Release of 09.12.2018
Sab, 8.12.2018: VEU Feldkirch – EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel 2:3 (0:1, 1:1, 1:1)
Arbitri: MORI, PINIE, Kainberger, Wimmler. 1.412 spectators
L'EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel ha festeggiato la sua prima vittoria di sempre contro il Feldkirch in Alps Hockey League. Dopo sette sconfitte consecutive, le Aquile hanno raccolto una sensazionale vittoria per 3-2 in trasferta. Il Feldkirch ha raccolto la sua prima sconfitta dopo quattro vittorie consecutive e non è riuscito a mantenere il secondo posto in classifica. Nella gara il Kitzbühel ha capitalizzato la sua seconda occasione in power play, con Peter Lenes che ha portato gli ospiti in vantaggio sul finire del primo periodo. Dopo che Christian Jennes ha pareggiato praticamente a metà partita, gli ospiti hanno ottenuto un altro goal quattro secondi prima dell'ultima pausa, quando Mario Ebner ha infilato Alex Caffi. Nel terzo periodo il capocannoniere del VEU, Robin Soudek, ha pareggiato portando il parziale sul 2:2, mentre Thomas Mader ha nuovamente trovato il vantaggio per il Kitzbühel al 58'. Le Aquille così si sono assicurate la vittoria in trasferta per il 12° posto in classifica, l'ultimo che al termine della stagione regolare vale i pre-playoff.
Goals VEU: Jennes (30.PP1/Stanley-Puschnik), Soudek (47./Jennes-Stanley)
Goals KEC: Lenes (19.PP1/Havlik), Ebner (40./Marthinsen), Mader (58./Hochfilzer-Rosenlechner)
Sab, 8.12.2018: EHC Alge Elastic Lustenau – EK Die Zeller Eisbären 5:2 (2:1, 1:1, 2:0)
Arbitri: RUETZ, STRASSER, Rinker, Weiss. 534 spettatori
Il Lustenau conquista il secondo posto in classifica dopo aver ottenuto l'ottava vittoria casalinga in questa stagione. I padroni di casa hanno conquistato una netta vittoria per 5-2 contro l'EK Die Zeller Eisbären. Gli Orsi Polari, che hanno giocato con un organico ridotto da alcuni infortuni, hanno ottenuto la loro quarta sconfitta consecutiva. Il Lustenau ha avuto una partenza praticamente perfetta, dopo che Mattias Adam ha aperto le marcature subito per poi raddoppiare all'11° minuto. Poco dopo gli ospiti hanno giocato con un ritmo efficace su entrambe le estremità della pista, così Johannes Schernthaner ha dimezzato il ritardo dei suoi. All'inizio del secondo periodo Marc-Olivier Vallerand ha approfittato della prima occasione in power play della sua squadra per tornare sul doppio vantaggio. Nemmeno un minuto più tardi e Franz Wilfan mette a frutto la quarta superiorità per l'EKZ riducendo nuovamente il ritardo degli ospiti. Nel terzo periodo è stato tutto ad appannaggio del Lustenau, ma Patrick Machreich, il portiere degli ospiti, ha poi chiuso la sua porta con alcuni interventi decisivi. Si è arrivati così alle battute finali dell'incontro con il minimo vantaggio dei padroni di casa. Il capocannoniere dei Leoni, Chris D'Alvise, ha risolto la questione a due minuti dalla fine. Poi ci ha pensato Jürgen Tschernutter ad arrotondare il risultato con una rete vuota per il 5:2 finale dei padroni di casa.
Goals EHC: Adam (4./Alagic-Kreuter, 11./Oberscheider-Wilfan), Vallerand (24.PP1/Labrecque-D’Alvise), D’Alvise (59./Grabher Meier-Winzig), Tschernutter (60.EN/Labrecque-Vallerand)
Goals EKZ: Schernthaner (17./Herzog-Nageler), Wilfan (25.PP1/Oraze-Scholz)
Sab, 8.12.2018, 20.30: S.G. Cortina Hafro – HC Gherdeina valgardena.it 5:4 (2:0; 2:2; 1:2)
Arbitri: LAZZERI, WIDMANN, Bergant, Miklic.
Il Cortina per l’occasione è guidato in panchina dal duo Menardi- Fontana in quanto l’head coach Giorgio De Bettin è impegnato con la Nazionale Under 20 ai Mondiali. Il Cortina non può disporre di Toffoli, Taufer ed Alverà proprio perché impegnati a Tychy con la Nazionale Under 20. Il Gherdeina si presenta in formazione rimaneggiata. Sono sempre assenti i tre fratelli Vinatzer. Linus Lundstrom ha terminato la stagione per infortunio mentre David Galassiti è ai Mondiali Under 20. Non ancora presente il nuovo acquisto De Biasio. L’inizio della gara è più a favore degli ospiti che cercano a metà tempo con insistenza il goal. Ma proprio nel momento migliore del Gherdeina, il Cortina passa in vantaggio con una deviazione di Devin Di Diomete su tiro dalla distanza di Michael Zanatta. Poi nel finale di tempo la squadra di casa gioca decisamente meglio: Luca Barnabò realizza il 2:0 su deviazione davanti porta. Nella seconda frazione la gara è molto ricca di episodi e penalità. David Roupec riporta in partita il Gherdeina ma in inferiorità Devin Di Diomete ristabilisce le distanze. Derek Eastman in powerplay riporta sotto il Gherdeina in una fase concitata della partita in cui Devin Di Diomete prende anche 10 minuti di penalità. Luca Barnabò realizza il 4:2 in doppio powerplay. Anche nel terzo tempo continua l’inseguimento tra le due formazioni. Benjamin Kostner riavvicina il Gherdeina ma dopo due assist arriva anche il goal del capitano Michael Zanatta. Ma il Gherdeina non si arrende e segna dopo 58 minuti il 4:5 con Michael Sullmann. Gli ultimi due minuti di gioco sono incandescenti ma il Cortina vince per 5:4 e raggiunge proprio il Gherdeina in classifica. Entrambe le squadre hanno 30 punti con il Cortina però con due partite in meno.
Goals COR: 1:0 Devin Di Diomete (14:16/M.Zanatta-Trecapelli); 2:0 Luca Barnabò (18:32/M.Cordiano-Ayotte); 3:1 Devin Di Diomete (27:43/SH1/Adami-Bruneteau); 4:2 Luca Barnabò (33:58/PP2/M.Zanatta); 5:3 Michael Angelo Zanatta (50:11/Di Diomete);
Goals GHE: 2:1 David Roupec (25:36/Brugnoli-Long); 3:2 Derek Eastman (28:36/PP1/Long-Roupec); 4:3 Benjamin Kostner (45:08/I.Demetz-T.Linder); 5:4 Michael Sullmann Pilser (58:00/B.Kostner- Roupec);
Sab, 8.12.2018, 20.30: HC Fassa Falcons – HC Pustertal Wölfe 0:3 (0:1; 0:1; 0:1)
Arbitri: MISCHIATTI, WALLNER, Bedana, Huber.
Il Fassa non può disporre dei Nazionali Under 20 Sebastiano Soracreppa e Davide Schiavone, oltre ad Elias Thum. Il Val Pusteria, come il Fassa, non ha i Nazionali Under 20 Simon Berger, Hannes Stoll e Maximilian Leitner oltre all’infortunato Danny Elliscasis. La squadra ospite, dopo aver scontato una penalità iniziale, si porta decisamente all’attacco ma il Fassa si difende con ordine. La prima superiorità a favore dei Lupi è già decisiva: i due fratelli Virtala costruiscono una bella azione e poi Markus Gander, davanti alla porta avversaria, segna l’unica rete del primo tempo (14.). Nel secondo tempo ancora Val Pusteria che parte forte ma trova un Fassa sulle barricate. Dopo la traversa di Cody Corbet, Gregor Grossgasteiger realizza il 2:0 con un tocco nello slot dopo un’azione insistita (27.). Da questo momento la gara si trasforma in una partita ad armi pari dove il Val Pusteria non riesce a chiudere i conti mentre i Falcons sono pericolosi ma non quanto basta per riaprire un match che diventa ricco di emozioni e di occasioni. Anche nel terzo tempo il Fassa si fa molto coraggioso ma c’è come sempre un Colin Furlong in grande serata. Si arriva così alle battute finali con la rete a porta vuota di Thomas Erlacher per il 3:0 finale del Brunico che ora comanda la classifica con 15 punti di vantaggio sul Lustenau. Colin Furlong conquista il suo settimo shutout stagionale il terzo consecutivo con un’imbattibilità (personale) che dura da 195 minuti.
Goal PUS: 0:1 Markus Gander (13:35/PP1/T.Virtala-M.Virtala); 0:2 Gregor Grossgastaiger (27:39/Traversa-M.Virtala); 0:3 Thomas Erlacher (59:28/EN/M.Virtala);
Sat, 8.12.2018, 18.00: Rittner Buam – Hockey Milano Rossoblu 7:0 (2:0; 1:0; 4:0)
Referees: MOSCHEN, SUPPER, Giaccomozzi P., Matthey.
Ci sono tante notizie prima della partita. Giovedì la dirigenza del club lombardo ha comunicato di essersi separata, dai giocatori stranieri. Infatti sono stati rescissi i contratti con Riley Brace (si è già trasferito all’HC Bolzano Alto Adige), lo sloveno Maks Selan ed i canadesi Guillaume Doucet e Francis Verreault-Paul. Anche Francesco De Biasio si è trasferito all’HC Gherdeina valgardena.it . Coach Drew Omiccioli è stato cosi privato, in un colpo solo, di cinque dei suoi migliori sei top scorer. Lehtonen invece ha dovuto fare a meno di Philipp Pechlaner, impegnato con la Nazionale Under 20, e di Kevin Fink, oltre al capitano Dan Tudin. Buon primo tempo giocato dai padroni di casa. Dopo 14 minuti il centro svedese Henrik Eriksson apre le marcature in powerplay e poi solo 14 secondi più tardi Manuel Öhler trova il gol del raddoppio. Per il 17enne prodotto del vivaio è la prima rete in assoluto con la maglia dei “Buam”. Con il doppio vantaggio dei padroni di casa le due squadre vanno anche al primo riposo. Nel secondo tempo il Renon avanza prima di metà partita con la rete di Julian Kostner per il 3:0 che rimane anche l’unica rete del periodo centrale. Nel terzo tempo il Renon accelera dopo 47 minuti e realizza due goal in 23 secondi con Julian Kostner (in powerplay) e poi Alex Frei. Dopo questa rete il Milano cambia portiere ed entra Federico Tesini al suo debutto stagionale. Negli ultimi minuti, però, c’è sempre il Renon che realizza ancora con Julian Kostner (hat-trick) e poi con Simon Kostner per il 7:0 finale. Primo shutout stagionale di Thomas Tragust. Dopo questa vittoria il Renon sale in sesta posizione.
Goals RIT: 1:0 Johan Eriksson (14:17/PP1/Sislannikovs-Lutz); 2:0 Manuel Öhler (14:31/Jerofejevs-Eisath); 3:0 Julian Kostner (28:27/Frei); 4:0 Julian Kostner (47:37/PP1/T.Spinell-Jerofejevs); 5:0 Alex Frei (48:00/C.Vigl-T.Spinell); 6:0 Julian Kostner (52:00/Frei-T.Spinell); 7:0 Simon Kostner (53:26/I.Tauferer-Lutz);
Fotocredit: Max Pattis