Release of 07.03.2019

Da assegnare ancora un posto per l'accesso diretto ai quarti di finale

Questo comunicato stampa contiene: 1 Documento

Testo breve (826 caratteri)Solo testo

Con la sconfitta casalinga ai rigori per 4:5 della Migross Supermercati Asiago Hockey contro l'HK SZ Olimpia Lubiana, i Rittner Buam ritornano in corsa per l'accesso diretto ai quarti di finale senza passare dagli insidiosi pre-playoff. Il Renon, infatti,  ritorna alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive grazie al successo esterno a Feldkirch per 4:1. Ora l'Asiago, sempre al 4° posto, ha un punto di vantaggio sulla squadra di Collabo ed entrambe le formazioni concluderanno, sabato, la stagione regolare in Austria. Il Lustenau, invece, è già tagliato fuori per la corsa ai primi quattro posti. Continuerà fino a sabato, invece, la battaglia per l'ottavo posto che significa vantaggio della pista nei pre-playoff: i Wipptal Broncos Weihenstephan, infatti, conservano un punto di vantaggio sull'HDD SIJ Acroni Jesenice.

Comunicato stampa (11648 caratteri)Solo testo

Wed, 06.03.2019: EC Bregenzerwald vs. HDD SIJ Acroni Jesenice 2:6 (0:0, 1:2, 1:4)
Referees: HOLZER, LEGA, Basso, Vignolo.

Con una chiara vittoria per 6-2 in trasferta contro il Bregenzerwald, lo Jesenice tiene viva la possibilità di partecipare ai pre playoff avendo il vantaggio della pista. Dopo avere trovato la terza vittoria consecutiva, gli sloveni sono ancora un punto dietro all'ottavo posto occupato dai Wipptal Broncos. Nella loro ultima gara della stagione sulla pista di Dornbirn,  il Bregenzerwald, invece, esce dal campo con la quinta sconfitta consecutiva. Dopo una serie di occasione mancate nel periodo iniziale, è Rok Avensek ad aprire le marcature per gli ospiti al 27'. Nik Pem raddoppia al 35', ma gli ospiti rispondono immediatamente con Aleksi Järvinen. Ma è Jaka Sodja a rimettere due gol di distanza fra le due squadre al 44'. L'ECB risponde ancora con Christian Ban ma la formazione balcanica, poi, esce allo scoperto e dal 48' costruisce altre tre marcature che permettono ai Red Steelers di vincere in maniera netta contro il team del Vorarlberg.  

Goals ECB: Järvinen (35./Ban D.-Haidinger), Ban C. (46./Zwerger-Egger)

Goals JES: Avsenek (27./Sodja U.-Sersen), Pem (35./Tomazevic-Brus), Sodja J. (44./Sersen-Tavzelj), Pance (48./Cimzar), Tomazevic (52./Glavic-Urukalo), Rodman (55./Svetina)

 

Wed, 06.03.2019: EC-KAC II vs. Wipptal Broncos Weihenstephan 0:3 (0:1, 0:1, 0:1)
Referees: BAJT, SUPPER, Miklic, Wimmler. 

Con il loro quarto shoutout in questa stagione i Broncos restano imbattuti nelle sfide contro l'EC-KAC II e difendono l'ottavo posto in classifica. La squadra dell'Alta Val d'Isarco ottiene un 3:0 in trasferta nel secondo confronto della stagione, mentre gli austriaci subiscono la prima sconfitta dopo tre vittorie consecutive. Mitch Nardi va subito a segno dopo soli 37 secondi ma questa marcatura rimane anche l'unica del primo periodo. Il primo tempo, infatti, sembra equilibrato con una leggera supremazia gli ospiti che buttano al vento anche due superiorità numeriche a loro favore. Brandon McNally raddoppia a metà della seconda frazione di gioco. I padroni di casa accusano il colpo ed appaiono nervosi e troppe volte cadono in penalità (5 volte) che costringe pero il portiere Florian Vorauer a fare gli straordinari per mettere al riparo la sua porta da altri goal avversari. L'estremo austriaco compie 17 parate nel solo secondo tempo sulle 34 totali della sua gara. La partita si stabilizza sul doppio vantaggio Broncos fino alle battute finali:il Klagenfurt leva il portiere per l'assalto decisivo senza però avere risultati concreti. Alla fine Tobias Kofler mette a referto il 3:0 definitivo a porta vuota a 37 secondi dalla fine del periodo e per lo shutout di Gianluca Vallini. Vittoria sicuramente importante ma non ancora decisiva. I Broncos mantengono un punto sullo Jesenice ed entrambe le squadre giocheranno sabato per vincere. In palio non solo l'ottavo posto o qualcosa di più (per i Broncos, Feldkirch permettendo) ma anche il possibile vantaggio campo nei pre-playoff  della settimana prossima proprio nel probabile incrocio tra altoatesini e sloveni. 

Goals WSV: Nardi (1./Sotlar-McNally), McNally (24./Nardi-Sotlar), Kofler (60./EN)

 

Wed, 06.03.2019: VEU Feldkirch vs. Rittner Buam 1:4 (0:1, 1:3, 0:0)
Referees: MOSCHEN, SCHAUER, Rinker, Wiest, Leiter.

Dopo tre sconfitte consecutive, i Rittner Buam rialzano la testa nella sempre impegnativa trasferta di Feldkirch. I Campioni d'Italia in carica s'impongono per 4:1 in Austria e riaprono la corsa al quarto posto vista la sconfitta casalinga dell'Asiago ai rigori contro il Lubiana. Gli ospiti prendono chiaramente il controllo della gara fin dall'inizio con Andreas Lutz che apre le marcature dei Buam durante il primo periodo. Nel secondo tempo è Kevin Puschnik a pareggiare per il Feldkirch in fase di superiorità, ma il Ritten torna subito in vantaggio con Thomas Spinell e sempre in superiorità numerica. Alexander Eisath permette l'allungo per gli ospiti mentre ci pensa Johan Eriksson a mettere al sicuro il risultato sul 4-1 al termine del periodo centrale.Il gioco resta senza reti nel terzo periodo e così il Renon si è portato a casa un successo importante. 

Goal VEU: Puschnik (23.PP1/Soudek)

Goals RIT: Lutz (13./Tudin-Lescovs), Spinell (24.PP1/Kostner-Lutz), Eisath (31.SH/Lutz-Kostner), Eriksson (34.)

 

Wed, 06.03.2019 S. G. Cortina Hafro vs. Red Bull Hockey Juniors 2:9 (0:3, 2:4, 0:2)
Referees: LAZZERI, REZEK, Bedana, Bergant, Colcuc. 

Continua la corsa dei Red Bull Hockey Juniors che vincono la 13esima partita consecutiva grazie alla chiarissima vittoria ottenuta a Cortina. La squadra di casa si presenta a questo incontro con team molto rimaneggiato a causa delle assenze. Dopo una prima fase di equilibrio, gli austriaci prendono decisamente il comando della partita. Dopo la prima rete Feldner, gli austriaci avanzano con Evertsson e Varejcka che approfittano di due errori degli avversari. Dopo 43 secondi Schutz firma il 4:0. Poi c’è lo show di Oliver Nordberg che realizza tre reti di fila. Sul 7:0 per i Red Bulls, il Cortina cambia il portiere: Marco De Filippo entra al posto di Luca Burzacca (31.). A questo il Cortina mitiga il passivo con le prime reti di Barnabò e De Zanna ma prima della fine del periodo centrale, c’è la penalità partita per Devin Di Diomete. Nel terzo tempo la voglia di vincere degli austriaci non si esaurisce: Lobach e Kokkila fissano il risultato finale sul 9:2 per i Red Bulls che conquistano il terzo posto finale nella stagione regolare della AHL.  Il Cortina rimane al decimo posto che sarà anche la posizione alla fine della stagione regolare. 

Goals COR: Barnabo (32./Ayotte-Lacedelli R.), De Zanna (36./Bruneteau-Zardini Lacedelli)

Goals RBJ: Feldner (9./Zündel), Evertsson (14./Lobach-Feldner), Varejcka (18.), Schütz (21./Meisaari), Nordberg (23.PP1, 31./Schreier-Witting, 32.PP1/Kokkila-Evertsson), Lobach (49./Evertsson), Kokkila (49.PP1/Huber-Schütz)

 

Wed, 06.03.2019: Migross Supermercati Asiago Hockey vs. HK SZ Olimpia Lubiana 4:5 SO (1:2; 2:1; 1:1; 0:0; 0:1)
Referees: BENVEGNU, PAHOR, Javornik, Mantovani. 

L’Asiago perde l’occasione per conquistare direttamente i quarti di finale playoff e dovrà aspettare l’ultima giornata per questo traguardo. Il big-match della serata ha regalato tante emozioni ma il Lubiana è uscito vincitore ai rigori per 5:4 ed ha superato per la quarta volta consecutiva l’Asiago anche se per la prima volta la squadra di casa conquista un punto contro gli sloveni. Non basta alla squadra di casa un buon powerplay con tre goal su quattro con l’uomo in più. La formazione giallorossa recupera per questa partita Bina, Naclerio e Marchetti mentre è sempre assente Phil Pietroniro. Nella prima parte del tempo gli special team delle rispettive squadre non trasformano dei powerplay. Poi l’Asiago passa in vantaggio con il rientrante Michele Marchetti (11’) con un tiro al volo in superiorità. Ma la squadra della capitale slovena prima pareggia con Saso Rajasar con un tiro all’incrocio e poi segna la seconda rete con Kristjan Cepon. Questo goal è convalidato dopo il video replay. Nella seconda frazione il ritmo è assoluto e l’Asiago prima pareggia con Tessari e poi alla distanza trova la terza rete con un missile di Alex Gellert. Ma i Draghi Verdi realizzano il 3:3 a 40’’ dalla fine del periodo centrale ancora con Rajsar. Nel terzo tempo si continua con un grande match e con delle grandi parate su ambo i lati della pista. Koren e Bardaro (in powerplay) non cambiano il risultato di parità al termine dei tempi regolamentari. Dopo l’overtime, i rigori premiano il Lubiana con quello decisivo di Simsic. Il Lubiana conquista il secondo posto alle spalle del Val Pusteria mentre l’Asiago dovrà conquistare direttamente i quarti di finale all’ultima giornata a Kitzbühel.

Goal ASH: 1:0 Michele Marchetti (11:07/PP1/Magnabosco-Miglioranzi); 2:2 Matteo Tessari (20:30/Bardaro-Rosa); 3:2 Alex Gellert (35:19/PP1/Bardaro-Naclerio); 4:4 Anthony Bardaro (52:53/Gellert-Naclerio); 

Goal HKO: 1:1 Saso Rajsar (13:40/Koblar-Jezovsek); 1:2 Kristjan Cepon (15:59/Koren-Zajc); 3:3 Saso Rajsar (39:19/Zorko-Koblar); 3:4 Gal Koren (50:38/Zajc-Cepon); 4:5 Nik Simsic (SO/65:00);


Wed, 06.03.2019: EHC Alge Elastic Lustenau vs. HC Gherdeina valgardena.it 4:1 (2:1, 2:0, 0:0)

Referees: DURCHNER, LEGA, Legat, Terragni. 

Nonostante il successo per 4-1 in casa contro il Gherdeina, il Lustenau manca la sua opportunità di conquistare l'ultimo biglietto che lo avrebbe portato direttamente ai quarti di finale senza passare dai pre-playoff. Ma i risultati di Asiago e Renon hanno estromesso definitivamente i Leoni austriaci dalla corsa ai quarti di finale senza passare dai pre-playoff. Grazie a questa vittoria, però, il Lustenau parteciperà agli stessi pre-playoff con il vantaggio della pista. I padroni di casa, nel contempo, trovano la seconda vittoria di stagione contro i gardenesi, mentre gli ospiti subiscono la loro quarta sconfitta consecutiva.  All'inizio il Gherdeina ha giocato in maniera migliore: David Galassiti ha portato in vantaggio i suoi dopo sette minuti. Poi si è scatenato il Lustenau che realizzato due goal in rapidissima sequenza: 21 secondi dopo la prima rete ladina, Jürgen Tschernutter ha pareggiato i conti e Marc-Oliver Vallerand ha portato avanti i padroni di casa 34'' più tardi. Dopo queste rapidissime reti, gli ospiti sostituiscono il goalie Leo Kostner col l'ex portiere dell'ECB, Misa Pietilä, che ha mostrato subito di essere in forma con una serie di interventi decisivi. Più tardi, nel secondo periodo, la squadra di casa riesce a sfruttare a pieno le fasi di superiorità numerica, prima con David Slivnik e poi con Martin Grabher-Meier per il 4:1 finale. Nonostante la sconfitta il Gherdeina chiuderà la stagione regolare all'11° posto. 

Goals EHC: Tschernutter (8./Winzig-Auer), Vallerand (8./Putnik-Wilfan), Slivnik (32.PP1/Vallerand-Wilfan), Grabher-Meier (37.PP1/Vallerand-D’Alvisa)

Goals GEH: Galassiti (7./Moroder-Kostner)

 

Wed, 06.03.2019: HC Fassa Falcons vs. EC `Die Adler` Stadtwerke Kitzbühel 5:3 (1:0, 0:2, 4:1)
Referees: GAMPER, STEFENELI, Huber, Rigoni.

I Fassa Falcons ritornano alla vittoria dopo 19 sconfitte consecutive e chiudono la stagione regolare con un successo per 5:3 contro il Kitzbühel grazie agli ultimi secondi del terzo tempo. La squadra di casa si porta subito in vantaggio con Diego Iori che sarà il vero protagonista della gara con tre reti. I Falcons chiudono il primo tempo in vantaggio per 1:0. Nella ripresa la squadra austriaca ribalta il punteggio in poco tempo: dopo la fulminea rete di Peter Lenes (in soli 14 secondi!) in inferiorità numerica, le Aquile passano in vantaggio in powerplay con Maximilian Egger. Poi nel terzo tempo succede di tutto e di più. Diego Iori firma il pareggio dopo 34 secondi ma David Lidstrom riporta avanti gli ospiti. Si arriva così ai minuti finali dove il Fassa gioca i migliori minuti della stagione. La penalità contro Marthinsen è decisiva. Martin Gran segna il 3:3 (58.) in 6 vs 4. Dopo 37 secondi Diego Iori completa il suo hatrick al termine di uno spettacolare contropiede. Poi è ancora Martin Gran a porta vuota che fissa il 5:3 finale per i Falcons. 

Goals FAS: 1:0 Diego Iori (02:53/Gran-Catslunger); 2:2 Diego Iori (40:34/Castlunger-Schiavone); 3:3 Martin Gran (58:56/EA/Iori); 4:3 Diego Iori (59:33/Marzolini); 4:3 Martin Gran (59:50/EN); 

Goals Kitzbühel: 1:1 Peter Lenes (20:14/SH1); 1:2 Maximilian Egger (24:48/PP1/Marthinsen-Mader); 2:3 David Lidstrom (42:21/P.Lenes-Rousek);

 

Tutti i contenuti di questo comunicato stampa come file .zip: Download diretto Salva nella Lightbox