Release of 16.11.2021

Schiacciante vittoria della capolista Jesenice a Collalbo

Testo breve (732 caratteri)Solo testo

Nell’unica partita del martedì della Alps, i Rittner Buam sono stati sonoramente sconfitti dagli sloveni dello Jesenice. La capolista della AHL, infatti, ha surclassato i padroni di casa per 8:2. Decisivo il periodo centrale quando i balcanici hanno mandato al tappeto la formazione di Collalbo con 6 marcature in 11 minuti. Ora i Red Steelers hanno cinque punti di vantaggio sul più diretto inseguitore dell’Asiago (senza Alps per tutta la settimana perché impegnato in Continental Cup) mentre il Renon rimane in quinta piazza ma ben staccato di 13 lunghezze dagli avversari di serata. Il torneo transnazionale prosegue giovedì con sei partite. Possibilità per i Buam di un pronto riscatto nel derby altoatesino contro il Vipiteno.


Comunicato stampa (3309 caratteri)Solo testo

Dopo la pausa delle Nazionali, il Renon torna a giocare in casa contro la capolista Jesenice ed a distanza di 10 giorni dall’ultimo impegno in cui ha perso per 2:1 a Zell am See. I Buam devono fare a meno di Markus Spinell, Jari Sallio e Stefan Quinz. Ritornano a disposizione di coach Santeri Heiskanen sia Lasse Uusivirta che Alexander Eisath.

Gara subito in salita per i padroni di casa nonostante un regalo degli ospiti che si fanno trovare subito in infrazione. Dopo 156 secondi, tuttavia, Jesenice passa a condurre in inferiorità con il finlandese Eetu Elo che sfrutta una disattenzione degli altoatesini. Il match poi si stabilizza con due squadre che si studiano e non si scoprono più di tanto. L’incontro si ravviva negli ultimi minuti del primo drittel con gli sloveni che esaltano le doti del portiere Jakob Smith mentre Andreas Lutz riesce a trovare il pareggio (16’) del team blu-rosso.

Il secondo tempo inizia subito con molto dinamismo su ambo i lati della pista ma gli sloveni riprendono il vantaggio con Saso Rajsar (26’) e dopo un’accurata prova video. Un goal che rilancia gli ospiti che con il top-scorer Eric Pance allungano poco dopo (29’). Il Renon perde la bussola ed una doppia minore non fa che peggiorare la situazione. Jesenice non sbaglia un colpo nel doppio powerplay. Prima Ulamec su deviazione (34’) e poi Glavic – nemmeno 28 secondi dopo – mandano in orbita la capolista che è assoluta padrona della pista. Ma lo show dei Red Steelers continua. Ancora Pance con maestria segna la sesta rete slovena (35’). A questo punto un frastornato Smith esce dai pali ed al suo posto subentra Hannes Treibenreif. Ma al 37’ è ancora Jesenice a dettare legge con Gasper Glavic. Un secondo tempo da incubo che si conclude con un vero cappotto (0:6) per i Buam.

Nel periodo finale, i blu-rossi hanno mostrato una reazione, ma Jesenice ha segnato di nuovo. Ancora Saso Rajsar ha aumentato il punteggio a 8:1 (44’). A mitigare la situazione ci ha pensato il capitano Simon Kostner che ha realizzato in powerplay (47’) la seconda ed ultima rete dell’incontro.

Questa è la quinta sconfitta stagionale per il Renon, la seconda casalinga dopo quella con il Gherdeina. I Red Steerlers, inoltre, hanno inflitto quella con il più alto passivo dall’inizio della stagione
Alla fine un tris di doppiette ospiti per Eric Pance, Saso Rajsar e Gasper Glavic. Gli sloveni quindi s’impongono per 8:2 e ripetono l’identico risultato che avevano ottenuto nell’ultimo match giocato la settimana scorsa contro il Maribor e valevole solo per il campionato sloveno.

Alps Hockey League, 16. November 2021:

Rittner Buam – HDD SIJ Acroni Jesenice 2:8 (1:1,0:6,1:1)
Referees: HEINRICHER, WUNTSCHEK, Piras, Tschrepitsch,
Goals RIT: 1:1 RIT Lutz A. (16:49 / Prast J. / EQ), 2:8 RIT Kostner S. (47:58 / unassisted / PP)
Goals JES: 0:1 JES Elo E. (02:36 / unassisted / SH), 1:2 JES Rajsar S. (26:44 / Svetina E. ,Zibelnik A. / EQ), 1:3 JES Pance E. (29:37 / Svetina E. / SH), 1:4 JES Ulamec L. (34:06 / Urukalo Z. ,Svetina E. / PP), 1:5 JES Glavic G. (34:34 / Viikila J. ,Elo E. / PP), 1:6 JES Pance E. (35:55 / Viikila J. ,Elo E. / EQ), 1:7 JES Glavic G. (37:08 / Elo E. ,Pance E. / PP), 1:8 JES Rajsar S. (43:45 / Brus N. ,Svetina E. / EQ)