Release of 25.11.2018

Vittorie per le prime quattro squadre in classifica

Testo breve (746 caratteri)Solo testo

Le migliori 4 squadre in classifica -  la capolista Val Pusteria, EHC Alge Elastic Lustenau, VEU Feldkirch e Red Bull Hockey Juniors - si aggiudicano i match nel sabato della Alps Hockey League. Con la 17esima vittoria consecutiva, per 8:0 contro il Gherdeina, il Brunico eguaglia il record di successi consecutivi di sempre dei Campioni in carica della AHL della Migross Supermercati Asiago Hockey 1935. Proprio la formazione giallorossa ha superato in casa l'Hockey Milano Rossoblu con un 3:1 molto più sofferto di quanto non dica il risultato finale. I Rittner Buam conquistano la settima vittoria consecutiva contro il Cortina mentre i Wipptal Broncos superano agevolmente in trasferta i Fassa Falcons. Domenica in programma il derby sloveno.

Comunicato stampa (12541 caratteri)Solo testo

Sab, 24.11.2018: EHC Alge Elastic Lustenau vs. EC-KAC II 4:3 (2:0,0:3,2:0)
Referees: GAMPER, RUETZ; spectators: 571
L'EHC Alge Elastic Lustenau ha pienamente controllato il primo tempo grazie anche al doppio dei tiri rispetto agli avversari (12:6). Il protagonista per i Leoni di casa è Martin Grabher-Meier che realizza una doppietta tra il 7', in powerplay, ed il 14'. Fin qui il cammino della seconda squadra in classifica è stato come ci si aspettava. Nel secondo tempo, invece, iniziano le sorprese. Il fanalino di coda del torneo ci tiene a fare bella figura. Così dopo 67 secondi Philipp Cirtek dimezza lo svantaggio in powerplay. La rete sembra galvanizzare i carinziani. 124 secondi più tardi, le Giubbe Rosse pareggiano i conti con Markus Pirmann. Sulle ali dell'entusiasmo, la formazione di coach Kirk Furey ha il controllo della partita (13 a 6 i tiri per l'EC-KAC II) e questi sforzi sono ripagati addirittura dalla rete del vantaggio ad opera ancora di Cirtek al 34'. Poi il Lustenau tenta la rimonta e si affida al suo uomo di punta. Prima Marc-Olivier Vallerand pareggia al 47' in inferiorità e poi ci crede fino all'ultimo quando al 58' realizza in powerplay il goal del definitivo e sofferto 4:3 per i padroni di casa. Il Lustenau conserva per un punto la seconda piazza sul VEU. Il Klagenfurt incappa nella 16esima sconfitta consecutiva.
Goals EHC: Grabher-Meier (5./pp – Winzig, Vallerand, 15. – D’Alvise, Slivnik), Vallerand (48./sh – Tschernutter, 59./pp – D’Alvise, Labrecque))
Goals KA2: Cirtek (22./pp – Würschl, Sticha; 35. - Kernberger), Pirmann (24. – Sticha)

Sab, 24.11.2018: EK Die Zeller Eisbären vs. Red Bull Hockey Juniors 2:3/SO (1:0,0:1,1:1,0:0,0:1)
Referees: METZINGER, PODLESNIK; spectators: 1.312
L'EK Die Zeller Eisbären è molto motivato all'inizio del derby salisburghese contro i Red Bull Hockey Juniors di fronte ai 1312 spettatori dell'Eisarena di Zell am See. I Polar Bears riescono a gestire due inferiorità e bloccano il miglior powerplay degli avversari, il più forte in assoluto della lega. Poi dopo 10 minuti, la formazione di casa, al primo powerplay passa in vantaggio con Fabian Scholz. Poi le due squadre si riversano in attacco ma i rispettivi portieri, Dominik Frank e Nicolas Wieser, non permettono (e subiscono) altri goal. Alla ripresa, gli ospiti ci mettono più impegno e vengono ripagati dalla rete al 39' di Evertsson che vale il pareggio (1:1). Poi il derby nel terzo tempo si scalda ulteriormente. I Red Bulls si portano in vantaggio con Tobias Schmitz ed assaporano la vittoria ma a 39 secondi dalla fine del terzo tempo lo Zell am See pareggia con Peter Leblanc. Ai rigori vince il Salisburgo grazie a quello decisivo di Evertsson. Così la squadra della città di Mozart si prende i due punti ed infligge la prima sconfitta allo Zell am See sotto la guida del nuovo coach Greg Holst. Salisburgo in quarta posizione.
Goals EKZ: Scholz (11./pp – Oakley, Vala), LeBlanc (60. – T. Dinhopel, Scholz)
Goals RBJ: Evertsson (39. – Birnbaum, 65./SO), Schmitz (51. – Predan, Witting)

Sab, 24.11.2018: EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel vs. HDD SIJ Acroni Jesenice 4:3/OT (2:0,1:1,0:2,1:0)
Referees: FICHTNER, LOICHT; spectators: 423
Grande mole di gioco nella sfida tra l'EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel e l'HDD SIJ Acroni Jesenice: saranno 48 a 42 i tiri a favore degli ospiti. Nel primo tempo la formazione tirolese dimostra il suo valore e sorprende lo Jesenice: Prima il puntuale Adam Havlik e poi Henrik Hochfolzer permettono agli austriaci di chiudere avanti 2:0 i primi venti minuti di gioco. Poi nella ripresa Mario Ebner in powerplay fa volare il Kitzbühel che si ritrova avanti di tre goal sulla quotata formazione balcanica. Ty Rimmer fa tutto bene fino a metà gara: proprio al 30' esatto inizia la riscossa dei Red Steelers che firmano la prima rete dell'incontro in poweplay con  Nik Pem. Poi la formazione balcanica continua a giocare ed in soli 69 secondi a partire dal 49' pareggia i conti con Luka Basic e Tadej Cimzar per il 3:3. I tempi regolamentari non decidono l'incontro. All'overtime, a solo 10 secondi dai rigori, ci pensa il capitano delle Aquile, Peter Lenes, a regalare la vittoria all' EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel. Per Jesence non c'è tempo per fiatare. Domenica di nuovo in pista per il derby contro il Lubiana.
Goals KEC: Havlik (13. – Lenes), Hochfilzer (19. – Maurer, Havlik), Ebner (25./pp – Lenes, Havlik). Lenes (65.)
Goals JES: Pem (30. – Tavzelj, Cimzar), Basic (47. – Cimzar), Cimzar (48. – Basic, Tavzelj).

Sab, 24.11.2018: EC Bregenzerwald vs. VEU Feldkirch 1:5 (1:0,0:2,0:3)
Referees: LEGA, STRASSER; spectators: 1.651
L'ECB Bregenzerwald ha una migliore partenza nel derby del Vorarlberg contro il VEU Feldkirch. Christian Ban porta in vantaggio il suo team dopo 4 minuti. La gara poi è giocata all'attacco dalle due formazioni tanto che i tiri finali saranno 41 a 38 a favore della squadra di casa. L'ECB riesce a mantenere il minimo vantaggio di fronte ai1651 del Messestadion di Dornbirn ma il Feldkirch pareggia al 34' in powerplay con Daniel Fekete. Dopo poco più di tre minuti la formazione ospite gira il match con la rete di Niklas Gehringer. Il Bregenzerwald tenta il tutto per tutto ma si trova davanti un Caffi in grande spolvero (40 parate totali). Così a metà del terzo tempo il VEU stronca ogni velleità dei "Wälder“ con due goal in rapida sequenza con  Robin Soudek in powerplay e Smail Samardzic (52.). Kevin Puschnik fissa il punteggio sul 5:1 per il Feldkirch che rimane in terza posizione ad un solo punto dai rivali del Lustenau.
Goal ECB: C. Ban (5. – D. Ban, Neubauer)
Goals VEU: Fekete (35./pp – Wiedmaier, Winzig), Gehringer (38. – Wiedmaier, Pilgram), Soudek (50. – Puschnik, Birnstill), Samardzic (52. – Kyllönen, Grasböck), Puschnik (58. – Ratz, Birnstill)

Sab, 24.11.2018: HC Pustertal Wolves vs. HC Gherdeina valgardena.it 8:0 (3:0;2:0;3:0)
Referees: BAJT, LAZZERI, Cristeli M., Holzer D.
Per la seconda volta dall’inizio della stagione, il Val Pusteria può schierare tutti i suoi giocatori stranieri grazie al ritorno di Teemu Virtala. Brunner, Piroso, Oberrauch e Berger sono assenti per i Lupi. I fratelli Andreas, Simon e Gabriel Vinatzer, Nocker e Bergmeister sono assenti per il Gherdeina. Leo Kostner difende la porta del Gherdeina. Nei primi minuti la partita non offre molto. Poi dopo un po’ di nervosismo a metà tempo, il Brunico affonda i suoi artigli. Raphael Andergassen apre le marcature per i padroni di casa: da solo davanti a Pietila non sbaglia. Dopo 15 minuti dall’inizio del primo tempo Armin Hofer segna il raddoppio con un missile dalla blu. Nei minuti finali del tempo Raphael Andergassen realizza il 3:0, risultato con cui si chiude il primo tempo. Nel secondo tempo il Val Pusteria controlla il gioco. Furlong compie un paio di parate importanti. Poi la gara è a senso unico. Dopo un rimbalzo Marko Virtala segna il 4:0 giusto a metà partita. Armin Hofer, come nel primo tempo, segna dalla distanza il 5:0 per la sua personale doppietta. Nel terzo tempo in grade evidenza il 18enne Gregor Grossgasteiger autore di un fantastico hat-trick che fissa il risultato finale per 8:0 a favore del Brunico che conquista la 17esima vittoria consecutiva. Nel finale rigore sbagliato del Brunico. Quarto shutout di Colin Furlong, il secondo stagionale contro il Gherdeina.
Goals PUS: 1:0 Teemu Virtala (11:27/Gander); 2:0 Armin Hofer (15:43/PP1/M.Virtala); 3:0 Raphael Andergassen (17:58/Traversa-Corbett); 4:0 Marko Virtala (30:59/T.Virtala-A.De Lorenzo Meo); 5:0 Armin Hofer (L.De Lorenzo Meo-March); 6:0 Gregor Grossgasteiger (41:54/Erlacher); 7:0 Gregor Grossgasteiger (A. De Lorenzo Meo – Andergassen); 8:0 Gregor Grossgasteiger (51:56/A.De Lorenzo Meo).

Sab, 24.11.2018: HC Fassa Falcons vs. Wipptal Broncos Weihenstephan 1:6 (0:1; 0:4; 1:1)
Referees: HOLZER T., SUPPER, Kainberger, Wimmler
Soel Costantin e Martin Graf sono assenti nel Fassa. Jure Sotlar, Paul Eisindle e David Gschnitzer sono assenti per i Broncos. Minuto dopo minuto la squadra ospite si porta all’attacco e crea molte occasioni. Il Fassa si raccoglie in difesa. Dopo 14 minuti, gli sforzi del Vipiteno sono ripagati dalla rete di Matthias Mantinger con un tiro da distanza ravvicinata sotto l’incrocio dei pali. All’inizio del secondo tempo i Broncos raddoppiano ancora con Mantinger. Poi la gara è a senso unico. La formazione ospite non si accontenta delle due reti. In meno di tre minuti i Broncos rendono più consistente il vantaggio con Paolo Bustreo e Tobias Kofler. Ma prima della fine del secondo periodo, gli ospiti trovano anche la rete di Kyle Just con un tiro a mezza altezza per il 5:0. Nel terzo tempo c’è la prima rete del Fassa realizzata da Elias Thum. L’ultima rete è di Luca Felicetti, ex di turno, che fissa il punteggio finale dell’incontro sul 6:1 per i Broncos.
Goal FAS: 1:5 Elias Thum (49:49/Zandonella-Vigl)
Goals WSV: 0:1 Matthias Mantinger (14:11/Erlacher-Bernard); 0:2 Matthias Mantinger (21:44/Kofler-Hackhofer); 0:3 Paolo Bustreo (25:54/T.Gschnitzer-Felicetti); 0:4 Tobias Kofler (28:26/R.Hofer-Erlacher); 0:5 Kyle Just (37:46/Oberdorfer-Hackhofer); 1:6 Luca Felicetti (56:02/T.Gschnitzer-Bustreo).

Sab, 24.11.2018: Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 vs. Hockey Milano Rossoblu 3:1 (0:1; 1:0; 2:0)
Referees: GIACOMOZZI F., PINIE, GIacomozzi P., Slaviero
Nell’Asiago è assente solo Phil Pietroniro. Il Milano si schiera al completo. La partita è molto piacevole con un gioco a viso aperto su entrambi i lati della pista. Con il passare dei minuti e dopo un iniziale controllo dei padroni di casa, è il Milano che crea alcune situazioni pericolose con Borghi e Selan. Poi da metà tempo più Asiago ma il Milano realizza con Guillame Doucet su rimbalzo. Il primo tempo si chiude con il minimo vantaggio dei rossoblu nonostante una grande occasione per Doucet e due powerplay dei giallorossi. Nel secondo tempo Brace colpisce la traversa. La partita è ancora ricca di emozioni e con tante penalità. Grande lavoro dei due portieri (Cloutier e Valle Da Rin). Ma l’unico goal del secondo tempo è dell’Asiago proprio in powerplay: Anthony Bardaro serve un assist perfetto per Marco Rosa che pareggia dopo 36 minuti. L’Asiago parte alla carica nel terzo tempo e trova il vantaggio con Alex Gellert grazie ad un missile dalla distanza. Poi un palo per squadra in una partita sempre emozionante e tesa. Alla fine Luca Casetti realizza il goal a porta vuota che regala una sofferta vittoria all’Asiago per 3:1.
Goals ASH: 1:1 Marco Rosa (36:08/PP1/Bardaro-Gellert); 2:1 Alex Gellert (41:51/Naclerio-Benetti); 3:1 Luca Casetti (58:58/EN/Marchetti);
Goal MIL: 0:1 Guillame Doucet (12:21/Verrault Paul – Schina);

Sab, 24.11.2018: Rittner Buam vs. S.G. Cortina Hafro 7:2 (2:1; 2:1; 3:0)
Referees: BENVEGNU, VIRTA, Mantovani, Rigoni
Il Renon deve rinunciare a Radovan Gabri, Kai Lehtinen e Kevin Fink. A roster il giovane Manuel Oehler. Per i padroni di casa la partita non inizia nel migliore dei modi. Già dopo 3.36 minuti Devin Di Diomete porta in avanti il Cortina. Poi il Renon comincia a dettare il ritmo ed al minuto 11.18 trova il pareggio con Alex Frei. A 18 secondi dalla prima sirena i campioni d’Italia ribaltano il match con il solito Frei, che firma la sua personale doppietta. Nel periodo centrale il capitano dei “Buam”, Dan Tudin, trova in superiorità numerica la terza rete, poco dopo il Cortina accorcia le distanze con Marco Sanna in inferiorità numerica. La partita rimane molto equilibrata e, nuovamente a pochi secondi dalla fine del drittel, il Renon cala il poker. Questa volta si iscrive nella lista marcatori lo svedese Henrik Eriksson supera Marco De Filippo Roia per il 4:2. Nell’ultimo periodo il Renon dilaga. Al 45.19 fa festa anche il difensore Ivan Tauferer, pochi secondi dopo il gardenese Simon Kostner e Thomas Spinell superano Luca Burzacca, subentrato dopo il quinto gol a De Filippo Roia, per il 7:2 finale della squadra di casa. Per i “Buam” è la settima vittoria consecutiva.
Goals RIT: 1:1 Alex Frei (11:18/Lescovs-T.Spinell); 2:1 Alex Frei (19:42/T.Spinell-D. Tudin); 3:1 Daniel Tudin (27:52/PP2/Lutz-Brighenti); 4:2 Johan Eriksson (39:39/PP1/S.Kostner-Sislannikovs); 5:2 Ivan Tauferer (45:19/M.Spinell-J.Kostner); 6:2 Oleg Sislannikovs (47:26/J.Eriksson-S.Kostner); 7:2 Thomas Spinell (48:32/Frei-Lescovs);
Goals COR: 0:1 Devin Di Diomete (03:36/F.Adami – L.Barnabò); 3:2 Marco Sanna (30:02/SH1/Di Diomete)
Picture: HC Pustertal’s albums | Flickr