Release of 10.04.2021

L’Asiago risorge, il Lustenau sprofonda

Testo breve (855 caratteri)Solo testo

Prendono vie diametralmente opposte le semifinale della Alps Hockey League dopo la seconda gara delle rispettive serie, al meglio delle cinque partite. La Migross Supermercati Asiago Hockey, grazie ad una poderosa rimonta nel secondo tempo, s’impone all’Odegar per 4:1 sugli sloveni dello Jesenice. Doppietta sia per Alex Frei che Michele Marchetti. I giallorossi pareggiano i conti e quindi la serie andrà almeno fino a Gara 4 contro i Red Steelers. Il Lubiana, invece, non si ferma neanche in trasferta e frantuma il Lustenau con uno schiacciante ed eloquente 8:0. Ora per i Draghi Verdi la possibilità di chiudere la serie martedì sul ghiaccio della Hala Tivoli.

Alps Hockey League, 10. April 2021, Semifinals:
Migross Supermercati Asiago Hockey – HDD SIJ Acroni Jesenice 4:1 (0:1,3:0,1:0)
EHC Lustenau – HK SZ Olimpija Ljubljana 0:8 (0:2,0:4,0:2)

Comunicato stampa (5528 caratteri)Solo testo

L’Asiago supera Jesenice per 4:1. Dopo la prima marcatura slovena, i giallorossi prendono in pugno la situazione con un grande secondo tempo e vanno poi a controllare il risultato nel terzo. Con questo successo vicentino la serie si allunga. Doppietta sia per Alex Frei e Michele Marchetti.
Inizio equilibrato fra le due squadre, con l’Asiago che cerca subito la via del gol con McParland e Rosa, anche se poi lo Jesenice non si scompone più di tanto rimanendo disciplinato dal punto di vista difensivo intorno all’estremo Us, bravo a controllare le conclusioni dalla distanza degli stellati. Sono proprio gli sloveni a passare in vantaggio grazie alla rete di Hebar ben imbeccato da Sturm che mette così la sua firma sul primo periodo che manda le due contendenti a riposo sul vantaggio ospite.
Nel secondo periodo esce alla distanza l’Asiago, con una seconda linea molto efficace, così Mantenuto pesca Frei a due passi dallo slot avversario per il disco che vale il pareggio. I padroni di casa insistono con la loro intensità sulla quale la difesa slovena ha i suoi bei grattacapi tanto che Michele Marchetti approfitta di un contrasto mal controllato da Tomazevic per far schizzare il disco nella rete slovena per il vantaggio asiaghese. Ribaltato il risultato i vicentini insistono e con la solita seconda linea provano a rimpinguare il vantaggio, riuscendoci dopo un tentativo precedente del solito McParland: Mantenuto controlla un disco sulla blu e dopo una pattinata serve nuovamente il prontissimo Frei, che anche stavolta non si fa pregare ripetendo in pratica l’azione del pareggio. Sul 3-1 la squadra dell’Altopiano cerca di amministrare senza forzare la situazione, giocando con tutte le linee a disposizione nel scorrere il tempo fino al secondo intervallo della partita.

Ultimo periodo in cui gli sloveni cercando di cambiare l’inerzia del match, con un Asiago che prova a mantenersi costantemente in avanti fra un cambio e l’altro. Tomazevic e Planko i più intraprendenti nelle file slovene, ma Vallini é attento e concede poco davanti al suo slot, mantenendo tranquilli i compagni che amministrano la manovra facendo passare i secondi usando tutta la pista per la circolazione del disco. Coach Mattila da grande fiducia anche alla quarta linea che garantisce fiato e lucidità al resto degli effettivi. Gli ospiti hanno un’opportunità di rientrare in partita con una superiorità numerica intorno al 54’, facendosi pericolosi con un tiro secco di Sodja che però finisce fuori di poco, ma per il resto dei due minuti la difesa asiaghese non soffre quasi mai e passa indenne la fase con l’uomo in meno sul ghiaccio. A tre minuti dalla fine Vallini si salva con un po’ di fortuna su un tiro di Patrik Raisar deviato sul palo dall’estremo stellato. Nei minuti finale lo Jesenice si fa più insidioso ma sempre poco incisivo, tanto che negli ultimi due giri di orologi decide di richiamare Us per giocare in 6 contro 5. La difesa asiaghese cerca di alleggerire la situazione è la gara finisce sulla conclusione di Michele Marchetti che, con poca pressione addosso, centra la gabbia sguarnita per il 4-1 portando così Gara 2 saldamente nelle mani di un Asiago che pareggia così questa serie di semifinale.

Il Lubiana stravince a Lustenau per 8:0 ed ipoteca la serie di semifinale. Martedì in caso di vittoria sarà nuovamente ai nastri di partenza per difendere il titolo del 2019. Shutout per il finlandese Holsa
L'HK SZ Olpimpija Ljubljana spalanca la porta della finale con una netta vittoria sull'EHC Lustenau. Il vincitore della regular season conduce già 2-0 dopo la vittoria per 8-0 contro la rappresentante austriaca nella serie "best-of-five". Anze Ropret ha subito sbloccato il risultato dopo appena 24 secondi di gioco. Il Lustenau è stato in grado di tenere testa al forte attacco di Lubiana solo a fasi alterne. Poi nella parte finale della prima frazione, lo stesso Ropret ha piazzato il raddoppio. Nel secondo periodo, gli sloveni si sono davvero messi in moto. Miha Logar, Ziga Pesut e Tadej Cimzar hanno fatto 5-0 con tre gol in meno di un minuto, prima che Luka Vidmar completasse un terzo tempo perfetto con un altro gol. La decisione era già stata presa - il Lubiana, per nulla pago, ha continuato la sua corsa con altri due gol di Martin Bohinc e Anze Ropret. Il 31enne sloveno ha così reso perfetto il suo hat trick. Già martedì gli sloveni hanno la possibilità di qualificarsi per la finale.

Alps Hockey League, 10. April 2021, Semifinals:
Migross Supermercati Asiago Hockey – HDD SIJ Acroni Jesenice 4:1 (0:1,3:0,1:0)
Referees: BENVEGNU, VIRTA, Basso, Rigoni.
Goals ASH: 1:1 ASH Frei A. (25:27 / Marchetti M. ,Mantenuto D. / EQ), 2:1 ASH Marchetti M. (28:07 / unassisted / EQ), 3:1 ASH Frei A. (33:54 / Marchetti M. ,Mantenuto D. / EQ), 4:1 ASH Marchetti M. (58:24 / Mantenuto D. ,Frei A. / EQ)
Goals JES: 0:1 JES Hebar A. (16:55 / Svetina E. ,Tavzelj A. / PP)

EHC Lustenau – HK SZ Olimpija Ljubljana 0:8 (0:2,0:4,0:2)
Referees: HUBER, RUETZ, Kainberger, Wimmler.
Goals HKO: 0:1 HKO Ropret A. (00:21 / Pance Z. ,Music A. / EQ), 0:2 HKO Ropret A. (16:04 / Pance Z. ,Stebih M. / EQ), 0:3 HKO Logar M. (23:36 / Ropret A. ,Cimzar T. / PP), 0:4 HKO Pesut Z. (24:12 / Vidmar L. ,Cimzar T. / EQ), 0:5 HKO Cimzar T. (24:33 / Magovac A. ,Stebih M. / EQ), 0:6 HKO Vidmar L. (32:30 / Ulamec L. ,Magovac A. / EQ), 0:7 HKO Bohinc M. (41:50 / Kujavec A. ,Vidmar L. / EQ), 0:8 HKO Ropret A. (43:33 / Music A. ,Zajc M. / EQ)

Credit Vito De Romeo