Release of 28.12.2020
Con un programma della serata ridotto a causa del maltempo, non si sono svolte le previste gare tra Fassa - Lubiana e Cortina - Asiago, la AHL trova un'altra capolista da aggiungere al team della capitale slovena. Il Val Pusteria, infatti, vince per 5:4 in rimonta al Pranives di Selva di Val Gardena e raggiunge a 30 punti i Draghi Verdi. Il derby altoatesino si rivela, quindi, assai interessante e combattuto: gialloneri che escono di prepotenza nel terzo periodo con un parziale di 3:0. Per i gardenesi si segnalano le prime due reti in assoluto in Alps per Maximilian Soelva. Punti pesanti per il Brunico anche sul fronte della IHL - Serie A dove il team di coach Basile ritrova il secondo posto ai danni del Renon. Il Wipptal, dopo 9 sconfitte consecutive, si concede una vittoria per 3:2 nel derby contro i Rittner Buam. Successo in doppia cifra del Klagenfurt-II che ritorna alle competizioni dopo 23 giorni di pausa e rifila un 10:1 al fanalino di coda del Linz. Ben 22 punti della prima linea dei carinziani. Il Feldkirch si riscatta a Kitzbuhel con un vittoria per 3:2 dopo l'ultima cocente sconfitta nel derby contro il Bregenzerwald.
Entusiasmante derby tra Gherdeina e Val Pusteria che premia gli ospiti per 5:4. I Lupi si svegliano nel terzo periodo con ben tre reti. Grazie al successo, il team giallonero raggiunge il Lubiana in testa alla classifica della Alps. Un generoso Gherdeina paga dazio su un completo blackout ad inizio terza frazione. Maximlian Soelva realizza le sue prime due reti in assoluto in Alps.
Il Gherdeina si presenta al secondo derby stagionale contro il Val Pusteria privo di Fabian Kasslatter, Joel Brugnoli e Patrick Nocker. Il Val Pusteria, che ha prevalso nel primo incontro stagionale per 6:0, deve rinunciare a Stoll, Leinter e March.
Il derby è subito molto combattuto e divertente. Due penalità contro il Val Pusteria permettono ai ladini di trascinarsi in attacco ma non ci sono spunti vincenti dalle parti di Furlong. Il Brunico, invece, approfitta di un clamoroso errore difensivo con Brett Perlini che si vede consegnare una specie di regalo e non sbaglia per il vantaggio ospite (8’). Il match è molto maschio ma regolare ed il Gherdeina non vuole fare da spettatore come all’andata a Brunico. Alla sua seconda partita in Alps, il rientrante Maximilian Soelva dimostra di avere il fiuto del goal correggendo un tiro dalla distanza per il pareggio delle Furie.
Nel secondo tempo botta e risposta tra le due compagini nel giro di appena 28 secondi. Ormai è già una certezza: Maximilian Soelva sfodera un poderoso tiro all’incrocio e porta in vantaggio per la prima volta nel match i gardenesi (22’). Neanche il tempo dell’ingaggio e Brunico subito sul pezzo con Alex De Lorenzo Meo che sorprende Smith. Dopo un goal annullato ai gialloneri, il Gherdeina prende il largo. Prima il top scorer McGowan devia in porta un tiro dalla distanza di Tim Linder (34’) e poi Leo Messner firma l’allungo per il 4:2 al termine del secondo periodo.
Il terzo tempo, però, rivela una storia totalmente diversa. Saranno gli obbiettivi di classifica sui due fronti (Alps e Serie A), sarà il maggiore potenziale, fatto che i Lupi tramortiscono i rivali. Il Gherdeina subisce una doppia marcatura in soli 107 secondi dall’inizio della terza frazione e sempre dalla stecca di Ivan Althuber. Sul quattro pari il match sembra pendere per gli ospiti ma dopo lo shock iniziale, il team di coach Kostner si riprende. Tuttavia al 53’ l’esperto capitano Armin Hofer scarica dalla blu il goal che si rileverà vincente. Infatti, nonostante gli sforzi profusi, il Gherdeina perde sul ghiaccio di casa per 4:5 e lascia il match al Brunico che raggiunge la capolista Lubiana (ferma per la neve) in testa alla AHL. Ma non solo. Il team di coach Basile si riprende anche il secondo posto della IHL – Serie A dove teoricamente può ancora ambire al primo posto dell’Asiago.
Il Vipiteno supera il Renon per 3:2 e torna alla vittoria dopo nove sconfitte consecutive. I Broncos si destreggiano fino al secondo periodo e poi si difendono nel periodo finale dal ritorno degli ospiti.
Quarto derby stagionale tra i Broncos ed i Rittner Buam. Il Wipptal ha vinto il doppio confronto della fase Return-2-Play ma ha perso, a Collalbo, il match dell’andata di stagione regolare per 6:3. I Broncos ritrovano Tobias Kofler che non giocava dal 21 novembre. Assente Daniel Soraruf. Il Renon deve rinunciare a Lois Fink.
Inizio tambureggiante del Vipiteno che si crea alcune buone occasioni con i dinamici Trevor Gooch e Ryan Valentini dopo un primo penalty killing ben fronteggiato dai Broncos. Questa sera la formazione dell’Alta Val d’Isarco appare molto concentrata in difesa. Il Renon a metà periodo ci mette molta pressione nel secondo powerplay a favore ma il team di casa si stringe su Jonathan Reinhart. Non appena si torna a giocare in parità numerica, lo stesso penalizzato Gooch imbastisce una bella azione che poi permette a Dante Hannoun di superare Hannes Treibenreif con un preciso tiro all’incrocio (13’). La prima parte delle ostilità si chiude con il minimo vantaggio Broncos che dimostrano di avere una marcia in più rispetto agli avversari di serata.
Molto ricchi i primi minuti del secondo periodo con ben tre reti. Dopo una bella occasione di Gooch, Matthias Mantinger firma il raddoppio con uno spettacolare tiro all’incrocio dei pali dopo 80 secondi di gioco. Ma la reazione degli ospiti non si fa attendere anche perché il Renon sfrutta a dovere il quarto powerplay della serata con un ispirato Simon Kostner (23’), da posizione angolata, e la sua terza rete in due match. Ma passano appena 16 secondi ed i Broncos galoppano ancora. Gooch corona la sua prestazione realizzando la rete dell’allungo (3:1) tra i gambali di Trebenreif dopo un intercetto di Hannoun. I padroni di casa potrebbero rimpinguare il risultato ma non sono fortunati con Gander. Così il Renon riesce a stabilizzare il match. Con il passare dei minuti il team di Collalbo esce allo scoperto e quando mancano appena 5 secondi all’intervallo centrale, il nuovo acquisto Lasse Uusivirta sorprende Reinhart con un tiro dalla blu che di fatto riapre totalmente l’incontro.
Nel terzo periodo i padroni di casa si difendono come possono dall’assalto del Renon che però non riesce a trovare uno spunto vincente per arrivare al pareggio. Anche con sei uomini di movimento, i Buam non riescono a sorpassare l’estremo Reinhart e quindi Broncos che festeggiano la prima vittoria dal 31 ottobre scorso.
Nella classifica di IHL – Serie A, i Broncos rimangono sempre all’ultimo posto. Il Renon, invece, perde il 2° posto perché viene superato dal Brunico vittorioso in Val Gardena.
Il Klagenfurt-II torna alle partite dopo 23 giorni di pausa e conquista la più grande vittoria da quando partecipa alla Alps Hockey League nel 10:1 contro il fanalino di coda degli Steel Wings Linz. Grazie a questo successo i carinziani staccano di cinque punti in classifica gli avversari di serata. Poker di reti per lo sloveno Rok Kapel e per l’austriaco Markus Pirmann e prima linea biancorossa sugli scudi con addirittura 22 punti contando anche gli altri assist dei due attaccanti e quelli di Samuel Witting. Si segnalano anche le prime rete in assoluto per il 17 enne sloveno Luka Gomboc (KA2) e per l’ex viennese Maximilian Kieweg (SWL).
Lo scontro tra le ultime due squadre in graduatoria si conclude con una schiacciante vittoria per 10:1dei padroni di casa dell’EC-KAC II contro le Steel Wings Linz. Al 6’ inizia a scatenarsi la coppia Kapel – Pirmann con le prime due marcature in 45 secondi. L’ex viennese Kieweg firma quello che sarà il goal della bandiera della formazione dell’Alta Austria ma ancora allungo ospite con Pirmann prima della fine del periodo.
Nel periodo centrale arriva una doppietta di Kapel e la prima rete stagionale di Niklas Ofner con un Klagenfurt che mette decisamente in ghiaccio la gara. Al 24’ da segnalare l’avvicendamento tra i portieri del Linz: dentro Luca Egger al posto di Paul Mocher. Nel terzo periodo ancora una devastante prima linea carinziana (Pirmann-Kapel-Witting) con altre due reti unita a quello del rookie sloveno Gomboc e Klagenfurt II in doppia cifra.
Quarta sconfitta consecutiva del Kitzbühel. Il VEU Feldkirch vince in rimonta per 3:2 e torna al successo dopo lo scivolone casalingo del 26 dicembre contro il Bregenzerwald.
Il Feldkirch vince in Tirolo e si riporta nella scia delle prime squadre in graduatoria a sette punti dal duo di vetta Lubiana – Brunico. Fabian Ranftl realizza l’unica marcatura del primo periodo. Il VEU risponde nel tempo centrale con Martin Mairitsch (27’) ma il pareggio non dura molto. Lo svedese Pontus Wernerson si fa perdonare un 2’+10’ nella prima frazione e riporta in vantaggio le Aquile di casa. Ma il match è sempre in equilibrio. Nel terzo drittel arriva il sigillo dell’esperienza per il team ospite grazie ai canadesi in forza alla squadra del Vorarlberg. Il top scorer Jakob Stukle (41’) realizza la sua 18esima rete in 15 partite mentre il difensore Dylan Stanley firma il goal della vittoria in powerplay a 168 secondi dal fischio finale.
Alps Hockey League:
EC-KAC II - Steel Wings Linz 10:1 (3:1,3:0,4:0)
Referees: OREL, WIDMANN, Holzer, Schweighofer
Goals Klagenfurt: 1:0 KA2 Kapel R. (06:06 / Pirmann M. ,Maier D. / EQ), 2:0 KA2 Pirmann M. (06:51 / Witting S. ,Moser A. / EQ), 3:1 KA2 Pirmann M. (19:47 / Witting S. ,Kapel R. / EQ), 4:1 KA2 Kapel R. (24:15 / Witting S. ,Pirmann M. / EQ), 5:1 KA2 Kapel R. (28:58 / Witting S. ,Pirmann M. / EQ), 6:1 KA2 Ofner N. (30:09 / Schönett J. ,Kompain M. / EQ), 7:1 KA2 Kapel R. (44:57 / Pirmann M. ,Witting S. / EQ), 8:1 KA2 Pirmann M. (47:31 / Kapel R. ,Witting S. / PP), 9:1 KA2 Gomboc L. (48:31 / Preiml M. ,Klassek S. / EQ), 10:1 KA2 Pirmann M. (57:07 / Kapel R. ,Witting S. / EQ)
Goal Linz: 2:1 SWL Kieweg M. (09:32 / Liesch M. ,Neumaier R. / EQ)
EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel - VEU Feldkirch 2:3 (1:0,1:1,0:2)
Referees: DURCHNER, HLAVATY, Schonaklener, Voican
Goals Kitzbühel: 1:0 KEC Ranftl F. (07:52 / Wernerson L. ,Ebner M. / EQ), 2:1 KEC Wernerson P. (34:45 / Wernerson L. ,Kreuter D. / PP)
Goals Feldkirch: 1:1 VEU Mairitsch M. (27:35 / Stukel J. ,Birnstill S. / EQ), 2:2 VEU Stukel J. (41:01 / unassisted / EQ), 2:3 VEU Stanley D. (57:12 / Birnstill S. ,Stukel J. / PP)
Wipptal Broncos Weihenstephan - Rittner Buam 3:2 (1:0,2:2,0:0)
Referees: LEGA, MOSCHEN, Fleischmann, Mantovani
Goals Wipptal: 1:0 WSV Hannoun D. (13:11 / Gooch T. ,Gander M. / EQ), 2:0 WSV Mantinger M. (21:20 / Valentini R. ,Gooch T. / EQ), 3:1 WSV Gooch T. (24:00 / Hannoun D. ,Messner M. / EQ)
Goals Ritten: 2:1 RIT Kostner S. (23:44 / Gabri R. ,Tudin D. / PP), 3:2 RIT Uusivirta L. (39:59 / Quinz S. ,Gabri R. / EQ)
HC Gherdeina valgardena.it - HC Pustertal 4:5 (1:1,3:1,0:3)
Referees: LAZZERI, STEFENELLI, Cristeli, Weiss
Goals Gherdeina: 1:1 GHE Sölva M. (13:23 / Costa D. ,Galassiti D. / EQ), 2:1 GHE Sölva M. (22:14 / Tomasini P. ,Galassiti D. / EQ), 3:2 GHE McGowan B. (34:15 / Linder T. ,Wilkins M. / EQ), 4:2 GHE Messner L. (37:09 / Moroder S. ,Glück D. / EQ)
Goals Pustertal: 0:1 PUS Perlini B. (08:12 / unassisted / EQ), 2:2 PUS De lorenzo meo A. (22:42 / Schweitzer V. ,Glira D. / EQ), 4:3 PUS Althuber I. (40:47 / Andergassen R. ,Carozza M. / EQ), 4:4 PUS Althuber I. (41:48 / Berger S. ,Conci D. / EQ), 4:5 PUS Hofer A. (53:51 / Cianfrone B. ,Lee S. / EQ)
Photo: Oskar Brunner