Release of 27.12.2018

Sei vittorie su otto in trasferta 

Testo breve (809 caratteri)Solo testo

Nel giorno del "Boxing Day", sono protagoniste le squadre in trasferta che hanno ottenuto sei vittorie su otto incontri. I Rittner Buam e la Migross Asiago sono le uniche due squadre che piegano i rispettivi avversari in casa nelle sfide del 26 dicembre. La capolista Val Pusteria torna prontamente alla vittoria con un 3:1 a Vipiteno ed aumenta il vantaggio sul Lustenau sconfitto dal Feldkirch. Il Lubiana vince a Klagenfurt mentre il Renon, grazie anche alla tripletta di Ivan Tauferer, piega il Fassa. L'Asiago supera ai rigori un coriaceo Gherdeina sostenuto da un buon Pietila in porta. L'Hafro Cortina sale al 9° posto dopo il successo per 6:2 a Milano (hatrick dell'ex Di Diomete). Nelle altre sfide vittorie per Kitzbuhel contro il Bregenzerwald e Red Bull Juniors a Zell am See al supplementare. 
 

Comunicato stampa (11820 caratteri)Solo testo

Hockey Milano Rossoblu - S.G. Cortina Hafro 2:6 (1:3; 1:0; 0:3)
Arbitri: MORI / STEFENELLI / Zordo / Vignolo

Il Cortina bissa il successo di sei giorni fa all’Olimpico contro il Milano. Seconda partita consecutiva della squadra rossoblu in casa dopo la vittoria contro la capolista Brunico. Il Cortina si schiera in porta con Luca Burzacca mentre sono assenti Marco De Filippo, Massimo Cordiano, Michael Zanatta, Francesco Adami ed Andrea Moser. Partita che si scalda subito. Devin Di Diomete porta in vantaggio il Cortina ma immediata reazione del Milano che al primo powerplay realizza il pareggio con il top-scorer della squadra Edoardo Caletti (4’). Ma poi nella seconda parte del tempo la formazione ospite è molto determinata con gli special team. Prima Luca Barnabò realizza con un tiro al volo in superiorità e sempre in superiorità la squadra veneta realizza il 3:1 con il finlandese Tuomas Vänttinen. Nella seconda frazione il Milano accorcia le distanze con Alex Petrov su corta respinta. Poi la squadra rossoblu cerca il pareggio in un periodo molto più equilibrato tra le due squadre che concludono i primi 40’ sul 3:2 per gli ampezzani. Nel terzo tempo il Cortina è più concreto davanti porta in superiorità: Luca Barnabò realizza il 4:2 con l’uomo in più. Due minuti più tardi Devin Di Diomete, sempre in superiorità, realizza il 5:2. Lo stesso Di Diomete a porta vuota, dopo 57 minuti, fissa il punteggio sul 6:2 per il suo hat-trick. Cortina che conquista il 9° posto.
 
Goals MIL: 1:1 Edoardo Caletti (04:32/PP1/Petrov-Terzago); 2:3 Alex Petrov (20:44/Caletti-Borghi); 
Goals COR: 0:1 Devin Di Diomete (03:31/ Vänttinen - Trecapelli); 1:2 Luca Barnabò (13:21/PP1/Ayotte-Sanna); 1:3 Tuomas Vänttinen (14:21/PP1/Trecapelli-Bruneteau); 2:4 Luca Barnabò (49:59/PP1/Ayotte-F.Lacedelli); 2:5 Devin Di Diomete (51:45/PP1/ Vänttinen – R.Lacedelli); 2:6 Devin Di Diomete (57:53/EN/Trecapelli-A.Zanatta); 
 
EC Bregenzerwald - EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel 1:4 (0:0, 1:2, 0:2)
Arbitri: GAMPER / STRASSER / Rinker / Weiss
 
La tifoseria del Vorarlberg ha visto un primo periodo intenso, con emozioni a volte forti. Il portiere del Bregenzerwald, Felix Beck, e quello del Kitzbühel, Ty Rimmer, hanno fatto un ottimo lavoro e hanno mantenuto inviolate le loro porte. Nonostante i tirolesi abbiano iniziato il secondo tempo all’attacco, i padroni di casa hanno aperto le marcature quando Christian Haidinger ha trovato la prima rete della serata. Alcuni errori difensivi hanno portato al pareggio di Christopher Feix e poco dopo Adam Havlik ha permesso in power play alle Aquile ospiti di portarsi in vantaggio. Nel terzo tempo Kitzbuhel ha lavorato di squadra: Rimmer ha fatto alcuni salvataggi importanti mentre gli attaccanti hanno fatto il loro lavoro. A cinque minuti dalla fine Havlik ha aggiunto il suo secondo goal di serata mentre l'ex di turno Peter Lenes ha fissato il punteggio finale sul 4:1 a favore degli ospiti con il goal a porta vuota. 
 
Goal ECB: Haidinger (29./D. Ban)
Goals KEC: Feix (37./Karitnig-Maurer), Havlik (38./PP/Rosenlechner-Lenes, 55./Vojta-Lenes), Lenes (59./EN)
 
EC-KAC II - HK SZ Olimpija Ljubljana 2:3 (0:1, 1:2, 1:0)
Arbitri: LENDL / LESNIAK / Reisinger / Riecken

Dopo due vittorie consecutive, il Klagenfurt-II ha subito una sconfitta di misura in casa contro il Lubiana. Gli sloveni hanno avuto una partenza migliore ma ci sono voluti 15 minuti per sbloccare il risultato. Aljaž Chvatal ha deviato un colpo di Čepon per il vantaggio dell'Olimpija. All'inizio del secondo Fabian Hochegger ha perso la migliore occasione di Klagenfurt per un pareggiare con un giocatore del Lubiana che ferma il disco davanti alla linea di porta. Poco dopo Gal Koren raddoppia il vantaggio, ma Simon Hämmerle risponde immediatamente e così i carinziani dimezzano lo svantaggio. Con un altro gol del secondo periodo, Sašo Rajsar ha portato sul 3:1 i balcanici. A tre minuti dalla fine, i padroni di casa hanno tolto il portiere e il gioco è diventato di nuovo emozionante. Il capitano del KAC-II, Markus Pirmann, ha segnato con un rigore, ma i carinziani non sono stati in grado d’impattare il risultato. Il Lubiana è uscito dalla trasferta carinziana con un una vittoria per 3:2. 

Goals Klagenfurt: Hämmerle (27./Hochegger-Moser), Pirmann (59./PS)
Goals Ljubljana: Chvatal (15./Cepon-Orehek), Koren (25./Zajc-Grahut), Rajsar (34./Jezovsek-Koblar)
 
Wipptal Broncos Weihenstephan - HC Pustertal 1:3 (0:1; 1:1; 0:1)
Arbitri: SUPPER / WIDMANN / Bedynek / Wimmler

Derby altoatesino a Vipiteno. Michael Messner (influenza) e Tobias Kofler (infortunio) sono assenti per i Broncos. Teemu Virtala e Gregor Grossgasteiger sono assenti per i Lupi. Partita che entra subito nel vivo con le occasioni di Tommy Kruselburger (Broncos) e Simon Berger (Lupi). Poi minuto dopo minuto i gialloneri crescono d’intensità e realizzano il primo vantaggio della serata con una deviazione di Max Oberrauch dopo un tiro di Danny Elliscasis dall’ingaggio. La squadra di casa, prima della fine del tempo, si fa pericoloso con Brandon Mc Nally ma Colin Furlong è attento. Nel secondo tempo il Val Pusteria sbaglia un contropiede solitario. Il Vipiteno, giusto a metà partita, pareggia in powerplay con Jure Sotlar che trasforma in rete un bel passaggio di Christian Borgatello. Ma la gioia dei Broncos dura poco perché Max Oberrauch realizza il nuovo vantaggio dei Lupi con un tiro dall’ingaggio e deviato da un difensore di casa. In precedenza palo di Corbett. Nel terzo tempo il Brunico difende il minimo vantaggio e poi cerca il goal della sicurezza che arriva solo nei secondi finali con Armin Hofer a porta vuota per il 3:1 per i gialloneri. Il Val Pusteria ritorna alla vittoria e ritorna a 13 punti di vantaggio sul Lustenau. Il Vipiteno rimane sempre fermo in ottava posizione ma il Cortina si porta ad un solo punto dai Broncos.
 
Goal WSV: 1:1 Jure Sotlar (30:33/PP1/Mc Nally-Borgatello); 
Goals PUS: 0:1 Max Oberrauch (11:59/Elliscasis- Andergassen; 1:2 Max Oberrauch (32:15/A.De Lorenzo Meo/M.Virtala); 1:3 Armin Hofer (59:48/EN/SH1); 

EK Die Zeller Eisbären - Red Bull Hockey Juniors 2:3 OT (0:1, 2:0, 0:1. 0:1)
Arbitri: DURCHNER / WALLNER / Holzer / Kainberger

Terzo derby salisburghese di questa stagione. I Red Bull Hockey Juniors hanno messo molta pressione sugli Eisbären fin dall'inizio. Dopo l'insuccesso del powerplay degli Juniores, è stato Maximilian Rebernig a conquistare il vantaggio per gli ospiti in parità numerica. Dominik Frank ha fatto delle buone parate durante un powerplay del Salisburgo in 5 vs 3. Dopo di che gli Orsi Polari hanno avuto la possibilità in doppio powerplay ma non sono riusciti a pareggiare. Sono stati giocati solo 45 secondi del secondo periodo, quando Fabio Scholz è riuscito a pareggiare. Dopo 80 secondi Scholz si è ripetuto. Il Salisburgo ha aumentato di nuovo la pressione, ma non è riuscito a realizzare nel secondo tempo. Il difensore Valtteri Meisaari ha pareggiato la partita al 48'. Nico Wieser ha brillato con alcune spettacolari salvataggi nel finale di partita. Ma anche gli Junior hanno avuto ulteriori buone possibilità. La decisione della gara è arrivata all’overtime. Il diciassettenne Filip Varejcka ha regalato il match agli ospiti per 3:2.

Goals EKZ: 1:1 Scholz (41. Oakley-LeBlanc), 2:1 Scholz (23./pp2 Dinhopel)
Goals RBJ: 0:1 Rebernig (10. Zündel-Klöckl), 2:2 Meisaari (48. Wirt- Zitz), 2:3 Varejcka (63 Schütz-Kokkila.)
 
EHC Alge Elastic Lustenau - VEU Feldkirch 2:3 (0:3, 2:0, 0:0)
Arbitri: RUETZ / VIRTA / Huber / Martin

Grande derby tra il secondo classificato dell'EHC Lustenau e il terzo del VEU Feldkirch. Gli ospiti hanno iniziato con molta pressione nel gioco e hanno creato molte opportunità. Dopo due minuti e mezzo Christian Jennes ha aperto i goal di serata, assistito da Robin Soudek. Il Feldkirch ha il pieno controllo del gioco e Stefan Wiedmaier ha raddoppiato il vantaggio. Soudek ha fornito di nuovo l’assistenza. Il Feldkirch non è mai domo: Steven Birnstill ha regalato il 3:0 - ancora una volta Soudek ha fatto l'assist. Anche il  Lustenau ha creato un paio di occasioni, ma non è riuscito a segnare nel primo tempo. La situazione è cambiata nel secondo, quando Philip Putnik ha ridotto il divario al 30° minuto. Martin Grabher Meier ha di fatto riaperto i giochi, segnando il 2:3 al 30° minuto in powerplay. Gli ospiti avevano ancora molte occasioni, ma non sono riusciti a convertire nel secondo tempo. Nel terzo periodo si è assistito ad una gara molto aperta. I portieri su entrambi i lati della pista hanno fatto un buon lavoro e non hanno lasciato passare altri dischi. Il Feldkirch ha vinto il derby del Vorarlberg per 3:2 ed ha ridotto il divario dal secondo posto a soli tre punti.

Goals EHC: 1:3 Putnik (30. Wilfan- Koczera), 2:3 Grabher Meier (35./pp1 Vallerand-Stefan)
Goals VEU: 0:1 Jennes (3. Soudek), 0:2 Wiedmaier (9. Soudek-Grasböck), 0:3 Birnstill (11. Soudek-Grasböck)
 
Rittner Buam - HC Fassa Falcons 5:1 (2:0; 1:1; 2:0)
Arbitri: GIACOMOZZI / LAZZERI / Mantovani / Rigoni

Il Renon recupera per questa partita Andreas Lutz ma deve rinunciare a Alex Frei ed al difensore lettone Aleksandrs Jerofejevs che si è infortunato nell’ultima gara in Val Gardena. Il Fassa è senza Soel Costantin e Luca Zandonella. La squadra di casa costruisce molto nel primo tempo e si porta decisamente dalle parti di Gianni Scola (questa sera nella porta dei Falcons). Markus Spinell apre le marcature per i Rittner Buam dopo 9 minuti. Poi la squadra di casa raddoppia con Ivan Tauferer nel primo powerplay a disposizione del Renon. Nel secondo tempo la gara è decisamente più equilibrata. Karl Ostman riporta in partita i Falcons, giusto a metà periodo, su tiro di rigore. Ma il Renon riprende il controllo prima della fine del secondo tempo con la rete di Thomas Spinell. Nel terzo tempo il protagonista è Ivan Tauferer in pwerplay dopo una doppia minore di Diego Iori: il difensore realizza in meno di due minuti (47’) due reti per il suo hatrick personale. Il Renon vince per 5:1 e rimane al quinto posto. 
 
Goals RIT: 1:0 Markus Spinell (09:51/J.Kostner); 2:0 Ivan Tauferer (16:02/PP1/Eriksson-S.Kostner); 3:1 Thomas Spinell (38:49/Sislannikovs); 4:1 Ivan Tauferer (47:28/PP1/S.Kostner-Eriksson); 5:1 Ivan Tauferer (PP1/Lutz-Eriksson);
Goals FAS: 2:1 Karl Ostman (30:43/PS);
 
Migross Supermercati Asiago Hockey - HC Gherdeina valgardena.it 3:2 SO (0:1; 2:1; 0:0)
Arbitri: LEGA / MOSCHEN / Basso / Slaviero
 
L’Asiago gioca in casa senza tre attaccanti: Josè Magnabosco, Davide Conci e Simone Olivero. La squadra di casa ha una migliore partenza nella gara ma non realizza. Poi il match diventa nervoso ed iniziano ad essere chiamate alcune penalità. Il Gherdeina segna dopo nove minuti in powerplay con Samuel Moroder che devia un disco sottoporta. Nel finale di tempo Asiago è più intraprendente ma il Gherdeina termina il primo tempo in vantaggio per una rete. L’inizio del secondo tempo è sempre condizionato dalle penalità. Il Gherdeina raddoppia in doppia superiorità numerica con David Roupec. Ma anche la risposta dell’Asiago è in doppia superiorità: Alex Gellert realizza con un gran tiro all’incrocio in doppio powerplay giusto a metà partita. Poi la formazione giallorossa spinge parecchio e trova il pareggio con un tiro preciso di Michele Marchetti. Nel terzo tempo l’assoluto protagonista è Misa Pietila: il portiere del Gherdeina salva il risultato più volte. Anche all’overtime il risultato non si sblocca. Ai rigori è decisivo Anthony Bardaro. L’Asiago vince per 3:2 dopo gli shutout.

Goals ASH: 1:2 Alex Gellert (30:17/PP2Phil Pietroniro-A.Bardaro); 2:2 Michele Marchetti (38:54/Gellert-Bardaro); 3:2 Anthony Bardaro (65:00/SO);
Goals GHE: 0:1 Samuel Moroder (09:44/PP1/Eastman-Long); 0:2 David Roupec (23:46/PP2/Eastman-A.Vinatzer);
 
Photo: Oskar Brunner