Release of 23.09.2021
Serata dalle tante sorprese nel giovedì della Alps. Jesenice passa a Klagenfurt per 4:1 e trova il primo posto in classifica nei confronti del Cortina. Gli ampezzani, infatti, subiscono un goal per tempo e devono incassare la prima sconfitta stagionale per mano dei Red Bulls Hockey Juniors che conquistano l'Olimpico per 3:0. Primo successo stagionale per il Gherdeina che supera i Rittner Buam a domicilio per 4:3 per la prima vittoria delle Furie a Collalbo dal 2014. Riscossa anche per i Fassa Falcons che calano un pokerissimo contro l'EC Bregenzerwald. Un 5:0 con cinque marcatori diversi per i primi punti stagionali dei ladini ed il primo shutout per Adam Vay. Rimonta nel terzo tempo del Merano che supera nel finale il Wipptal per 3:2. Le Aquile si prendono la prima vittoria in Alps ai regolamentari ed infliggono la prima sconfitta stagionale ai Broncos. In serata successi anche dello Zell am See contro il Vienna mentre le Aquile di Kitzbuhel vincono a Lustenau per 4:2 per un torneo transnazionale sempre più equilibrato.
Jesenice coglie la terza vittoria consecutiva a Klagenfurt per 4:1 con 4 marcatori diversi. Red Steelers in testa alla Alps
Ancora una prestazione corale dei Red Steelers che si dimostrano squadra continua ed ambiziosa con la terza vittoria consecutiva sulla non semplice pista di Klagenfurt. Jasa Jenko sblocca il punteggio per gli ospiti dopo 6 minuti e realizzando la sua prima rete in assoluto in Alps. Poi nel proseguo di periodo arriva il raddoppio sloveno con il finlandese Jesper Vikila (14’). Entrambe le due marcature sono realizzate in powerplay con i Red Steelers che sfruttano a meraviglia le prime due superiorità dell’incontro.
Il secondo periodo inizia ancora meglio per i balcanici che sfruttano un certo nervosismo dei carinziani e realizzano il terzo goal con Nejc Brus dopo 77 secondi di gioco ed in doppia superiorità. Ma non è finita. Erik Svetina cala il poker dello Jesenice che dopo 24 minuti mette già in ghiaccio il match. Il Future Team cerca di riaprire la contesa. Dopo 19 secondi del terzo tempo Maximilian Tierich realizza, infatti, il goal della bandiera che vale la sua prima marcatura assoluta in Alps. Poi più nulla con Jesenice che difende il vantaggio e vola in classifica.
Il Gherdeina vince a Collalbo per 4:3 e si guadagna i primi tre punti stagionali. Prima sconfitta stagionale per i Rittner Buam. Doppietta per il finlandese Korhonen. Infortunio durante il terzo tempo per il gardenese Fabian Kasslatter.
Tornano a galoppare le Furie della Val Gardena che espugnano l’Arena Ritten per 4:3 e smuovono la loro classifica. Era dal 2014 che i ladini non vincevano alla Ritten Arena oltre ad essere la prima vittoria in trasferta contro il Renon da quando è stata istituita la Alps.
I padroni di casa lamentano l’assenza degli infortunati Manuel Oehler e Marco Marzolini. Il Gherdeina è privo dello squalificato Max Oberrauch e di Christian Willeit. Cambio nella prima linea del Gherdeina con il giovane Leo Messner al fianco di McGowan e Korhonen. Diego Glueck, in prestito dal Bolzano, gioca in terza linea.
Il primo tempo è tutto in mano ai portieri che sono il vero ago della bilancia. Sicuramente il Renon parte meglio e Furlong si distingue con qualche parata. Il team ospite pensa solo a spezzare il gioco avversario e tiene una condotta disciplinata per evitare qualsiasi problema in difesa. Nel finale il Gherdeina ci prova ma Smith è pronto per un primo drittel che finisce senza reti.
Nel secondo periodo, dopo soli 31 secondi, Selan sorprende Smith con un tiro dalla linea blu e segna il gol dello 0:1. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere, ma per aspettare il pareggio ci vuole un po’ con una girata nell’angolo più di distante di Pechlaner. In seguito, però, Il team di Hannu Järvenpää sfrutta la doppia superiorità numerica con Korhonen, che dalla breve distanza porta il puck in porta scavalcando il palo (30’02”).
Nel drittel finale i padroni di casa cercano il pareggio e vengono premiati al 48° minuto. Sölva va in panca puniti e dopo soli 18 secondi di superiorità numerica Frei manda il disco nell’angolo lungo. La gioia dei Buam non dura nemmeno 4 minuti, perché da dietro la porta dei Rittner Buam Korhonen tira il puck davanti a goalie Smith che lo spinge oltre la linea. Quando a quattro minuti esatti dalla fine Samuel Moroder segna il gol del 4:2 partita pare ormai chiusa. Coach Heiskanen chiama un time-out e poco dopo toglie dal ghiaccio Smith per sostituirlo con un sesto pattinatore. Il gioco vale la candela: a 109 secondi dal fischio della sirena, Sharp abbrevia le distanze. Ma nulla cambia per la prima vittoria stagionale dei gardenesi, che difendono valorosamente la loro porta. Per il Gardena si tratta del 2° successo in Alps Hockey League contro il Renon.
Da segnalare l’infortunio a Fabian Kaslatter per il Gherdeina che è ricorso ad accertamenti medici dopo una botta alla testa.
Il Fassa conquista la prima vittoria stagionale con un netto successo per 5:0 contro l’ECB. Primo shutout stagionale per Adam Vay. Nuovo assetto tattico per le prime due linee e cinque marcatori diversi per i padroni di casa.
Alcune novità per i Falcons della Val di Fassa. Oltre all’infortunato Gianluca March, i ladini non possono disporre anche di Soel Costantin che si è rotto l’avambraccio nell’ultima trasferta a Jesenice. Come rinforzo arriva da Alleghe il 20enne difensore Nicola Soppelsa che già lo scorso anno aveva giocato un incontro di Alps con i fassani. Intanto anche novità dal punto di vista tattico per i ladini che ricompongono la storica linea Castlunger-Iori con l’aggiunta di Felicetti mentre Schiavone diventa il centro di Tedesco e McParland nel primo blocco d’attacco.
Come nelle precedenti partite del Fassa contro l’ECB, anche questa è molto avvincente. Le due formazioni non si risparmiano e c’è pure una traversa da parte degli ospiti. Ma la voglia di vincere è tanta e con il passare dei minuti i Falcons accerchiano la porta austriaca fino alla capitolazione di Felix Beck che deve cedere sul goal di Diego Iori (15’).
Nel secondo periodo il match rimane assai equilibrato ma è a metà match che il team di coach Liberatore compie un deciso passo verso i tre punti. Prima Tedesco (30’) e poi Leonardo Felicetti (32’) permettono al Fassa di allungare e di chiudere in grande spolvero il periodo centrale.
L’attesa riscossa austriaca non arriva nel terzo tempo. Anzi. Sempre a metà periodo il Fassa ottiene la certezza della vittoria con due goal in rapidissima sequenza. In 23 secondi prima McParland e poi Castlunger calano il pokerissimo. Un 5:0 che sarà il risultato finale per un Fassa che finalmente dimostra il suo valore e permette anche all’ungherese Adam Vay di conquistare il primo shutout stagionale.
Il Cortina subisce la prima sconfitta stagionale. I Red Bulls, con un goal per tempo, sbancano l’Olimpico con un netto 3:0 e si riscattano dopo la sconfitta di mercoledì ad Asiago. Shutout per il 18enne Thomas Pfarmaier. Due assist per l’italiano Tommy Purdeller. Prima vittoria esterna per i giovani Bulls.
Secondo match in meno di 24 ore per il Salisburgo che dopo aver perso nel finale ad Asiago per 3:2, prosegue la sua trasferta veneta a Cortina.
I padroni di casa non riescono a prendere ritmo contro la formazione austriaca che riesce ad imporre il suo dinamismo fin dalle prime pattinate. Il finlandese Rasmus Lahnaviik apre le marcature dopo 6 minuti di gioco. Nel secondo periodo il Cortina potrebbe pareggiare per una migliore parte di gara ma Faloppa, Pompanin, Finucci e Colli non trovano nulla dalle parti di un sicuro Pfarmaier. Anzi nel finale di periodo il Salisburgo raddoppia con la prima rete stagionale del tedesco Daniel Schawaiger (37’) al termine di un’azione in 3 contro 2 degli ospiti.
Nel terzo periodo il Cortina non riesce a cambiare ritmo ed inerzia al match. I Red Bull Hockey Juniors sono, come da copione, molto bravi a gestire i tempi dell’incontro. Tim Harnish rifinisce la vittoria per 3:0 per i giovani Bulls che escono con tre punti e la posta piena. Serata decisamente no per il Cortina.
Il Merano ribalta totalmente il punteggio nel terzo tempo e vince per 3:2 contro il Wipptal grazie al goal partita di Patrick Tomasini. Primo successo casalingo per le Aquile e prima vittoria ai regolamentari in Alps per i bianconeri che infliggono la prima sconfitta stagionale al Vipiteno.
I padroni di casa schierano, come con il Graz, Lorenzo Marinelli in porta. Il Wipptal non schiera Cristellon, Renè Deluca e Tommy Gschnitzer.
Partita sostanzialmente equilibrata anche se il Merano pensa più a difendersi e cerca poi di sorprendere gli avversari con veloci ripartenze come poco prima di metà periodo quando i gemelli Ahlstreom seminano lo scompiglio nella retroguardia avversaria ma ci pensa Rabanser a fermare il tutto. Nel corso del tempo il Merano perde Lo Presti per infortunio al polso.
Nel secondo tempo il Vipiteno parte di gran carriera. Lorraine sbaglia davanti alla porta dopo essersi liberato di un avversario. E’ solo il preludio della prima rete dei Broncos che passano in vantaggio con Tobias Kofler (22’) che si fa trovare libero vicino alla porta. Poi il match si divede tra un powerplay e l’altro. Di Diomete costruisce una bella azione mentre il Vipiteno non concretizza il raddoppio con Kofler. Marinelli è da applausi su Cianfrone. Quando mancano 86 secondi alla seconda sirena Salo realizza il raddoppio ospite su assist di Messner.
Nel terzo tempo il Merano compie l’impresa. Il Vipiteno entra in pista pensando di aver già incassato il premio partita ma invece il team di coach Collins ha altre idee. Prima Oscar Ahlstreom dimezza lo svantaggio (43’) con una deviazione su un tiro dalla blu. Il pareggio fotocopia è di Luca Ansoldi (50’) che riapre decisamente l’incontro. Nel finale il Vipiteno si complica la vita e permette al Merano di spostare il baricentro in attacco. In superiorità Patrick Tomasini realizza il goal partita quando mancano 96 secondi alla fine dell’incontro.
Lo Zell am See trova la seconda vittoria consecutiva e la prima casalinga contro il Vienna
L'allenatore Jaka Avgustincic doveva ancora fare a meno degli infortunati a lungo termine Christian Jenes, David Rattensberger e Dominik Unterweger. I Polar Bears hanno iniziato in modo esplosivo il primo periodo. Al 2° minuto di gioco Daniel Vojta, con il suo primo gol in Alps Hockey League, ha segnato l'1:0 per l'EKZ. Al 6° minuto di gioco Henrik Neubauer ha aumentato il vantaggio a 2:0 con un gol in shorthanded. Gli Eisbären non hanno praticamente dato alla squadra di Vienna la possibilità di uscire dal proprio terzo. Poco prima della fine del periodo, al 19° minuto, Philip Putnik ha fatto 3:0 in power play.
Nel secondo periodo, gli Eisbären hanno continuato a dimostrare la loro superiorità. Philip Putnik ha segnato il suo secondo gol della serata al 30° minuto per fare 4-0 per gli Eisbären.
Nel periodo finale Henrik Neubauer ha segnato il 5:0 dopo pochi secondi. I viennesi provano a rialzare la testa prima che Philip Putnik fissasse la prima vittoria casalinga degli Zeller Eisbären in questa stagione. La partita è finita con 6:2.
Il Kitzbuhel vince a Lustenau per 4:2. Seconda sconfitta consecutiva per i Leoni del Vorarlberg e la prima ai regolamentari.
Benedikt Wohlfahrt apre le marcature per gli ospiti nel secondo periodo. Henrich Jabornik regala un doppio vantaggio per il team del Tirolo che si ritrova inaspettatamente avanti. Il Lustenau reagisce nel corso del periodo e trova il pareggio con Koczera e D’Alvise.
Nei primi minuti dell'ultimo periodo, entrambe le squadre si sono neutralizzate a vicenda. Sia Lustenau che Kitzbühel hanno mostrato un grande hockey. Tre minuti prima della fine della partita, il Kitzbühel ha approfittato di un powerplay per segnare il 3:2 di vantaggio attraverso l'ex giocatore del Lustenau David Kreuter. L'allenatore dell'EHC Mike Flanagan ha rischiato tutto nei due minuti finali e ha sostituito il portiere Lukas Reihs con un sesto giocatore in campo. Un minuto prima della fine della partita, il Lustenau ha presumibilmente segnato il pareggio , ma gli arbitri hanno annullato il gol. A pochi secondi dalla fine della partita, il Kitzbühel ha approfittato di un contropiede e ha realizzato il quarto gol con Ralfs Jevdokimovs.
Alps Hockey League, 23.09.2021:
Thu, 23.09.2021, 19:00: EC-KAC Future Team - HDD SIJ Acroni Jesenice 1:4 (0:2,0:2,1:0)
Referees: LOICHT, WUNTSCHEK, Legat, Schonaklener
Goals JES: 0:1 Jenko J. (05:53 / Pance E. ,Svetina E. / PP), 0:2 Viikila J. (14:22 / Pance E. ,Jenko J. / PP), 0:3 Brus N. (21:17 / Urukalo Z. ,Planko D. / 5:3 PP), 0:4 Svetina E. (23:45 / Crnovic A. ,Pance E. / EQ)
Goals KFT: 1:4 Theirich M. (40:19 / Witting S. ,Fröwis J. / EQ)
Thu, 23.09.2021, 19:30: EHC Lustenau - EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel 2:4 (0:0,2:2,0:2)
Referees: HOLZER, SCHAUER, Eisl, Spiegel
Goals EHC: 1:2 Koczera P. (24:29 / Wilfan M. ,D'Alvise C. / PP), 2:2 D'Alvise C. (36:53 / Wilfan M. ,Ratz P. / EQ)
Goals KEC: 0:1 Wohlfahrt B. (21:22 / Lindhagen E. ,Kittinger P. / EQ), 0:2 Jabornik H. (22:54 / unassisted / EQ), 2:3 Kreuter D. (57:48 / Urbanek M. ,Jevdokimovs R. / PP), 2:4 Jevdokimovs R. (59:41 / unassisted / SH)
Thu, 23.09.2021, 19:30: EK Die Zeller Eisbären - Vienna Capitals Silver 6:2 (3:0,1:0,2:2)
Referees: HUBER, WALLNER, Kainberger, Wimmler
Goals EKZ: 1:0 Vojta D. (01:17 / Tschernutter J. ,Sinegubovs A. / EQ), 2:0 Neubauer H. (05:58 / Akerman J. / SH), 3:0 Putnik P. (18:16 / Sinegubovs A. ,Ban D. / PP), 4:0 Putnik P. (29:54 / Schernthaner J. / EQ), 5:0 Neubauer H. (40:50 / Schernthaner J. ,Widen F. / EQ), 6:2 Putnik P. (53:43 / Neubauer H. / EQ)
Goals VIC: 5:1 Pallierer T. (42:51 / Kosnar M. ,Böhm P. / PP), 5:2 Kosnar M. (48:20 / Fichtinger R. ,Piff L. / EQ)
Thu, 23.09.2021, 20:00: Rittner Buam - HC Gherdeina valgardena.it 3:4 (0:0,1:2,2:2)
Referees: LAZZERI, STEFENELLI, Pace, Ricco.
Goals RIT: 1:1 RIT Pechlaner P. (26:13 / Lutz A. / EQ), 2:2 RIT Frei A. (47:52 / Lutz A. ,Kostner S. / PP), 3:4 RIT Sharp M. (58:11 / Sailio J. ,Frei A. / EQ)
Goals GHE: 0:1 GHE Selan M. (20:31 / Messner L. ,MC GOWAN B. / EQ), 1:2 GHE Korhonen V. (29:21 / Selan M. ,Messner L. / 5:3 PP), 2:3 GHE Korhonen V. (51:38 / MC GOWAN B. ,Messner L. / EQ), 2:4 GHE Moroder S. (56:08 / Galassiti D. ,Luisetti M. / EQ)
Thu, 23.09.2021, 20:30: S.G. Cortina Hafro - Red Bull Hockey Juniors 3:4 (0:0,1:2,2:2)
Referees: KUMMER, PAHOR, Bergant, Holzer
Goals RBJ: 0:1 Lahnaviik R. (06:46 / Harnisch T. ,Maier O. / EQ), 0:2 Schwaiger D. (37:47 / Purdeller T. ,Heigl T. / EQ), 0:3 Harnisch T. (49:21 / Maier O. ,Purdeller T. / EQ)
Thu, 23.09.2021, 20:30: SHC Fassa Falcons - EC Bregenzerwald 5:0 (1:0,2:0,2:0)
Referees: GIACOMOZZI, MOSCHEN, De Zordo, Fleischmann
Goals FAS: 1:0 Iori D. (15:47 / Defrancesco M. ,Lindgren E. / EQ), 2:0 Tedesco D. (30:24 / Iori D. ,Mcparland S. / PP), 3:0 Felicetti L. (32:03 / Iori D. ,Defrancesco M. / EQ), 4:0 Mcparland S. (50:16 / Castlunger M. ,Lindgren E. / EQ), 5:0 Castlunger M. (50:39 / Felicetti L. ,Defrancesco M. / EQ)
Thu, 23.09.2021, 20:30: HC Meran/o Pircher - Wipptal Broncos Weihenstephan 3:2 (0:0,0:2,3:0)
Referees: BRUNNER, EGGER, Cristeli, Reisinger
Goals HCM: 1:2 HCM Ahlström O. (43:15 / Ahlström V. ,Borgatello C. / EQ), 2:2 HCM Ansoldi L. (50:16 / Oberrauch H. / EQ), 3:2 HCM Tomasini P. (58:24 / Gellon D. ,Dellagiacoma F. / PP)
Goals WSV:0:1 WSV Kofler T. (22:32 / Bernard D. ,Gander M. / EQ), 0:2 WSV Salo N. (38:36 / Messner M. ,Kofler T. / EQ)