Release of 15.02.2019

Il Lubiana consolida il 2° posto. Sconfitte per Renon ed Asiago. Gherdeina vicinissimo ai pre-playoff

Testo breve (743 caratteri)Solo testo

Con una vittoria per 5:1 alla Ritten Arena contro i Rittner Buam, l'HK SZ Olimpia Lubiana allunga la sua striscia vincente a sette successi consecutivi e consolida il 2° posto. Costa molto la sconfitta al Renon che scivola in quinta posizione. Ne approfittano due squadre austriache per entrare nella zona che qualifica direttamente ai quarti di finale playoff. L'EHC Alge Lustenau vince contro i Fassa Falcons mentre i Red Bull Hockey Juniors regolano la Migross Asiago Hockey a domicilio con uno spettacolare 7:6 all'Odegar. Per Salisburgo e Lustenau si tratta della loro 24esima vittoria stagionale. L'HC Gherdeina espugna Zell am See per 4:2 e si porta ad un passo dai pre-playoff: ai gardenesi basterà un punto nelle prossime cinque gare.

Comunicato stampa (12122 caratteri)Solo testo

Gio, 14.02.2019: EC KAC II vs. S.G. Cortina Hafro 5:1 (2:0, 1:1, 2:0)
Arbitri: LENDL, LOICHT, Riecken, Schweighofer, Gotthardt. Spectators: 138 

L'EC-KAC II ha conquistato il suo settimo successo stagionale dopo aver superato la Sportivi Ghiaccio Cortina per 5:1. Grazie a questa prima vittoria assoluta contro gli ampezzani, i carinziani ritornano al successo che mancava da cinque turni. Dopo un powerplay sprecato per parte, Philipp Kreuzer sblocca il risultato in superiorità. Poco più tardi, Fabian Hochegger mette il puck sotto i gambali dell'estremo Marco De Filippo per il doppio vantaggio carinziano alla fine del primo tempo. Dopo il primo intervallo, il top-scorer degli ampezzani, il nazionale Riccardo Lacedelli, dimezza lo svantaggio. Il Cortina si riversa in attacco per cercare il goal del pareggio ma proprio nel momento migliore, gli ampezzani subiscono un'altra rete da parte di Fabian Hochegger e sempre in powerplay. I minuti passano ed i padroni di casa difendo il parziale di 3:1. Il momento decisivo è nel terzo periodo quando in poco più di due minuti, a partite dal 50', prima Markus Pirmann e poi il top-scorer Valentin Hammerle permettono al Klagenfurt-II di vincere per 5:1 e tornare ai tre punti. Il Cortina ora si vede arrivare dalle retrovie il Gherdeina che dista solo due punti dagli ampezzani. Intanto c'è stato un avvicendamento nelle file cortinese: è pronto a debuttare lo slovacco Daniel Stumpf che sostituisce il finlandese Tuomas Vanttinen. 

Goals KAC: Kreuzer (12.PP1/Obersteiner-Nickl), Hochegger (14./Steffler-Kreuzer, 34.PP1/Hammerle V.), Pirmann (51./Di Casmirro-Cirtek), Hammerle V. (53.PP1/Kernberger-Hammerle S.)
Goal SGC: Lacedelli R. (25.PP1/Trecapelli-Di Diomete)

 

Gio, 14.02.2019: EK Die Zeller Eisbären vs. HC Gherdeina valgardena.it 2:4 (0:1, 2:1, 0:2)
Arbitri: LAZZERI, OFNER, Bergant, Oberhuber. Spectators: 780 

L' HC Gherdeina valgardena.it è vicinissimo a fissare l'obiettivo dei pre-playoff dopo l'importante vittoria in trasferta per 4:2 contro l' EK Die Zeller Eisbären. Per la squadra ladina basta ora un punto per arrivare alla postseason. Per il Gherdeina si tratta della terza vittoria in quattro gare mentre continua la crisi degli Orsi Polari che hanno raccolto la quinta sconfitta consecutiva. All'inizio della gara la squadra di casa non è fortunata e colpisce il palo con Albert Krammer. Poi con lo scorrere della partita, la formazione ospite prende il comando del match con la doppietta di Benjamin Kostner al 28'. Poi arriva la decisa reazione dei salisburghesi che prima dimezzano lo svantaggio con Tobias Dinhopel e poi pareggiano al 33' con David Franz. Ma la gara rimane combattuta e nella seconda parte del terzo tempo le Furie costruiscono il loro importante successo. Colin Long firma in powerplay il 3:2 e poi a porta vuota Andreas Vinazter chiude ogni spiraglio allo Zell am See per riaprire la gara. 

Goals EKZ: Dinhopel (30.PP1/Gaffal-Oraze), Franz (34./Oraze-Nageler)
Goals GHE: Kostner B. (10./Demetz-Vinatzer, 28./Demetz-Moroder), Long (52.PP1/Sullmann Pilser-Viitanen), Vinatzer (60.EN/Demetz)

 

Gio, 14.02.2019: EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel vs. Wipptal Broncos Weihenstephan 1:2 OT (0:1, 1:0, 0:0, 0:1)
Arbitri: BENVEGNU, RUETZ, Rinker, Wiest. Spectators: 1.015

Con una vittoria in trasferta per 2:1 dopo i regolamentari contro l'EC  „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel , i Wipptal Broncos Weihenstephan si sono assicurati un importante punto extra per avere il vantaggio pista nei prossimi pre-playoff. Vittoria ancor più importante per gli altoatesini vista la sconfitta degli inseguitori dello Jesenice. I Broncos hanno vinto il secondo incontro stagionale contro le "Aquile" ed hanno raccolto la sesta vittoria consecutiva. In una gara molto veloce fin dal primo face-off, Paolo Bustreo ha aperto le marcature per gli ospiti dopo 8 minuti. Ma questo goal è rimasto anche l'unico per molto tempo. Poi al 37' c'è stato il pareggio austriaco con Peter Lenes dopo che lo stesso Bustreo si era accomodato in panca puniti.  La gara rimane molto equilibrata ma al 60' è sempre parità (1:1). Proprio all'inizio del tempo supplementare Tobias Kofler si è assicurato il punto extra per i Broncos. Kitzbuhel che ora ha 7 punti di vantaggio da difendere sugli inseguitori per la corsa ai pre-playoff. 

Goal KEC: Lenes (37.PP1/Havlik-Kaleinikovas)
Goals WSV: Bustreo (8./Hofer), Kofler (61.)

 

Hockey Milano Rossoblu vs. EC Bregenzerwald 2:4 (0:0; 2:1; 0:3)
Arbitri: PINIE, STEFENELLI, Piras, Slaviero 

Dopo un primo tempo in cui i portieri si distinguono, l’ECB passa in vantaggio dopo 28 minuti con Mikko Virtanen ma la reazione del Milano è immediata. In poco più di due minuti la squadra di casa ribalta il punteggio con Andrea Pirelli con una deviazione davanti porta e poi Tommaso Terzago con un tiro dalla distanza. Nonostante qualche nervosismo non ci sono altri goal e Milano avanti nel secondo tempo per 2:1. Nel terzo periodo gli austriaci sono molto bravi a segnare in inferiorità numerica. Prima Virtanen lancia Jarvinen per il goal del pareggio e poi dopo 54’ è lo stesso Jarvinen, sempre in inferiorità numerica, che realizza il nuovo vantaggio per l’ECB. Nel finale Christian Haidinger fissa a porta vuota il 4:2 finale. ECB ancora in lotta per i pre- playoff. 

Goals MIL: 1:1 Andrea Pirelli (29:14/Ilic-Borghi); 2:1 Tommaso Terzago (31:57/PP1/Borghi-Schina);
Goals ECB: 0:1 Mikko Virtanen (28:40/Schwinger); 2:2 Aleksi Jarvinen (45:21/SH1/Virtanen); 2:3 Mikko Virtanen (54:19/SH1/Linke-Skec); 2:4 Christian Haidinger (59:39/EN/Linke);

 

Migross Supermercati Asiago Hockey vs. Red Bull Hockey Juniors 6:7 (1:1; 2:4; 3:2)
Arbitri: HOLZER, MOSCHEN, Bedana, Martin

Spettacolare match all’Odegar di Asiago. Alla fine si contano ben 13 reti con la vittoria per 7:6 dei Red Bull Hockey Juniors che superano la Migross Asiago Hockey. Eccetto la doppietta di Bardaro, si sono avuto 11 marcatori diversi a testimonianza del gran lavoro delle squadre. Austriaci in vantaggio dopo 48 secondi con Kokkila in powerplay (saranno 4 i goal in superiorità degli ospiti) ma l’Asiago pareggia con Bardaro (su respinta) per un primo tempo in parità. Nella ripresa la squadra di casa sembra comportarsi bene e prima di metà periodo si porta sul 3:1 con Rosa e Chad Pietroniro. Ma i Red Bulls mettono in pista una reazione furiosa dopo appena 52 secondi. Prima c’è la rete di Schutz e poi ci sono le altre reti in sequenza di Eckl, Nordberg e Predan. Si va al secondo break con un Salisburgo avanti 5:3. Ma anche nel terzo tempo la musica non cambia. Wirt con un tiro dalla blu realizza un nuovo goal. Olivero spezza il dominio austriaco ma Varejcka sigla nuovamente l’allungo dei Bulls. Nel finale grande rimonta giallorossa ma le reti di Gellert e Bardaro non bastano per pareggiare. 

Goals ASH: 1:1 Anthony Bardaro (12:47/Rosa-Gellert); 2:1 Marco Rosa (21:46/PP1/Gellert-Pietroniro); 3:1 Chad Pietroniro (29:24/Naclerio-Rosa); 4.6 Simone Olivero (51:59/Bina-Stevan); 5:7 Alex Gellert (Bardaro-Rosa); 6:7 Anthony Bardaro (59:56/EA/C.Pietroniro);
Goals RBJ: 0:1 Jesper Kokkila (00:48/PP1/Nordberg-Witting); 3:2 Justin Schutz (30:16/Wirt-Nordberg); 3:3 Bastian Eckl (32:17/Schmitz); 3:4 Oliver Nordberg (33:16/PP1/Evertsson-Kokkila); 3:5 Aljaz Predan (37:12/Nordberg-Kokkila); 3:6 Daniel Wirt (51:31/Rebernig-Eckl); 4:7 Filip Varejcka (PP1/Nordberg-Everttson);

 

Rittner Buam vs. Olimpia Lubiana 1:5 (1:1; 0:1; 0:3)
Arbitri: GIACOMOZZI, WALLNER, Mantovani, Rigoni, Pichler

Il Renon perde il confronto diretto per riaprire la corsa verso il 2° posto nella classifica della AHL. Il Lubiana vince per 5:1 alla Ritten Arena e manda in goal cinque giocatori diversi. Dopo questo match perso i Rittner Buam sono superati in classifica dai Red Bull Hockey Juniors e dall’ EHC Alge Elastic Lustenau. Nonostante un primo tempo giocato all’attacco da parte dei padroni di casa, i Draghi Verdi passano in vantaggio dopo quattro minuti con Kristjan Cepon. I Rittner Buam pareggiano i conti con Stefan Quinz ma questa rimarrà l’unica marcatura della squadra di Collalbo. Il Lubiana si porta in vantaggio con Miha Zajc nel secondo tempo e poi difendono la porta di un positivo Zan Us. Ma è nel terzo tempo che gli sloveni fanno il passo decisivo: in meno di due minuti Simsic e Pesut permettono l’allungo decisivo per un Lubiana che poi segna la quinta rete in inferiorità con Music. 

Goals RIT: 1:1 Stefan Quinz (Lutz-M.Spinell)
Goals HKO: 0:1 Kristjan Cepon (04:27/Koren-Music); 1:2 Miha Zajc (23:34); 1:3 Nik Simsic (42:48/Orehek-Cepon); 1:4 Ziga Pesut (44:43/Simsic-Vidmar); 1:5 Ales Music (56:38/SH1/Zajc)

Gio, 14.02.2019: EHC Alge Elastic Lustenau vs. HC Fassa Falcons 5:1 (1:1, 1:0, 3:0)
Arbitri: GAMPER, SUPPER, Kainberger, Matthey. Spectators: 692

 L'EHC Alge Elastic Lustenau ha raccolto un'importante vittoria per 5:1 contro il fanalino di coda dei Fassa Falcons e complice la sconfitta del Renon, si ritrova in terza posizione, assaporando la qualificazione diretta ai quarti anche se il cammino per gli austriaci, verso tale obiettivo, è ancora lungo. Grazie a questa sesta vittoria consecutiva contro i fassani, gli austriaci raccolgono la quarta vittoria consecutiva. Il Fassa trova, invece, la sua 14esima sconfitta di fila. Ci mettono 77 secondi. Questo è quello che basta ai padroni di casa per sbloccare il risultato in powerplay con Max Wilfan. Ma il Fassa, come già dimostrato nell'ultima sfida contro il Gherdeina, sta crescendo nel temperamento nonostante non ci sia da lottare per nessun obiettivo possibile. Massimo Zanet firma il pareggio e poi i ladini sono bravi a bloccare il risultato sulla parità per un lungo periodo. Ma a 44 secondi dalla fine del periodo centrale, Gianni Scola deve subire la seconda rete di serata ad opera di Philipp Putnik. Nel terzo tempo, alla prima fase di superiorità disponibile, i Leoni artigliano i Falcons con la rete di Philipp Winzig. Sul 3:1 il Lustenau prende coraggio e Marc-Oliver Vallerand firma al 50' un goal pesante nell'economia del gioco. Ormai la gara è dei padroni di casa che poi fissano il 5:1 al 58' con Arkioma e tornano a sperare per un posto diretto ai quarti di finale. 

Goals EHC: Wilfan (2.PP1/Arkiomaa-Vallerand), Putnik (40./Vallerand-Wilfan), Winzig (46.PP1/Wilfan-Vallerand), Vallerand (50./Putnik-Wilfan), Arkiomaa (59.PP2/Wilfan-Winzig)
Goal FAS: Zanet (5./Schiavone)

Gio, 14.02.2019: HDD SIJ Acroni Jesenice vs. HC Val Pusteria Lupi 1:4 (0:1, 1:1, 0:2)
Arbitri: BAJT, PODLESNIK, Holzer, Snoj 

L'HC Val Pusteria si prende la seconda vittoria stagionale contro l'HDD SIJ Acroni Jesenice. Una doppietta di Max Oberruach permette ai leader della AHL di guadagnarsi il quarto successo consecutivo. Per i Red Steelers di casa, invece, si tratta della terza sconfitta consecutiva per il 9° posto. Jesenice che ora ha perso contatto con il Vipiteno e vede allontanarsi la possibilità di un vantaggio della pista nei pre-playoff. Dopo 133 secondi Max Oberrauch porta in vantaggio i Lupi ma i padroni di casa cercano il pareggio che non arriva nonostante un gioco all'attacco da parte dei balcanici. Nella seconda frazione entrambe le squadre mancano un poweplay per parte. Ma al 28' c'è il raddoppio giallonero sempre ad opera di Oberrauch ed assistito da Teemu Virtala. Tuttavia al 33' c'è la rete slovena con David Rodman che riapre la gara. Ora il match si stabilizza con i gialloneri ospiti che contengono l'avversario ma non ci sono altre reti. Così si rimane sul 2:1 altoatesino fino a 70 secondi dalla fine del periodo quando Raphael Andergassen permette l'allungo dei Lupi a porta vuota. Sempre a porta vuota Armin Hofer permette un'ulteriore rete e così la capolista Brunico vince per 4:1 ed appare ormai incontrastata essendo l'unica, per ora, ad essere qualificata ai quarti con largo anticipo.   

Goal JES: Rodman (34./Urukalo-Gagnon)
Goals PUS: Oberrauch (3./Virtala, 28./Virtala-Do Lorenzo Meo), Raphael Andergassen (59.EN/Furlong), Hofer (60.EN/Oberrauch-Virtala)

 

Fotocredit: Max Pattis