Release of 02.01.2021
Copyright: © Optic Rapid / Foppa / HCP
Nella prima giornata del nuovo anno si registrano tre vittorie casalinghe. I Lupi della Val Pusteria superano per 5:3 in rimonta i Rittner Buam, grazie anche ad un poderoso periodo centrale, e si portano al primo posto della Alps Hockey League. Doppietta per Ivan Althuber (Brunico) ed Andreas Lutz (Renon). Ma non solo. I gialloneri conquistano anche la certezza delle semifinali playoff del campionato italiano ed il primo posto della IHL – Serie A in attesa dei recuperi dell’Asiago. L’EC Bregenzerwald arriva al 4° posto della AHL dopo una vittoria per 5:2 contro il Kitzbuhel. Per il team del Vorarlberg è l’ottavo successo negli ultimi nove match. Il Gherdeina si ripete in casa contro il Wipptal. Come il 26 dicembre, finisce 6:3 per le Furie trascinate dalla prima linea in cui si registrano le doppiette di Wilkins e McGowan. Si ricorda che gli altri due confronti in programma in questo sabato, Klagenfurt – Lustenau (precauzioni mediche) ed Asiago – Fassa (maltempo), sono stati posticipati a data da destinarsi. Anche domenica non si giocherà Lubiana – Lustenau, sempre per precauzioni mediche. La AHL torna il 4 gennaio con due sfide: Fassa – Wipptal ed il big match Brunico – Asiago.
Il Val Pusteria conquista il derby per 5:3 contro il Renon in rimonta e si guadagna il primo posto sia in Alps Hockey League che in IHL – Serie A. Doppiette per Ivan Althuber ed Andreas Lutz. Il Renon si era portato in vantaggio per 2:1 ad inizio secondo periodo ma poi c’è stato il prepotente ritorno dei Lupi con tre goal in 7’. I Rittner Buam non ancora qualificati per le semifinali Scudetto della massima serie italiana.
Un Val Pusteria in grande spolvero inizia il 2021 come meglio non poteva fare. Il successo per 5:3 nell’acceso derby contro i Rittner Buam permette alla formazione di coach Luciano Basile di staccare il Lubiana e di portarsi al 1° posto della Alps Hockey League. Ma non solo. Il team giallonero conquista matematicamente anche le semifinali playoff Scudetto della IHL – Serie A e balza in testa alla classifica anche se va ricordato che l’Asiago non ha giocato il suo incontro questa sera con il Fassa.
L’inizio del match è già una girandola di emozioni come ci si aspetta da un derby molto sentito. Il cecchino Andreas Lutz sfrutta un suo tiro dalla blu in powerplay, dopo appena 54 secondi. Ma il Brunico non ci mette molto a pareggiare. Alla prima superiorità disponibile è Daniel Glira che impatta il risultato (4’). Poi niente più reti fino al primo intervallo ma tanta pressione da parte dei padroni di casa che non trovano nulla dalle parti di Treibenreif.
Nel secondo periodo si replica in parte l’inizio. Questa volta il Renon ci mette 63 secondi a portarsi in vantaggio con un tiro di Radovan Gabri nel traffico. Tuttavia la reazione del Val Pusteria è più lenta ed arriva dopo metà partita: Ivan Althuber firma il pareggio al 33esimo. Sulle ali dell’entusiasmo il team di casa produce una quantità notevole di occasioni (Cianfrone, Conci, Oberrauch e Perlini). Alla fine è Simon Berger che porta per la prima volta in vantaggio i Lupi nel corso del match. La squadra di casa si dimostra anche tanto fortunata con la rete di Raphael Andergassen a soli sei secondi dall’intervallo centrale.
Il Brunico sembra dettare legge anche nel terzo tempo. Passano 86 secondi ed i gialloneri bucano per la quinta volta la porta avversaria con uno scatenato Ivan Althuber (4 reti nelle ultime 3 gare). Ma il Renon non ci sta. Protagonista è ancora Andreas Lutz (anche per lui doppietta) che firma la terza rete dei Buam e riapre la gara (45’). Gli ospiti dimostrano di crederci ma il quarto centro è solo sfiorato. La manovra del team di coach Santeri Heiskanen si affievolisce ed anche l’uomo in più nei frangenti finali non serve a sovvertire il risultato. Brunico che si vendica della sconfitta dell’andata.
Come il 26 dicembre a Vipiteno, le Furie, trascinate dall’imprendibile prima linea, sul ghiaccio del Pranives, superano i Broncos con l’identico punteggio di 6:3. Ladini che si portano al 9° posto della Alps Hockey League. Doppiette per il duo Wilkins – McGowan. Per la formazione dell’Alta Val d’Isarco arriva la dodicesima sconfitta nelle ultime quattordici gare.
I padroni di casa lamentano le solite assenze di Kasslatter, Brugnoli e Nocker. Primo match al Pranives, dopo l’esordio a Collalbo, del nuovo acquisto Ryan Harrison. Si gioca subito a tutta pista con due squadre che si fronteggiano a viso aperto e non si disdegnano anche le cariche. Come nel match dell’andata è la prima linea, alla distanza, che fa la differenza. Poco dopo metà tempo è Matt Wilkins (deviazione) a sbloccare il risultato. Poi grande giocata di Bradley McGowan che regala un disco d’oro al suo compagno di linea e doppietta di Wilkins con disco diretto all’incrocio (15’).
Nel secondo periodo il Gherdeina opera molta pressione. Alla seconda superiorità dell’incontro, McGowan cala il tris (27’). I Broncos, tuttavia, smuovono il loro punteggio: Ryan Valentini sorprende l’estremo Smith (34’). Ma l’inerzia della gara è tutta per le Furie e per una prodigiosa prima linea. McGowan fa tutto da solo e poi supera l’estremo Reinhart con una finta spettacolare.
Nel terzo periodo i Broncos dimezzano dopo appena 42 secondi lo svantaggio (2:4) ancora con Matthias Mantinger. Potrebbe essere il preludio ad un ritorno ospite ma passa meno di un minuto e Gherdeina che allunga nuovamente con Patrick Tomasini. Al 45esimo ghiotta occasione per il Vipiteno ma un intero doppio powerplay è vanificato dal team di coach Whitecotton. Il Gherdeina ringrazia e sigla il sesto goal con il giovane Leo Messner (47’). Il match si avvia alla conclusione con molte interruzioni e qualche nervosismo. L’ultima rete è del Wipptal ancora con Valentini (doppietta). Con questo successo le Furie sorpassano il Renon in Alps.
Il Bregenzerwald ritorna alla vittoria e sale fino al 4° posto. Un 5:2 - con sette marcatori diversi - mai in discussione contro un Kitzbühel sempre più in crisi alla sua settima sconfitta in otto partite. Per l’attaccante lettone dell’ECB, Roberts Lipsbergs, altri tre punti per il quinto posto nella classifica goal + assist di tutta la AHL.
Dopo la sconfitta nel derby contro il Lustenau, il Bregenzerwald ritorna al suo andamento delle settimane precedenti con il netto successo contro un Kitzbühel che ha decisamente perso lo smalto visto ad inizio stagione. Con i tre punti incamerati, il team di coach Markus Juurikkala, privo questa sera dei nazionali austriaci U20, Bernhard Posch e Jonas Kutzer, ma con il ritorno di Benjamin Winkler, sale ulteriormente in classifica fino al 4° posto. Una vera rivelazione nella quinta stagione della AHL.
Nel primo periodo i “ Wälder” ci mettono poco più di otto minuti per passare gli avversari. Prima la seconda linea finalizza con Julian Metzler e poi il raddoppio è addirittura del quarto blocco, rinforzato con il finlandese Rajamäki, con Alexander Maxa. Poi è la volta anche dei giocatori più in vista della formazione del Vorarlberg: i tirolesi si dimostrano indisciplinati ed in doppio powerplay, il top scorer Roberts Lipsbergs, realizza un 3:0 che al primo intervallo sa già di sentenza.
Anche nel secondo periodo la musica non cambia. Altro powerplay dell’ECB ed altra rete questa volta con Richard Schlölgl (24’). Anche lo special team degli ospiti conosce il fatto suo e poco prima di metà partita arriva il primo sussulto delle Aquile con il difensore David Kreuter. La possibile rimonta del Kitzbühel si ferma qua. Per trovare altre reti bisogna andare al terzo periodo dove sono ancora decisivi i momenti di special team. Lo svedese Jesper Akerman realizza in superiorità (49’) coronando la sua buona partita dopo aver fornito due assist e chiudendo di fatto il match mentre la rete del definitivo 5:2 è di Niklas Maurer in inferiorità.
Alps Hockey League:
EC Bregenzerwald – EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel 5:2 (3:0, 1:1, 1:1)
Referees: LEHNER, SCHAUER, Eisl, Reisinger.
Goals ECB: 1:0 Metzler J. (5. Kandemir A. – Zwerger J.), 2:0 Maxa A. (9. Schlögl R. – Rajamäki T.), 3:0 Lipsbergs R. (18./PP2 Ban D. – Akerman J.), 4:0 Schlögl R. (26. Lipsbergs R. – Akerman J.), 5:1 Akerman J. (50./PP1 Ban D. – Lipsbergs R.)
Goals KEC: 4:1 Kreuter D. (30./PP1 Ebner M.), 5:2 Maurer N. (55./SH1)
HC Pustertal Wölfe – Rittner Buam 5:3 (1:1, 3:1, 1:1)
Referees: GIACOMOZZI, LEGA, Bedana, Mantovani.
Goals PUS: 1:1 Glira D. (5. Lee S. – Traversa T.), 2:2 Althuber I. (33. Berger S. – Cristellon Y.), 3:2 Conci D. (38. Schweitzer V. – Althuber I.), 4:2 Andergassen R. (40./PP1 Perlini B. – Hofer A.), 5:2 Althuber I. (42. Carozza M. – Hofer A.)
Goals RIT: 0:1 Lutz A. (1./PP1 Kostner S. – Sharp M.), 1:2 Gabri R. (22. Spinell M.), 5:3 Lutz A. (45.)
HC Gherdeina valgardena.it - Wipptal Broncos Weihenstephan 6:3 (2:0, 2:1, 2:2)
Referees: LAZZERI, PINIE, De Zordo, Slaviero.
Goals GHE: 1:0 Wilkins M. (11. Sullmann Pilser M. – Costa D.), 2:0 Wilkins M. (16./PP1 McGowan B.), 3:0 McGowan B. (28./PP1 Nedved O. – Willeit C.), 4:1 McGowan B. (40. Wilkins M. – Nedved O.), 5:2 Tomasini P. (42. Sölva M. – Sullmann Pilser M.), 6:2 Messner L. (48. Harrison R. – Glück D.), 6:3 Valentini R. (59./SH1 Mantinger M.)
Goals WSV: 3:1 Valentini R. (35. Gander M. – Niccolai A.), 4:2 Mantinger M. (41. Valentini R. – Gander M.)
Copyright: Optic Rapid