Release of 21.10.2017

Vittorie per le squadre di testa

Testo breve (325 caratteri)Solo testo

Nel 12° turno della Alps Hockey League le formazioni di testa vincono le loro gare. Il Renon si conferma sempre in cima alla classifica dopo la robusta vittoria esterna a Selva di Val Gardena per 8:2. Buona serata per alcune squadre austriache: Lustenau, Red Bull Hockey Juniors e Bregenzerwald conquistano punti importanti. 

Comunicato stampa (13166 caratteri)Solo testo

EC-KAC II - EHC Alge Elastic Lustenau 1:6 (1:0, 0:3, 0:3)
Gli ospiti hanno una partenza migliore ma Philip Putnik e Philipp Winzig non riescono al 2' a concretizzare le loro chance. Anche il team di casa prova a fare la differenza in attacco in una gara giocata a viso aperto. A metà del primo tempo, in una gara che perde il suo ritmo iniziale, c'è la rete dei padroni di casa con Matthias Kern che devia un disco nella porta del Lustenau. Nella ripresa c'è la reazione dei Leoni: Philp Koczera pareggia i conti. Poi il Lusteanu ha a disposizione quattro minuti ma non riesce a concretizzare. Ma quando si torna a giocare in parità numerica è Dominik Oberscheider che gira la partita da distanza ravvicinata. Il Klagenfurt lotta ancora ma fallisce un paio di buone occasioni per pareggiare. Così Dmitri Malgin allunga per gli ospiti quando mancano 27 secondi alla fine del secondo periodo. Poi nel terzo tempo è Koczera a ribadire in rete per gli ospiti in powerplay per un goal che è già una sentenza. Jürgen Tschernutter in superiorità (46.) e Malgin (56.) fissano il risultato sul 6:1 per il Lustenau mentre il Klagenfurt rimane sempre con zero punti. 
 
HDD SIJ Acroni Jesenice - FBI VEU Feldkirch 5:4 FSO (1:2, 0:2, 3:0, 0:0, 1:0)
La squadra di casa ha una migliore partenza. Il goal sloveno è nell'aria ed arriva dalla stecca di Tadej Čimžar che apre le marcature al 3'. Dopo il goal, la squadra ospite reagisce e gioca con grande ardore. Stefan Wiedmaier pareggia i conti dopo appena un minuto. Ma non è finita per il VEU che passa in vantaggio con Martin Mairitsch prima della fine del primo periodo. Jesenice nel secondo tempo è un po' perso sul ghiaccio e gli avversari ne approfittano. Troppi errori e cattivi passaggi permettono alla formazione ospite di portarsi sul 4:1 grazie alla reti di  Dylan Stanley e Christoph Draschkowitz. Nel terzo tempo Jesenice si ricorda di essere ai primissimi posti della classifica. I tiri diranno che la formazione slovena nel terzo tempo ha condotto un assedio alla porta degli ospiti (21-3). Il Feldkirch resiste fino al 50' ma la giovane formazione slovena non lascia pace agli avversari. Prima delle fine del terzo periodo i "Red Steelers" pareggiano i conti, dando prova di grande abnegazione, con le reti di Čimžar (due volte) e Jaka Šturm. Dopo questa rimonta la gara va all'overtime. Ma al supplementare non ci sono reti. Ai rigori decide per i padroni di casa Žan Jezovšek. Per Jesenice è la nona vittoria di fila. 
 
Red Bull Hockey Juniors - HC Neumarkt Riwega 5:4 FSO (3:1, 1:0, 0:3, 0:0, 1:0)
Il Salisburgo inizia subito di gran carriera il match ma l'Egna segna per primo. Gli ospiti prendono il vantaggio dopo due minuti grazie alla rete di Jakub Muzik. Ma la squadra di casa non ci sta. Samuel Witting in power play e Daniel Jakubitzka girano la gara in soli 53 secondi mentre Jakubitzka mette in rete un altro goal per il 3:1 a favore dei Juniors.  Nella ripresa il Salisburgo ha un powerplay iniziale ma non riesce a sfruttarlo. Poi i padroni di casa riescono a passare indenni una doppia inferiorità per 80 secondi e quando si torna a giocare in parità numerica colpiscono per il 4:1 grazie alla rete di Lukas Kainz su assist di Florian Baltram. Sembra fatta per i Red Bulls ma durante il terzo periodo l’Egna reagisce con due goal in powerplay di Michael Sullmann e Joe Harcharik. Lo stesso giocatore americano realizza il pareggio al 53’ e la gara scivola all’overtime. I Juniors sbagliano alcune buone occasioni al supplementare. Ci vogliono allora i rigori per decretare il vincitore grazie al punto decisivo di Nico Strodel che regala la vittoria agli austriaci. 
 
SSI VIPTENO Bronocs Weihenstephan - S.G. Cortina Hafro 5:4 (3:1, 0:0, 2:3)
Una partita che non delude le attese della vigilia con nove goal in totale. Il Vipiteno è senza Ivan Deluca, Daniel Erlacher e Tobias Kofler. La squadra di casa parte meglio ed in soli sette minuti si porta avanti di tre reti grazie anche ad un certo disordine degli ospiti. Dopo la prima penalità del Cortina, c’è il primo goal di Hannes Oberdorfer in superiorità dopo appena un minuto di gioco. Poi Matthias Mantinger e Fabian Hackhofer incrementano il vantaggio Broncos. Ma Jordan Ciccarello segna il primo goal degli ospiti che vanno al primo intervallo sotto di due reti (1:3). Durante il secondo tempo le squadre sono più tranquille ed ordinate. Non ci sono goal ma i Broncos colpiscono un palo con Hannes Clementi mentre gli arbitri, dopo il video replay, annullano un altro goal agli ospiti. Ma nel terzo tempo ci sono grandi emozioni. Il Cortina pareggia i conti con Diego Iori e Luca Zandonella. Ci sono ancora 10 minuti da giocare nel terzo tempo. Il Vipiteno non si demoralizza e segna due goal in solo 18 secondi con Ben Duffy e Luca Felicetti. si riprende il vantaggio con il goal di Ben Duffy e poi con Luca Felicetti. Il Cortina si riporta sotto con Edoardo Caletti in superiorità numerica ma la gara è del Vipiteno che vince per 5:4 e si porta al 5° posto, raggiungendo gli stessi punti degli avversari di stasera.  
 
EC Bregenzerwald - HC Pustertal 4:2 (2:1, 2:1, 0:0)
La gara è subita viva fin dal face-off iniziale con due team che si creano buone occasioni al Messestadion di Dornbirn. Daniel Ban regala il primo vantaggio ai padroni di casa in powerplay al 3'. Poi c'è la reazione dei gialloneri ospiti che pur giocando in inferiorità vanno al pareggio con Sean Ringrose ma il Bregenzerwald è capace di riprendere il comando della gara prima dell'intervallo. Il 2-1 arriva dopo un palo di Neubauer e grazie a Christian Haidinger. Nei secondi finali c'è un'occasione non sfruttata per i Lupi. All'inizio del secondo tempo c'è un altro palo di Neubauer ma poi Philipp Pöschmann permette il raddoppio per la squadra di casa. La partita diventa molto emozionante e con penalità su ambo i lati della pista. Juuso Mörsky in powerplay, poco dopo metà partita, fa decollare l'ECB. Patrick Bona dimezza lo svantaggio e si va al secondo riposo sul 4:2 per la formazione austriaca. Nel terzo tempo non ci sono altre marcature. La squadra del Vorarlberg blinda la difesa con le grandi parate di Misa Pietilä. Nel finale il Brunico ci prova con l'uomo in più ma la mossa è vana. 
 
EK Zeller Eisbären - HK SZ Olimpija 2:5 (0:1, 1:2, 1:2)
La squadra slovena parte a razzo fin dalle prime battute e rispetta il ruolo di favorita. Matic Kralj realizza la prima rete della serata per i balcanici grazie ad un'azione solitaria a metà tempo per l'unico goal del periodo. Lo Zell am See può ben poco contro la formazione avversaria. Nella ripresa il Lubiana si fa valere ancora grazie alle reti di  Miha Zajc  (in powerplay) ed Andrej Hebar per un Lubiana che vola sul 3:0. Franz Wilfan, il capitano dello Zell am See, riaccende le speranze con il primo goal dei salisburghesi al 25'. Gli austriaci prendono fiducia ma trovano sulla loro strada Robert Kristan, il portiere avversario che si dimostra un buon baluardo. Gli sloveni falliscono anche un rigore nel terzo tempo ma poco dopo Miha Pesjak mette una grossa ipoteca sulla gara a favore dei Draghi. Dopo una bella giocata di Vala e Tapio, è Tommi Laine che accorcia le distanze. Ma è un fuoco di paglia. L'Olimpia Lubiana controlla e poi dice l'ultima parola sulla gara grazie alla rete di Crt Snoj che sancisce la vittoria definitiva del Lubiana per 5:2. 
 
HC Gherdeina valgardena.it - Rittner Buam 2:8 (0:3, 1:4, 1:1)
Il Gherdeina ha subito messo in pista il nuovo acquisto David Roupec. Il difensore della Repubblica Ceca ha preso il posto di Kalvin Sagert. Il Renon ha giocato questa gara senza la presenza di Andreas Alber e Max Ploner. Sono invece ritornati a disposizione del coach finalndese Dan Tudin e Markus Spinell, guariti dall'influenza. Dopo soli 18 minuti di gioco gli ospiti era già avanti per 3:0. La prime rete è del canadese Brad Cole in inferiorità numerica il primo goal. Solo quattro minuti più tardi il bomber Alex Frei raddoppia su passaggio di Roland Hofer. Il terzo gol porta invece la firma del centro svedese Victor Ahlström. A questo punto il match era praticamente deciso. Nel periodo centrale i ladini si affidano al secondo portiere Giancarlo Kostner. Gabriel Vinatzer accorcia in powerplay per l’1:3, però subito dopo Alex Frei segna la sua doppietta personale. Poi si iscrivono nella lista dei marcatori anche Thomas Spinell e nuovamente Victor Ahlström. Dopo 34 minuti c’è il goal di Simon Kostner. Il Renon finisce i goal come aveva iniziato: Brad Cole segna ancora. L’ultimo gol della serata lo segna Benjamin Kostner, che a quattro minuti dal termine chiude il match sull´8:2. Il Renon rimane in testa alla classifica ed ora ha tre punti di vantaggio sullo Jesenice.
 
Migross Supermercati Asiago Hockey - EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel 5:3 (2:0, 2:1, 1:2)
Partita poco in discussione per un Asiago che nel primo tempo non ha molto problemi nel controllare l’incontro. La prima rete è di Giulio Scandella che supera il portiere in velocità e poi deposita il disco nella porta vuota. La seconda rete è di Alex Gellert in powerplay con un tiro da breve distanza e con il portiere già fuori causa. Il secondo tempo continua come il primo. Azione molto veloce dell’Asiago con Dal Sasso che serve Conci per il 3:0 giallorosso. La squadra austriaca segna la prima rete in doppia superiorità con Adam Fekti.  Poi nel terzo tempo arriva la rimonta pericolosa delle Aquile. Eriksson realizza con un rimbalzo fortunato che riesce a far finire il disco alle spalle di Cloutier. Poco più tardi gli austriaci riescono a riaprire definitivamente la partita con Sprukts che lasciato colpevolmente libero davanti alla porta sigla la terza rete per i suoi. Il goal della sicurezza per l’Asiago è di David Bardaro che sfrutta una superiorità nel minuto finale di gara. 
 
Alps Hockey League, 21.10.2017, Round 12:
EC-KAC II - EHC Alge Elastic Lustenau 1:6 (1:0, 0:3, 0:3)
Referees: BENVEGNU, BULOVEC, Arlic, Giacomozzi
Goal EC-KAC II: Kern (10./Greier)
Goals Lustenau: Koczera (21./Putnik-Wolf, 42./pp-Hrdina-Wilfan), Oberscheider (29./Wilfan-Koczera), Malgin (40./Tschernutter-DeSantis, 57./Stastny-Wolf), Tschernutter (46./pp-DeSantis), 
 
HDD SIJ Acroni Jesenice - FBI VEU Feldkirch 5:4 FSO (1:2, 0:2, 3:0, 0:0, 1:0)
Referees: PIANEZZE, RUETZ, Cristeli, Rinker
Goals Jesenice: Cimzar (3./Basic-Tavzelj, 51./Logar-Basic, 57./Pem-Brun Rauh), Sturm (58./Sodja-Jezovsek), Jezovsek (65./deciding penalty)
Goals Feldkirch: Wiedmaier (5./Ratz-Sticha), Mairitsch (12.), Stanley (23./Wiedmaier-Witting), Draschkowitz (28./Fekete-Winzig)
 
Red Bull Hockey Juniors - HC Neumarkt Riwega 5:4 FSO (3:1, 1:0, 0:3, 0:0, 1:0)
Referees: DURCHNER, LESNIAK, Bergant, Libiseller
Goals RBJ:: Witting (8./PP-Egger-Ostling), Jakubitzka (9./Kainz-Baltram, 15./Klöckl/Wappis), Kainz (33./Baltram-Lahoda), Strodel (65./deciding penalty) 
Goals HCN: Muzik  (2./Galassiti), Sullmann (47./PP-Brabenec-Muzik), Harcharik (50./Brighenti-Brabenec, 53./PP-Nedved)
 
SSI VIPTENO Bronocs Weihenstephan - S.G. Cortina Hafro 5:4 (3:1; 0:0; 2:3)
Referees: BAJT, MISCHIATTI, Bizalc, Rigoni
Goals Sterzing: 1:0 Oberdorfer (1./PP1/Bahensky-Hackhofer); 2:0 Mantinger (3./Oberdorfer-Sotlar); 3:0 Hackhofer (7./Sotlar-Oberdorfer); 4:3 Duffy (53.) 5:3 Felicetti (53./Nyren-Gabri); 
Goals Cortina: 3:1 Ciccarello (14./M.Zanatta-Brace); 3:2 Iori (48./Adami); 3:3 Zandonella (50./Moser-A.Zanatta); 5:4 Caletti (54./PP1/Brace-Manning); 
 
EC Bregenzerwald - HC Pustertal 4:2 (2:1, 2:1, 0:0)
Referees: KUCHER, VIRTA, Holzer, Stefenelli
Goals ECB: 1:0 EQ 02:44 Ban D. (Kauppila, Ban C.), 2:1 PP1 16:00 Haidinger C. (Neubauer, Haberl D.), 3:1 EQ 27:45 Pöschmann P. (Mörsky, Siutz), 4:1 PP1 32:37 Mörsky J. (Kauppila, Hohenegg)
Goals HCP: 1:1 SH1 07:19 Ringrose S., 4:2 PP1 38:42 Bona P. (Helfer, Hofer)
 
EK Zeller Eisbären - HK SZ Olimpija 2:5 (0:1, 1:2, 1:2)
Referees: LAZZERI, SUPPER, Legat, Wiest
Goals EKZ: 1:3 25/PP1 #57 Wilfan Franz (#16 Vala P.), 2:4 51/PP1 #18 Laine Tommi (#16 Vala P.; #17 Tapio J.) 
Goals HKO: 0:1 10/EQ #83 Kralj Matic, 0:2 21/PP1 #88 Zajc Miha (#83 Kralj M.), 0:3 23/EQ #84 Hebar Andrej (#88 Zajc M.), 1:4 44/EQ #18 Pesjak Miha ( #23 Snoj C.; #10 Uduc A), 2:5 57/EQ #23 Snoj Crt (#17 Petek N.; #17 Uduc A.)
 
HC Gherdeina valgardena.it - Rittner Buam 2:8 (0:3; 1:4; 1:1)
Referees: PODLESNIK, WIDMANN, Bedynek, Tschrepitsch
Goals Gherdeina: 1:3 G.Vinatzer (21./PP1/McDonald – I.Demetz); 2:8 B.Kostner (56./McDonald – I.Demetz);
Goals Rittner Buam: 0:1 Cole (5./SH2/I.Tauferer-J.Kostner); 0:2 Frei (8./J.Kostner-R.Hofer); 0:3 V. Ahlström (17./ O. Ahlström-Borgatello); 1:4 A. Frei (24./M.Spinell-Lutz); 1:5 T.Spinell (31./PP1/Tudin-Lutz); 1:6 V.Ahlström (33./S.Kostner); 1:7 S.Kostner (34./V.Ahlström – O. Ahlström); 1:8 Cole (45./Lutz-Tudin)
 
Migross Supermercati Asiago Hockey - EC 'Die Adler' Stadtwerke Kitzbühel 5:3 (2:0; 2:1; 1:2)
Referees: LEGA, MORI, Basso, Terragni
Goals Asiago: 1:0 Scandella (14./Nigro-P.Pietroniro); 2:0 Gellert (15./PP1/Rosa-Nigro); 3:0 Conci (25./Dal Sasso-Benetti); 4:0 Nigro (33./Magnabosco-Scandella); 5:3 Bardaro (59./PP1/Rosa-Nigro); 
Goals Kitzbühel: 4:1 Fekti (35./PP2/Eriksson-Lidstrom); 4:2 Eriksson (43.); 4:3 Sprukts (45./Sislannikovs-Lenes);

Photo: David S. Wassagruba