o - EHC Lustenau 0:3 (0:1,0:1,0:1)
Referees: GIACOMOZZI, SORAPERRA, Cristeli, De Zordo
Goals EHC: 0:1 EHC Puschnik K. (15:37 / Ratz P. ,Koczera P. / EQ), 0:2 EHC D'Alvise C. (20:27 / Wallenta E. ,Connelly B. / EQ), 0:3 EHC Puschnik K. (53:35 / Giftopoulos R. ,Hrdina S. / PP)
Thu, 14.10.2021, 20:30: Migross Supermercati Asiago Hockey – WSV Sterzing Broncos 5:2 (1:1,2:0,2:1)
Referees: BAJT, GROZNIK, Arlic, Snoj
Goals ASH: 1:1 ASH Salinitri A. (16:01 / Casetti L. ,Ginnetti C. / EQ), 2:1 ASH Giliati S. (27:07 / Mantenuto D. ,Marchetti M. / EQ), 3:1 ASH Stevan M. (28:24 / Rigoni F. ,Vankus M. / EQ), 4:1 ASH Salinitri A. (48:43 / Stevan M. ,Vankus M. / EQ), 5:2 ASH Marchetti M. (58:58 / Giliati S. ,Mantenuto D. / EQ)
Goals WSV: 0:1 WSV Salo N. (04:14 / Kofler T. ,Hackhofer F. / PP), 4:2 WSV Erlacher D. (50:57 / Gschnitzer D. / EQ)
Picture: Serena Fantini