Release of 21.11.2021
Sofferto successo per 4:3 a Linz del Lustenau che chiude il weekend con 6 punti, dopo la vittoria a Vienna, venerdì, e passa al 2° posto della graduatoria anche se con due partite in più rispetto all’Asiago impegnato in Continental Cup in questo fine settimana. Non si ferma più il Gherdeina che a Bressanone coglie l’ottava vittoria consecutiva e vince per 4:2 contro un pur mai domo Vipiteno. Grazie a questo successo, i ladini arrivano al quinto posto della graduatoria. Lo Zell am See, infatti, è sconfitto dai Red Bulls in casa per 4:2 ed è scavalcato dalle Furie. Il Merano supera per 4:3 il Future Team grazie alla rete del russo Stolyarov in powerplay mentre il Cortina ribalta il punteggio in casa e conquista l'overtime con Michael Zanatta per 5:4 contro il Fassa. I Falcons erano in vantaggio per 4:2 a terzo tempo inoltrato ma sono stati ripresi nel finale di terzo periodo dalla doppietta di Finucci.
Il solito Gherdeina con poco ottiene molto e vince il derby per 4:2 a Bressanone contro il Vipiteno ma partita in bilico fino all’ultimo secondo. Ladini che ottengono l’ottava vittoria consecutiva e conquistano il quinto posto della classifica della Alps. I Broncos incassano la quinta sconfitta di fila.
Per la terza volta dall’inizio della stagione il Wipptal gioca sul ghiaccio di Bressanone che funge da casa per i Broncos fin tanto che a dicembre sarà pronta la nuova pista provvisoria di Vipiteno. La squadra dell’Alta Val d’Isarco riesce a schierare lo stesso il finlandese Niklas Salo che si era fatto male, giovedì, a Collalbo, per un colpo ad un dito ed aveva saltato oltre due tempi di gioco contro il Renon (sconfitta per 0:4). Il Vipiteno è sempre privo dello svedese Johan Lorraine, di Renè Deluca (prossimo all’esordio stagionale), di Tommy Gschnitzer, Leonhard Halser ed Alex De Lorenzo Meo. Per la precisione manca anche Kevin Baumgartner, nazionale Under 20, che gioca su tre fronti: ICE, Alps ed IHL. Questa sera è con i Falcons di Brixen in IHL.
Il Gherdeina non può disporre di Tobias Moroder e dello sloveno Maks Selan che ha preso una botta nell’ultimo match a Feldkirch.
I Broncos partono a razzo e proprio il finlandese Salo (incerta la sua presenza fino all’ultimo) realizza il vantaggio per la sua formazione dopo aver aggirato la porta quasi allo scoccare del terzo minuto. Ma la gioia di Hackhofer e compagni non dura molto. Il bomber McGowan riprende subito il pareggio dopo 164 secondi con un tiro all’angolino basso che non da scampo all’estremo Rabanser. Ma passa poco più di un minuto ed il Gherdeina ribalta il punteggio con Samuel Moroder (7’) che si divora tutta la difesa e realizza il 2:1 ospite. Arrivano anche le penalità (una per parte) ma non cambia l’inerzia della gara. Il Vipiteno ci mette cuore e grinta ma il Gherdeina gioca la sua classica gara sorniona e ben supportato da Furlong tra i pali.
Secondo tempo subito molto movimentato visto la posta in palio sul fronte della IHL – Serie A. McGowan colpisce la traversa ma reazione Broncos che per poco non pareggiano. Si gioca ora a viso aperto ma nessuna delle due compagine riesce nel suo intento. Si segnala una big chance ospite di Leo Messner ma Rabanser risponde. Il match inizia anche ad essere nervoso e vengono chiamate alcune penalità ma al secondo intervallo è sempre Gherdeina avanti per 2:1 in una seconda parte di periodo centrale un po’ carente di gioco e spezzettata. Vipiteno che comunque ci mette il massimo impegno e si affida alle sua arma migliore che è il contropiede.
Nel terzo periodo ancora McGowan che non sfrutta una bella occasione. Poi il Vipiteno tenta il tutto per tutto ma si scontra con un Furlong in serata di grazia. Anche nel terzo tempo una serie di penalità. Il Gherdeina dispone di qualche passaggio in 4 contro 3. A meno di sei minuti dalla conclusione del terzo tempo goal del talentuoso Luisetti che di rovescio supera la resistenza di Rabanser (54’). Ma un disimpegno errato degli ospiti lancia Cianfrone che ringrazia e riapre la gara appena 49 secondi dopo la terza marcatura ladina. Sul 3:2 il match è molto teso ma a 29 secondi dalla fine del terzo tempo Oberrauch pesca il classico goal a porta vuota. Gherdeina inarrestabile e sempre più vicino ai playoff della Serie A. Per il Vipiteno ancora una sconfitta ma a testa alta.
Pronto riscatto del Merano dopo la sconfitta, giovedì, a Salisburgo. Le Aquile vincono in casa per 4:3 contro il Future Team di Klagenfurt. Dopo un lungo botta e risposta, decide il goal partita del russo Stolyarov a 6’ dalla fine in powerplay. Doppietta per Luca Ansoldi. Aquile che si prendono la rivincita dopo aver perso l’andata. In questo modo i bianconeri confermano la loro decima posizione. I carinziani ancora deficitarii fuori casa: è l’undicesima volta su dodici dall’inizio della stagione.
I padroni di casa non possono ancora schierare il nuovo acquisto russo Zherdev così come Lo Presti che sconta la terza ed ultima giornata di squalifica dopo i fatti di Merano – Feldkirch.
Inizio molto proficuo per i padroni di casa. Gli unici due marcatori nella trasferta di 48 ore fa a Salisburgo (sconfitta 2:6) si ripetono anche alla MeranArena. In poco meno di 5 minuti sia Daniel Gellon e Luca Ansoldi proiettano sul doppio vantaggio i bianconeri. Dopo questo blitz, le Aquile incappano in ben tre penalità distinte e quasi consecutive che rallentano le operazioni degli altoatesini. Ma alla fine il Merano regge e chiude sul doppio vantaggio il primo tempo.
Nel secondo periodo il protagonista è lo sloveno Rok Kapel, uno dei migliori dei carinziani. L’attaccante accorcia le distanze dopo quasi tre minuti di gioco. Poi il match diventa equilibrato e poi il Merano incappa in altre penalità nella seconda parte della frazione. Proprio in doppia superiorità Rok Kapel (36’) firma il pareggio e tutto da rifare alla MeranArena.
Nel terzo periodo è battaglia a tutta pista. Il bomber Luca Ansoldi riporta in vantaggio i bianconeri dopo 73 secondi di gioco. Ma Valentin Hammerle rimette i biancorossi sul pareggio (3:3/47’). Tuttavia nella girandola delle penalità è la squadra di casa ad avere la meglio. Il russo Stolyarov realizza il nuovo vantaggio meranese in superiorità (54’). Questa volta i padroni di casa non si fanno più recuperare ed il Merano conquista tre punti più che preziosi.
Rocambolesca ma importante vittoria del Cortina che ribalta il punteggio alla fine del terzo tempo e supera il Fassa all’overtime per 5:4. In un match assolutamente incolore, i biancocelesti riescono a conquistare due punti d’oro mentre il Fassa non ha saputo tenere un doppio vantaggio nel terzo tempo. Dal 27’ Lancedelli ha rilevato De Filippo nella porta ampezzana. Doppietta per Finucci.
Il Cortina è privo di Adami, Colli ed Alverà. Il Fassa di Biondi, March e Costantin. Dopo una primissima penalità ai danni dei Falcons, il match ha un sussulto dopo i primi 10’. Davide Schiavone, infatti, porta in vantaggio gli ospiti ma De Zanna, poco più di 2’ dopo, trova il pareggio dopo aver sorpreso l’estremo fassano Vay. Ma i trentini questa sera sono molto sprint e McParland realizza il secondo vantaggio dei fassani (17’) che chiudono il primo tempo in vantaggio per 2:1.
Il Cortina sembra rimettersi in carreggiata con un bel goal di Barnabò all’incrocio (24’), in powerplay, ma poi è il Fassa a dettare il risultato. I padroni di casa sono un po’ in sofferenza nel gioco e non riescono ad orchestrare qualcosa d’incisivo. Il Fassa, invece, ha le idee chiare e Diego Iori realizza il nuovo vantaggio (27’). Su questa rete c’è il cambio portiere nella porta ampezzana: entra Lancedelli al posto di De Filippo. Gli ospiti sul pezzo e raddoppiano il vantaggio con la deviazione vincente di Sebastiano Rossi (36’).
Sembra notte fonda per il Cortina, sotto di due reti, a terzo tempo inoltrato. Invece è Carlo Finucci a suonare la carica. Prima al 53’ accorcia le distanze e poi con un tiro da lontano, a 76 secondi dalla terza sirena, sorprende Vay per un insperato ma importante 4:4. Ormai l’inerzia è dei biancocelesti che trovano la quinta e decisiva marcatura all’overtime. Michael Zanatta su rebound (62’) regala l’extra punto ai padroni di casa che rovesciano le sorti di una gara che non si era messa bene per gli ampezzani.
Seconda vittoria in meno di 24 ore del Lustenau che passa anche a Linz dopo Vienna. I Leoni piegano per 4:3 le Steel Wings. Decisiva la doppietta di Chris D’Alvise nel terzo tempo contro l’accesa resistenza del team del’Alta Austria. Con i tre punti incamerati, la squadra del Vorarlberg arriva in seconda posizione con un punto di vantaggio sull’Asiago anche se i giallorossi hanno due partite in meno.
Nel primo periodo decidono i powerplay: uno per parte ed un goal per parte. In questo senso passano gli ospiti in vantaggio con Wilfan (9’) ma Ekelund impatta il punteggio (17’). Non diversa la seconda frazione. Il Lustenau cerca di scrollarsi di dosso gli avversari ma non ci riesce. Il copione è sempre quello. Wallenta riporta in vantaggio il Lustenau (33’) ma Farren riporta il tabellone in parità (2:2).
Il fattore Leon Sommer, il portiere delle Steel Wings, è preponderante con gli ospiti che ci provano da ogni dove. Alla fine altro spunto del Lustenau che si affida al suo principe dei veterani: Chris D’Alvise infila una preziosa doppietta (46’ e 50’) e le cose sembrano fatte per la favorita di serata. Ma il battagliero Linz non ci sta. Mosaad rimette in gioco la squadra di casa (52’) ma è l’ultima emozione del match. Alla fine la spunta il Lustenau per 4:3 che chiude il weekend con il massimo dei punti (6).
Il Kitzbühel vince per 4:2 contro il Bregenzerwald e trova il primo successo dopo ben sei sconfitte. Le Aquile decidono l’incontro nel corso del terzo tempo.
Il Bregenzerwald lamenta alcuni assenti. Benjamin Winkler, Simon Wolf, Leon Rüdisser, Kai Fässler, Adem Kandemir, Philip Metzler e Julian Metzler non sono disponibili. I lettoni dei padroni di casa fanno la differenza. Purins (17’) e Mintaustikis (27’) portano per due volte in vantaggio le Aquile di casa ma l’ECB impatta sempre il punteggio. Alla fine la differenza esce nel terzo periodo. Kreuter (48’) ed ancora Purins (55’) seminano l’avversario di serata che questa volta non recupera più.
I Red Bull Hockey Juniors continuano la loro progressione e vincono a Zell am See per 4:2 il loro quarto incontro consecutivo. Ora i salisburghesi sono ad un passo dalle Top-Six. Gli Orsi Polari perdono la quinta piazza in classifica scavalcati dal Gherdeina.
Dopo un primo tempo a rete bianche, gli Orsi Polari sono usciti dagli spogliatoi con molto slancio. Al 22° minuto, Antons Sinegubovs ha segnato l'1:0 dopo un passaggio da sogno di Fredrik Widen. I salisburghesi hanno preso in mano la partita e hanno pareggiato al 28° minuto. Pochi minuti dopo era 2-1 per ii Red Bull Hockey Juniors. Solo alla fine del terzo gli Eisbären sono diventati di nuovo più forti, ma non sono riusciti a segnare contro il portiere del Salisburgo.
Thaler ha finalizzato, in powerplay, il lavoro dei giovani Bulls per il 3:1 ospite. Da questo punto in poi, i Red Bull Hockey Juniors sono stati superiori. Tuttavia, gli Eisbären non si sono scoraggiati e Tobias Dinhopel ha accorciato le distanze al 50’. Negli ultimi minuti, i padroni di casa hanno avuto un'occasione dopo l'altra ma il pareggio non è arrivato. Ad un secondo dalla fine il goal della sicurezza dell’altoatesino Tommy Purdeller per il 4:2 del Salisburgo.
Alps Hockey League | 20.11.2021:
Steel Wings Linz – EHC Lustenau 3:4 (1:1,1:1,1:2)
Referees: OREL, PODLESNIK, Reisinger, Schweighofer.
Goals 0:1 EHC Wilfan M. (09:36 / D'Alvise C. ,Connelly B. / PP), 1:1 SWL Ekelund U. (17:21 / Brikmanis A. ,Lahtinen N. / PP), 1:2 EHC Wallenta E. (33:42 / Oberscheider D. / EQ), 2:2 SWL Farren K. (36:38 / Feldbaumer M. ,Brikmanis A. / EQ), 2:3 EHC D'Alvise C. (46:30 / Giftopoulos R. ,Hrdina S. / EQ), 2:4 EHC D'Alvise C. (50:57 / Wilfan M. ,Hrdina S. / EQ), 3:4 SWL Mosaad B. (52:13 / Gaffal P. ,Ekelund U. / 5:3 PP)
Wipptal Broncos Weihenstephan – HC Gherdeina valgardena.it 2:4 (1:2,0:0,1:2)
Referees: EGGER, GIACOMOZZI, Mantovani, Pace.
Goals 1:0 WSV Salo N. (02:59 / unassisted / EQ), 1:1 GHE MC GOWAN B. (05:44 / Sullmann Pilser M. ,Korhonen V. / EQ), 1:2 GHE Moroder S. (07:00 / Linder T. ,Galassiti D. / EQ), 1:3 GHE Luisetti M. (54:40 / Sölva M. / EQ), 2:3 WSV Cianfrone B. (55:31 / Cristellon Y. ,Eisendle P. / EQ), 2:4 GHE Oberrauch M. (59:31 / Linder T. ,Brugnoli J. / PP)
HC Meran/o Pircher – EC-KAC Future Team 4:3 (2:0,0:2,2:1)
Referees: SORAPERRA, STEFENELLI, Basso, Piras.
Goals 1:0 HCM Gellon D. (02:24 / Borgatello C. ,Stolyarov G. / EQ), 2:0 HCM Ansoldi L. (04:56 / Gellon D. ,Stolyarov G. / EQ), 2:1 KFT Kapel R. (22:51 / Brodnik N. / EQ), 2:2 KFT Kapel R. (36:00 / Fröwis J. / 5:3 PP), 3:2 HCM Ansoldi L. (41:13 / Stolyarov G. ,Hofer R. / EQ), 3:3 KFT Hammerle V. (47:05 / Kramer N. ,Sunitsch M. / EQ), 4:3 HCM Stolyarov G. (54:52 / Ansoldi L. ,Borgatello C. / PP)
EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel – EC Bregenzerwald 4:2 (1:0,1:1,2:1)
Referees: HEINRICHER, WALLNER, Holzer, Wimmler.
Goals 1:0 KEC Purins R. (17:36 / Kittinger P. ,Freidenfelds R. / EQ), 1:1 ECB Schlögl R. (25:08 / Nyqvist J. ,Lipsbergs R. / PP), 2:1 KEC Mintaustiskis M. (27:18 / Jevdokimovs R. ,Lindhagen E. / EQ), 2:2 ECB Zwerger J. (44:08 / Pilgram G. ,Tschofen M. / PP), 3:2 KEC Kreuter D. (48:27 / Kittinger P. ,Jabornik H. / EQ), 4:2 KEC Purins R. (55:07 / Kittinger P. ,Ebner M. / EQ)
EK Die Zeller Eisbären – Red Bull Hockey Juniors 2:4 (1:0,0:2,1:2)
Referees: BAJT, LOICHT, Legat, Weiss.
Goals 1:0 EKZ Sinegubovs A. (01:31 / Widen F. ,Dinhopel T. / EQ), 1:1 RBJ Purdeller T. (26:49 / Auer L. / EQ), 1:2 RBJ Auer L. (31:54 / Lehmus J. ,Lahnaviik R. / EQ), 1:3 RBJ Thaler L. (43:59 / Stapelfeldt P. / PP), 2:3 EKZ Dinhopel T. (49:54 / Frandl A. / EQ), 2:4 RBJ Purdeller T. (59:59 / unassisted / EQ)
S.G. Cortina Hafro – SHC Fassa Falcons 5:4 OT (1:2,1:2,2:0,1:0)
Referees: HOLZER, SCHAUER, De Zordo, Fleischmann.
Goals 0:1 FAS Schiavone D. (10:27 / Mcparland S. ,Trottner N. / EQ), 1:1 SGC De zanna R. (12:13 / Zanatta M. ,BARNABO' L. / EQ), 1:2 FAS Mcparland S. (17:34 / Trottner N. / EQ), 2:2 SGC BARNABO' L. (24:33 / Faloppa D. ,Zanatta M. / PP), 2:3 FAS Iori D. (27:05 / Rossi S. ,Spimpolo G. / EQ), 2:4 FAS Rossi S. (36:12 / Deluca A. ,Lindgren E. / EQ), 3:4 SGC Finucci C. (53:32 / Kaskinen O. ,Johansson M. / EQ), 4:4 SGC Finucci C. (58:44 / Kaskinen O. ,Zanatta L. / EQ), 5:4 SGC Zanatta M. (62:44 / De zanna R. ,BARNABO' L. / EQ)
Photo: EKZ