Release of 25.11.2021

Il Renon ferma la corsa del Gherdeina con un netto 5:1 | Il Merano, a trazione russa, schiaccia lo Zell am See | Il Cortina passa a Kitzbühel

Testo breve (1207 caratteri)Solo testo

Serata che parla decisamente a favore dei Rittner Buam. La formazione di Collalbo vince per 5:1 a Selva di Val Gardena e ferma la corsa dei ladini che si presentavano a questo match con nove vittorie consecutive. Il Renon, con Asiago e Lustenau fermi, si è portato al secondo posto in Alps mentre le Furie rimangono al 5°. Bella e convincente vittoria del Merano che supera lo Zell am See per 7:2. Doppietta per il nuovo arrivato Zherdev e per l’altro russo Stolyarov. Il Cortina risolve la contesa nel terzo tempo e si aggiudica il match a Kitzbühel per 4:2. Seconda doppietta consecutiva per Carlo Finucci. Nelle altre due gare di serata rocambolesco successo per il Feldkirch per 3:2 all’overtime nel derby contro il Bregenzerwald mentre il Linz supera il Vienna per 3:2. Venerdì altre due sfide. In pista anche i Broncos che saranno di scena a Salisburgo.

Rinviato il match tra Vipiteno e Renon del 2 dicembre
La partita tra i Wipptal Broncos Weihenstephan ed i Rittner Buam, prevista per giovedì 2 dicembre, è stata rinviata a domenica 26 dicembre. Il motivo dello spostamento è che nella prima data fissata del 2 dicembre, a Vipiteno, non c'è ancora la disponibilità della nuova arena provvisoria.

Comunicato stampa (12077 caratteri)Solo testo

Il big match di serata è dei Rittner Buam che vincono a Selva di Val Gardena per 5:1 e fermano una serie di nove vittorie consecutive delle Furie. Il Renon esce da metà partita in poi quando chiude il secondo tempo sul 3:1 e poi allunga ulteriormente nel terzo con i goal di Manuel e Robert Öhler. Ospiti molto concreti con deviazioni davanti porta su tiri dalla blu per superare Furlong. Buam che vincono con merito e raggiungono il secondo posto in Alps complice anche il fermo dell’Asiago.
Derby di alta classifica al Pranives di Selva di Val Gardena. I padroni di casa cercano la decima vittoria consecutiva per continuare il loro miglior periodo di sempre in 6 anni di Alps. Rispetto al match di martedì, vinto per 2:1 a Klagenfurt, i ladini recuperano gran parte degli assenti. Non ci sono gli infortunati Maks Selan e Nikolas Paratoni. Diego Glueck è di rinforzo dal Bolzano. Il Renon ha anche iniziato la settimana con un successo casalingo contro il Linz per 7:2. Coach Heiskanen deve fare a meno di Pechlaner, Spinell, Quinz e Ivo Prast. Per il portiere dei Buam, Jakob Smith, è il ritorno nella pista che lo ha visto protagonista nelle ultime due stagioni.

Il Gherdeina affonda subito un paio di colpi con Tobias Moroder e Glück. In generale il ritmo è molto alto e le formazioni si annullano a vicenda. Il primo powerplay è del Renon che si fa insistente e da metà periodo in poi è la squadra che costruisce più occasioni mentre i ladini si affidano alle ripartenze del primo blocco. Dopo 14’ gli ospiti devono fronteggiare la prima inferiorità ma il Gherdeina non sfonda. Poi arriva il primo vero episodio della serata. Michael Sullmann è penalizzato per una doppia minore e la formazione di Collalbo ne approfitta: Kevin Fink (17’) realizza con un tiro dalla blu sicuramente “sporcato” davanti al portiere Furlong. Si va negli spogliatoi con gli ospiti avanti con il minimo vantaggio.

Nel secondo periodo il Gherdeina tiene ma fa molta fatica con un Renon che preme sempre in attacco e non sfrutta un altro powerplay. Tuttavia si arriva a metà partita con i padroni di casa che riescono ad impattare il risultato quando giocano in superiorità, su un’altra doppia miniore questa volta comminata a Kevin Fink: il top-scorer McGowan (29’) continua la sua striscia consecutiva di partite con il goal. Potrebbe sembrare la riapertura del match ma il Renon non ci sta. Ancora una volta il powerplay è decisivo: dalla distanza Zach Osburn riporta subito in vantaggio i suoi (32’). Dopo che Giacomuzzi ha fallito l’allungo, tocca a Marco Marzolini trovare ancora un goal dalla distanza per il terzo goal dei Buam quasi fotocopia. Una mossa che funziona per il team di Collalbo che entra nel terzo tempo con un doppio vantaggio e ben convinto dei suoi mezzi. Da segnalare l’assenza nel secondo tempo di Tim Linder per un colpo al naso.

Il Gherdeina non gira come dovrebbe ed inizia ad issare bandiera bianca. Il Renon continua la sua manovra avvolgente. La rete in velocità di Robert Öhler sa già di sentenza (44’). Infatti un paio di minuti dopo il protagonista è l’altro Öhler, Manuel, che di fatto chiude il match con un’altra deviazione vincente. Renon molto pimpante ed opposto a degli spenti padroni di casa. Anche il Gherdeina capisce che è finita con anticipo e spazio finale ai più giovani. Il Renon vince per 5:1.

L’HC Merano Pircher usufruisce della bravura del nuovo straniero. Il russo-ucraino Nikolai Zherdev, all’esordio, realizza già una doppietta ( nel primo tempo) e 5 punti contro lo Zell am See del nuovo coach Martin Ekrt. Ma anche l’altro russo delle Aquile, Gennady Stolyarov, si mette in mostra con altri due reti. Alla fine le Aquile dilagano e vincono per 7:2 (3 assist Luca Ansoldi). Con questo successo il Merano sale decisamente in classifica (9°) e si porta a tre punti proprio dagli avversari di serata.
Secondo match consecutivo casalingo del Merano dopo quello vittorioso contro il Klagenfurt per 3:2. Alcune novità per la sfida contro lo Zell am See. Esordio assoluto in Alps per il russo-ucraino Nikolai Zherdev proveniente dal Bratislava della ICE che ha bloccato la sua attività. Sempre assente Manuel Lo Presti, il Merano non può disporre di Viktor Ahlstroem, per una botta al piede in allenamento, di Christian Verza, dito rotto, e di David Pfostl (male al piede). Gli Orsi Polari si presentano con il nuovo allenatore Martin Ekrt.

Passano appena due minuti ed il Merano gira in poweplay: la classe internazionale delle Aquile si fa vedere. Luca Ansoldi ed il nuovo arrivato Zherdev confezionano gli assist per l’unico gemello Ahlstroem di questo match, Oskar che realizza dopo 217 secondi dall’ingaggio iniziale. I padroni di casa sono molto ispirati e la seconda linea d’attacco (Zherdev-Stolyarov-Ansoldi) si fa valere per il raddoppio e la prima rete del nuovo arrivato (7’). Lo stesso Zherdev si ripete al 12° per una partenza travolgente del Merano che ha pochi eguali in questa stagione.

Nel secondo periodo le cose sono un po’ più equilibrate. I salisburghesi colpiscono dopo 145 secondi dal secondo ingaggio con Daniel Ban ma la possibile rimonta degli Orsi Polari si ferma praticamente qua. Il Merano controlla il ritorno degli ospiti e poi allunga con Patrick Tomasini (36’). Prima del secondo intervallo un veloce botta e risposta in powerplay, su ambo i lati della pista. Andreas Radin realizza la quinta marcatura (37’) mentre al suono della sirena Tschernutter accorcia per gli austriaci.

Ma nel terzo tempo non c’è storia. La coppia dell’est, Zherdev-Stolyarov, complessivamente 869 partite di stagione regolare nella KHL, mette il turbo. Nel ruolo di assistman, Zherdev serve due volte Stolyarov (44’/48’) per un’altra doppietta meranese. Finisce 7:2 per le Aquile.

Il Cortina vince a Kitzbühel per 4:2. Decisivo il terzo tempo in cui gli ampezzani staccano i padroni di casa. Ancora una doppietta per Carlo Finucci (più un assist) dopo quella contro il Fassa di sabato scorso. Buona prova in porta di Sandro Lancedelli e tre assist per il capitano Luca Zanatta. Biancocelesti che confermano la loro 11esima posizione e respingono l’avvicinamento in classifica proprio delle Aquile del Tirolo.
Dopo la rocambolesca vittoria casalinga all’overtime per 5:4 contro il Fassa, di sabato scorso, il Cortina si presenta a Kitzbühel. I padroni di casa, al 12° posto, inseguono gli ampezzani che hanno due punti di vantaggio rispetto agli austriaci. I biancocelesti devono sempre rinunciare ad Alverà, Adami e Colli. Il portiere titolare è Sandro Lancedelli che già nella sfida contro il Fassa aveva sostituito Marco De Filippo a partire dal 27°. Il back-up per questa sfida è Martino Valle Da Rin.

I primi minuti del primo periodo sono già movimentati. Gli austriaci partono bene e trovano la prima marcatura dopo 4’ con Patrick Kittinger. Gli ospiti si riorganizzano e trovano il pareggio con un ispirato Carlo Finucci che giusto a metà tempo trova il pareggio. Ma la gioia dei veneti dura poco. La prima penalità del’incontro è per Davide Faloppa. Le Aquile sfruttano a dovere il powerplay e trovano il nuovo vantaggio (12’) con Mario Ebner e lo conservano fino alla prima sirena.

Nel secondo periodo c’è ancora equilibrio nel senso che gli austriaci non allungano, nonostante un maggiore minutaggio in superiorità, mentre i cortinesi si difendono con ordine e sono ancora nel match. Il Cortina non demorde dalle parti dell’estremo austriaco Lukas Moser: quest’ultimo deve cedere sul nuovo pareggio di Riccardo Lacedelli (33’) per un incontro che è ancora tutto da assegnare.
Il Cortina mette finalmente la freccia del sorpasso nel terzo tempo. Cade il 52°. Prima è Ronny De Zanna che regala la terza rete ai biancocelesti. Passano 50 secondi ed è Finucci che confeziona l’ulteriore allungo. Un uno-due pesantissimo che di fatto regala il match ai veneti che poi non rischiano più fine al 60’. Si segnalano anche i tre assist del capitano Luca Zanatta. Per il Cortina è il secondo successo esterno consecutivo dopo quello di Klagenfurt.

Le Steel Wings Linz riacciuffano la vittoria dopo cinque sconfitte consecutive. Contro il fanalino di coda dei Vienna Capitals Silver, il team dell’Alta Austria vince per 3:2. Decide il goal nel finale del top-scorer finlandese Niko Lahtinen.
Il canadese Brody Stuart ha segnato due volte contro i Vienna Capitals Silver per dare alle Steel Wings Linz la loro prima vittoria dopo cinque sconfitte consecutive. Tuttavia, sono stati gli ospiti della capitale austriaca a prendere il comando con un gol di Martin Kosnar. Dopo due periodi, tuttavia, la squadra di casa conduceva 2-1 grazie al gol di Brody Stuart, ma il Vienna ha pareggiato al 51° minuto e ha ritrovato la speranza di vincere il suo primo match in trasferta in questa stagione. Tuttavia, questa speranza è stata infranta tre minuti prima della fine della partita quando il finlandese Niko Lahtinen ha segnato in power play il 3:2 definitivo.

Un rocambolesco finale regala al Feldkirch il derby contro il Bregenzerwald all’overtime (3:2). A meno di tre minuti dal termine, gli ospiti sul doppio vantaggio.
Dopo otto sconfitte di fila, il BEMER VEU Feldkirch è tornato alla vittoria, per 3:2 all’overtime, nel derby contro l'EC Bregenzerwald. Fino a tre minuti prima della fine della partita, gli ospiti dell’EC Bregenzerwald erano in vantaggio per 2:0, prima che Antons Trastasenkovs e Julian Payr riuscissero a pareggiare la partita entro nove secondi. Nell'overtime è stato di nuovo il lettone Trastasenkovs a segnare e a dare alla squadra al 16° posto solo la terza vittoria della stagione. Per il Bregenzerwald è stata la seconda sconfitta di fila e la prima sconfitta nel derby dopo tre vittorie di fila. Il Bregenzerwald è all'ottavo posto in classifica.

Alps Hockey League | 25.11.2021:
Steel Wings Linz - Vienna Capitals Silver 3:2 (1:1, 1:0, 1:1)
Referees: HEINRICHER, WUNTSCHEK, Kainberger, Schonaklener.
Goals SWL: 1:1 Stuart B. (12. Lahtinen N. – Brikmanis A.), 2:1 Stuart B. (26. Farren K. – Lahtinen N.), 3:2 Lahtinen N. (57./PP1 Brikmanis A. – Farren K.)
Goals VCS: 0:1 Kosnar M. (6. Machan L. – Granitz N.), 2:2 Widhalm L. (51. Pohl L. – Ploner V.)

EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel - S.G. Cortina Hafro 2:4 (2:1, 0:1, 0:2)
Referees: PODLESNIK, RUETZ, Puff, Rinker.
Goals KEC: 1:0 Kittinger P. (5. Freidenfelds R.), 2:1 Ebner M. (13./PP1 Jevdokimovs R. – Lindhagen E.)
Goals SGC: 1:1 Finucci C. (11. Zanatta L. – Zanatta M.), 2:2 Lacedelli R. (34. Finucci C. – Zanatta L.), 2:3 De Zanna R. (53. Zanatta L. – Barnabo L.), 2:4 Finucci C. (54. Moser A. – Zanatta M.)

BEMER VEU Feldkirch - EC Bregenzerwald 3:2-OT (0:1, 0:0, 2:1)
Referees: BENVEGNU, MOSCHEN, Bedana, Tschrepitsch.
Goals VEU: 1:2 Trastasenkovs A. (57. Revesz M. – Lebeda Y.), 2:2 Payr J. (58. Birnstill S. – Lebeda Y.), 3:2 Trastasenkovs A. (62./OT Revesz M. – Payr J.)
Goals ECB: 0:1 Lipsbergs R. (3. Pilgram G.), 0:2 Zwerger J. (51. Tschofen M. – Tröthan R.)

HC Gherdeina valgardena.it - Rittner Buam 1:5 (0:1, 1:2, 0:2)
Referees: SORAPERRA, STEFENELLI, Brondi, Fleischmann. | Spectators: 239
Goals GHE: 1:1 Mc Gowan B. (30./PP1 Moroder S. – Korhonen V.)
Goals RIT: 0:1 Fink K. (18./PP1 Osburn Z. – Uusivirta L.), 1:2 Osburn Z. (33./PP1 Uusivirta L.), 1:3 Marzolini M. (39. Frei A.), 1:4 Öhler R. (45. Giacomuzzi A.), 1:5 Marzolini M. (47. Öhler R.)

HC Meran/o Pircher - EK Die Zeller Eisbären 7:2 (3:0, 2:2, 2:0)
Referees: EGGER, FAJDIGA, Arlic, Pace. | Spectators: 294
Goals HCM: 1:0 Ahlström O. (4./PP1 Zherdev N. – Ansoldi L.), 2:0 Zherdev N. (8. Ansoldi L. – Stolyarov G.), 3:0 Zherdev N. (13. Borgatello C.), 4:1 Tomasini P. (37. Ahlström O. – Gellon D.), 5:1 Radin A. (38./PP1 Gellon D. – Tomasini P.), 6:2 Stolyarov G. (45. Zherdev N. – Ansoldi L.), 7:2 Stolyarov G. (49. Zherdev N. – Hofer R.)
Goals EKZ: 3:1 Ban D. (23. Schernthaner J. – Putnik P.), 5:2 Tschernutter J. (40./PP1 Rajala J.)

Copyright: Max Pattis