Release of 29.12.2018
Nel venerdì della Alps Hockey League si sono registrati tre shutouts. I Red Bull Hockey Juniors, HDD SIJ Acroni Jesenice ed i Rittner Buam hanno lasciato a zero i loro rispettivi concorrenti. L'HK SZ Olimpia Lubiana ha conquistato una vittoria in rimonta contro lo Zell am See dopo essere stato in svantaggio per 3:1 e conquista il 3° posto in classifica. Grande battaglia all'Odegar: l'Asiago conquista la vittoria ai rigori contro i Broncos per il terzo successo consecutivo dei giallorossi dopo i regolamentari. La Sportivi Ghiaccio Cortina supera l'Hockey Milano Rossoblu nel terzo tempo.
Ven, 28.12.2018, 19:00: HDD SIJ Acroni Jesenice – EC-KAC II 6:0 (0:0, 4:0, 2:0)
Arbitri: BAJT, FAJDIGA, Arlic, Miklic. Spectators: 872
L’HDD SIJ Acroni Jesenice ha ottenuto la nona vittoria in casa in questa stagione. La squadra slovena ha superato EC-KAC II dopo un potente periodo centrale terminato 6:0 per gli sloveni ed ha conquistato la sesta vittoria consecutiva contro la squadra di fondo classifica. Il portiere dello Jesenice, Ziga Kogovsek, e il netminder del Klagenfurt-II, Jakob Holzer, hanno fatto un buon lavoro e hanno mantenuto nel primo tempo le rispettive porte inviolate. Entrambe le squadre non hanno ricevuto penalità nei primi 20 minuti. Dopo che gli ospiti hanno avuto più possibilità nel periodo centrale, Erik Svetina ha rotto l'incantesimo per un vantaggio Jesenice dopo 25 minuti. Intorno alla metà del secondo tempo Luka Basic ha raddoppiato per la squadra slovena con il suo 11° gol stagionale. Urban Sodja ha reso il vantaggio più consistente circa quattro minuti dopo, realizzando il 3:0. Il top-scorer dello Jesenice, Tadej Cimzar, ha messo a referto un assist per la seconda volta in questa partita. I padroni di casa hanno ottenuto un quarto gol con Philippe Paradies che ha segnato a meno di tre minuti dalla fine del periodo centrale. Gaspar Glavic e Nejc Stojan hanno segnato altri due gol per i padroni di casa nell'ultimo tempo. I Red Steelers hanno vinto per 6:0 contro il Klagnfurt-II ottenendo così il primo shutout stagionale.
Goals JES: Svetina (25./Sodja-Tomazevic), Basic (29./Cimzar), Sodja (33./Cimzar), Paradies (38./Rodman), Glavic (43./Avsenek-Sersen), Stojan (58. PP1/Pance-Urukalo)
Ven, 28.12.2018, 19:15: HK SZ Olimpija - EK Die Zeller Eisbären 5:3 (1:3, 2:0, 2:0)
Arbitri: METZINGER, PAHOR, Bergant, Snoj. Spettatori: 663
La formazione slovena dell’HK SZ Olimpija Lubiana ha vinto in casa 5:3 contro l'EK Die Zeller Eisbären. La squadra balcanica, così, ha ottenuto la settima vittoria consecutiva ed è salita al terzo posto in classifica. Per gli Orsi Polari si tratta della quarta sconfitta contro i “Draghi Verdi”. La squadra di casa è partita alla perfezione, con Gregor Koblar che ha trovato la rete per il vantaggio iniziale dei padroni di casa. Ma l’EK Die Zeller Eisbären ha preso il comando del gioco ed ha girato la gara nel primo tempo. Il top-scorer stagionale, Louke Oakley, ha realizzato il pareggio. Tobias Dinhopel e Peter LeBlanc hanno permesso di portare sul 3:1 la squadra austriaca con altri due gol. Dopo il primo intervallo la squadra slovena ha dimezzato il deficit con Zan Jezovsek che ha fatto il secondo gol a favore dei padroni di casa. Poco dopo, i "Draghi" hanno usato la loro prima occasione di powerplay per pareggiare i conti con un gol di Miha Zajc. A tutta forza il Lubiana ha ripreso il vantaggio a circa sei minuti dalla fine del terzo tempo quando Koblar ha fatto il suo secondo gol di serata. David Planko ha aumentato il vantaggio dell'Olimpija circa un minuto dopo ed ha reso più facile gestire i minuti finali per i balcanici.
Goals HKO: Koblar (4./Zorko-Jezovsek, 54./Planko-Jezovsek), Jezovsek (22./Rajsar), Zajc (24. PP1/Koren-Music), Planko (55./Jezovsek)
Goals EKZ: Oakley (6.), Dinhopel (9.), LeBlanc (16./Oakley-Oraze)
Ven, 28.12.2018, 20:00: EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel - Red Bull Hockey Juniors 0:7 (0:3, 0:4, 0:0)
Arbitri: RUETZ, WALLNER, Kainberger, Oberhuber. Spectators: 983
I Red Bull Hockey Juniors hanno celebrato un grande successo per 7:0 contro gli EC “Die Adler” Stadtwerke Kitzbühel. Fin dall'inizio la giovane squadra di Salisburgo ha preso il controllo della partita. Dopo sei minuti Caspar Evertsson ha realizzato la prima rete in powerplay e poi i padroni di casa hanno raddoppiato con Paul Huber. Mentre le "Aquile" erano in shorthanded, Samuel Witting ha aumentato il vantaggio di Salisburgo a 3:0 - sempre in powerplay. Il dominio dei Red Bulls è continuato nel secondo periodo. Kitzbühel ha preso troppe penalità e Salisburgo ne ha tratto vantaggio. Evertsson ha realizzato il 4:0 proprio all'inizio del secondo tempo e Justin Schütz e Yannic Pilloni sono riusciti ad allungare in soli 10 secondi. Schütz ha fissato il risultato sul 7:0 al 40° minuto visto che poi non ci sono state altre marcature. Kitzbühel è stato pericoloso nel terzo tempo ma non è riuscito a segnare la rete della bandiera.
Goals RBJ: Evertsson (7. PP1/Kokkila-Witting, 21. PP2/Feldner), Huber (14./Schütz), Witting (18. PP1/Evertsson-Nordberg), Schütz (32./Meisaari-Pilloni, 40./Zitz-Kokkila), Pilloni (32./Zitz-Schütz)
Ven, 28.12.2018, 20:45: S.G. Cortina Hafro - Hockey Milano Rossoblu 3:1 (1:0; 0:1; 2:0)
Arbitri: BENVEGNU, PINIE, De Zordo, Piras
Cortina e Milano tornano a sfidarsi a distanza di 48 ore. Il portiere del Cortina è sempre Luca Burzacca. Sono assenti Marco De Filippo, Francesco Adami ed Andrea Moser mentre ritornano Michael Zanatta e Massimo Cordiano. Il Cortina, azione dopo azione, entra in condizione e cerca il primo goal che arriva dopo 15 minuti con la respinta vincente di Riccardo Lacedelli durante un powerplay. La rete di Lacedelli rimane anche l’unica del primo tempo. Nella seconda frazione la gara è molto equilibrata. Dopo un time out chiamato da Drew Omicioli, l’Hockey Milano Rossoblu pareggia al termine di una bella azione e la rete di Marcello Borghi. La squadra rossoblu chiude il secondo tempo all’attacco. Nel terzo periodo passano appena 38 secondi ed il Cortina si porta nuovamente in vantaggio con Tuomas Vanttinen in doppio powerplay. Grazie alla rete del 2:1 la squadra di casa riesce a gestire il minimo vantaggio e poi chiude i conti nei secondi finali con la classica rete a porta vuota di Nick Bruneteau per il 3:1. Per il Cortina è la terza vittoria in otto giorni contro il Milano.
Goals COR: 1:0 Riccardo Lacedelli (14:58/PP1/M.Zanatta-Di Diomete); 2:1 Tuomas Vanttinen (40:38/Di Diomete-Bruneteau); 3:1 Nick Bruneteau (59:12/EN)
Goals MIL: 1:1 Marcello Borghi (33:42/Caletti-Petrov);
Ven, 28.12.2018: Migross Supermercati Asiago Hockey - Wipptal Broncos Weihenstephan 5:4 SO (1:0; 2:3; 1:1; 0:0; 1:0)
Arbitri: F. GIACOMOZZI, STEFENELLI, P. Giacomozzi, Slaviero
L’Asiago recupera per questa gara Davide Conci ma sono assenti Federico Benetti, Simone Olivero e Josè Magnobosco. Il Vipiteno recupera Michael Messner ma è sempre assente Tobias Kofler. Dopo pochi secondi di gioco subito una grande occasione per Jure Sotlar ma Frederic Cloutier sventa la minaccia. Anthony Bardaro risponde per i giallorossi ma il suo disco è fuori di poco. Poi al primo powerplay disponibile, l’Asiago passa in vantaggio con un tiro dalla blu di Luca Casetti. I Broncos hanno due superiorità ma non concludono. Il secondo tempo è ricco di emozioni. L’Asiago crea qualche pericolo e poi raddoppia con Marco Rosa dopo una respinta di Gianluca Vallini dopo il tiro di Anthony Bardaro. Ma i Broncos non si arrendono: Tommy Kruselburger spinge in rete un disco sulla linea di porta dopo un tiro di Paolo Bustreo. Poi Hannes Oberdorfer realizza con un tiro senza pretese il pareggio al 33’. Ma prima della fine del tempo ci sono altri due reti: prima il nuovo vantaggio di Alex Gellert con un tiro preciso e poi il nuovo pareggio dei Broncos con un tiro al volo di Fabian Hackhofer. Nel terzo tempo la gara rimane sempre molto combattuta. L’Asiago parte bene ed i sui sforzi sono ripagati dalla quarta rete ad opera di Michele Marchetti con un tiro di polso. Poi il Vipiteno non si arrende e, a 74 secondi dalla terza sirena, riesce a realizzare il 4:4 con il veterano Christian Borgatello. All’overtime tante le occasioni, specialmente sul conto dei giallorossi. A decidere l’incontro è Anthony Bardaro ai rigori. L’Asiago conquista la terza vittoria consecutiva dopo i tempi supplementari. Per il Vipiteno è la quarta sconfitta che fa scivolare i Broncos al decimo posto.
Goals ASH: 1:0 Luca Casetti (05:08/PP1/Stevan-Miglioranzi); 2:0 Marco Rosa (26:03/Bardaro-Conci); 3:2 Alex Gellert (37:24/Stevan-M.Tessari); 4:3 Michele Marchetti (48:17/PP1/Miglioranzi-Stevan); 5:4 Anthony Bardaro (65:00/SO)
Goals WSV: 2:1 Tommy Kruselburger (28:11); 2:2 Hannes Oberdorfer (33:27); 3:3 Fabian Hackhofer (38:19/PP1/Bustreo-Oberdorfer); 4:4 Christian Borgatello (58:46/D.Erlacher-Mantinger);
Ven, 28.12.2018, 20:45: HC Fassa Falcons - Rittner Buam 0:4 (0:1; 0:3; 0:0)
Arbitri: MORI, VIRTA, Bedana, M. Cristeli
A distanza di 48 ore Fassa e Renon si sfidano nuovamente. Tante le notizie per presentare questo match. Matthew Hewitt ha lasciato la squadra del Fassa per tornare a giocare in nordamerica (ECHL). Il portiere del Fassa è Gianni Scola come nell’ultima partita a Collalbo. La squadra di casa recupera Luca Zandonella ma non può disporre di Martin Gran (che si è fatto male ad una gamba a Renon), Soel Costantin ed Elias Thum. Il Renon ha perso a tempo indeterminato il difensore lettone Aleksandr Jerofejevs mentre il top scorer Alex Frei è ammalato. Assenti anche Kevin Fink e Simon Kostner. Dopo le classiche fasi di studio il Renon cerca di portarsi in vantaggio ma trova un Fassa molto determinato. La prima rete del Renon arriva dopo 12 minuti con la respinta vincente di Stefan Quinz per l’unica rete del primo tempo. Si segnala anche una traversa di Karl Ostman per i Falcons. Nel secondo tempo il Fassa crea qualche buona occasione per il pareggio. Poi la gara vive il suo momento decisivo nella seconda parte della frazione centrale quando i Rittner Buam realizzano tre reti a partire dal 33’ minuto. Prima le due marcature in soli 43 secondi di Thomas Spinell ed ancora Stefan Quinz. Poi prima della fine del tempo c’è anche il goal di Olegs Sislannikovs in superiorità numerica. Nel terzo tempo non ci sono altre realizzazioni e così il Renon vince per 4:0. Thomas Tragust conquista il suo terzo shutout stagionale.
Goals RIT: 0:1 Stefan Quinz (12:09/M.Spinell-I.Tauferer); 0:2 Thomas Spinell (33:01/Brunner-Sislannikovs); 0:3 Stefan Quinz (33:45); 0:4 Olegs Sislannikovs (39:10/PP1/I.Tauferer-Lutz);
Fotocredit: Red Bull Hockey Juniors