Release of 06.01.2019
05.01.2019: HK SZ Olimpija vs. Red Bull Hockey Juniors 4:3/OT (1:2,0:1,2:0,1:0)
Arbitri: LESNIAK, PAHOR; spettatori: 733.
L'HK SZ Olimpia Lubiana e i Red Bull Hockey Juniors si sono affrontati subito a viso aperto sul ghiaccio del Hala Tivoli in questo sabato sera. Predan (11.) e Schütz in doppia superiorità (16.) hanno dato ai salisburghesi un vantaggio di 2-0. Gli sloveni non sono rimasti però a guardare ed hanno risposto dopo soli 35 secondi grazie ad un gol in shorthanded messo a segno da Koren. La partita è diventata molto vivace dopo 30 minuti. Al 37', Meisaari ha messo a segno il 3-1 per gli ospiti, in situazione di superiorità. Nel corso del terzo periodo, il gioco ha visto due squadre riversarsi in attacco. I Draghi hanno mostrato carattere e sono tornati in partita grazie alle reti di Music (46./in inferiorità) e di Cepon (56.) per il 3-3. Lubiana, sulle ali dell'entusiasmo, ha avuto la meglio nel finale: Zajc è andato a segno dopo soli 62 secondi del supplementare regalando così ai suoi la decima vittoria consecutiva dell'HK SZ Olimpija. I Red Bull Hockey Juniors giocheranno già a Jesenice domenica (alle ore 17:00).
Goals HKO: Koren (17./sh – K. Cepon, Kranjc), Music (45./sh – Zajc, Kranjc), K. Cepon (56. – Orehek, Chvatal), Zajc (62. – Kranjc, Music)
Goals RBJ: Predan (11. – Lobach), Schütz (16./pp2 – Evertssson, Zitz), Meisaari (37. – Schütz, Varejcka).
05.01.2019: EK Die Zeller Eisbären vs. EC-KAC II 6:5 (4:1,1:2,1:2)
Arbitri: LAZZERI, LEHNER; spettatori: 684.
L'EK Die Zeller Eisbären ha vinto una partita ad alto punteggio contro l'EC-KAC II in casa per 6-5 ed ha ritrovato la vittoria dopo una striscia di sette sconfitte consecutive. Kernberger ha dato al Klagenfurt il vantaggio all'ottavo minuto. Questo è stato un campanello d'allarme per i padroni di casa, che hanno praticamente deciso la partita con quattro gol siglati da Dinhopel (16), LeBlanc (17 / pp), Scholz (19. / sh) e Freunschlag (20.) nel giro di 227 secondi del primo periodo. Il secondo tempo è iniziato come i primi 20 minuti. Ancora una volta gli ospiti segnano per primi, con Kreuzer che dimezza lo svantaggio per il Klagenfurt al 25' (4-2). I Red Jackets hanno subito delle penalità ed i "Pinzgauer" ne hanno approfittato: LeBlanc ha segnato il 5-2 in un power play al 27'. I carinziani, tuttavia, hanno risposto con una rete in superiorità numerica di Hammerle al trentanovesimo. Terzo tempo ancora incandescente. Il Klagenfurt ha avuto un ottimo inizio di terzo periodo: Kompain ha ottenuto il 4-5 dopo soli 204 secondi. Ma i Polar Bears hanno risposto dopo 183 secondi con il 6-4 di LeBlanc. L'EC-KAC II ha provato a tornare ancora una volta in partita, ma è riuscito a produrre una sola rete con Pirmann (50'). Poi il forcing finale ma lo Zell am See ha vinto questa gara in cui sono stati realizzati 11 goal.
Goals EKZ: Dinhopel (16. – Oakley), LeBlanc (17./pp – Oakley, Schernthaler; 47. – Oakley, Gafal). Scholz (19./sh – Nageler, Krammer), Freunschlag (20. – Oakley, LeBlanc)
Goals KA2: Kernberger (8.), Kreuzer (25. – Hochegger, Steffler), S. Hammerle (39. – Kreuzer), Kompain (44. – Ploner, Duller), Pirmann (50. – Würschl).
05.01.2019: VEU Feldkirch vs. EHC Alge Elastic Lustenau 2:3/SO (2:0,0:1,0:1,0:0,0:1)
Arbitri: GAMPER, MOSCHEN; spettatori: 4.692.
Davanti a 4692 tifosi è andato in scena il derby del Vorarlberg fra il VEU Feldkirch e l'EHC Alge Elastic Lustenau in un caldissimo sabato sera dal punto di vista del tifo. Il supporto dei loro fan ha dato una spinta extra al VEU che si è portato rapidamente in vantaggio di due reti a zero grazie alle marcature di Steurer (4') e di Fekete in superiorità numerica (8'/pp). La squadra di casa è stata padrona del ghiaccio nel primo periodo (21 tiri a 5), ma, il portiere dell'EHC, Mathieu Corbeil, ha impedito un vantaggio maggiore per il VEU. L'allenatore Christian Weber ha trovato le parole giuste durante la pausa, così il gioco è cambiato completamente dopo il primo intervallo Gli ospiti hanno preso il controllo della partita (17 tiri a 4) e sono stati infine premiati con il loro primo gol messo a segno da Vallerand al 32'. I Leoni hanno continuato ad andare alla caccia del 2-2 nell'ultimo periodo. Così Alagic ha realizzato il pareggio al 48'. La partita così è andata ai supplementari ma all'overtime nessuna delle due a prevalso. E' stato Vallerand a decidere la partita per gli ospiti dopo i rigori. Così l'EHC ha difeso il secondo posto in classifica con questi due punti conquistati al termine di un match tiratissimo.
Goals VEU: Steurer (4. – Schützenhofer), Fekete (8. Birnstill)
Goals EHC: Vallerand (32. – Putnik; 65./entscheidender Penalty), Alagic (49. – Winkler, Wilfan).
05.01.2019: EC „Die Adler“ Stadtwerke Kitzbühel vs. EC Bregenzerwald 4:0 (1:0,2:0,1:0)
Arbitri: PINIE, VIRTA; spettatori: 826.
L'EC Die Adler" Stadtwerke Kitzbühel e l'EC Bregenzerwald hanno cercato di vincere portandosi subito all'attacco. Mentre il portiere delle KEC, Tyler Rimmer, ha parato tutte le conclusioni verso la sua porta- conquistando così un meritato shutout - i "Walder", invece, hanno subito alcune penalità e sono stati puniti dai tirolesi: Lidström (15./pp2) ed il capitano Lenes (25). ./pp2) hanno regalato alle Aquile un vantaggio di 2-0 con due reti in 5 contro 3. Ancora la prima linea protagonista nel terzo gol, così al 32' Havlik non si faceva pregare per siglare il 3-0. La squadra ospite del Vorarlberg ha cercato di tornare in partita negli ultimi 20 minuti, ma Rimmer (che ha compiuto 37 parate complessive) non ha concesso varchi utili parando 16 tiri nell'ultimo periodo. Havlik ha poi segnato il 4-0 a porta vuota nei secondi finali della gara. ll Kizbuhel è tornato così a vincere dopo tre sconfitte consecutive.
Goals KEC: Lidström (15./pp2 – Havlik, Lenes), Lenes (25./pp2 – Havlik), Havlik (32. – Lenes, Rosenlechner, 60./SH/EN).
05.01.2019: Rittner Buam vs. HC Fassa Falcons 4:1 (1:0, 2:1, 1:0)
Arbitri: LEGA, STEFENELLI; spettatori: 392.
Il Renon conquista il terzo successo negli ultimi 10 giorni contro i “Falcons”. Quella di oggi è la settima vittoria consecutiva per i campioni d’Italia: nelle ultime 19 partite hanno vinto 17 volte. Con 59 punti all’attivo il Renon continua ad occupare il terzo posto in classifica. Il top-scorer Alex Frei è tornato a giocare dopo cinque partite. Al rientro anche il capitano Dan Tudin, mentre coach Riku Lehtonen ha dovuto fare a meno nuovamente dei due attaccanti Kevin Fink e Simon Kostner. In porta Hannes Treibenreif. Nel Fassa sempre assenti Dennis Kustatscher e Martin Castlunger (entrambi ammalati) e gli infortunati Massimo Zanet, Hannes Oberrauch e Martin Gran. I campioni d’Italia partono subito all'attacco. Dopo 6 minuti il Renon apre le marcature grazie alla sesta rete stagionale di Stefan Quinz. Poi capitan Dan Tudin trova il raddoppio, mentre 150 secondi più tardi il centro svedese Henrik Eriksson cala il tris. Entrambi gli assist portano la firma del rientrante Alex Frei. Subito dopo il Fassa prova a riaprire il match con Andrea Odorizzi, che segna il 3:1. Su questo vantaggio le squadre vanno anche all’ultimo intervallo. I “Buam” dominano l’incontro, come dimostrano anche i 35 tiri effettuati nello specchio di Gianni Scola (contro 16 subiti). Nell'ultimo periodo il Renon controlla il match ed a nove minuti dalla sirena finale fissa il 4:1 finale grazie ad Adam Giacomuzzi. Per la giovane promessa è il primo gol in assoluto con la maglia dei “Buam”.
Goals RIT: Stefan Quinz (7. – Lutz, Lescovs), Dan Tudin (29./pp – Frei, Brighenti), Henrik Eriksson (31. – Frei, Brunner), Adam Giacomuzzi (52. – Frei Brighenti)
Goal FAS: Andrea Odorizzi (32. – Iori, Zabdonella).
05.01.2019: HC Pustertal Wolves vs. Hockey Milano Rossoblu 4:0 (2:0; 2:0; 0:0)
Arbitri: F. GIACOMOZZI, SUPPER, Matthey, Rigoni; spettatori: 1.020
La capolista si presenta al match contro l'Hockey Milano Rossoblu con le assenze di Marko Virtala (in attesa di un responso definitivo sulle sue condizioni di salute dopo l'infortunio ad Asiago) e di Thomas Erlacher. La squadra di casa prende possesso del gioco fin dal primo ingaggio e dopo meno di tre minuti si porta in vantaggio in powerplay: Armin Helfer è l'autore della prima rete dei Lupi. Grazie a questo goal, il Brunico controlla ed amministra il minimo vantaggio senza affanni e poi raddoppia con Marko Virtala a metà tempo. Il Milano, ancora in partita, crea un grossa chance con Davide Xamin. Il tempo si chiude con il doppio vantaggio della squadra giallonera. Il Milano cerca di resistere anche nel secondo tempo ma la squadra di casa accelera negli ultimi minuti del periodo centrale. Prima Ivan Althuber in superiorità numerica e poi Tommaso Traversa permettono al Brunico di chiudere il secondo tempo in vantaggio per 4:0. Nel terzo tempo il Brunico amministra il quadruplo vantaggio e Colin Furlong sventa tre occasioni nitide del Milano che con Marcello Borghi non trovano la prima rete dei rossoblu. Il Val Pusteria vince per 4:0 e si porta a più 16 punti nei confronti del Lustenau (2°). Colin Furlong conquista l'ottavo shutout stagionale.
Goals PUS: 1:0 Armin Helfer (02:40/PP1/Traversa-Andergassen); 2:0 Teemu Virtala (09:28/Alex De Lorenzo Meo - M.Oberrauch); 3:0 Ivan Althuber (36:05/PP1/Traversa-Hofer); 4:0 Tommaso Traversa (38:17/Laner-Piroso).
05.01.2019: HC Gherdeina valgardena.it vs. Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 1:0 (0:0,0:0,1:0)
Arbitri: HOLZER, STRASSER, De Zordo, Piras; spettatori: 688.
Il Gherdeina si presenta al completo per la sfida contro l'Asiago che, invece, deve rinunciare a Josè Magnabosco e Federico Pace. Assente anche Phil Pietroniro. In squadra Chad Pietroniro. Dopo appena 8 secondi Frederic Cloutier para un intervento pericoloso di Michael Sullmann. Partita dal ritmo molto alto e con continui capovolgimenti di fronte. Il Gherdeina non sfrutta due powerplay e l'Asiago uno. Le squadre vanno al primo riposo, sullo 0-0, con 18 secondi ancora sul cronometro, che verranno recuperati nel 2° tempo, a causa di un plexiglass andato in frantumi dopo una carica. Nel secondo periodo l'Asiago è più intraprendente ma non trova il modo di superare un attento Misa Pietila. La partita non decolla neanche con quattro minuti di powerplay a favore del Gherdeina. Dopo 40 minuti il risualto è sempre fermo sullo 0:0. Nel terzo tempo c'è l'episodio che decide la gara per l'unico goal di serata. Chad Pietroniro manovra sulla linea blu in powerplay. Pitschieler recupera il disco e poi corre verso la porta di Cloutier che salva. Sul rebound c'è Ivan Demetz che realizza quella che sarà la rete decisiva del match. Finale incandescente ma il Gherdeina (11°) vince 1:0 e si mantiene sette punti avanti allo Zell am See. Misa Pietila conquista il suo secondo shutout stagionale. L'Asiago rimane in sesta posizione ma perde contatto con le squadre che la precedono. La gara ha avuto valore anche per la Serie A. Con questa sconfitta gli stellati rimangono al terzo posto ma dovranno aspettare la gara tra Vipiteno - Fassa (13 gennaio) per capire se saranno terzi o quarti nella classifica di Serie A.
Goal GHE: 1:0 Ivan Demetz (48:58/SH1/A.Vinatzer-Eastman).
05.01.2019: Sportivi Ghiaccio Cortina Hafro vs. Wipptal Broncos Weihenstephan 3:2/SO (2:0; 0:1; 0:1; 0:0; 1:0)
Arbitri: PODLESNIK, WIDMANN, Bedynek, Holzer; spettatori: 501.
Il Cortina ha una sola assenza: Andrea Moser. Il Vipiteno non può schierare Kyle Just e Dominik Bernard. A roster Daniel Sorauf. Buona partenza della squadra di casa che si porta in vantaggio dopo due minuti: doppio tiro di Emanuele Larcher. Il disco torna indietro dove c'è Alessandro Zanatta che con un diagonale segna l'1:0. Poi c'è la reazione del Vipiteno che crea molto ma non ottiene nulla. Proprio nel momento migliore del Wipptal, c'è una bella giocata di Nick Bruneteau che favorisce la rete di Riccardo Lacedelli. Il Cortina chiude il secondo tempo in vantaggio per 2:0. Nel secondo tempo la gara è molto combattuta e piena di ritmo. Un errore della difesa del Cortina permette al Vipiteno di dimezzare lo svantaggio con la rete di Brandon McNally (28'). Poi gli ultimi minuti del secondo periodo sono tutti a favore del Cortina che mette molta pressione a Vallini ma non trova altre reti. Nel terzo tempo il Vipiteno pareggia dopo cinque minuti con la rete di Jure Sotlar con un tiro all'incrocio. A questo punto il Vipiteno pensa a difendersi e pratica un gioco molto difensivo perchè la partita vale anche per la Seria A italiana dove le due squadre sono in lotta per un passaggio alle semifinali Scudetto. Il terzo tempo termina in parità per 2:2 e l'overtime non risolve la gara. Poi il Cortina vince ai rigori per 3:2 con quello decisivo di Riccardo Lacedelli. Ora dopo questo match il Vipiteno (8°) ha un punto di vantaggio sul Cortina (9°) per quanto riguarda la classifica della AHL. Vincendo il Cortina supera di un punto il Vipiteno nella classifica di Serie A ma i Broncos hanno l'ultima partita il prossimo 13 gennaio contro il Fassa dove possono qualificarsi per le doppia semifinale Scudetto.
Goals SGC: 1:0 Alessandro Zanatta (02:35/Larcher); 2:0 Riccardo Lacedelli (Nick Bruneteau-L.Barnabò); 3:2 Riccardo Lacedelli (65:00/SO)
Goals WSV: 2:1 Brandon McNally (28:21/Sotlar); 2:2 Jure Sotlar (Borgatello-Hofer);
Fotocredit: HCP / Foppa / Optic Rapid