Release of 02.01.2022
Copyright: © (c) Vito De Romeo
Nella prima serata di gioco del nuovo anno si sono disputate tre partite nella Alps Hockey League dopo i rinvii di Vienna – Merano e Gherdeina – Lustenau. L’EC Bregenzerwald vince per la prima volta in Alps alla Ritten Arena. I padroni di casa, privi di alcuni importanti titolari, cedono per 4:1 all’ECB per la terza sconfitta consecutiva da dopo Natale e la seconda in casa. Sugli scudi il portiere austriaco Karlo Skec che ha parato 46 tiri. La formazione del Vorarlberg, con questa vittoria, ritorna in zona Master Round al 5° posto. Il Cortina, invece, soffre più del dovuto e risolve la sfida contro le Steel Wings Linz negli ultimi 10’ di gioco per il 5:3 finale che permette agli ampezzani di portarsi a ridosso delle prime 6 in classifica. Nello scontro tutto austriaco il Kitzbühel ritorna al successo dopo 5 sconfitte consecutive nella vittoria per 7:4 contro lo Zell am See. La Alps ritorna lunedì 3 gennaio con la sfida tra le due formazioni più in forma del torneo come i Fassa Falcons e la capolista Jesenice.
Anche il nuovo anno si apre con un’altra sconfitta per i Rittner Buam che contro l’EC Bregenzerwald devono subire il terzo risultato negativo consecutivo ed il secondo in casa. La squadra del Vorarlberg vince per la prima volta nella Alps alla Ritten Arena per 4:1 e si riprende il 5° posto nella graduatoria grazie alla media punti e con solo 20 partite giocate. Il Renon ha giocato privo di 4 importanti pedine. Grande prestazione del portiere austriaco Karlo Skec con 46 parate.
Coach Santeri Heiskanen deve fare a meno di ben quattro figure chiave: Sailio, Frei, Smith e capitan Simon Kostner. Il portiere di riserva è il 16enne Florian Plattner. I padroni di casa sono privi di un portiere, Felix Beck, mentre Julian Zwerger è fuori a tempo indeterminato. L’avvio della partita contro il Bregenzerwald è tutt’altro che ottimale, con Schlögl che porta in vantaggio gli ospiti dopo soli 104 secondi. Treibenreif riesce solo a respingere il suo tiro ed il numero 50 della compagine del Vorarlberg ne approfitta per segnare. Poi ci sono varie occasioni con i due rispettivi portieri, Treibenreif e Skec, che bloccano gli avanti avversari. Negli ultimi cinque minuti del drittel i blu-rossi riprendono in mano le redini della partita. Robert Öhler colpisce un palo (16°), poco dopo Lutz manca di poco la porta (19°) e infine, a 27 secondi dalla prima sirena, arriva il pareggio. Dopo una mischia Sharp è al posto giusto e mette il disco in porta.
Il gol del pareggio mette le ali ai padroni di casa che escono dagli spogliatoi estremamente motivati. Ad andare a rete, però, è l‘EC Bregenzerwald. Prima la squadra del Vorarlberg torna in testa con Hämmerle che, in agguato sul primo palo e servito alla perfezione da Philipp Metzler, spinge il disco oltre la linea di porta (23’14”). Poi, un minuto e mezzo dopo, Schlögl vince un ingaggio, Kutzer tira e Treibenreif viene battuto per la terza volta (24’43”). Poco dopo il goalie dei Rittner Buam interviene in modo decisivo su Fässle. Solo nella seconda metà del drittel centrale i Rittner Buam riprendono il controllo sugli avversari ma nessuna delle conclusioni del Renon scalfisce la porta degli austriaci.
Nel drittel conclusivo si gioca praticamente solo davanti alla porta di Skec, ma gli attaccanti del Renon non riescono a spuntarla contro il goalie dell’EC Bregenzerwald. I padroni di casa rischiano il tutto per tutto nei minuti conclusivi e a 3’12” dalla sirena finale tolgono il portiere dal ghiaccio. Ma a 41 secondi dal termine segna a porta vuota Lehtonen e rende definitiva la vittoria in trasferta della squadra del Vorarlberg. Per l’EC Bregenzerwald si tratta della seconda vittoria in undici partite contro i Rittner Buam nella storia della Alps, la prima alla Ritten Arena.
Grande battaglia all’Olimpico. Il Cortina vince contro le Steel Wings Linz per 5:3 – doppietta per Basaraba- al termine di un lungo recupero. Alla fine gli ampezzani risolvono il match con Tommaso Alverà (53°) e Francesco Adami (58°). Con questa vittoria i biancocelesti sono a solo qualche millesimo dal Master Round dopo 4 successi consecutivi di cui tre casalinghi.
Dopo il successo contro il Lustenau del 28 dicembre, i biancocelesti, sono impegnati sempre sul ghiaccio di casa e non possono contare su Barnabò, Panciera, Toffoli, Zardini Lacedelli e Johansson.
L’inizio del match è tutto a favore degli ospiti. Dopo 186 secondi c’è la prima marcatura austriaca con Fedor. Il Linz si dimostra più concreto sotto porta. Infatti si registrano due powerplay per parte ma nel primo periodo l’unico che è sfruttato è quello del canadese Brodi Stuart che realizza il raddoppio della formazione dell’Alta Austria al 14°. Tutto in salita quindi per gli ampezzani.
La squadra di casa entra con un’altra marcia nel secondo periodo. Prima gestisce un’inferiorità e poi riesce a dimezzare lo svantaggio in powerplay dopo 23 minuti di gioco. Una bella iniezione di fiducia per i veneti che poi pareggiano poco dopo metà partita con Basaraba (32’). Nel finale di periodo alcuni sforzi ampezzani non vengono premiati e così il tempo si conclude in parità (2:2).
Ma è lo stesso Basaraba ad essere decisivo dopo 58 secondi dall’inizio del terzo tempo con la sua personale doppietta e la rete del sorpasso biancoceleste. Ma le Steel Wings hanno altri piani. Uno dei giocatori più in forma, Mosaad, impatta il punteggio al 47’ per un match tutto da rifare (3:3). Ma il Cortina ha bisogno di scalare la classifica se vuole arrivare al Master Round e quindi la voglia di vincere prevale. Prima Tommaso Alverà riporta avanti i padroni di casa al 53° mentre Adami chiude i conti al 58° per un successo per 5:3 per un Cortina che ha sofferto più del previsto contro l’ostica formazione del Linz.
Il Kitzbühel ritrova la vittoria dopo 5 sconfitte consecutive nel 7:4 contro lo Zell am See
L'EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel ha iniziato con successo il 2022, dato che la squadra tirolese ha vinto il derby dell’Ovest Austria contro l'EK Die Zeller Eisbären per 7:4, bissando così la vittoria anche nel duello di ritorno. Il lettone dei padroni di casa, Raivo Freidenfelds, ha dato una grossa spinta alle Aquile: con due gol e tre assist, l’attaccante del Kitzbühel ha mostrato il suo miglior gioco in termini di punti in questa stagione ed è stato in grado di continuare le sue forti prestazioni. Tuttavia, il momentum in questa partita non era esclusivamente dalla parte della squadra di casa - anche gli "Eisbären", che hanno raccolto un solo punto nelle ultime sette trasferte, hanno combattuto ed hanno recuperato un deficit di tre gol fino all'inizio del terzo, prima che Kitzbühel, che aveva un penalty killing perfetto (4/4) a disposizione, lo cancellasse con tre gol negli ultimi 14 minuti. Allo Zell am See mancavano Neubauer, Dinhopel ed Egger mentre il difensore Jesper Akerman si è infortunato nel corso del match dopo essere stato colpito da un disco.
Alps Hockey League | 02.01.2022 | Results:
EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel - EK Die Zeller Eisbären 7:4 (3:1, 1:1, 3:2) | Details
Referees: HUBER, OREL, Pötscher, Spiegel. | Zuschauer: 500
Goals KEC: Jabornik (10.), Lindhagen (12.), Pruins (15./PP1), Freidenfelds (33., 56.), Mintautiskis (47.), Kreuter (58.)
Goals EKZ: Jennes (5.), Sinegubovs (36.), Akerman (43.), Kreuzer (44.)
Rittner Buam - EC Bregenzerwald 1:4 (1:1, 0:2, 0:1) | Details
Referees: GIACOMOZZI, KUMMER, Cristeli, Holzer. | Zuschauer: 402
Goal RIT: Sharp (20.)
Goals ECB: Schlögl (2.), Hämmerle (24.), Kutzer (25.), Lehtonen (60./EN)
S.G. Cortina Hafro - Steel Wings Linz 5:3 (0:2, 2:0, 3:1) | Details
Referees: EGGER, SORAPERRA, Bedana, Piras. | Zuschauer: 505
Goals SGC: Faloppa (24./PP1), Basaraba (33., 41./PP1), Alvera (54.), Adami (59.)
Goals SWL: Fedor (4.), Stuart (15./PP1), Mosaad (48.)
Fotocredit: Vito de Romeo