Release of 01.02.2019

Prima sconfitta stagionale del Val Pusteria in casa nella AHL

Testo breve (383 caratteri)Solo testo

Colpaccio dell'EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel che vince per 4:3 all'overtime a Brunico. La capolista ora ha un vantaggio di 13 punti sul Lubiana che si riprende il 2° posto dopo la vittoria casalinga contro l'SG Cortina Hafro per 4:1. Successi anche in serata per l'HDD SIJ Acroni Jesenice, Wipptal Broncos Weihenstephan, HC Gherdeina valgardena.it ed EHC Alge Elastic Lustenau.

Comunicato stampa (10203 caratteri)Solo testo

31.01.2019: HK SZ Olimpija vs. Sportivi Ghiaccio Cortina Hafro 4:1 (2:1,1:0,1:0)
Referees: PAHOR, PODLESNIK; spectators: 651.
La Sportivi Ghiaccio Cortina Hafro ha avuto un perfetto inizio di gioco a Lubiana giovedì scorso. Mathieu Ayotte ha segnato il vantaggio ampezzano dopo tre minuti dal primo ingaggio. Poi il match ha avuto una fase di stasi con continui capovolgimenti di fronte. Al 14', Massimo Cordiano ha preso la prima penalità dell'incontro per aggancio e nel successivo powerplay dei padroni di casa, Zajc ha realizzato il pareggio.  Passano poi poco meno di tre minuti e Ales Music porta in vantaggio i Draghi Verdi che in 156 secondi hanno ribaltato il risultato. Nel secondo tempo il Lubiana ha controllato il gioco degli avversari e poi è andata ad allungare con Koren per il 3:1. Nel terzo tempo la squadra della capitale slovena ha avuto in mano il risaluto fino al 4:1 ancora di Koren nell'ultimo minuto di gioco. Da registrare anche la rissa tra Zajc e Trecapelli. Con questo risultato il Lubiana riprende il 2° posto con una partita in più sui diretti concorrenti del Renon.
Goals HKO: Zajc (14. – Music, Cepon), Music (16. – Koren, Zajc), Koren (25. – Cepon, Music, 60. – Chvatal, Cepon)
Goal SGC: Bruneteau (4. – Ayotte).

31.01.2019: EC-KAC II vs. HDD SIJ Acroni Jesenice 3:6 (0:2,2:1,1:3)
Referees: FICHTNER, LENDL; spectators: 197.
Eric Pance (4.) e Philippe Paradis (6./PP1) hanno dato all'HDD SIJ Acroni Jesenice un veloce vantaggio di 2:0 a Klagenfurt. Il secondo periodo è iniziato in modo simile al primo: Stojan ha realizzato il 3:0 dopo soli 230 secondi. Ma i "Red Jackets" hanno avuto una risposta rapida: Kompain ha costruito il primo gol del Klagenfurt dopo appena 52 secondi dalla terza marcatura balcanica (25.). Gli sloveni hanno cercato un nuovo allungo nel secondo periodo, ma il gol successivo è stato segnato ancora una volta dal Klagenfurt: Steffler ha avuto successo al minuto 33 per il parziale di 2:3 a favore degli ospiti. Ma, i Red Steelers, che hanno la migliore percentuale realizzativa nella AHL, hanno mostrato il loro vero volto nell'ultimo periodo: Cimzar (48.), Kalan (51.) e Sodja (57.) hanno deciso la partita con tre gol in soli nove minuti. Alla fine, i Red Steelers hanno vinto a Klagenfurt 6:3.
Goals KA2: Kompain (25. – Nickl, Ploner), Steffler (33. – Nickl), DiCasmirro (59.)
Goals JES: Pance (4. – Basic, Tavzelj), Paradis (7./pp – D. Rodman, Pem), Stojan (24. – Cimzar), Cimzar (48. – Basic), Kalan (51. – Tavzelj, Brus), Sodja (57. – Svetina, Brus)

31.01.2019: EK Die Zeller Eisbären vs. Wipptal Broncos Weihenstephan 2:3/OT (1:0,0:1,1:1,0:1)
Referees: RUETZ, WALLNER; spectators: 872.
Ogni squadra ha cercato la fortuna nell'attacco nel primo periodo (10:13 i tiri a favore dei Broncos). Scholz ha finalmente aperto il punteggio al minuto 11. Alla ripresa, gli altoatesini hanno preso il controllo del gioco e sono stati finalmente premiati con il pareggio di Kofler al 29'. Il periodo 3 è iniziato in maniera perfetta per gli Orsi Polari: Oakley ha segnato il 2:1 dopo soli 130 secondi. Il gioco ha avuto continui capovolgimenti di fronte. Mentre i padroni di casa hanno cercato di ritornare in vantaggio, gli ospiti di Vipiteno sono andati  in rete per il 2:2, grazie a  McNally. Il match è quindi scivolato all' Overtime, dove Mantinger ha messo in rete il goal decisivo.
Goals EKZ: Scholz (11. – LeBlanc, Oakley), Oakley (43. – LeBlanc, Scholz)
Goals WSV: Kofler (29. – Mantinger, Hofer), McNally (50. – Sotlar, Bernard), Mantinger (63. – Kofler, Oberdorfer).

Thu, 31.01.2019: HC Pustertal Wölfe vs. EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel 3:4/OT (2:0,1:2,0:1,0:1)
Referees: GAMPER, F. GIACOMOZZI; spectators: 500.
La capolista Val Pusteria per questo match non può disporre del capitano Armin Helfer, di Marko Virtala e Thomas Erlacher. Questa sera il capitano dei Lupi è Armin Hofer. Per gli avversari c’è l’esordio in porta dell’austriaco Paul Mocher. Il match inizia subito con la squadra di casa che si porta in attacco e dopo tre minuti c’è il primo goal dei gialloneri: Markus Gander serve un bel disco (da dietro porta) per Tommaso Traversa che realizza l’1:0. La partita è molto veloce e con poche interruzioni. Il Val Pusteria comanda le operazioni di gioco e dopo 16 minuti costruisce il raddoppio con una identica azione del primo goal: Raphael Andergassen serve un disco, da dietro porta, per Tommaso Traversa che sigla la sua personale doppietta. Nel secondo tempo il match è molto più combattuto e fisico. La rete di Henrik Hochfilzer dopo appena 18 secondi di gioco ricarica le Aquile che da questo momento giocano alla pari dei leader della AHL. Il Val Pusteria si riporta avanti di un goal con la realizzazione di Ivan Althuber (36’). Ma il Kitzbuhel non si arrende ed appena 91 secondi dopo accorcia nuovamente le distanze con la rete di Peter Lenes. Nel terzo tempo i Lupi cercano di chiudere i conti ma nonostante molti tiri verso la porta di Paul Mocher ed un palo, il risultato non cambia. Poco prima di metà periodo il Kitzbühel pareggia con Adam Havlik con un micidiale contropiede in inferiorità numerica. Il Brunico ci mette un sacco di impegno per tornare avanti ma i suoi sforzi non producono molto. Si arriva così all’overtime dove a 43 secondi dai rigori c’è la rete del Kitzbühel con lo svedese David Lidstrom che permette agli austriaci di vincere per 4:3. Per la prima volta nella stagione della AHL, il Brunico perde in casa dopo 16 vittorie consecutive.
Goals PUS: Traversa (4. – Gander, March, 15. – Andergassen, Gander), Althuber (36. – Traversa, Andergassen)
Goals KEC: Hochfilzer (21. – Havlik), Lenes (37./pp – Havlik, Lidström), Havlik (50./sh – Lenes), Lidström (65. – Kaleinikovas, Hochfilzer).

31.01.2019: Hockey Milano Rossoblu vs. EHC Alge Elastic Lustenau 4:6 (1:2,2:2,1:2)
Referees: LAZZERI, PINIE; spectators: 1.014.
Il Milano si presenta a questa sfida contro il Lustenau senza Edoardo Caletti e Federico Cordin. La partita è molto combattuta. Dopo un inizio a favore degli ospiti, anche il Milano si rende pericoloso. Dopo metà tempo il Lustenau passa in vantaggio con Marc-Oliver Vallerand che sfrutta il secondo powerplay a favore degli austriaci. Poi Jurgen Tschernutter sigla il 2:0 con un tiro molto preciso. Ma il Milano dimezza lo svantaggio con un bel tiro di Andrea Schina in powerplay a 108 secondi dalla fine del primo periodo. Nel secondo tempo il gioco è molto duro e combattuto. Il Milano pareggia con Marcello Borghi ma con l’avanzare del secondo periodo il Lustenau si dimostra più deciso sottoporta e trova il 4:2 con le reti di David Konig e del top-scorer Chris D’Alvise. Ma prima del secondo intervallo, la squadra di casa trova la rete di Tommaso Terzago in powerplay. L’attaccante dei rossoblu si ripete anche nel terzo tempo per un pareggio che premia un Milano molto energico. Ma l’esperienza degli austriaci esce fuori negli ultimi tre minuti di gioco. Maximilian Wilfan riporta per la terza volta in vantaggio la formazione del Vorarlberg che poi conquista la partita con il goal a porta vuota di Philp Putnik che vale il 6:4 finale.
Goals MIL: Schina (19./pp – Terzago, Burton), Borghi (25. – Asinelli, Bertin), Terzago (40./pp – Schina, Borghi, 42. – Petrovm Schina)
Goals EHC: Vallerand (12./pp – D’Alvise, Arkiomaa), Tschernutter (16. – M. Wilfan, Putnik), König (32. – D’Alvise, Auer), D’Alvise (39. – Arkiomaa, Auer), Wilfan (58. – Vallerand, Winzig), Putnik (60./EN – Koczeram Alagic).

31.01.2019: HC Gherdeina valgardena.it vs. HC Fassa Falcons 10:1 (4:1,3:0,3:0)
Referees: HOLZER, STRASSER; spectators: 640.
Ci sono alcune novità nel Gherdeina. Prima partita per il nuovo attaccante finlandese Jussi Viitanen e per il nuovo allenatore finlandese Timo Kepp che ha preso il posto di Patrice Lefebvre. La squadra di casa non può disporre dei fratelli Andreas e Gabriel Vinatzer. In porta si accomoda Leo Kostner che sostituisce Misa Pietila (in non perfette condizioni fisiche). Il Fassa non può disporre di Channing Bresciani, Soel Costantin, Hannes Oberruach, Elias Thum e Karl Ostman. Dopo 9 minuti di gioco la partita prende una decisa direzione. Il protagonista è Derek Eastman che realizza prima in contropiede e poi realizza il 2:0 dopo appena 11 secondi. Il Gherdeina non si risparmia: gran tiro di Colin Long che Gianni Scola non trattiene colpevolmente per il 3:0 delle Furie. Dopo questo goal il Fassa cambia il portiere ed entra Marco Lorenz (12’). Dopo un palo netto del nuovo acquisto Viitanen, c’è il 4:0 della squadra di casa con Michael Sullman dopo una bella azione con Long. Prima della fine del primo periodo, c’è la prima rete dei Falcons con una deviazione di Davide Schiavone dopo un tiro dalla blu. Questo è il primo goal del Fassa dopo 204 minuti di gioco. Nel secondo tempo la storia della partita non cambia. Leo Kostner compie alcune parate importanti mentre il Gherdeina trova altre tre reti: Ivan Demetz in apertura di secondo periodo, poi Benjamin Kostner al termine di una bella azione (34’) e poi nei secondi finali arriva anche la rete di Viitanen in inferiorità per un 7:1 del Gherdeina dopo 40’ di gioco. Nel terzo tempo il Gherdeina gioca con tutti i giocatori a disposizione. C’è l’esordio assoluto in prima squadra dei giovani Tobias Moroder (2002), Julian Senoner (2002) e Leo Messner (2003). La squadra di casa continua il suo gioco e prima della fine del match segna altre tre reti. Viitanen realizza la sua personale doppietta e poi ci sono le ultime due reti di Christian Willeit e del giovane Damian Bergmeister (prima rete in AHL). Il Gherdeina vince per 10:1 il derby contro il Fassa e rimane in undicesima posizione. Nelle ultime quattro partite il Fassa ha subito 34 rete ed ha segnato un solo goal.
Goals GHE: Eastman (10. – Long, Sullmann Pilser; 10. – Long, Roupec), Long (13. – Roupec), Sullmann Pilser (19 - Roupec, Long),  Demetz (21. – De Biasio, Brugnoli), Kostner (35.  – Demetz, DeBiasio), Viitanen (40./sh – Long, Eastman, 49. – Long, Sullmann Pilser), Willeit (52. – Pitschieler, Demetz), Bergmeister (54. – Demetz)
Goal FAS: Schiavone (20. – Zandonella, Graf).

Fotocredit: David S. Wassagruba