Release of 27.03.2021
Subito grandi emozioni per l’inizio dei playoff della Alps Hockey League. In un combattutissimo derby veneto prevale la Migross Asiago per 2:1 grazie alla rete decisiva di Enrico Miglioranzi nel terzo tempo. Il primo periodo è a favore degli stellati. Ritorno ampezzano con il pareggio di Remy Giftopoulos nella frazione centrale. Poi i giallorossi sono riusciti a spuntarla su un caparbio Cortina ma derby tutto da vivere. Nell’altra sfida chiaro successo del Lubiana per 7:3 contro il Vipiteno, privo di alcuni giocatori, ma Broncos che, dopo una partenza opaca, sono riusciti a costruire qualcosa contro la corazzata slovena. Domenica inizia anche un altro quarto di finale quando Jesenice ospiterà il Gherdeina. La serie tra Val Pusteria e Lustenau, per precauzioni mediche, è rinviata a giovedì e sarà giocata al meglio delle tre gare, anziché, come tutte le altre serie dei quarti di finale Alps, al meglio delle 5 gare.
All’Asiago il primo match dei quarti. Dopo un primo tempo quasi perfetto, l’Asiago si fa riprendere dal Cortina. Vallini determinante nel secondo periodo. Decide poi nel terzo tempo un tiro all’incrocio di Enrico Miglioranzi per il 2:1 finale giallorosso in un match molto combattuto. Martedì il ritorno all’Olimpico.
I padroni di casa lamentano la sola assenza di Simone Olivero. Il Cortina quella di Luca Zanatta.
I vicentini colpiscono appena possono, facendo valere la loro velocità di esecuzione con l’uomo in più sul ghiaccio e andando a segno al settimo minuto grazie alla conclusione di Alex Frei che sfrutta a dovere la poca efficacia della scatola difensiva cortinese. La pressione dei padroni di casa é costante ma De Filippo fa ottima guardia nel proprio terzo evitando altri problemi nonostante il grande ritmo impostato da un Asiago pericoloso. Le due contendenti terminano la prima frazione di gioco in 4 contro 4 senza però che nulla cambi e Asiago in vantaggio alla prima sirena.
Nel secondo periodo scende in pista un altro Cortina che approfitta della vistosa pausa di idee dei padroni di casa per cercare di riequilibrare la situazione.. Dopo tre minuti, ampezzani con l’uomo in più e capaci di sfruttare la situazione grazie all’invenzione di Cazzola che pesca sulla blu Giftopulos il quale si invola verso la gabbia avversaria e batte Vallini dopo una doppia finta per il meritato pareggio dei bellunesi. L’occasione per andare in vantaggio per gli ospiti arriva sulla stecca di Chad Pietroniro ma stavolta Vallini é prontissimo alla deviazione bassa. Ancora ospiti con Sanna e nuovamente Chad Pietroniro che però trovano un grande Vallini che blinda la sua gabbia, con l’estremo stellato che riesce a fermare poi anche il tiro insidioso di Giftopulos. Finale di periodo in cui il Cortina resta protagonista.
L’Asiago torna fuori nel terzo periodo. La pressione cresce con il passare dei minuti, ma il Cortina si difende con ordine. Nulla da fare, però, quando Miglioranzi trova lo spazio per mettere il disco all’incrocio con un tiro potente (49’). Gli ospiti però non demordono e Giftopulos ha il disco per il nuovo pareggio ma trova davanti a se un provvidenziale Vallini. La partita resta piacevole e sostanzialmente in equilibrio, con i cortinesi che spingono e vanno vicini al pareggio con Michael Zanatta e Phil Pietroniro. Time out ampezzano negli ultimi due minuti di gioco, durante il quale De Filippo abbandona la porta ma la penalità di Giftopulos a 46” dalla fine rendono vani gli ultimi tentativi dei biancocelesti che hanno dimostrato di potersela giocare a viso aperto contro un Asiago un po’ più esperto e capace di gestire meglio i momenti decisivi di questa Gara 1.
Partenza a razzo del Lubiana che chiude già il primo tempo avanti di tre reti contro un Vipiteno privo di 5 giocatori. Poi la gara, almeno nella sua seconda parte, rivede il Wipptal ma alla fine il primo round dei quarti è decisamente a favore dei Draghi sloveni che vincono contro i Broncos per 7:3. Doppietta per Markus Gander
I Broncos sono privi di 5 giocatori per questa prima trasferta slovena dei quarti: Renè Deluca, Ryan Valentini, Daniel Soraruf, Domink Bernard e Tommy Kruselburger.
Il Lubiana inizia subito a mettere pressione alla difesa ospite e dopo poco più di tre minuti passa a a condurre grazie all’azione personale del finlandese Pulli che trova la corsia giusta e batte Reinhart con un preciso tiro sotto misura in mezzo al traffico. Passano i minuti ma gli sloveni restano padroni della manovra, con i Broncos costretti a difendersi dai costanti attacchi avversari. La formazione dell’Alta Val d’Isarco cerca di mettere la stecca fuori dal proprio terzo difensivo puntando sul contropiede senza però riuscire a farsi veramente pericolosa dalle parti di Holsa. La superiorità dei padroni di casa si concretizza negli ultimi cinque minuti del primo periodo, quando nel giro di 20” Music e Pesut mettono i Broncos con le spalle al muro ed un pesante 3-0 sul tabellone alla prima pausa.
Nella seconda frazione di gioco il copione non cambia, con il Lubiana che prende d’assalto il terzo dei Broncos che resistono come possono e riescono ad avere anche un paio di occasioni di rimessa con Hannoun e Gooch, sulle quali però il finlandese Holsa sfodera due interventi da campione. Il gol di Pance mette però il risultato sul 4-0 ma in mezzo a mille difficoltà il Vipiteno riesce ad andare a sbloccare la casella del gol grazie alla rete di Hannoun (il più ispirato dei suoi in questa serata). Nella seconda parte di periodo arriva però la rete del 5-1 sloveno a firma Ropret che fissa il parziale al termine dei secondi venti minuti di gioco.
Molto meglio la versione dei Broncos del terzo periodo, capaci di giocare con maggior grinta rispetto ai primi due tempi ed andando a segno con Markus Gander in superiorità numerica dopo poco più quattro minuti di gioco. Al 50' arriva la clamorosa occasione per accorciare ulteriormente il ritardo per il Vipiteno, ma Erlacher colpisce l’incrocio dei pali dopo un veloce contropiede solitario. Il Lubiana si risveglia e si porta con decisone nel terzo avversario, trovando la rete del 6-2 grazie ad una conclusione ravvicinata di di Simsic che sfrutta a dovere un assist di Pesut da dietro porta. Gli ospiti però non si arrendono ed é ancora Gander ad andare a segno, stavolta in inferiorità numerica dopo un disco recuperato. I padroni di casa però non si distraggono ulteriormente e sfruttano l’uomo in più sul ghiaccio per chiudere il discorso grazie alla rete di Vallerand, autore del 7-3 finale grazie ad un tiro secco dalla media distanza sulla quale Reinhart non può opporre valida resistenza.
Alps Hockey League:
Sab, 27.03.021: Migross Supermercati Asiago Hockey - S.G. Cortina Hafro 2:1 (1:0,0:1,1:0)
Referees: LEGA, VIRTA, Basso, Rigoni.
"best-of-5" series: 1:0
Goals Asiago: 1:0 ASH Frei A. (07:24 / Rosa M. ,McParland S. / PP), 2:1 ASH Miglioranzi E. (49:42 / McParland S. ,Magnabosco J. / EQ)
Goal Cortina: 1:1 SGC Giftopoulos R. (23:04 / Pietroniro P. ,Cordiano M. / EQ)
Sab, 27.03.2021: HK SZ Olimpija Ljubljana - Wipptal Broncos Weihenstephan 7:3 (3:0,2:1,2:2)
Referees: PAHOR, REZEK, Bergant, Miklic.
"best-of-5" series: 1:0
Goals Ljubljana: 1:0 HKO Pulli J. (03:25 / Logar M. ,Music A. / EQ), 2:0 HKO Music A. (16:02 / Ropret A. ,Pulli J. / EQ), 3:0 HKO Pesut Z. (16:26 / Simsic N. ,Vidmar L. / EQ), 4:0 HKO Pance Z. (28:16 / Pulli J. ,Holsa P. / EQ), 5:1 HKO Ropret A. (37:10 / Pance Z. ,Music A. / EQ), 6:2 HKO Simsic N. (51:09 / Pesut Z. / EQ), 7:3 HKO Vallerand M. (55:20 / Magovac A. ,Simsic N. / PP)
Goals Sterzing: 4:1 WSV Hannoun D. (28:46 / unassisted / EQ), 5:2 WSV Gander M. (44:34 / Mantinger M. ,Hackhofer F. / PP), 6:3 WSV Gander M. (54:15 / Gschnitzer T. / SH)
Photo: Vito De Romeo