Release of 16.11.2018
Copyright: © GEPA Pictures
Gio, 15.11.2018: Red Bull Hockey Juniors vs. EC-KAC II 3:1 (0:0,2:0,1:1)
Referees: LOICHT, OFNER; spectators: 50
Grande partenza dei Red Bull Hockey Juniors che sono padroni del ghiaccio nel primo periodo (15:4 i tiri), ma Jakob Holzer, il portiere dell'EC-KAC II, si dimostra all'altezza e non subisce reti. La spinta propulsiva dei padroni di casa continua anche nel secondo tempo e dopo tanti sforzi arrivano le prime reti: al 30' Eckl e poi al 33' Frandl permettono al Salisburgo di portarsi sul 2:0 in 173 secondi. Entrambi i giocatori sono alla loro prima rete in Alps Hockey League. Poi c'è la reazione dei carinziani ma il portiere dei Red Bulls, Nicola Wieser, è molto attento. Nel terzo tempo i salisburghesi cercano di controllare il gioco. Il Klagenfurt rimane sempre in partita e l'allenatore, Kirk Fury, chiama timeout per giocarsi l'uomo di movimento in più a due minuti dalla fine dell'ultimo periodo. La manovra sortisce effetto: Simon Hammerle riapre la partita al 58'. Ma i Red Bulls mantengono i nervi saldi: il capitano Samuel Witting, a 36 secondi dalla fine, tira dalla propria difesa e pesca la traiettoria giusta infilando a porta vuota. I Red Bulls vincono per 3:1 e si portano ad un punto dalla seconda piazza.
Goals RBJ: Eckl (30. – Meisaari, Evertsson), Frandl (33. – Nordberg), Witting (60./EN)
Goals KA2: S. Hammerle (59. – Kernberger)
Gio, 15.11.2018: HC Fassa Falcons vs. EK Die Zeller Eisbären 2:3 (0:0,1:1,1:2)
Referees: MORI, MOSCHEN; spectators: 526
Partita di grande intensità e cinque goal su cinque segnati in powerplay. Alcune novità per le due formazioni. Nel Fassa c’è la prima partita di Luca Zandonella. Il difensore inizia un nuovo percorso sportivo con i Falcons dopo una carriera passata principalmente a Cortina anche come capitano. Assente Soel Costantin. Nello Zell am See c’è la prima partita del nuovo allenatore Greg Holst. Primo tempo molto piacevole e ritmo sostenuto. La difesa del Fassa controlla un paio di attacchi pericolosi degli Orsi Polari prima con Peter Vala in powerplay e poi nel finale con una doppia azione di Oakley e Leblanc. Primo tempo senza reti e risultato tutto sommato giusto per quanto visto in pista. Nel secondo tempo il Fassa è molto aggressivo ma non trova la rete anche in doppio powerplay. Dopo 34 minuti Louke Oakley segna la prima rete dello Zell am See con un tiro al volo dopo un assist perfetto di Petr Vala. Ma nel secondo le penalità sono tante e dopo una penalità partita a Daniel Nageler, il Fassa pareggia in doppio powerplay con Martin Gran dopo una mischia davanti a Machreich. Nel terzo tempo il Fassa sembra avere in mano la partita con la rete su respinta a porta vuota di Elias Thum (in powerplay). Ma la gara è sempre ricca di emozioni. Lo Zell am See sbaglia un contropiede solitario ma poi realizza il pareggio con un tiro nel traffico in powerplay con Frederik Widen. Ma è sempre l’uomo in più che premia gli austriaci: dopo 56 minuti Petr Vala segna in back il goal partita. Fino all’ultimo secondo il Fassa prova a pareggiare ma la vittoria è dello Zell am See per 3:2.
Goals FAS: Gran (37./pp33 – Schiavone, Iori), Thum (45./pp)
Goals EKZ: Oakley (35./pp – Vala, LeBlanc), Widen (50./pp2 – Oakley, Vala), Vala (57./pp – Widen, Scholz)
Gio, 15.11.2018: Hockey Milano Rossoblu vs. HC Gherdeina valgardena.it 2:4 (1:1,1:2,0:1)
Referees: RUETZ, WALLNER; spectators: 1.027
Nel Milano ritorna Andreas Radin mentre nel Gherdeina, rispetto all’ultimo incontro, c’è Benjamin Kostner ma è assente Gabriel Galassiti. Ritmi molto alti fin da inizio partita. Minuto dopo minuto il Gherdeina cresce nel gioco ma non concretizza. Poi negli ultimi minuti di tempo la gara s’infiamma. Simone Asinelli realizza la prima rete della serata con una deviazione dopo un tiro di Francesco De Biasio dalla distanza in superiorità numerica. Ma sempre in superiorità il Gherdeina pareggia a 27 secondi dalla fine del primo tempo. David Roupec realizza con un missile dalla sinistra che non lascia scampo a Martino Valle Da Rin. Nel secondo tempo il Milano controlla la partita e gioca meglio. Francis Verrault-Paul non riesce a segnare il secondo goal. Ma lo stesso attaccante canadese scappa via in inferiorità numerica e poi va a segnare in contropiede con un bel tiro di polso (32’). Ma dopo appena 83’ nello stesso powerplay il Gherdeina pareggia con un’azione da manuale con la rete di Gabriel Vinatzer. Poi gli ospiti chiudono il secondo tempo in vantaggio grazie alla rete di Michael Sullmann Pilser che ruba un disco agli avversari e poi mette il disco sotto l’incrocio. Milano che nell'ultima azione del periodo centrale sfiora il pareggio. Nel terzo tempo il protagonista è Misa Pietila. Il portiere del Gherdeina si dimostra molto sicuro. Il Milano prova per tutto il tempo il goal del pareggio specialmente negli ultimi minuti con Francis Verrault-Paul e poi con Riley Brace in powerplay. Poi le Furie intercettano un disco e segnano a porta vuota il definitivo 4:2 ancora con Gabriel Vinatzer.
Goals MIL: Asinelli (18./pp – DeBiasio, Brace), Verreault-Paul (33./sh – Schina, Brace)
Goals GHE: Roupec (20./pp – Lundström, G. Vinatzer), G. Vinatzer (34./pp –Roupec, Sullmann Pilser, 60./EN), Sullmann Pilser (40. – Lundström, Demetz)
Gio, 15.11.2018: Sportivi Ghiaccio Cortina Hafro vs. Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 4:2 (1:1,0:0,3:1)
Referees: LESNIAK, PAHOR; spectators: 337
Il Cortina gioca al completo Nell’Asiago assente Phil Pietroniro e prima partita di Ron Ivany sulla panchina dei giallorossi. Durante il primo tempo il gioco non decolla e c’è solo una fiammata intorno al 14’. Durante il primo powerplay a disposizione l’Asiago segna la prima rete con Michele Marchetti ma dopo 31 secondi il Cortina ristabilisce immediatamente la parità con Riccardo Lacedelli. L’Asiago parte meglio nel secondo tempo ma poi le tante penalità spezzettano il gioco. Nessuna della due squadre si avvantaggia dalle varie superiorità ed il risultato rimane dopo 40 minuti in parità (1:1). Nel terzo tempo la gara è molto più interessante con più intensità sui due lati della pista. Minuto dopo minuto il Cortina cresce e realizza su rimbalzo con Nick Brunetau. Ma dopo appena 36 secondi Anthony Bardaro ruba un disco in zona neutra e poi serve Fabrizio Pace per il pareggio dei giallorossi. Ma la formazione di casa ci crede di più: Nick Trecapelli dopo 56 minuti trova un goal tanto bello quanto importante. Questa volta il Cortina mantiene il vantaggio e poi segna il 4:2 a porta vuota con Riccardo Lacedelli.
Goals SGC: 1:1 Riccardo Lacedelli (14:15/PP1/Nick Bruneteau-Mathieu Ayotte); 2:1 Nick Brunetau (50:01/Moser); 3:2 Nick Trecapelli (56:07/Sanna); 4:2 Riccardo Lacedelli (59:16/EN/Vanttinen-Moser);
Goals ASH: 0:1 Michele Marchetti (14:15/PP1/Rosa-Casetti); 2:2 Fabrizio Pace (2:2/Bardaro-Rosa);