Release of 01.01.2019
Il 2019 della Alps Hockey League si è aperto con la disputa di quattro partite. I Rittner Buam hanno espugnato il Pranives di Selva di Val Gardena per l'unica vittoria esterna di serata. Grazie al quinto successo consecutivo, la formazione di Collalbo raggiunge per la prima volta in stagione il terzo posto in classifica. Il Val Pusteria supera i Broncos ai rigori ma perde il primo punto casalingo da inizio stagione. Una doppietta di Marco Rosa in powerplay permette all'Asiago di superare un coriaceo Fassa. Colpo di coda del Klagenfurt-II che conquista la vittoria più alta di sempre da quando milita in AHL nel 7:1 contro lo Zell am See.
EC-KAC II - EK Die Zeller Eisbären 7:1 (2:0, 2:1, 3:0)
Arbitri: DURCHNER, PAHOR, Reisinger, Schweighofer
Gli ospiti sono partiti meglio ed hanno spinto il Klagenfurt nella sua zona difensiva. I padroni di casa hanno retto bene in difesa grazie anche al portiere Florian Vorauer che ha mantenuto la sua porta inviolata dopo alcune buone parate. Dopo nove minuti la squadra di casa ha ottenuto il vantaggio grazie ad Alexander Moser. Ora la partita è diventata molto equilibrata con Fabian Hochegger che raddoppiava il vantaggio prima dell' intervallo. Dopo il riavvio i padroni di casa hanno avuto la meglio sul gioco, ma questa volta lo Zell am See ha segnato con Peter LeBlanc (31') in powerplay il pareggio. Markus Pirmann ha convertito un rigore per ripristinare il vantaggio di due reti e a cinque secondi dal termine Valentin Hämmerle ha fatto 4:1. I padroni di casa hanno continuato il loro concreto gioco anche nel terzo tempo e Pirmann ha allungato il vantaggio con altri due gol. Nell'ultimo secondo di gioco, Valentin Ploner ha fissato il punteggio di 7:1 per la più alta vittoria AHL di sempre del Klagenfurt-II.
Goals Klagenfurt: Moser (9.), Hochegger (18./Ploner), Pirmann (34./PS, 41., 53./Sticha-Cirtek), Hämmerle (40./Kernberger), Ploner (60./DiCasmirro-Moser)
Goal Zell am See: LeBlanc (30./PP/Gaffal-Wilfan)
HC Pustertal - Wipptal Broncos Weihenstephan 3:2 SO (0:0; 1:1: 1:1; 0:0; 1:0)
Arbitri: F. GIACOMOZZI, SUPPER, Oberhuber, Piras
Rispetto all'ultima gara il Val Pusteria recupera Felix Brunner ma deve rinunciare a Thomas Erlacher. A roster anche l’Under 19 Gregor Grossgasteiger. Importante assenza nel Vipiteno: Kyle Just, il secondo top-scorer dei Broncos, non è della partita per influenza. Il Brunico parte all’attacco della porta di Gianluca Vallini: la squadra di casa crea molte occasioni ma non quella decisiva. Poi i Broncos, nella seconda parte di tempo, tornano a respirare anche per due penalità dei Lupi ma il primo tempo si chiude senza alcuna rete. All’inizio del secondo tempo gli ospiti passano in vantaggio con Brandon McNally ma in realtà si tratta di una disattenzione del portiere dei Lupi. Il Vipiteno si difende dal ritorno dei gialloneri e mantiene per quasi tutto il periodo centrale il minimo vantaggio. Quando mancano 93 secondi alla fine del 2° tempo, c’è una discesa di Alex De Lorenzo Meo che conclude con un tiro: Gianluca Vallini para ma nulla può sulla respinta di Max Oberrauch che realizza il pareggio (1:1). Nel terzo tempo i Lupi mettono molta pressione e cercano di vincere la gara: il goal del vantaggio arriva dalla stecca di Marko Virtala dopo 55 minuti. Ma i Broncos pareggiano a 29 secondi dalla fine del terzo tempo con David Gschnitzer. All’overtime non succede nulla. Armin Hofer realizza il rigore decisivo per il Val Pusteria che vince la quattrodicesima partita in casa su 14 partite ma perde il primo punto. Intanto sono 15 i punti di vantaggio del Brunico sul Lustenau. Il Vipiteno ritorna in ottava posizione.
Goals PUS: 1:1 Max Oberrauch (38:27/Alex De Lorenzo Meo); 2:1 Marko Virtala (55:19/Helfer); 3:2 Armin Hofer (65:00/SO);
Goals WSV: 0:1 Brandon McNally (21:13/D.Gschnitzer-Sotlar); 2:2 David Gschnitzer (59:31);
Migross Supermercati Asiago Hockey - HC Fassa Falcons 2:1 (1:1; 0:0; 1:0)
Arbitri: LAZZERI, MOSCHEN, Rigoni, Slaviero
L’Asiago recupera il capitano Federico Benetti, Simone Olivero e Matteo Tessari mentre è sempre assente Josè Magnabosco. Il Fassa non può disporre di Martin Gran, Soel Costantin, Elias Thum, Ivan Lauton ed Andrea Odorizzi ma recupera Massimo Zanet. L’Asiago parte all’attacco della porta difesa da Gianni Scola: la squadra di casa crea molto ma non concretizza. Alla prima vera occasione il Fassa passa in vantaggio. Martin Castlunger serve dalla distanza un assist per Karl Ostman che realizza la prima rete dei Falcons (11’). Ma tre minuti più tardi l’Asiago pareggia: decisivo è il primo powerplay della serata con Marco Rosa. Poi il capitano Federico Benetti non realizza all’ultimo secondo un contropiede: grande parata nell’occasione di Gianni Scola. Nel secondo tempo la partita non riserva particolari emozioni. Il Fassa si difende e quando gioca in powerplay non crea pericoli. L’Asiago è più pericoloso nel finale di periodo ma dopo 40 minuti il risultato è di parità (1:1). Nel terzo tempo l’Asiago prova a chiude i conti ma i Falcons sono assolutamente in partita. Davi Cloutier sventa il possibile vantaggio ad opera di Diego Iori. Poi il Fassa prende la seconda penalità dell’incontro: l’Asiago è implacabile e realizza ancora con Marco Rosa il goal del vantaggio dopo 46 minuti. Questo è anche il goal decisivo del match che non sarà più recuperato dai Falcons. L’Asiago si porta in sesta posizione.
Goals ASH: 1:1 Marco Rosa (14:17/PP1/Bardaro-P.Pietroniro); 2:1 Marco Rosa (46:30/PP1/Naclerio-Gellert)
Goal FAS: 0:1 Karl Ostman (11:51/Castlunger-Graf);
HC Gherdeina valgardena.it - Rittner Buam 1:4 (0:0; 0:2; 1:2)
Arbitri: BENVEGNU, LEGA, Basso, De Zordo
Il Gherdeina è in pista con la sola assenza di Christian Willeit. Hannes Treibenreif è il portiere titolare dei Rittner Buam che devono fare a meno del top-scorer Alex Frei e di Kevin Fink. Il primo tempo è molto combattuto con un ritmo molto alto ed almeno 2-3 occasioni da goal per entrambe le squadre. Quella più pericolosa è di Andreas Vinatzer. All’inizio del secondo tempo il Gherdeina è molto pericoloso ma non trova la rete. Poi da metà partita in poi arriva il momento degli ospiti. Dan Tudin apre le marcature a favore dei Rittner Buam che poi raddoppiano con un tiro dalla linea blu di Ivan Tauferer che trova non pronto Misa Pietila. Nel terzo tempo il Gherdeina è pericoloso con David Galassiti. Dopo tanti sforzi ed alla fine di un powerplay, Derek Eastman dimezza lo svantaggio con un tiro rasoghiaccio. Proprio nel momento migliore del Gherdeina che cerca con insistenza il pareggio, Derek Eastman prende 4 minuti di penalità. Un regalo per la squadra che ha il powerplay più forte del torneo. Infatti i Rittner Buam in 17 secondi realizzano due reti in superiorità con Andreas Lutz e Tobias Brighenti. Il Renon vince per 4:1 la quinta partita consecutiva e si porta per la prima volta in stagione in terza posizione in classifica.
Goal GHE: 1:2 Derek Eastman (43:34/Roupec-I.Demetz);
Goals RIT: 0:1 Dan Tudin (30:16/T.Spinell); 0:2 Ivan Tauferer (35:41/Tudin-Sislannikovs); 1:3 Andreas Lutz (52:04/PP1/Sislannikovs-Eriksson); 1:4 Tobias Brighenti (52:51/PP1/Tudin-T.Spinell)
Photo: Max Pattis